Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Upgrade definitivo

$
0
0
Ciao a tutti,                                                                                                                                                                                                              il mio Thorens td 160( braccio tp 16 con AT 120E), nonostante l'innesto dell'ottima testina, continua ad avere problemi. Essenzialmente permane un'anomalia e penso riguardi quella parte del gira, cioè il segnale che arriva dal braccio, anche se, sostituendo i connettori tale problema si è decisamente attenuato. Mi spiego: ai tempi, quando ritirai il giradischi, al momento dell'innesto verificai un problema, cioè, il segnale era presente solo da una parte(un diffusore) e notavo, con mio stupore, che effettuando alcuni movimenti col braccio riuscivo a delineare il segnale da ambo i lati; talvolta, quando il problema persisteva, sistematicamente provavo  con l'interruzione istantanea, cioè spegnevo di colpo l'ampli e certe volte, con tale forzatura, riuscivo a sistemare le cose. Poi il primo UPGRADE(circa 4 anni fa): due rca dorati e diciamo che bene o male non avevo problemi di sorta, ma con l'ampli nuovo, dopo una forzatura sul perno con disco, il problema si è ripresentato più invasivo che mai. Ho provato molte volte a far gioco con i connettori, li toglievo e li rimettevo continuamente, ma niente, tant'è che quello rosso, che già entrava a fatica si è letteralmente sfatto, cioè si è staccata la molla posteriore; ho provato anche ad aprire i connettori ma niente; penso che se si fosse trattato dei SUDDETTI in qualche modo, nonostante la mia totale incompetenza, me ne sarei accorto. Non potete immaginare il mio sconforto, che ovviamente si congiunge ad altri fattori personali, ma veniamo al punto e lasciamo perdere le menate: sono particolarmente legato al mio giradischi e, nonostante i continui problemi e la delicatezza dell'oggetto, vorrei tenerlo e tirare fuori tutte le sue potenzialità, già mostrate con l'innesto di una at120e più ampli MARANTZ 6005.              Ho anche pensato, preso dallo sconforto, di sostituire il thorens con un gira audiotechnica, magari il modello 1240, sono belli,robusti, semplici, meccanicamente strepitosi e sono praticamente simili ai technics sl 1200; oppure di mollare tutto, completamente. Vorrei non demordere facendo l'ultimo sforzo economico e dato che devo portare la macchina in apposito centro, devo in qualche modo ponderare e valutare tutte le possibilità. Ora, non solo vorrei porre fine a questa anomalia di segnale, ma vorrei fare le ultime e definitive modifiche che il caso richiede. ora qualcuno dirà che l'argomento è statto trattato più volte e che su videohifi, e non solo, posso trovare di tutto, ma tutto per me risulta piuttosto dispersivo, dato che, non avendo conoscenti con la stessa passione, devo in qualche modo affidarmi a qualcuno, insomma trattasi pronto soccorso #-o. Comunque pensavo ad eventuali accorgimenti di questo tipo : cavo Van den hu D 502 hibrid / connettori in oro di buona fattura / tappetino nuovoThorens /tuzione puleggia di plastica/ pre phono Black cube o THORENS MM 008( il rivenditore dice che il pre della thorens è superiore al black cube) / taratura delle molle e cablaggio del braccio                                                                                                                                                                                             Attendo qualche informazione in merito al problema del segnale e qualche segnalazione mirata per quel che concerne le modifiche.                             Ciao e grazie per l'eventuale attenzione :-h

Nad T773, marantz sr8500, denon 4520, marantz sr7000

$
0
0
Ciao a tutti,
Il mio setup attuale è composto da: arcam avr300, oppo 95 aurion audio, klipsch rf7-rc64-rb35.
Uso 50% musica e 50% film. Ambiente molto grande.

Purtroppo il mio arcam ha iniziato a spegnersi da solo ogni tanto per cui sto pensando di comprare un altro ampli e sono indeciso tra Nad t773, marantz sr8500, denon 4520 (trovato a buon prezzo con scheda HDMI guasta ma tanto lo userei in analogico con oppo), marantz sr7000 (ne parliamo benissimo in 2ch ma ho paura sia un grande passo indietro con i film). Ho trovato anche un marantz sr 9300 ma dalla Germania e costa parecchio.

