Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Dove postare i propri impianti

$
0
0
Salve volevo sapere dove postare e dove trovare gli impianti degli appassionati.

Pre Spectral

$
0
0
Salve,
in questi giorni mi capita di leggere che sono i pre ss dal suono più valvolare, a differenza di un tempo che diceva fossero glaciali.
Che ne dite?

Inoltre come si accoppiano con finali di altre marche in particolare valvolari?

Grazie

config.sys

$
0
0
Vabbe', il nome dell'argomento è quello che è, comunque...

Questo argomento serve per conoscersi un po', e gli audiofili si conoscono fra loro dalla lista dei pezzi del loro impianto, un po' come i cani da, beh, lasciamo perdere.

Comincio io:

Giradischi Scheu Premier con due basi per braccio da 12" e piatto da 42 centimetri per 8 di altezza
Bracci Scheu Classic e VPI JMW12
Testine Lyra Clavis Evolve 99, Scheu-Benz Silver Low, Ortofon SPU Royal N, Decca Jubilee
Pre phono DACT CT100 con alimentazione induttiva autocostruita e Audio Experience Concerto+Solo
Pre linea Tom Evans Audio Designs The Vibe (prossimamente in prova)
Finale Krell FPB200
Diffusori B&W Silver Signature

Cavi VdH, Kimber e XLO
Supporti Mana Acoustics, Audiotech e Target

Aspetto i vostri
image

I.
http://www.videohifi.com

L'Onkyo A-9010-B è il migliore amplificatore integrato come Q/P sotto i 250 Euro....

$
0
0
...l'ho preso per lavorare anche al mare ai miei pre-mix, ma è SUPERLATIVO.

Suona avvero in maniera incredibile.

Provatelo con diffusori neutri o freddi e in ambienti medi di grandezza.

Vi sorprenderà.

Paolo

Musica in multicanale

$
0
0
ciao a tutti,..secondo voi perchè dopo una fortunata fase iniziale cominciata piu di 10 anni fa il multicanale non ha attecchito con il pubblico audiofilo?

Problema: il lettore CD ha iniziato a "saltare"...

$
0
0
Ciao a tutti, da qualche settimana purtroppo il mio lettore CD Marantz CD5001 ha iniziato a darmi dei problemi. La maggior parte dei CD, arrivati a un certo punto, iniziano a saltare e ripetere in loop gli ultimi 10 secondi, senza piu' proseguire nella lettura.
Naturalmente parlo di CD originali (anche nuovi) che funzionano perfettamente con altri lettori.
Ho provato a fare la pulizia tramite un apposito CD (quello con le "spazzoline" attaccate sotto, per intenderci) ma il lettore ha funzionato solo per un paio d'ore, poi e' riemerso il problema.
Non ho idea se sia solo una questione di pulizia della lente o se ci sia proprio qualcosa che non va (il lettore ha una decina d'anni).

Voi cosa mi consigliate di fare? C'e' qualche strumento per la pulizia piu' specifico? O nel caso mi conviene portarlo in assistenza anche se e' piuttosto datato?

Grazie in anticipo dei consigli!


Primo impianto (entry-level), dubbi e consigli

$
0
0

Ciao a tutti, mi chiamo Mario e scrivo da Torino.

Ho iniziato a leggere il forum da un po’, ma non avendo ancora trovato una risposta a tutte le mie domande ho deciso di aprire questo topic che spero mi aiuterà pian piano ad arrivare all’acquisto del mio primo impianto.

L’idea è di acquistare in prima battuta ampli con pre-phono integrato e possibilmente ingresso digitale per collegare almeno la tv, giradischi e due diffusori da scaffale (non credo di avere spazio e budget a sufficienza per diffusori a torre). In seguito mi piacerebbe avere come sorgente anche qualcosa che permetta di ascoltare musica liquida (mi sembra interessante l’idea di raspberry + volumio, ma approfondirò in seguito).

Il budget è limitato, mi piacerebbe restare negli 800€ totali, ma valuterò meglio in seguito a seconda delle necessità.

L’ambiente di ascolto è probabilmente la questione più complicata: si tratta sostanzialmente di una cucina molto piccola, con un angolo che deve fungere da soggiorno (se così si può chiamare...) dove avrò un mobile sul quale
posizionare tv e impianto e di fronte, a circa 2 metri di distanza, il divano
che sarà il punto di ascolto. A parte il divano è tutto da acquistare, quindi eventuali restrizioni dovute a necessità dell’impianto possono ancora modificare le mie scelte. Appena posso carico anche uno schema della stanza per essere più chiaro.

La mia prima domanda è legata proprio all’ambiente e alle sue restrizioni.

Il mobile di cui parlavo potrà essere al massimo di 165 cm di lunghezza (e avrei individuato l'Ikea Byas da 160 cm), sul quale andrà una tv max 43” quindi lunga circa 100 cm, con i restanti 30 cm per lato da dedicare ai diffusori (che saranno sicuramente posizionati troppo in basso e vicini alle pareti laterali, ma affronterei un
problema alla volta).

