Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Fedelta' del suono n24 ottobre 1993

$
0
0
-Ciao ragazzi, la rivista in oggetto ha provato il lettore cd Sansui cd alpha 717dr  se qualcuno dovesse averla potrebbe inviarmela? eventualmente mediante messaggio privato vi forniro' il mio indirizzo email.
GRAZIE.
:)

Lumiere: chi sa parli..!

Amplificatore x Leema Xen

$
0
0
Per problemi di spazio avendo spostato l'impianto dal salone a una stanza di 12mq ho deciso dopo un anno d'ascolti di vendere tutto ora mi ritrovo solo con il lettore Meridian 506 e avendo una libreria con una coppia di Leema Xen che comprerò usate la prossima settimana.
Adesso ho il problema di quale amplificazione per questi diffusori c'era la prova del nostro direttore nel numero 17 del Magazine dove provava i diffusori e volevo leggerla e sapere con quale amplificazione le aveva provate ma quel numero  non c'è più.
C'è qualcuno che ricorda la prova e l'amplificazione usata per l'ascolto dal nostro direttore?
Provengo da 30 anni di amplificazioni valvolari e gli ultimi 7 anni da McIntosh MC 30 e Quad II
Grazie
Giuseppe



PMC Twenty 21....24 quale vi piace?

$
0
0
Per chi ha potuto confrontarle o comunque ne conosce il suono, indipendentemente da questioni di prezzo, dimensioni e resa sonora globale, che idea vi siete fatti della differenza tra l'impiego del woofer da 17cm (22-24) e di quello da 14cm (21-23) ?
Grazie per gli interventi

Una "calda" domanda

$
0
0
Sono da sempre  stato intrigato dal suono della Classe A e per questo mi attira molto l'amplificatore integrato Sugden A21 SE (ora in versione signature).Purtroppo a causa del poco spazio a mia disposizione sarei obbligato a metterlo  si sul ripiano superiore e libero del mio mobiletto ma dovrei poi mettergli sopra il notebook che utilizzo per scaricare ed ascoltare musica. La mia domanda e' semplice :" scalda davvero tanto, al punto da non potergli poggiare sopra con dei piedini in grafite come distanziatori il mio piccolo pc o con qualche altro artifizio" ? Grazie.

Metronome CD8S

Riparazione ampli Musical Fidelity

$
0
0
Buongiorno, qualcuno mi sa indicare un laboratorio o un appassionato onesto nelle province di Venezia o Treviso. C' è qualche alternativa a OTL hifi di Padova? Grazie

jbl 4315 o klipsch cornwall o tannoy dc 6000 da posizionare a parete

$
0
0
chiedo pareri a chi li ha avuti pregi e difetti di questi diffusori che andranno eventualmente posizionati a parete e con amplificazione da acquistare in seguito grazie a chi mi darà una mano in quanto le cornwall le ho avute e vendute per motivi personali mentre delle jbl ho avuto altri modelli ma non mi hanno mai convinto     grazie a tutti e finito il ciclo di chemio se và bene mi getterò di nuovo nella mischia !

Uscita subwoofer out

$
0
0
L'uscita "subwoofer out" (un singolo connettore femmina rca) che si trova sul retro di molti amplificatori è un'uscita mono di linea o è in qualche modo tagliata o equalizzata?

una uscita di questo tipo può essere sdoppiata con cavi a y per alimentare quattro finali mono o è necessario un aggeggio dedicato? non siamo in ambito esoterico ma nella sonorizzazione di più ambienti. 

Grazie per l'aiuto


La "filosofia del guadagno" del preamplificatore.

$
0
0


"Il gain è un selettore di intensità del circuito primario, ovvero
del segnale preamplificato in ingresso, il cui valore si ripercuote
sull’uscita. Dobbiamo aver capito bene cosa sia questo “guadagno”, o
rischiamo di credere che l’ampli sia in grado di volta in volta di
amplificare di più o di meno, quando in realtà lui si ritrova
semplicemente ad amplificare un segnale più alto o più basso in ingresso"
 

 In teoria,  l'ascolto dell'impianto,  con  preamplificatore  settato  con  guadagno basso,    mi  permette di    "arrivare"    con  la manopola del volume già a  metà o ben oltre   la metà  ..............  questa condizione dovrebbe essere preferibile  in quanto   permette di calibrare meglio il volume di ascolto ... o sbaglio?  :-?




