Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Finale di potenza

$
0
0
Potreste darmi un consiglio sull'acquisto di un finale usato dettagliato ed aperto musicalmente parlando da abbinare a dei diffusori Opera seconda grazie
Alberto


spostato dal mercatino

Fujitsu Eclipse TD712z mk2

$
0
0
Ciao a tutti sono incuriosito da questa cassa la Fujitsu Eclipse TD712z mk2.
Sarei interessato ad ascoltarla e non conosco nessuno che la possiede perchè a quanto pare è molto rara da trovare.
Ho sentito l'importatore, tra l'altro gentilissimo ma non ce l'ha disponibile ... mi chiedevo se c'è qualcuno che la possiede e mi può dare ragguagli.

Grazie
Antonio

Up-grade sezione analogica

$
0
0

Ciao ragazzi .


attualmente per pilotare una testina MC Rondo Ortofon utilizzo la sezione phono MM del
pre YBA abbinata ad uno step-up Ortofon ST-10 , tutto va bene e il risultato è davvero un bel suono ...

... però si sà che il tarlo dell'up-grade è sempre in agguato e ad un certo punto
vorrei capire se riuscirei a migliorare le cose passarndo ad un pre-phono esterno MM/MC magari nell'ottica anche di
una probabile sostituzione in futuro delle attuali elettroniche dove il pre non sarà
probabilmente dotato di sezione phono .


dal mio rivenditore di fiducia ho ascoltato l' Heed Quasar , molto bene , e mi piace parecchio . Ho anche 
ascoltato il Trichord Dino prima versione e ricordo un ottimo prodotto
, forse un pelino meno raffinato del Quasar ma notevole , ma adesso c'è il Dino Mk 3
che sembra essere un concreto passo in avanti e forse potrebbe essere
superiore al gioiellino ungherese considerando anche una maggior flessibilità
nelle regolazioni .

ho ascoltato anche l' EAR 834 , fantastico , ma la sezione MC a trasformatori non mi convinceva perchè era nettamente inferiore confrontata quando collegavamo un trasformatore di step-up Ortofon Verto .


premesso che proverò l' Heed nel mio impianto per valutarlo , c'è qualche altro apparecchio che potrei valutare nella fascia di prezzo 1000/1500 Euro ?



grazie a tutti quelli che intereverranno .

Questa asta vi sa di sola?

Transistor vs Valvole - cosa aspettarmi nel passaggio dai primi alle seconde?

$
0
0
Allora,

la catena, da valle a monte, JBL 4311B (per ora capovolte, woofer in basso e mid-tw in alto, a una decina di cm da terra ma in attesa di approntare degli stand di 40-50cm), finale era prima un vecchio Adcom GFA 535 che andato da un amico "audiofilo" e' tornato con un solo canale funzionante (se il prestito fosse buono si presterebbero le mogli...), sostituito da un altrettanto vecchio Carver TFM 6CB, entrambi da un centinaio di W se non erro, il tutto con a monte un Audio Research SP9 e in attesa di rimettere in funzione il Gyrodec e il Sony CDP-X 505ES, per ora ascolto tramite l'iPod di turno mentre faccio faccende domestiche oppure, come ora, musica in formato FLAC attraverso l'uscita cuffie di un MacBookAir.

Il piccolo Carver, piccolo di dimensioni ma generoso, ha lasciato il posto ad un Aeron AP890 che giaceva inutilizzato da tanti anni, l'ho portato a casa, dato una pulita allo chassis e spolverate le valvole ed inserito (a forza, sono oltre 20Kg!!!), ho acceso e immagino ci vorrà del tempo prima che cominci a suonare ma ho messo su un po' di musica che conosco e il primo impatto e' di "corpo" ma sopra tutto di medi molto più pronunciati, le voci sono molto più presenti, la gamma alta più cristallina e il basso pieno e frenato ma mi ha stupito la gamma media con le voci che sembrano esagerate rispetto a prima tanto che ho agito sul controllo medi delle JBL (e con piacere vedo che dopo 30+ anni ancora funzionano i pad) per attenuarli un po'.