Il problema principale in questa configurazione è che non riesco a immaginare dove potrei posizionare il giradischi. Non ci sarebbe ovviamente spazio restante sulla parte superiore del mobile, per cui l’unica idea che mi è venuta è quella di posizionarlo nella “nicchia” centrale nella parte bassa del mobile, ma su una mensola di legno (o altro materiale consigliato) con appositi piedini, da estrarre ogni volta e riporre sul pavimento in modo da rendere agevole l’utilizzo del giradischi.

Tralasciando che si tratta sicuramente di una soluzione scomoda (ma onestamente non sarebbe un problema), il dubbio che mi è venuto e che mi fa porre la mia prima domanda è: cosa comporterebbe un’azione del genere ad ogni ascolto? E’ possibile movimentare il giradischi dopo averne fatto il setup, o teoricamente dovrebbe restare fermo al suo posto per non compromettere la calibrazione o peggio?

Pian piano proverò ad aggiungere dettagli e discutere degli altri dubbi che ho, ma chiaramente come prima cosa vorrei immaginare un giusto utilizzo del poco spazio a disposizione prima di fare qualunque acquisto.

Grazie mille! :)

CrossOver elettronici

$
0
0
Ciao

ho recentemente inserito nell'impianto un crossover elettronico    DAP-Audio DCP-24 MKII    La mia preoccupazione era dovuta al fatto che temevo potesse essere "rumoroso" , invece  non introduce disturbo e ciò che si percepisce è un miglioramento della dinamica.
il crossover è tra un Pre Yamaha C65 un finale M65 e due Mono Denon POA6600a che pilotano la gamma bassissima delle Chario Imago.
Qualcuno ha suggerimenti su come configurare le  pendenze dei filtri o ha esperienza con questo apparato? Il risultato è l'immagine del mio avatar.

Grazie

Differenza fra recensore e fan. Esiste ancora?

$
0
0
Secondo voi la differenza c'è ancora, con l'avvento della rete, dove chiunque può dire la sua, essere dileggiato per la scarsa autorevolezza e poi fare il salto e trasformarsi in recensore? È una forma di democrazia o un salto verso il nulla? Tutto sommato i grandi recensori del passato a volte ci hanno fatto buttare via un sacco di soldi per niente, convincendoci a comprare le versioni Mk 2 o Mk 3 di un apparecchio fantasticando di differenze abissali...



Lector Zax 70

$
0
0
Chi c'è l'ha può raccontare le sue esperienze d'ascolto? Pregi, difetti, diffusori graditi e sgraditi, affidabilità, messa a punto...

Consigli per acquisto diffusori monitor pro in ambito hifi

$
0
0
Desideravo sapere se qualcuno ha o ha avuto uno dei seguenti monitor Pro per utilizzo in ascolto hifi quindi non in studio di registrazione

Adam A5X / Artist 5
Dynaudio Bm5 mk3 / Lyd 5
Fluid Audio Fpx7
Genlec G Three
Neumann kh120

In particolare mi interessava avere dettagli sulle loro caratteristiche timbriche e sapere le dimensioni dell'ambiente in cui le utilizzavate, a che distanza dalle pareti e a quale catena erano collegati, grazie.

Dac Mhdt Pagoda o modifica marantz cd 94???

$
0
0
Chi conosce i dac Mhdt?Meglio uno di questi dac Nos r2r oppure modificare il mio lettore marantz cd 94 gia 0oversampling da Silvano Sivieri oppure Aurion audio?Cosa potrebbe essere meglio?

Problema canali Left e Right amplificatore

$
0
0
Salve a tutti, ho notato che i due canali del mio Nad 302 Left e right non suonano nello stesso modo.. il canale Left suona un po' cupo sembra leggermente più basso come volume. Ho provato ad invertire le casse, a cambiare i cavi, ma il problema rimane sempre su quel canale..so anche che può dipendere dagli strumenti come vengono pannati.. cosa può essere? è un mio pippone?

nuovi diffusori con Yamaha as 2100

$
0
0
Salve a tutti, vi scrivo per sentire le vostre opinioni su un futuro upgrade del mio impianto.
Attualmente ho un amplificatore Yamah as 2100 e come sorgente un aries mini come fonte per Tidal connesso in usb asincrono a un pioneer n70 che sfrutto come Dac e connesso all'ampli con cavi xlr.
Come diffusori ho le indiana line 665 e il centrale sempre della indiana line, credo il 755 attualmente fuori produzione.
Sono piuttosto contento dell'insieme ma mi chiedevo....e se volessi regalare all'ampli qualcosa di più nobile delle diva ?
Come budget potrei arrivare a 4000-5000 e avevo pensato a queste possibilita':
kef r900 (magari aspettando un rinnovo della serie come e' stato per la serie Q)
Focal aria 948
Sonus Faber Venere S
Oppure facendo uno sforzo le Olimpica 2
la stanza di ascolto e' circa 28-30 m2. praticamente 4,5 per 7 metri con tetto spiovente trattandosi di una mansarda, il punto di ascolto e' a circa 4 metri, forse qualcosa in piu', i diffusori sono distanti tra loro circa 2,5 metri
cerco un suono caldo con una bella presenza del basso.... i diffusori starebbero distanti dalla parete circa 30 cm....
cosa mi consigliate?

