Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Posso collegare lettore cd al pre sia in rca che il xlr contemporaneamente?

$
0
0
Lo so domanda stupida.....ma è possibile? Rompo qualcosa?
Il mio lettore c'è accuphase dp67 è collegato al Pre tramite cavi rca, avendo però il lettore cd anche le xlr come pure il pre Mc2200 posso collegare il cd al pre sia con le rca che con le xlr?
nel caso rovinerei qualcosa?

Ampli per JBL4311B - 50-60W bastano?

$
0
0
Domanda retorica, lo so che sono diffusori affamati di corrente ma fino ad ora hanno suonato (...) con un piccolo Adcom GFA 535 (che dopo essere stato a casa di un amico autoproclamato audiofilo e' tornato con un solo canale funzionante e l'altro a singhiozzo) e ora con un ancor più piccolo Carver TFM6CB o qualcosa del genere.

Mi sono messo in testa di prendere un Aeron AP890, un cinese valvolare di una decina di anni vecchio o poco più, tenuto in ottimo stato, se non erro con delle KT88, sicuramente suonerebbe meglio dell'Adcom e del Carver ma mi chiedevo se con 400-500 euro (tanto lo pagherei l'Aeron) non potrei prendere di meglio per le vecchie JBL.

Grazie

Ho cambiato la mia AT440 con una Exact e sono deluso, audio di confronto

$
0
0
Innazitutto saluto tutti in quanto nuovo di questo forum, questo è il mio primo post e certo non è dei più felici.

Sono un appassionato di vinile, entrato da un paio di anni nel mondo audiofilo, ovviamente senza raggiungere livelli altissimi, ma cercando di mantenere un buon ascolto.
Il mio setup è:

Rega RP3 (+ cinghia bianca upgrade e Rega TT PSU)
Rega Brio-R
Indiana Line Diva 552

Finora ho montato sul Rega una bella Audio Technica AT440mlb, ma avendo trovato una buona offerta e avendo sentito sempre parlare delle prestazioni della testina Rega Exact Mk2 su braccio Rega, non mi sono fatto sfuggire l'occasione di provarla.

Oggi l'ho montata e... sono piuttosto esterrefatto...
Puntina ben montata, pesata con bilancino elettronico a 1.75 precisi. Braccio ben regolato, meticolosamente.
Al confronto onestamente la 440 sembra dargli parecchi punti, ma parecchi parecchi.

Il suono si è chiuso, ci sono più bassi ma confusi. Ok, deve rodare la Exact, ok ok lo so. Cosa ci può mai aspettare al primo brano riprodotto? Bè a suo tempo la 440 si fece sentire da subito a onor del vero.
Quindi riuscirà a recuperare una differenza in apertura sonora così grande?

La registrazione che sentite nel video linkato sotto è stata fatta dal record out del rega brio-R in una scheda audio MOTU. Non ci sono ovviamente manipolazioni. Tutto in wav 44.1.

Attenzione: se sentite la 440 un pelo più "scarna", calcolate che non c'è l'effetto dei diffusori. I miei indiana line a torre aggiungono le basse che "mancano" e si raggiunge un equilibrio perfetto. Cosa che con la rega è decisamente diverso, il suono, come ho detto, si chiude e si tira indietro, si ingolfa.

Ditemi voi, perché io sono a un passo da rimontare la 440.

Mino di Prinzio

$
0
0
Senza pensare che io abbia qualsiasi interesse economico o personale in quanto svolgo ben altra attività vorrei ringraziare pubblicamente questa persona dotata di modi assolutamente non convenzionali e passione smisurata oltre a capacità sopra la media con cui oggi ho concluso un ennesima trattativa e che con poche mosse astute ha trasformato il suono poco convincente di una coppia di tannoy che non mi erano piaciute e che poi ho comperato grazie !

Consiglio per Cyrus 8 vs2

$
0
0
Salve,
Da circa 2 mesi posseggo un Cyrus 8vs 2 con PSX R con grande soddisfazione e vorrei affiancarlo dei diffusori diversi dagli attuali ( B&W ).
Avrei trovato delle Totem Model 1 e delle Vienna Acoustic Bach. Vorrei sapere se qualcuno ha esperienze o consigli per potermi aiutare in questo caso.
Grazie

Rivalvolare Audio Research LS7: NOS o produzione attuale?

$
0
0
Salve a tutti. Ho il pre in oggetto che mi è stato venduto con due coppie di valvole differenti: una coppia di Tesla e una coppia di Philips (ho un dubbio su una delle due spacciate per Philips perché della scritta non si legge quasi più niente). Non ho rimostranze sul suono prodotto, che mi piace e non mi sembra abbia difetti particolari.