Il mio avr300 è un ottimo ampli ma suona un po' leggerò in 2ch.

Che ne dite ?

Ps ovviamente il mio arcam verrà portato in assistenza e, se vale la pena, riparato. Ma non posso restare senza ampli, non ho nulla di scorta.

Nuove 800 D3

$
0
0
Sul sito sono ufficialmente uscite e presentate.
Saranno disponibili da luglio.
Peso 96 chili

Lettore CD: con o senza DAC integrato?

$
0
0
Ciao a tutti, mi servirebbe un chiarimento da chi e' pratico di meccaniche CD.

Ho visto che molti modelli di ampli integrati hanno all'interno un DAC che usano per gestire svariati ingressi, e conseguentemente vendono dei lettori CD con uscita digitale, privi di DAC (che risulterebbe superfluo).
Fin qui tutto bene, se non fosse che questi lettori costano cifre importanti, anche piu' di lettori CD con uscita analogica. Faccio un esempio, Cambridge Audio CXC (solo meccanica) costa 500 euro


Capisco che sia fatta allo stato dell'arte, ma sempre di puro lettore con uscita digitale si tratta, cos'ha di cosi' tanto speciale rispetto a un lettore CD per PC da 50 euro?

Inoltre, visto il prezzo comunque elevato, a questo punto non conviene comprare un lettore CD, anche di fascia bassa, ma che almeno abbia un'uscita analogica?

Tipo questo, per restare sulla stessa marca:


Ha un'uscita analogica, che puo' far sempre comodo, e un'uscita digitale che (essendo appunto digitale) non credo differisca da quella dell'altro modello.... che pero' costa il doppio, quindi sono certo mi stia sfuggendo qualcosa.... Ma cosa? 

:-/

Aiuto problemi lettore SACD

$
0
0
Buonasera a tutti,

chiedo consiglio perché il mio Yamaha CDS-2100 ogni tanto si blocca con alcuni SACD (la riproduzione si ferma ed il tempo sul display anche) mentre non mi pare che la cosa capiti con il layer CD. 

Ora sto facendo andare i vari SACD a rotazione e mi pare che lo faccia soltanto con due o tre ma non mi piace ugualmente...

Secondo voi posso essere incappato in supporti difettosi, oppure è meglio visitare l'assistenza? Se così fosse, farei meglio a rivolgermi al venditore o direttamente ad un CAT da sito Yamaha (peraltro fatto malissimo e che da idea di customer service da quattro soldi...).

grazie in anticipo!

Gli ampli sono tutti uguali? Accetto la sfida!

$
0
0
Sabato ho fatto un salto in un negozio Hi Fi di Milano (non so se posso scrivere il nome, eventualmente chiedetemi via PM) per ascoltare qualche amplificatore integrato, dato che volevo fare un upgrade rispetto al mio Marantz 7001.
Bene, invece che convincermi a comprare qualcosa di più costoso, il titolare mi ha totalmente spiazzato dicendomi che cambiare amplificatore per cambiare suono all'impianto non sarebbe servito a nulla, perché GLI AMPLIFICATORI A TRANSISTOR, ESSENDO RIGOROSAMENTE LINEARI, SUONANO TUTTI UGUALI, a meno di non avere grossi difetti costruttivi.
Detto in modo più preciso sosteneva che: 
"Le differenze di suono tra due amplificatori operanti in regime lineare (ovvero sotto la soglia di clipping), se confrontati allo stesso volume e privi di equalizzazione, sono cosi' esigue da essere sotto la soglia di udibilità dell'orecchio umano"
Dato che mi vedeva incredulo ("Perché diavolo non cerca di vendermi un ampli da 3000 euro?!?", pensavo sbalordito), mi ha proposto di fare una prova pratica: io avrei portato in negozio il mio ampli Marantz e lui, dopo gli opportuni settaggi di volume rispetto ad altri amplificatori in negozio, mi avrebbe dimostrato che cambiando repentinamente ampli io non sarei stato in grado di distinguere i modelli (ovviamente si parla di integrati a stato solido).
E secondo voi avrei potuto rifiutare?? Assolutamente no! ;-) Si tratta sicuramente di una prova interessante e probabilmente illuminante!
E cosi' sabato mattina salvo imprevisti porterò il mio ampli al negozio per sottoporlo all'esame... e se vi interessa condividerò con voi i risultati.

