Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Sostituire un rega p5 con...

$
0
0
Causa trasloco in nuova casa con conseguente banditura di qualsivoglia tavolino o mensola hi fi da parte della moglie, sto valutando di sostituire il mio rega p5 con un giradischi meno sensibile al posizionamento, ma quale? Sto valutando il contestato technics 1210 mk2, ma quel braccio, confrontato al mio rb700, mi lascia molto perplesso...

Pareri?

Dischi che mettono alla frusta l'impianto.

$
0
0
Ne dico uno: Passione secondo Matteo Bach Gardiner.
L'entrata del coro è spaventosa (traccia 16 e 21 del secondo disco ma anche altre). Pochi sono gli impianti in grado di non andare in completo fuori giri.

Un suono che lascia senza fiato

$
0
0
O che te ne offre in abbondanza.

Quando mi è stato chiesto di scegliere marchi ed apparecchi per videohifishop, ho messo un paletto ben preciso: non voglio conoscere i ricarichi, non voglio sapere cosa vi conviene di più e cosa meno. Voglio scegliere in piena libertà solo secondo criteri di qualità.
Questo mi ha fatto scegliere, senza patemi d'animo, e sapendo che ci sarebbe stata la solita scia di "ma quanto costa", "è una follia" etc.etc., l'integrato di Dan D'Agostino, il Momentum. Costa tanto? Tantissimo? Quanto costa un Aston Martin? Ci sono oggetti che prescindono dal prezzo e dal fatto di poterseli permettere, vanno ammirati per come sono fatti e per quello che riescono ad esprimere.
Ebbene questa sorta di Nautilus suonante ( nessun riferimento a B&W, molti a Jules Verne) realizzato scavando l'acciaio dal pieno ( e non solo come esercitazione di bravura) che fa respirare i transistor attraverso un complesso sistema di aria forzata privo di ventole e altri artifici elettrici, e li mantiene sempre alla temperatura ideale di 52°, fa delle cose, ma delle cose... Non voglio rinfocolare la disputa "il miglior amplificatore del mondo", dipende da tante cose, da cosa ci devi fare, con che lo accoppi, in base a quale parametro preferenziale etc.
Sicuramente è il più naturale, in assoluto, che abbia mai ascoltato. E' come se fosse l'aria stessa ad amplificatore il segnale che dalla sorgente va alle casse. In mezzo c'è, casualmente, un'opera di design che a me piace moltissimo, magari a qualcuno meno, ma certo non difetta di originalità e personalità.
La potenza non è un problema, direi per nessun diffusore ( magari per le Stax opterei per una più potente soluzione pre+finali), ma la sensazione di freschezza, di purezza, di "assenza" dal percorso del segnale, è qualcosa di mai udito prima.
Videohifishop o non videohifishop, consiglio a qualsiasi appassionato che voglia avere a disposizione i parametri massimi di giudizio, di ascoltarlo. almeno una volta. Prima di esprimere un giudizio aprioristico che comunque verrebbe travolto dalla incredibile "facilità" del suono di questo magnifico integrato.
Per il resto vi rimando alla recensione completa.

Diffusori per Unison Research S6

$
0
0
Buonasera a tutti, mi sono iscritto da poco sul forum e mi chiamo Luigi. Mi piacerebbe ricevere da voi qualche prezioso consiglio riguardo alla mia situazione. Vi spiego. Da un paio di mesi ho acquistato un Unison Research S6 che è andato a sostituire un Pre e dei Finali monofonici. Elettroniche valvolari che pilotavano alla grande le mie Proac D25. Ora vi chiederete : allora come mai le hai sostituite ? Purtroppo sono stato costretto da vari motivi, che è inutile elencarvi. Ero anche consapevole di effettuare un downgrade. Diciamo che  l'S6 non si comporta male, anzi su alcuni parametri mi ha anche meravigliato. Però sinceramente è venuta meno quella magia che avevo prima. Ma in particolare è la mancanza di potenza adeguata a pilotare le D25 che più mi infastidisce. Ero già consapevole ed era già in programma di sostituire anche i diffusori. Però prima di procedere alla sostituzione ho voluto comunque provare l'abbinamento S6/D25. Ora avrei pensato di rivolgermi in casa Opera e più precisamente alle Opera V 2014. Visto che sono in molti a decretare come ottimo abbinamento Unison/Opera. Magari quei 3 db in più delle V e la migliore sinergia con elettroniche Unison potrebbero risolvere il mio problema. Ora mi rivolgo a voi. Quali sarebbero i migliori diffusori per l'ampli S6 in una stanza 6,40×3,70 (circa 24 mq.) con l'impianto disposto sul lato corto ? Che non devono essere a tutti i costi di casa Opera. Vanno bene anche altri marchi, anche se la mia intenzione è quella di creare un impianto tutto made in Italy. Infatti, ho anche sostituito i cavi che avevo prima con cavi tutti italiani. 