Ps nel mio sistema preferisco il " low Gain"

ONIX serie Reference

$
0
0
Ciao a tutti, apro questa discussione per avere qualche impressione/commento su questi due apparecchi(integrato e lettore sacd) di questo ex glorioso marchio.
Si leggono sul web molti commenti riguardo gli integrati della serie classic,RA125b e A65(in particolare quest'ultimo lo reputo eccellente per il costo) ma non si trova praticamente nulla riguardo l'ampli XIA160 ne del lettore XCD50 SE.
Tra l'altro sono quasi impossibili da trovare usati e questo non è detto che sia per forza un male...
Qualcuno li ha posseduti o ha avuto modo di ascoltarli per bene, magari assieme?
Come si comportano rispetto ai vari MC,Accuphase,Luxman ecc...?
A dicembre consigliato dal mio rivenditore di fiducia sono andato ad ascoltarli entrambi e mi sono piaciuti tantissimo. Li ho presi e dopo averli fatti andare per diversi mesi con delle B&W Cm10 ora sono collegati a delle 804 diamond.
Non sono un'esperto di impianti di un certo tipo(il famoso hi-end...) ma posso dire di aver trovato una musicalità ed un equilibrio che i miei vecchi impianti non mi hanno mai dato. A giudizio personale,la sua più grande qualità è quella di farmi ascoltare musica per ore senza la minima difficoltà d'ascolto, con un'ottimo controllo e senza farmi perdere dettagli. Inoltre il suono leggermente ambrato ben si adatta ai tweeter delle B&W.
Questo è il mio parere, mi piacerebbe sentire voi cosa ne pensate se li avete ascoltati.

Nuovo giradischi

$
0
0
Ho una testina Ortofon 2M blue e un pre phono Lehmann Blackcube statement.Ultimamente uso un Pioneer plx 1000,appoggiato su un ripiano non specificatamente dedicato.Mi chiedevo seppur abbastanza soddisfatto del giradischi se sul nuovo in quella fascia di prezzo non ci sia qualcosa di maggiormente performante specialmente per quel che riguarda il braccio.Tutto sommato le regolazioni che hanno quel tipo di gira per un ascolto casalingo non servono a nulla e magari puntare ad una maggior qualità del tutto.
Buona domenica.
Mauro

Quale integrato in classe A?

$
0
0
Di questi integrati, quale acquistereste e il motivo. MI interessa sapere esclusivamente come suonano, quindi rispondete a prescindere da prezzo e marca. L' eventuale prescelto verrebbe collegato alle Diapason Adamantes III (91 db, impedenza 6 ohm, con un minimo di 3,4 a 200 hz).

In ordine casuale:

Luxman L590 AX mark II
Sudgen Masterclass IA4
Pass Int 30
Accuphase E600
 
A voi.



Tweeter a confronto: Esotar vs 33mm Neomidio Stradivari

$
0
0
Secondo voi, in termini puramente di prestazioni, dettaglio e raffinatezza, è meglio il tweeter Esotar (montato dalle Electa Amator ad esempio) o quello delle Stradivari?

Comprendo benissimo che parliamo di due diffusori molto diversi, ma mi interessa capire solamente quali dei due se la cava meglio sul range di "lavoro" del trasduttore in oggetto.

Grazie

L'evoluzione dell'audiofilo: e' vera gloria ?

$
0
0
Tanti anni fa (seventies ...),  quando molti di noi  sono entrati nel  mondo audiofilo (che allora,  forse non a caso, non si fregiava di tale definizione),   nessuno si sognava neanche lontanamente di sollevare diffusori da terra,  di provare e riprovare varie posizioni di toe-in (e che era ????), di farsi troppi problemi con le misure per capire se un ampli era piu'  o meno adatto a pilotare un paio di diffusori,  etc. etc.  etc.  ...........
Tutt'al piu' lo si capiva dopo averci sbattuto il muso.
E non mi pare che le analisi preventive che siamo soliti fare ora ci mettano al riparo da passi falsi; anzi .........     
Ricordo che nessuno (ne' i costruttori,  ne'  gli addetti ai lavori,  ne'  i fruitori/audiofili)  consigliavano di  posizionare alla "giusta" altezza le mie AR 10 P greco, o le mie Altec 9,  o di disaccoppiare le mie JBL 4315.
Si cercava di sistemare l'impianto alla meno peggio negli ambienti di cui disponevamo,  ed eravamo comunque contenti.
E non parlo delle emozioni di quei ragazzini che eravamo,  parlo di come si fruiva di questa passione a tutti i livelli.
Nessuno si sarebbe sognato di sollevare da terra un paio di 4333 per ripulire la gamma media e rendere il basso piu'  dettagliato ............... 
E'  incontestabile che, da allora, molta acqua e'  scorsa sotto la poltrona dell'audiofilo, con il moltiplicarsi sia di marchi/prodotti sia di soluzioni per le piu' svariate esigenze.      
Ma ne e'  valsa la pena ?      Siamo piu'  felici di prima ?    Siamo condannati alla ricerca eterna del miglioramento che mai raggiungeremo ?
      