Nel frattempo mi chiedo se qualcuno di voi ha mai fatto test del genere.
Io negli anni ho fatto molte prove di amplificatori, in vari negozi, e le differenze le sentivo eccome, anzi in alcuni casi erano molto marcate: diversa dinamica, più o meno punch, dettaglio, presenza delle voci.... Ovviamente non saprei dire sulla rigorosità di tali prove.
Certo, se fosse vera quella teoria, avrebbe ben poco senso cambiare amplificatore (senza considerare la qualità costruttiva e la potenza minima necessaria, ovvio), ma solo i diffusori o tuttalpiù la sorgente.
 
Cercando un po' in giro, ho visto che l'esperimento scientifico di base e' esposto qui, se volete entrare nei dettagli:

Voi che ne pensate?

Potenziometro volume....Parere.

$
0
0
Ciao, un parere, ho sostituito sul mio preamplificatore mbl 4004 il potenziometro motorizzato Alps. In quanto quello vecchio nel range di utilizzo, "gracchiava" parecchio.
Nonostante siano state rispettate le specifiche nel ricambio, una volta montato il potenziometro, mi trovo ad avere un guadagno decisamente più alto.
Tanto che, se prima ascoltavo ad ore 10...ora lo stesso brano lo ascolto ad ore 8.
secondo voi, basta tenere più basso il volume, oppure c'è anche un decadimento della qualità sonora, dovuta alla saturazione del finale anche a volumi "normali"?
Grazie mille

Amplificatore integrato MUSICAL FIDELITY A220

$
0
0
salve a tutti vorrei un vostro parere su questo integrato in classe A, impressioni d'ascolto e possibile quotazione.
grazie mille !

Testina giradischi... alcuni chiarimenti!!!

$
0
0
Avendo una testina MM (ortofon red) montata su di un project carbon, posso montare su questo giradischi una yestina MC?

Amplificatori in classe G

Lector cdp7,quali differenze tra le varie versioni?

$
0
0
a quanto pare ne hanno fatte tre,mkI-II-III,qualcuno conosce di preciso le differenze?
#-o

Prove d'ascolto di un paio di cosette ieri e dubbi atavici di shopping (Opera e PMC inside + altro)

$
0
0
Ieri mi sono macinato altri 400km roma-chieti e ritorno per il secondo sabato di seguito. sono tornato di Di Prinzio per definire un discorso accennato sabato 16 (e che poi si è rivelato inutile visto che non c'è più stato bisogno di fare permute causa vedita privata last minute).
sto cercando nuovi diffusori e relativa amplificazione quindi cominciamo a definire il diffusore.
avevo puntato due diffusori di prezzo abbastanza simile, Oper Quinta SE che avevo già sentito in un paio di occasioni (4000 di listino) e PMC Twenty.24 che avevo sentito per la prima volta proprio l'altro sabato (4400 di listino). Visto il mio ambiente non proprio piccolo (soggiorno di circa 50mq) ero più oerintato verso le Quinta di base e l'ascolto comparativo, prima con Norma Revo 140 e poi con un meraviglioso Perraux Audiant 80i, mi aveva convinto della mia idea iniziale, delle Twenty ho apprezzato la raffinatezza e la notevolissima modulazione in basso ma se già nella sala d'ascolto (molto più piccola del mio ambiente) la gamma bassa mi sembrava decisamente arretrata non oso immaginare nel mio soggiorno. Delle Quinta ho preferito praticamente ogni altro aspetto ed in più esteticamente i prodotti Opera mi hanno sempre trovato MOLTO favorevole.
Poi però il fattaccio...mi hanno hanno fatto provare le Twenty.26 (8300 di listino) e lì sono rimasto allibito...un diffusore impressionate sotto ogni aspetto, tutto ciò che non mi convinceva delle 24 non c'era più e tutto ciò che mi aveva convinto era presente ad un livello notevolmente superiore, una impressionante quantità di dettagli riempiva la stanza, la gamma bassa di una precisione ed un controllo a dir poco assoluti con i solo 80W del Perraux. Il suono riusciva a rimanere immanente nell'aria ma senza sporcare la riproduzione,  non erano code, distorsione o suoni gonfi ma esattamente la sensazione che si ha ad un concerto quando il suono è semplicemente tutto attorno a te. Insomma è stato amore....ma il mio budget verrebbe seriamente messo in difficoltà da quelle cifre calcolando che devo anche prendere integrato e canale centrale senza contare il giradischi.
Mi è rimasto un dubbio però. Le Grand Callas, ovvio upgrade delle Quinta, non sono poi così distanti dal prezzo delle Twenty.26....chissà che ne uscirebbe in un testa a testa.