Che mi dite, cosa dovrei poter avvertire nel passaggio da un'elettronica all'altra? Sara' che sono emozionato dall'acquisto e dalla calda luminescenza delle valvole ma mi pare che questi 50-60W siano molto più pieni dei 100 del Carver e dei non so quanti dell'Adcom...

In attesa di vostre considerazioni mi faccio un po' gli occhi e le orecchie ;-)

Opera Callas Diva (Prima versione), come suonano?

$
0
0
Un caro saluto a voi tutti...
Sono qui a chiedervi informazioni sulla prima versione delle Opera Diva, quelle dal peso di 37 kg cadauna, per intenderci..
Ho letto un bell'articolo che le riguarda, ma mi piacerebbe conoscere qualche parere piu' circostanziato da coloro che le hanno o le hanno avute in passato, eventuali confronti con altri diffusori dello stesso segmento, tipo Proac 2.5 (papabile acquisto).. o anche altri.
MA sopratutto vorrei sapere pregi e difetti.
Grazie a tutti in anticipo.

Aiuto collegamento TV - impianto stereo

$
0
0
Buongiorno a tutti

Purtroppo non ho piu la possibilita di tirare cavi dalla TV al DAC dello stereo.
Sto cercando quindi una soluzione trasmettitore + ricevitore Bluetooth con bassa latenza.
Diverso tempo fa avevo letto un post simile che purtroppo non riesco piu a ritrovare in cui c'erano degli ottimi consigli spendendo solo qualche decina di euro.
Avete qualche idea, suggerimento o prodotto da consigliarmi da acquistare tipo su ebay o amazon?
Grazie

Sonus Faber Electa prima serie, annuncio di vendita.

$
0
0
Buon giorno signori forumer, 

voglio attirare la vostra attenzione su questo annuncio, che è generico riguardo a una serie di "occasioni" ma scorrendo poco poco troverete anche quella in oggetto:


Come vedete i diffusori sono bellissimi, in noce nazionale dalle fantastiche venature screziate, appaiono intonsi e tali conferma essere il testo dell'inserzione.

A rendere il tutto ancor più allettante, certo se si è estimatori delle prime produzioni del marchio e delle loro qualità estetiche e soniche, vi è la vendita in abbinamento ad un altrettanto bel Quid, ampli integrato che ebbe  buon successo di critica e pubblico quando uscì, e un prezzo equilibrato per l'accoppiata.

Ormai alcune settimane fa', c'erano infatti di mezzo le ferie, loro e poi mie, contatto il rivenditore e mi faccio garantire le perfette condizioni estetiche ed elettriche del pacchetto e mi viene detto che le Electa sono realmente intonse, hanno solo purtroppo, come spesso accade con i trasduttori a cupola in seta, i tweeter un po' schacciati (poco male, sono in possesso dei ricambi, originali e nuovi, noto anche dalla foto che solo uno è l'originale, l'altro è il modello successivo del D28...), per la qual cosa mi viene accordata una ulteriore riduzione sul prezzo.

Per di più il titolare del negozio, nonostante le mie insistenze, non vuole saperne di accettare un acconto, via bonifico o Paypal, che mi sembrava ragionevole proporre visto l'accordo "in differita".

Ottimo, mi dico, esiste ancora qualcuno che crede alla parola altrui!

Dopo fitto scambio di email, il negozio vende infatti anche Proac e io sto meditando l'acquisto di una coppia di Response D30 per cui cerco di accordarmi con loro per poter ascoltare anche i diffusori di cui sopra, confermo il ritiro del trio Sonus Faber per Giovedì, 24 Agosto.

Problemino: il Quid è in assistenza per sistemare il potenziometro rumoroso e l'assistenza è chiusa...vabbè, dico io anche se mi fa strano che non mi sia stato accennato prima del piccolo inconveniente, vengo a prendere le Electa e mi spedirete il Quid in un secondo momento, mi raccomando l'imballo.

Ok, perfetto, nessun problema.

E parto per Fagagna, provincia di Udine, circa 140 km da Venezia.