Gabri's amp

$
0
0
Qualcuno ha confrontato il mono amp Rubino 25? o anche l'integrato 300B.

Saluti

Guerino

Heco Direkt

$
0
0
Ho visto questi diffusori dall'estetica (a parer mio) bellissima , starebbero a pennello nel mio soggiorno
non conosco questo Brand tedesco, ricordo però che il forumer Bovello all'ultimo Milalo Hi End me ne parlò in maniera entusiastica.

Non mi sembra di aver mai letto nulla di Heco su questo forum
qualcuno ha esperienza diretta?
image

Electrocompaniet

$
0
0
ampli
----
SACD/CDP

pareri? Dove, nel Veronese, per un ascolto?

B&W 804D3? O possibili alternative

$
0
0
Ciao a tutti, ho avuto modo di ascoltare questo diffusore della nuova serie 800, il mio attuale impianto mi soddisfa,le Proac D2 sono ottimi diffusori, ma come tutti i diffusori da stand hanno la caratteristica di scendere in basso limitatamente.
Quindi in virtù di un possibile upgrade definito per quanto riguarda i diffusori queste 804 non mi sono dispiaciute.
Il mio ambiente è il classico rettangolo 6x4, e i diffusori sono sul lato lungo a 3,5 metri uno dall'altro.
Sul lato sinistro purtroppo ho la sola possibilità di inserire il diffusore in un angolo a 40 cm dalla parete, a destra ho sempre 40cm ma non ho angoli ma la parete.
Mi piacerebbe da parte vostra qualche consiglio, e se un diffusore con queste caratteristiche può essere inserito nel mio ambiente senza grosse difficoltà.
Voglio precisare che avrei l'opportunità di acquistarle da un amico che le ha acquistate appena uscite ma vorrebbe già darle via per cambio progetto.( circa 5000 euro) probabilmente ancora in rodaggio ...
Eventuali alternative sempre rimanendo sul budget delle 804 usate?
Grazie a tutti

La serieta della Lector...

$
0
0
Sto seguendo con interesse l'acquisto da parte di un mio amico della meccanica e del convertitore top di gamma della Lector.

All'atto dell'ordine, il negoziante stimava prudenzialmente in un mese i tempi di attesa ma correttamente sottolineava che questi fossero quelli teorici dichiarati dal fornitore.
Un contatto diretto con la Lector, interlocutore l'ingegnere titolare del marchio, volto solo a chiarire i tempi di consegna dall'ordine confermava i 20 giorni lavorativi.

La situazione al momento: ordine effettuato formalmente (bonifico di 1.000 euro) la prima settimana di giugno, negoziante disponibilissimo al dialogo, dialogo che pero si risolve in un rassegnato "la avevo avvertita", Lector completamente assente, alle richieste di notizie non risponde ("non diamo notizie sui tempi di consegna degli ordini").

Ho consigliato il mio amico di annullare l'acquisto, tra l'altro mi domando quale sia il servizio assistenza post vendita della Lector, ma ne andrebbe di mezzo l'accordo con il negoziante per una pernuta.

Due mesi e nessuna previsione. Non mi pare un comportamento serio...

Audi A4 : B&W 800 - Wilson Audio Sofia- Vyette - Magico S5 - Avalon Compass - etc.........

$
0
0
Quanta tecnologia ? Il mio intervento prende spunto da un opuscolo pubblicitario che mi è arrivato stamattina e che riguarda l' auto in oggetto. Ebbene direte voi, che ci azzecca un auto, anche se ben dotata di un bell' impianto Hi fi della Bang & Olufsen con il mondo cosidetto dell' Hi-End ? Ebbene dopo aver letto e visto di quanta tecnologia sia dotata la vettura, sia attiva (motore, dotazioni, carrozzeria) sia passiva (aribag di ultima generazione, computer di bordo, frenata, park assistance, led luci attive, etc etc..) ho pensato ad un diffusore dal costo similare (non dal peso, visto che parliamo sempre di un' auto di almeno Kg 2000 ) e a quanta tecnologia possa esserci dentro quel parallelepipedo, che in molti casi richiama piu' una stufa, o additittura una bara ? Lo sò direte voi: ma quante auto vende Audi, e quanti diffusori vende B&W ? Ma oggi nel 2016, con la tecnologia attuale vi sembra corretto proporre ancora questi prezzi per la riproduzione della musica ? Forse l' Audi o la Volvo o la Mercedes, e parliamo solo di auto di lusso, sfuggono alla cosidetta regola del 3 X 3 X 3 ? Costo di produzione: € 1.000 - vendita € 3.000 - prezzo Distributore € 9.000 - prezzo al pubblico € 27.000,00 (AUDI ) Poi parliamo di crisi dell' HI FI, di un mondo senza ricambio generazionale ? Ma siamo tutti co.......................

Cosa vi piacerebbe ?

$
0
0
Ascoltare che ancora non avete ascoltato ?

