Dove postare i propri impianti
Pre Spectral
in questi giorni mi capita di leggere che sono i pre ss dal suono più valvolare, a differenza di un tempo che diceva fossero glaciali.
Che ne dite?
Inoltre come si accoppiano con finali di altre marche in particolare valvolari?
Grazie
config.sys
Questo argomento serve per conoscersi un po', e gli audiofili si conoscono fra loro dalla lista dei pezzi del loro impianto, un po' come i cani da, beh, lasciamo perdere.
Comincio io:
Giradischi Scheu Premier con due basi per braccio da 12" e piatto da 42 centimetri per 8 di altezza
Bracci Scheu Classic e VPI JMW12
Testine Lyra Clavis Evolve 99, Scheu-Benz Silver Low, Ortofon SPU Royal N, Decca Jubilee
Pre phono DACT CT100 con alimentazione induttiva autocostruita e Audio Experience Concerto+Solo
Pre linea Tom Evans Audio Designs The Vibe (prossimamente in prova)
Finale Krell FPB200
Diffusori B&W Silver Signature
Cavi VdH, Kimber e XLO
Supporti Mana Acoustics, Audiotech e Target
Aspetto i vostri

I.
http://www.videohifi.com
L'Onkyo A-9010-B è il migliore amplificatore integrato come Q/P sotto i 250 Euro....
Musica in multicanale
Problema: il lettore CD ha iniziato a "saltare"...
Primo impianto (entry-level), dubbi e consigli
Ciao a tutti, mi chiamo Mario e scrivo da Torino.
Ho iniziato a leggere il forum da un po’, ma non avendo ancora trovato una risposta a tutte le mie domande ho deciso di aprire questo topic che spero mi aiuterà pian piano ad arrivare all’acquisto del mio primo impianto.
L’idea è di acquistare in prima battuta ampli con pre-phono integrato e possibilmente ingresso digitale per collegare almeno la tv, giradischi e due diffusori da scaffale (non credo di avere spazio e budget a sufficienza per diffusori a torre). In seguito mi piacerebbe avere come sorgente anche qualcosa che permetta di ascoltare musica liquida (mi sembra interessante l’idea di raspberry + volumio, ma approfondirò in seguito).
Il budget è limitato, mi piacerebbe restare negli 800€ totali, ma valuterò meglio in seguito a seconda delle necessità.
L’ambiente di ascolto è probabilmente la questione più complicata: si tratta sostanzialmente di una cucina molto piccola, con un angolo che deve fungere da soggiorno (se così si può chiamare...) dove avrò un mobile sul quale
posizionare tv e impianto e di fronte, a circa 2 metri di distanza, il divano
che sarà il punto di ascolto. A parte il divano è tutto da acquistare, quindi eventuali restrizioni dovute a necessità dell’impianto possono ancora modificare le mie scelte. Appena posso carico anche uno schema della stanza per essere più chiaro.
La mia prima domanda è legata proprio all’ambiente e alle sue restrizioni.
Il mobile di cui parlavo potrà essere al massimo di 165 cm di lunghezza (e avrei individuato l'Ikea Byas da 160 cm), sul quale andrà una tv max 43” quindi lunga circa 100 cm, con i restanti 30 cm per lato da dedicare ai diffusori (che saranno sicuramente posizionati troppo in basso e vicini alle pareti laterali, ma affronterei un
problema alla volta).
Il problema principale in questa configurazione è che non riesco a immaginare dove potrei posizionare il giradischi. Non ci sarebbe ovviamente spazio restante sulla parte superiore del mobile, per cui l’unica idea che mi è venuta è quella di posizionarlo nella “nicchia” centrale nella parte bassa del mobile, ma su una mensola di legno (o altro materiale consigliato) con appositi piedini, da estrarre ogni volta e riporre sul pavimento in modo da rendere agevole l’utilizzo del giradischi.
Tralasciando che si tratta sicuramente di una soluzione scomoda (ma onestamente non sarebbe un problema), il dubbio che mi è venuto e che mi fa porre la mia prima domanda è: cosa comporterebbe un’azione del genere ad ogni ascolto? E’ possibile movimentare il giradischi dopo averne fatto il setup, o teoricamente dovrebbe restare fermo al suo posto per non compromettere la calibrazione o peggio?
Pian piano proverò ad aggiungere dettagli e discutere degli altri dubbi che ho, ma chiaramente come prima cosa vorrei immaginare un giusto utilizzo del poco spazio a disposizione prima di fare qualunque acquisto.
Grazie mille! :)
CrossOver elettronici
Differenza fra recensore e fan. Esiste ancora?
Lector Zax 70
Consigli per acquisto diffusori monitor pro in ambito hifi
Adam A5X / Artist 5
Dynaudio Bm5 mk3 / Lyd 5
Fluid Audio Fpx7
Genlec G Three
Neumann kh120
In particolare mi interessava avere dettagli sulle loro caratteristiche timbriche e sapere le dimensioni dell'ambiente in cui le utilizzavate, a che distanza dalle pareti e a quale catena erano collegati, grazie.
Dac Mhdt Pagoda o modifica marantz cd 94???
Problema canali Left e Right amplificatore
nuovi diffusori con Yamaha as 2100
Problema integrato Sonus Faber Musica
Consiglio acquisto Testina
Quattro + Un motivo per tornare all'analogico

Perplessità ed ignoranza (mia), cercando una meccanica cd
Consiglio pre phono ss
Consiglio pre phono a stato solido sicuramente da usare al momento con mm ma in futuro forse anche con mc(forse).
Io compro e vendo che è un piacere quindi vado sempre su nomi noti.
Avevo pensato a Trichord Diablo, Threshold fet ten e Levinson 25 ma vorrei spiegate le differenze di suono e se sono facilmente settabili.
Questi sono quelli che mi vengono in mente ma sicuramente ce ne saranno tanti altri. Preferirei un suono pulito si ma non lento/addormentato ma veloce e dinamico.