Dac Aqua La Scala MK II Optologic

$
0
0

Avete ascoltato in condizioni controllate questo dac che dovrebbe essere un signor dac. Italiano, con valvole e Jfet (nello stadio analogico?) ladder dac r2r.

Un eventuale confronto con l'ottimo  Schiit Yggdrasil (secondo TAS uno dei 3 migliori dac) e il Denapfris Terminator di cui si parla tanto.

Sonorità più possibili simili (se non migliori???) ad un ottimo setup analogico.

Saluti.

Diffusori attivi: perchè nessuno se li fila?

$
0
0
La domanda nasce spontanea. E' la minoranza nel mondo audiofilo, e anche di molto, quella degli appassionati che si rivolgono a questo tipo di soluzione.

E siccome sto per svoltare a questo sono preoccupato, visto la spesa. Che motivi avete per continuare in maggioranza a preferire la soluzione passiva?

La mia idea è che si preferiscano in genere i passivi per poter continuare a modificare le amplificazioni, giochetto che con gli attivi viene a mancare. 

:D

Vale la pena di comprare l'Auralic Aries ?

$
0
0
Ero indeciso se acquistarlo, sapete dirmi come va e se ne vale la pena ?

Scelta lettore cd piccolo ed economico

$
0
0
Ciao a tutti voi, e grazie in anticipo per l'ospitalità. Sono un appassionato di musica, ho una piccola collezione di (circa 2000) cd e vinili. Causa trasloco ho deciso di lasciare il vecchio ma dignitoso hi-fi a mio padre per acquistare un piccolo impianto (camera di circa 30 mq). Essendo un discreto incompetente in alta definizione, disponendo di scaffali piccoli, e possedendo un giradischi pro-ject debut III, ho acquistato un piccolo amplificatore pro-ject maia e una coppia di indiana line 242. Ora devo completare con l'acquisto di un lettore cd, e per coerenza avevo pensato a un cd box della pro-ject, date le dimensioni analoghe al maia, ma non ne ho letto commenti eccelsi. Sapete darmi informazioni in merito o consigliarmi qualcosa di alternativo? Massimo budget sui 400, ma non disdegnerei rimanere sui 250-300.
Grazie mille a tutti in anticipo!
Daniele

Questione di watt....

$
0
0
Salve a tutti, essendo un appassionato possessore di apparecchi valvolari (mcintosh mc 60 ) da ormai quasi 30 anni leggo ormai da tempo nel forum  "mcintosh" che piu' watt si hanno a disposizione e meglio e' , indipendentemente dai diffusori utilizzati. Io non la penso cosi' ed anzi ritengo che un buon amplificatore valvolare anche se non di elevata potenza puo' pilotare al meglio il 90 % dei diffusori attualmente in commercio e farli suonare stupendamente .Naturalmente dipende dall'efficienza dei diffusori e dall'ambiente d'ascolto ma....tranne in casi limite...secondo me un finale valvolare diciamo dai 30 watt in su puo' dare delle soddisfazioni acustiche che tanti ampli a ss si sognano ( e dai 30 in giu' se le casse sono facili da pilotare)...Io ad esempio utilizzo i miei Mc 60 in unione ad una coppia di Dynaudio Special 25 in un locale molto ampio e, anche se le Dynaudio hanno 88 db di efficienza , i due Mc 60 hanno capacita' e potenza da vendere al punto che raramente supero le ore 12 del mio pre ...pena la chiamata ai carabinieri da parte dei condomini a me vicini... C'e' chi scrive che anche ascoltando ad un watt se lo si ascolta con un apparecchio in grado di erogare dai 400-.500 watt in su si senta molto meglio...Che ne pensate ? Cordiali saluti

Gold Note PH-10

$
0
0
Trovo che questo pre phono italiano abbia caratteristiche molto interessanti. Qualcuno lo possiede o ha avuto occasione di ascoltarlo per bene? Mi piacerebbe raccogliere qualche impressione, prima di cercare di procurarmi un ascolto.
Grazie.