;) ;)ovviamente vale tutto quello che ruota attorno al nostro hobby
Parto io..mi.piacerebbe ascoltare elettroniche am audio..quelle toste.

Rossano

preamplificatore Exposure XXI

$
0
0
ciao,
ovunque mi giri leggo un gran bene di questo pre e mi piacerebbe proprio trovarne uno messo bene; quante versioni ne esistono? vedo anche che hanno la doppia uscita (xlr e sbilanciata), questo significa che possono essere collegati due finali contemporaneamente?
grazie.

Acquisto giradischi e pre phono

$
0
0
Buongiorno a tutti,
vorrei iniziare ad ascoltare i dischi che ho rivedo in dote dai miei famigliari, in questo momento il mio setup è così costituito:
Atoll 100 in se come ampli e cd Atoll 100 cd se casse acustiche Elac BS 403 cavi potenza, segnale e alimentazione Airtech
vorrei prendere un pre prono separato e non acquistare la scheda prono Atoll.
Chi mi può dare una mano a capire quali elettroniche scegliere.
Budget circa 1300€.
Grazie
Federico 



Pre phono

$
0
0
salve a tutti vorrei acquistare un pre phono mi intriga il nuovo Cambridge audio cp2 c'è qualcuno che lo ha provato?
non vorrei spendere oltre 200€/300€.
consigli?

Dac antico + interfaccia o dac moderno

$
0
0
avendo a disposizione max. 3000€ per un dac nell'usato da usare prevalentemente con un Mac mini cosa mi consigliate: un dac datato (tipo dcs delius, chord 64 ecc.) insieme ad un interfaccia oppure un dac moderno con ingresso usb?
aggiungo che non mi interessano particolarmente il dsd o altri formati ultra hd.

Biamplificare SMGa ?

$
0
0
Salve a tutti, sto per cominciare l'esplorazione del mondo Maggies, verosimilmente con un paio di SMGa che andrò a vedere in settimana.
Volevo in primis un consiglio su qualche verifica pratica/tattile/visiva da poter fare per valutare lo stato dei pannelli, e poi avrei una domanda più complessa: avendo una coppia di Adcom 535  (che con un Hafler 101 saranno il punto di partenza per prendere confidenza con le SMG), apportare delle modifiche alle SMG per biamplificare è un'impresa che vale la spesa ?
So che magari qualche amante delle magneplanar potrebbe inorridire pensando all'accoppiata SMG/535 ma come dicevo questo è il mio porto di partenza e non so quale sarà il seguito del viaggio. 
La domanda sulla biamplificazione,  dovendo a questo punto effettuare modifiche ai diffusori, vale in senso generale sull'effettivo grado di miglioramento che potrei ottenere.
Spero qualche possessore di Maggies abbia lumi da darmi.
Roberto

Listino prezzi Burmester

$
0
0
Vorrei sapere se e' possibile conoscere il nuovo listino prezzi italiano dei magnifici prodotti Burmester perché nel sito dell'importatore non risulta poterlo avere. Sarebbe utile perché questi apparecchi sono al vertice della produzione mondiale .Grazie infinite

Meitner MTR-101 mono, nessuno li conosce, ma le sorprese esistono ancora...

$
0
0
Buongiorno a voi.
Ho fatto un po' di tempo fa questo acquisto, poi sono stati ricappati e messi in quadro al 100%.
Sto cercando più informazioni su questi apparecchi che trovo suonino in modo incredibile, non azzardo a dire i migliori amplificatori avuti, ma poco ci manca.
Giuro che non avrei scommesso un euro su di loro, bruttini, costruiti in modo cantinaresco, anzi, ho visto dei cantinari far meglio, ma suonano, ma suonano....mamma mia!
Hanno l'energia dei Krell d'antan, ma una raffinatezza incredibile, ricchi armonicamente come solo le valvole avevo sentito fino ad ora.
A parte il forumer che me li ha venduti qualcuno li ha mai posseduti o sentiti?
Non nego che se non me li avesse consigliati un caro amico che mi ha fatto provare il suo finale Meitner non li avrei mai conosciuti.
Li ho presi consapevole della loro irrivendibilità, vuoto a predere insomma, in quanto semisconosciuti e ormai vecchiotti(1989), ma non avrei mai immaginato che potessero suonare cosi.
Le sorprese esistono ancora.

Diffusori posizionati strani.

$
0
0
Li sto ascoltando con questa disposizione da alcuni giorni.
Più tardi vi riferirò le mie impressioni di ascolto.

Ma, secondo voi, cosa dovrebbe cambiare timbricamente e spazialmente con questo posizionamento?

Anticipo che i risultati di questo ascolto mi sembrano interessanti.

Una buona giornata.

image

Atoll 100 SE

$
0
0
Ciao, qualcuno conosce questo integrato?
Il prezzo sul nuovo sembra veramente buono.
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>