Presentazione Sound Galleries al BMW Welt di Monaco

$
0
0
Qualcuno è andato alla presentazione di Sound Galleries al BMW Welt di Monaco venerdì 6 maggio per impressioni d'ascolto? Veniva presentato il loro Music Server (€16,000) che riproduceva tutto a DSD512 tramite HQPlayer, utilizzando un convertitore T&A DAC 8 DSD (€2,750), finali mono Taiko Audio Kono ($4,000/la coppia), diffusori Vivid Audio Giya G1 ($68,000) e cavi Sablon Audio.

image

Problema impianto

$
0
0
Ciao,dopo circa un anno che ho un problema all'impianto ho deciso di scrivere.come dicevo all'ascolto il suono scompare da uno dei due diffusori ma mai da entrambi contemporaneamente.se aumento il volume del Pre il suono ritorna e poi senza un intervallo di tempo preciso va di nuovo via il suono è non e' detto dallo stesso diffusore.quindi a dicembre scorso dopo appunto un anno mi sono deciso a portare il Pre da un tecnico che per 15 giorni non ha riscontrato nessun problema.gli ho chiesto quindi di aprirlo e fargli una pulita visto che in mio possesso da 10 anni non era mai stata fatta.il giorno mi richiama dicendo si era presenTato un ronzio (non assenza di suono) al tocco di una valvola e quindi ha inserito una nuova coppia di valvole nuove.il giorno dopo riprendo il mio Pre e la sera stessa all'ascolto dell'impianto il problema si e'riproposto nei stessi termini.da due mesi quindi continuo ad ascoltare l'impianto con questo problema e non ho riportato il pre dal tecnico visto che dista 70 km da casa mia.ma ho chiesto ad un riparatore di TV vicino casa se poteva aiutarmi e lui molto onestamente mi ha detto che di Pre a valvole non ci capiva niente ma sul finale a stato solido poteva fare dei controlli nel suo laboratorio.mi ha detto di fare delle prove con i cavi per verificare se il problema sia il finale è quindi in questo momento che vi scrivo sono all'ascolto dell'impianto e mi sono alzato già tre volte ad aumentare il volume del Pre per far ritornare il suono al diffusore. Da circa 10 minuti il diffusore alla mia sinistra non suona più mi sono deciso a scollegare il cavo di sinistra all'ingresso del finale e collegato all' ingresso di destra e viceversa ma non è cambiato niente.lascio il volume del Pre e stanco di ascoltare Benson-The new boss of da un solo canale inserisco mingus- The Black Saint. .....e miracolosamente il suono ritorna dal diffusore.cosa dirvi di più? Che faccio porto il finale dal tecnico della TV? ora sono circa 30 minuti che mingus suona da entrambi i diffusori. Il Pre e' un sonic frontiers Line 1se mentre il finale e' un electrocompaniet aw 100 dmb.attendo Vs. Consigli.grazie.gino

Opera Quinta 2014: nuovo ampli

$
0
0
io che sono un uomo tutto d'un pezzo e se MI dico che NON LE COMPRO alla fine poi NON LE COMPRO...... 
le ho prese oggi :D :D :D
da domani suoneranno col mio hegel h80..... mah... se volessi abbinargli l'unico secondo se che cosa ne pensate? accetto suggerimenti... grazie

Visto che in questi giorni si è parlato di amplificazione...(e tosatura del segnale)

$
0
0
...ho voluto fare come quelli che in sella alla motocicletta (o auto sportiva) davanti ad un bel rettilineo dicono: vediamo a quanto arriva di velocità.
Ho voluto curiosare (oggettivamente) sulle massime prestazioni dell'ampli se tirato fino al limite massimo possibile...ma senza strafare (che non è nel mio DNA) quindi operando in modo razionale e strettamente "sotto controllo".