      

Nelson Pass é un ascoltone e ci spiega "why" in una frase

$
0
0
Appreciation of audio is a completely subjective human experience. Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment. Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway? The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not.
— Nelson Pass

Consiglio su compatibilità preamplificatore a valvole e finale a stato solido.

$
0
0
Buongiorno, so che l'argomento è stato trattato n volte, ma ho poca dimestichezza con le misure elettriche e vorrei chiedere lumi sulla compatibilità di pre a tubi e finale a ss.
Nel manuale del finale si sconsiglia l'uso di preamplificatori a valvole, ma solo di quelli a stato solido e solo con "minimo 180 ma continui in uscita, vista la bassa impedenza di ingresso del finale" (cito il manuale).  
Il pre dichiara un output massimo di 54 v rms, ed un output di impedenza di 350 ohms, mentre i valori di input del finale sono 100k ohms ("in parallelo con 100 pf") di impedenza e 1,5 volts ("nominal output") di sensibilità.
Che dite, si può fare?
Il pre ha il gain regolabile 20-28 db (64-72 db per l'ingresso phono mc); a 20 db ascoltando il cd il volume è già bello alto con potenziometri a ore 9.00....
Grazie.

Amplificazioni Arcam serie 49......ma come, la classe H non era inidonea per un ascolto "audiofilo"?

$
0
0
Qui mi girano non poco.....e ribadisco non poco....
Sono uscite le amplificazioni di cui in oggetto.
Costano, direi, più che abbastanza (il finale p49 da 200 watt va per i 5.000,00 euro, che, credo, non siano affatto bruscolini).
Audioreview le ha testate ed ha chiaramente detto, per bocca dell'ottimo Montanucci, che trattasi, nè più nè meno, di amplificatori in classe H.....
Ma come? E la doppia alimentazione che non fornisce una pronta erogazione di corrente dal passaggio tra uno stadio e l'altro? E la distorsione da incrocio? E la classe H è da giostrai e, per definizione, fa schifo? E chi più ne ha più ne metta....
E allora...forse che la bontà di un finale, a prescnidere dalla classe, dipende sempre dal manico che c'è dietro al progetto, dall'implementazione del layout e dalla qualità dei componenti?
Forse che roba come Behringer, Yamaha, Crown e Crest non fa proprio così schifo, ed anzi le suona, e di brutto, a parecchi finali hi endssss?
Ma se ne andassero tutti a............
 

"The Miracle", il braccio di Passionandsound

$
0
0
Sono incappato nel sito di Passionandsound, un'azienda poco o pochissimo conosciuta che produce attualmente alcuni componenti hifi, tra cui un braccio per giradischi che mi ha subito suscitato un certo interesse: il The Miracle. Costruito in due lunghezze, 9 e 12 pollici, interamente in legno di balsa compreso lo shell, viene proposto come ottimo abbinamento alle Denon DL (103 etc).
Esteticamente accattivante, il sito non dice di piu' e mi chiedevo se qualcuno ne ha conoscenza.


Gixsi.




























.."molti hanno solo certezze! Io ho l'unica certezza di non averne alcuna!..." (Gixsi)

Finali a transconduttanza

$
0
0
Buongiorno a tutti, 
Chi mi sa indicare qualche finale a transconduttanza per pilotaggio in corrente che sia realmente reperibile (e ascoltabile) sul mercato?
Ne proponeva uno l'ing. Creazzo di Ultrasound, ma era troppo caro e non credo sia più disponibile...
Cè n'è uno nei listini Docet-Lector, ma in realtà non è mai entrato in produzione. ...
Ne produce qualcuno la tedesca Abacus Audio, ma qui da noi non si trova....
Esiste qualcos'altro? 
Grazie
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>