Consigli Lettore Digitale Lossles DAP

$
0
0
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un lettore per la musica liquida (flac principalmente) da collegare al mio amplificatore harman Kardon HK6250.con casse dynaudio.
Mi farebbe comodo anche che sia portatile per una maggiore utilizzabilita'.
Ho visto su amazon alcuni modelli della Fiio x3 2nd oppure x5 2nd su cui ho letto buone recensioni.
Vorrei anche poterlo utilizzare con la mia cuffia beyerdynamic DT990 pro da 250ohm.
Con tale impedenza questi lettori ce la fanno oppure e' necessario per sfruttarne le potenzialita'  aggiungerci amplificatore portatile?

Tra l' x3 e l' x5 vedo una certa differenza di prezzo (considerando anche le memorie necessarie) ma si apprezza anche in termini di qualita' di ascolto?

Considerato le mie cuffie ed il mio impianto lo sfrutterei bene?

Il budget che stimo vorrei che restasse nei 500 euro quindi ho scartato gli ultimissimi modelli.

Se avete altre marche da segnalare (che non creino problemi per eventuale assistenza tecnica) nel budget previsto...insomma ditemi la vostra opinione.

Ascolto prevalentemente musica jazz e fusion ma  un po' tutti i generi musicali.


Grazie

silvio


Pioneer SC LX 501

$
0
0
Ciao a tutti e grazie per l'ospitalità. Ho acquistato da pochissimo un Pioneer SC LX 501. Apro questa discussione per condividere con possessori e non di questa macchina informazioni sul suo funzionamento: opinioni, idee, consigli, problemi ecc...

L'ultima Katana : Yamaha CDS3000

$
0
0
Se n'è parlato in lungo ed in largo di questo lettore CD giapponese , adesso anch'io finalmente ho avuto modo di provare il CDs3000 della Yamaha e confrontarlo col mio riferimento che troneggia incontrastato da quasi 15 anni , l'Unidisk 1.1 che finora aveva fatto come il bullo del quartiere ma ora già dai primi ascolti il lettore dagli occhi a mandorla si sta presentando come un osso duro ...,

Livello registrazioni jazz vs classica

$
0
0
C'è qualcuno che mi può spiegare perché tipicamente gli album di musica jazz sono registrati con un livello più alto degli album di classica? Anche se confronto una registrazione del medesimo strumento, per esempio l'ultimo album di Kissin con sonate per pianoforte di Beethoven e Mehldau solo al pianoforte, per ascoltare con il medesimo livello sonoro devo alzare molto di più il volume quando ascolto Kissin. Non ne parliamo delle incisioni jazz anni cinquanta e sessanta, molte delle quali per inciso sono registrate davvero bene, suonano tipicamente più "forte" delle registrazioni moderne.
C'è qualche motivo? Sono applicati livelli diversi di compressione della dinamica? Sono pensate per essere riprodotte su impianti di tipo diverso? I tecnici del suono che registrano la classica hanno una "cultura" diversa da quelli che registrano jazz?
Beh, se qualcuno ha delle info a riguardo sarei curioso di sentirle.

Passo alla liquida: consigli per gli acquisti

$
0
0
Finalmente ho deciso di passare alla liquida, e ho deciso di acquistate per Natale un DAC, così ho il tempo di capire quale potrebbe fare al mio caso, ed inoltre, vorrei sentire le mie Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand esprimersi al meglio, perché ancora non sono del tutto convinto di venderle, visto che mi hanno estasiato.

Caratteristiche necessarie: budget massimo 500/600€ (per il futuro ho in mente il Lector 704), acquisto solo usato, deve essere il più compatto possibile, deve avere un rapporto prezzo/prestazioni fuori dal comune.

Per adesso ho un unico nome in mente: Denafrips Ares. L'unica cosa che leggo di questo DAC che non mi convince molto è il fatto che in molti affermano che ha una gamma bassa piuttosto "leggerina" rispetto ad altri DAC di costo simile o superiore. E questa è una caratteristica che mi farebbe riflettere non poco.

Comunque accetto consigli validi.

Grazie in anticipo. ;-)

spedizione dalla cina

$
0
0
salve ho acquistato un amplificatore in classe d dalla cina...sono passati una ventina di giorni...sapete come tracciare il pacco sapendo il codice di spedizione? cordiali saluti  roberto
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>