Ho scelto uno spezzone di un brano ad alta dinamica...e con dei picchi molto evidenti...e che non avessero tosature di base per eccessivo livello registrato (lo vediamo qui sotto)

image

Ho piazzato 2 fonometri nel punto ascolto (uno via software calibrato e un altro convenzionale a supporto) e un oscilloscopio ai morsetti dell'uscita dell'ampli per registrarne la forma d'onda e VEDERE quando si sarebbero verificate le prime avvisaglie di tosatura del segnale (questo non è affatto un problema in quanto i picchi durano una manciata di microsecondi)
In questo modo non c'è rischio di distorsioni -pericolose- che possano fare dei danni sia al diffusore che allo stesso ampli.  (sapeste quanti ampli tosano il segnale senza che se ne accorga nessuno...)
Ne è venuto fuori questo...

REPORT FONOMETRICO (pesatura C)

 Date:05/10/2016 Time: 15:42:46
 Total Recording Time: 00:01:00

 LCeqT=100.19 dB, LCIeq=106.53 dB
 LCE = 117.98 dB (SEL)
 LCFmin=91.71 dB, LCFmax=107.92 dB
 LCSmin=91.75 dB, LCSmax=102.32 dB
 LCImin=102.04 dB, LCImax=111.78 dB
 LCpk,max =129.02 dB

 Percent-exceeding levels Ln
 dBC    Fast  Slow   Imp  Peak
 L1    104.9 101.8 110.2 129.0
 L5    103.5 101.4 109.2 129.0
 L10   102.7 100.9 108.2 129.0
 L50    99.4  99.8 106.0 121.4
 L90    96.0  99.0 103.6 120.2
 L95    94.6  98.8 103.3 120.1
 L99    92.6  98.5 102.5 118.6

image


...e qui il segmento della forma d'onda con maggiore ampiezza (senza tosature)

image


...continua...

Nuovo preamp (no tubes)

$
0
0
Buonasera, 

devo, nooo non devo, VOGLIO, cambiare preamp... :-)

Impianto: audio Aereo Capitole cd, Orbe, Sonic Frontiers SFL2, Gamut D200, Magneplanar 1,5

Preferirei evitare le valvole, quale preamplificatore considerare?

La prima scelta (ovvia) sarebbe il Gamut d3i (usato). Di cui ho letto molto bene.

Cos'altro valutare, max budget nuovo/usato: 3k.

grazie
cristiano

informazioni su Electrocompaniet a Monaco

$
0
0
Salve a tutti,
volevo sapere da chi è stato a Monaco se ha avuto la possibilità di ascoltare lo stand electrocompaniet e le impressioni che ne ha avuto.

Ringrazio tutti anticipatamente.

Sito inglese

$
0
0
Sono andato su bifida shaker ed ho cliccato Wilson Duette.
Mi è uscito un collegamento a sito inglese LotusShark che le ha incendiata a 5000 sterline comprese di stand.
Secondo voi fregatura o affarone?

Consigli per “multiroom”

$
0
0

Buongiorno!
ho bisogno di assistenza, perchè sono totalmente ignorante in argomento.

Al momento ho a casa (un piccolo appartamento di due camere ) : 
- camera1 : router wifi, casse del pc 2.1 con adattatore bluetooth
- camera2 : stereo Panasonic Micro SC-PM250

che soluzione posso usare per creare una multiroom artigianale?

da ignorante, pensavo ad esempio una soluzione del tipo : 
- adattatore wifi per casse del pc
- adattatore wifi per stereo (oppure acquisto altre casse, no problem)
però penso che sia necessario anche un qualche apparecchio che "unisca" gli adattatori per far sì che abbiano la stessa musica...

potete aiutarmi? grazie!

Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>