La mia esperienza col Traslatore
Una soundbar per ascoltare vinili?
La casa è piccola, lo spazio è tiranno, mi hanno regalato una piastra, ma non ho nulla con cui ascoltare i vinili (che ho, perchè una volta avevo un impianto).
Al momento due casse ben fatte non saprei dove metterle, in futuro chissà.
Ora... se temporaneamente prendo una soundbar con un piccolo sub lo spazio ce l'ho. Gli collego il BD e godo maggiormente anche i film. E se gli collego il vinile all'aux? Che succede? Dite che funge in modo accettabile? Eventualmente avete consigli?
Monitor Audio Silver 2
dopo aver scartato le Proac Tablette poiche troppo piccole ho trovato in offerta le MA Silver 2
qualcuno di voi le ha avute o provate?
impressioni?
KEF LS50 Wireless

Consigli giradischi
Ciao a tutti,
apro questa discussione per avere consigli sul mio
giradischi, poiché le informazioni e le nozioni che ho “accumulato” in questi
anni sono piuttosto limitate.
Dunque, introduco dicendo che circa 3 anni fa (dopo aver
iniziato 6 anni fa ad ascoltare la musica su vinile con un pro-ject debut III)
ho acquistato un Thorens TD 145, mantenuto in ottimo stato e prendendolo
nonostante mio padre mi abbia avvisato che un giradischi del genere avrei
sempre dovuto trattarlo come un “bambino”, dandogli le dovute attenzioni.
Ovviamente, comprandolo, mi si è aperto un mondo davanti e
che, sfortunatamente, conosco ancora poco, tale per cui ho bisogno di guide
sicuramente più esperte e con più esperienza di me.
Cyrus DVD 7+
1) è della stessa marca e quindi, penso, più compatibile;
2) è versatile, posso guardare film e ascoltare musica, il tutto in vari formati (non mi interessa il Blu Ray);
3) mi sembra affidabile, mi piace e occupa poco spazio (dove vivo ne ho pochissimo).
Qualcuno lo utilizza? Come suona? È affidabile dal punto di vista costruttivo?
Ho postato nel forum audio perché mi interessa avere un parere sulla qualità del suono.
Grazie per il vostro contributo
Giuseppe
Pre Spectral
in questi giorni mi capita di leggere che sono i pre ss dal suono più valvolare, a differenza di un tempo che diceva fossero glaciali.
Che ne dite?
Inoltre come si accoppiano con finali di altre marche in particolare valvolari?
Grazie
Cedevolezza testine Giapponesi
mso-ansi-language:IT">La cedevolezza della testina può essere misurata in regime statico , a
10 e 100 hz, il valore riferito ai costruttori giapponesi di solito è a 100 hz,
ho letto che per trovare la corrispondenza a 10 hz questo valore deve essere raddoppiato,
quindi la 103D da 12 dovrebbe diventare 24. Alla luce di quanto riportato, ho rifatto i
calcoli della Fr del mio sistema analogico
Ho un braccio Saec308N con una massa dichiarata di 12g.
La testina è una Denon DL103D peso 7,5 g compliance 12 m/nm
Shell e vitine
pesano circa 12grammi
quindi nel mio caso applicando la formuletta FR = 159 ÷ √
M × C avrei:
12g braccio + 7,5g
Testina+12,5 Shell e vitine, Tortale 32 Grammi √32x24
=27,71 159/27,71= Fr 5,73
All’ascolto non riscontro
particolari problemi, anzi, sono soddisfatto , però mi sto arrovellando, mi chiedo è corretto raddoppiare il valore della cedevolezza per avere il valore corretto a 10Hz?
mi sfugge qualcosa?
Ampli di qualità per Opera V se 2014
Streamer(+DAC) migliore di Naim ND5XS?
Cd player puro ....
E soprattutto differenze apprezzabili nell ascolto del supporto cd tra i due player ?
E se passassi a una testina MC?
Troppo sospettoso?
lettori di rete con presa hdmi
Sibilo in alta frequenza con giradischi
Consiglio per pre economico
Salve a tutti. Devo risolvere un piccolo problema. Momentaneamente, per cause di forza maggiore, vivo in un modesto appartamento e ho dovuto rinunciare al mio tradizionale e ricco impianto HI FI … non per questo alla musica. Nel nuovo ambiente sto utilizzando un vecchio Mac G5 (che a volte scollego per far posto all’uscita audio della televisione) collegato ad un finale Crown XLS 202 che pilota una coppia di vecchie Klipsch La Scala (per me irrinunciabili). Purtroppo non riesco a dimenticare i miei amati vinili. Per questo ho pensato di acquistare un pre usato con ingresso phono e con telecomando (così eviterò di alzarmi continuamente per il volume e per gli ingressi), budget massimo 300 euro. La mia ricerca ha portato a queste opzioni:
Adcom GTP 500ii
Arcam Delta 110
Meridian 501
Musical Fidelity Elektra E20
NAD 1600
Rotel RC03
Rotel RC850
Vorrei un vostro consiglio / opinione su quale potrebbe essere il migliore da un punto di vista Q/P. A naso mi orienterei sul Meridian 501 o sul Musical Fidelity Elektra E20 ma qualche pre della lista potrebbe essere migliore (considerando le sensibilità di ingresso / uscita della futura accoppiata). Per favore evitate di chiedermi cosa possiedo a casa, cercate di attenervi alla risposta che sto cercando.
Sicuro di un vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente
Giuseppe