Problema integrato Sonus Faber Musica

$
0
0
Apro questa discussione per conto di un amico che non frequenta il forum.

La persona ha acquistato l'ampli in oggetto nell'usato, ma dopo poco tempo si è accorto che il selettore degli ingressi presentava qualche problema.

Dopo accurata analisi del dispositivo, un bravo tecnico ha stabilito che il suddetto selettore, almeno nell'esemplare in possesso dall'amico, sarebbe di dubbia qualità e tenderebbe ad ossidarsi in più punti.

Impossibile a tutt'oggi trovare un selettore di ricambio, a vuoto anche diretta richiesta in Sonus Faber, considerato che l'apparecchio non appartiene al nuovo corso dell'azienda di Arcugnano.

L'alternativa sarebbe riprogettare ex novo la sezione che fa capo al selettore, in modo da adattarne uno diverso, ma l'operazione sarebbe piuttosto onerosa.

Qualcuno per caso ha mai avuto problemi simili col Musica? è riuscito a risolverli in qualche modo?

Grazie a chi vorrà rispondere.

Consiglio acquisto Testina

$
0
0
Ciao,
avevo necessità di un aiuto per la scelta di una testina nuova. Il mio giradischi è un project perspectve con il braccio in alluminio P9.  Attualmente ho una black pearl, pre phono  project phono box Ds Plus. Ho un budget tra 5/600 euro.Non sono un esperto audiofilo ma ho centinaia di dischi in vinile. Ho letto molto su questo forum e su altri ma ho le idee molto confuse. Allo stato attuale mi attraggono la AT OC9 III,la Golring 1042, la Hana Sl e la Grado Reference Sonata.
Accetto ovviamente altri possibili scelte.
Se possibile ,qualcuno mi potrebbe dare un piccolo consiglio?
 Grazie mille

Quattro + Un motivo per tornare all'analogico

$
0
0
Quattro recenti uscite su vinile capaci di far vacillare anche il più fervente digitalista.. e non sto parlando di vecchie e introvabili registrazioni dell'epoca d'oro, ma di uscite recentissime, registrazioni recentissime se non recenti, di cui esistono sia i cd che in parte i file HighRes, per cui.. non c'è tanto da dogmatizzare.. provate semplicemente a fare in bel test fronte a fronte, quale versione delle due vi fa letteralmente accaponare la pelle sugli avanbracci...
image

Perplessità ed ignoranza (mia), cercando una meccanica cd

$
0
0
Sono alla ricerca di una meccanica, e come di consueto la ricerca è partita dal web.

"Meccanica cd usata" e uno dei primi risultati apparsi è quello di un importantissimo negozio hifi italiano, allora vado, guardo le offerte, e rimango perplesso da uno degli apparecchi.

Senza far nomi, che è antipatico, vedo una meccanica cd in vendita sul sito di questo negozio ufficiale e fisico e ben noto, che  consta di una costruzione molto ma molto artigianale, proposta senza chassis, con cavi,  trasformatori,  circuiti in piena vista, senza alcuna protezione.

Debbo dire che ignoro che dice nello specifico la normativa sulla sicurezza elettrica, ma certo sarei molto sorpreso se quell'apparecchio, regolarmente in vendita e con garanzia, lo fosse anche minimamente.

Voi che ne pensate? A me sembra pericoloso, se magari si tocca inavvertitamente o ci cade sopra del liquido....

Consiglio pre phono ss

$
0
0
Di nuovo qui, scusate ma mi è presa la scimmia...
Consiglio pre phono a stato solido sicuramente da usare al momento con mm ma in futuro forse anche con mc(forse).
Io compro e vendo che è un piacere quindi vado sempre su nomi noti.
Avevo pensato a Trichord Diablo, Threshold fet ten e Levinson 25 ma vorrei spiegate le differenze di suono e se sono facilmente settabili.
Questi sono quelli che mi vengono in mente ma sicuramente ce ne saranno tanti altri. Preferirei un suono pulito si ma non lento/addormentato ma veloce e dinamico.

Accuphase A 250

$
0
0
Ho visto che sono usciti i nuovi mono A 250 in classe A
Non vi sembra una presa per i fondelli?

Chi ha sognato,faticato e risparmiato x prendere A 200 ecco i nuovi A 250,cosa devono fare,svendere ad un terzo i 200 per prendere i 250?

Come chi ha preso A60,poi uscito A65 e dopo A 70?

Adesso alcuni marchi stanno esagerando
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>