Però per avere una maggiore sicurezza che non ci siano sbilanciamenti e anche per curiosità audiofila sto pensando ad un sano tube rolling per il mio  adorato Pre e dopo qualche ricerca ecco le opzioni che avrei pensato:

A) Due coppie selezionate di NOS Siemens 6922 a 160€ complessivi (ho letto di una buona sinergia tra le NOS Siemens e gli ARC)
B) Quartetto di produzione attuale Gold Lion 6922 nuove a 190€ circa

Ho diverse domande al riguardo, dovute anche alla mia poca esperienza in ambito valvolare:

1) Tra le opzioni A e B quale secondo voi è migliore e perché?
2) Quali caratteristiche soniche hanno le due opzioni?
3) Perché le produzioni attuali di valvole non riescono ad essere all'altezza di quelle passate? (almeno da quello che leggo in rete)
4) Essendo selezionate a coppie, nello schema del pre LS7, come devono essere inserite le valvole? (attualmente ho le due Philips messe parallelamente al pannello frontale e le due Tesla messe perpendicolarmente al pannello frontale; non so se sono riuscito a spiegarmi)
5) Avete un set di valvole anche più economico da propormi in alternativa a quelli a cui ho pensato io?

Grazie molte a chi vorrà collaborare. 

Auralic Aries oppure Aurender N100? Considerazioni, prove e confronti.

$
0
0

A quasi tre anni dal passaggio alla liquida non ho ancora scelto il music-server/player da inserire nel mio set-up. Dopo l'esperienza (negativa) con i vari Cocktail Audio x10, x30 e x12 e dopo un periodo di utilizzo del MacBook Pro, ho deciso di eliminare definitivamente la soluzione pc e di acquistare un apparecchio dedicato con gli attributi. La rosa dei papabili è andata via via restringendosi e attualmente conta i due prodotti indicati nel titolo, e cioè l'Auralic Aries e l'Aurender N100. L'ostacolo quasi insormontabile nella scelta è costituito dalla difficoltà di provare gli apparecchi. Addirittura il primo non è nemmeno commercializzato in Italia! Non so cosa stiano aspettando i vari distributori italiani ad accaparrarselo.
Comincio a postare i links ai siti dei produttori:
http://www.auralic.com/en/  (cliccare su 'Audiophile design e creation')
http://www.aurender.com/page/audiophile

Nuove B&W 802D3 oppure...

$
0
0

... nel mio caso 'Oppure tenersi le D2?', ma in altri casi 'Oppure cos'altro offre il mercato in quella fascia di prezzo?'.


A breve avrò finalmente la possibilità di provarle dato che a gennaio Audiogamma ne riceverà un bel carico di cui una parte mi auguro finisca in demo dai rivenditori.


Di seguito l'elenco delle discussioni chiuse dalla moderazione in cui è possibile trovare le info sinora raccolte dai vari appassionati su questi nuovi diffusori:


http://forum.videohifi.com/discussion/372582/nuove-802-diamond-modello-2015/p1


http://forum.videohifi.com/discussion/386137/nuovi-diffusori-bw-serie-800-come-sono-e-come-si-rapportano-con-diffusori-di-altri-marchi/p1


http://forum.videohifi.com/discussion/391648/diffusori-bw-di-alta-gamma-duello-802-d2-vs-802-d3-vs-803-d3-vs-diffusori-di-altri-marchi-/p1


Da quanto si legge in giro, la novità più importante, estetica a parte, pare sia stata il cambio dell'impostazione sonora. Ma 'diverse' non significa necessariamente 'migliori'...


 


 


 


consiglio ampli + cuffie totale 1000 euro

$
0
0
Ciao a tutti,premetto che sono totalmente disinformato sull'attuale mondo HI-FI dai tempi del mio primo ampli serio Luxman L114A.
Ora mi è tornata la voglia di ascoltare la musica come si deve e quindi chiedo il vostro consiglio.
Vorrei comprare ampli integrato e cuffia per un totale di 1000 euro per ascoltare prevalentemente rock.
Vi chiederei anche la gentilezza di dirmi i negozi a Milano dove si possono trovare i prodotti che mi consigliate.
Grazie a tutti.Ciao

Quale amplificazione per B&W 802d3???

Consiglio per acquisto radio DAB+

$
0
0



Avete consigli in merito? Uso home.

Grazie.

Scusa Atomo mi ero perso un attimo ma poi mi sono ripreso

$
0
0
dopo tanti anni di assenza ...... sarà la vecchiaia
sempre all' erta mi raccomando 

Cornwall e classe A

$
0
0
Ieri mattina mi sono accordato con il mio amico Piero per trasportare il Bc Acoustic BC 362 -D a casa sua per ascoltare le mitiche Cornwall;

faccio una premessa perché so già che mi  arrivano gli shampoo da chi pensa (a torto o a ragione) che diffusori grandi suonino male in ambienti piccoli - cosa di cui sono poco convinto: io ho le canton ref 7 in 12 metri quadri e Piero le Cornwall in 18 -- che dire suonano benone - io e Piero non rinunciamo al suono completo e con le armoniche sotto anche se ciò comporta (vero) delle controindicazioni.

Vien qui al mattino e portiamo il paccone con l'ampli francese da lui tirando qualche accidente per i 30 kg e l'ingombro - entra in ascensore per un pelo.

Rimango impressionato per le Cornwall: dal vivo sono ancora più grosse di quanto ricordavo e sono anche profonde - posso? Bellissime , imponenti e affascinanti - il woofer da 38 cm assomiglia alla Schiffer dei tempo d'oro.

Obbiettivo è mettere un poco a confronto il sugden A 21 SE (che ho anche io e che ora mi delizia con Sinatra) e il classe A francese: 30 Watt contro 80 e 14 kg contro 27 --- ce ne è insomma. Come brani usiamo musica semplice e diretta: il concerto dal vivo di Adele (ebbene sì ho un debole per madame) e quello di Brian Adams (bellissima " Heaven "  con le Klipsch) per poi passare a " Live in Paris "  di John Mc Laughlin e alla bellissima Joan d' Arc interpretata da Jennifer Warnes (Grazie Pocho !)  e Hiromi e il suo pianismo tecnico e un poco nevrotico. Una puntata sulla lirica con la arie di Puccini eseguita dalla Netrebko e l'inizio della settima sinfonia di Bruckner  (Wiener - K. Boehm).
 
Il suono delle Klipsch se posso descriverlo, è dolce , morbido e molto avvolgente: non punta sul dettaglio , sull'estrema precisione ma piuttosto sul suono nella sua completezza - lasciando (e questa mi è parsa la caratteristica principale per me) spazi tra le varie sorgenti sonore - sia nel senso della percezione sia nel senso dimensionale: si intuisce che vi è una superficie di 1 m2 circa che suona insieme. Mi sono piaciute e molto - grande realismo e scena sonora (credo si dica così)  molto larga. Bello .. bello e bello ancora.

Confronto tra i 2 ampli: più luminoso il sugden questo è innegabile  - scena sempre molto larga , piacevolissimo , medi e medio alti, acuti veramente godibili e (con al premessa fatta prima) precisi - bell'ascoltare .- meglio con le cornwall che con le Heresy (bocce ferme il resto).

La sensazione di profondità della scena sonora invece la percepisco un poco appiattita e non vi è - ma credo sia così il progetto - un basso tellurico (rispetto agli stessi brani qui da me con le canton e stesso ampli)

Attacchiamo il BC - e aspettiamo circa 20 minuti che si scaldi  e poi partiamo con gli stessi brani  e medesima sequenza. Impressioni sulle cornwall confermate ma con qualche differenza: il BC è più morbido nelle alte ma risulta mano a mano più - scusate - " materico " ; è come se il suono guadagnasse in profondità e in texture: si sente tutto più turgidamente. sono anche - ma in misura non esagerata - aumentati i bassi.

Bella sessione e grandi ampli tutti e due - per ascolti prolungati in assoluto piacere senza doversi infilare nella valvolistica (mi piacciono) 

Le cornwall almeno nell'ascolto di ieri, non hanno il cazzotto allo stomaco - vero è anche che non abbiamo spinto troppo per non trovare i carabinieri sotto casa.
Un saluto


Di quanto spazio abbisognano le ML Sequel II?

$
0
0
Discorso amplificazione a parte di quanto spazio abbisognano da pareti di fondo e laterali le Sequel II per suonare decentemente (sempre posto che i pannelli siano ancora in ordine)?

Grazie


Giovanni

Line Magnetic Lm 805 Premium

$
0
0
Dovrebbe essere il successore, credo, del Line Magnetic Lm 219 ia, un po' più potente, siamo a quota 30 watts e con l'alimentazione separata.
Che ne pensate? Previa l'ovvia prova di ascolto, se l'ascolto vi convincesse, ve la sentireste di spendere quel bel po' di gruzzoletto per un prodotto non solo realizzato, ma pure ideato in Cina?
La mia non vuole essere una domanda provocatoria, sto facendo un pensierino a quest'amplificatore.....tutto qua

quali casse per questo impianto?

$
0
0
Salve a tutti,
ho, di recente, acquistato  un Piatto Thorens TD295 mk4   ed un amplificatore Sansui au717 (85w)...   vorrei completare l'impianto con una paio di casse di buona/ottima qualità?  cosa mi consigliate?   vale la pena di guardare all'usato?

Grazie.

Gran gala dell'alta fedeltà di padova..... chi viene?

Milano hi fidelity.....chi viene?

primo cento, brio o cyrus 3

$
0
0
Salve, ho un'amplificatore Audio analogue primo cento v.t. rev.2.0
da un po di tempo mi frulla l'idea di voler provare altro, qualche amico mi ha parlato molto bene del Rega Brio, qualcun altro del Cyrus 3.
Io, questi ultimi due non li ho mai ascoltati e mai visti da vicino, in rete ne parlano tutti bene, di entrambi gli amplificatori. Chiedo un vostro parere, se mi conviene vendere il mio a.a. oppure no...altrimenti quale mi consigliereste?
Vi ringrazio in anticipo

Incredibli Highland Orange

$
0
0
Parlo della versione da stand, me le ha prestate un amico, semplicemente eccezionali, e anche faclissime da far sonare, bsta...collegarle! Le consiglio a tutti, timbricamente ineccepibili, con una messa a fuoco perfetta, dinamiche, insomma valgono almeno 300 volte quello che costano
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>