Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

La mia esperienza col Traslatore

$
0
0
Sono nuovo in questo forum e dopo aver letto la precedente discussione sul Traslatore, ho pensato di intervenire anch'io per condividere la mia esperienza con questa macchina. 
Mi presento brevemente: sono un amante della musica piuttosto che un audiofilo, ho conosciuto il Traslatore e la filosofia NTS da circa un anno e fino ad allora avevo avuto modo di fare diverse esperienze nel campo dell'alta fedeltà di qualità, ascoltando svariati amplificatori e diffusori di un certo pregio, nella ricerca di quello che ritenevo essere il suono più naturale possibile. Almeno per quello che è il mio modo di intendere l'ascolto musicale in casa e cioè, un suono rilassante, ampio, corposo e luminoso. Ma soprattutto privo di quegli effetti speciali con cui l'hi-end da anni ci ha drogati e assuefatti: esplosioni dinamiche, cantanti e strumenti giganti, basse frequenze innaturali e pompate, scene dilatate a dismisura. Al termine di questa mia ricerca sono giunto ad un equilibrio di cui mi ritenevo abbastanza soddisfatto, con un impianto composto da: casse Magneplanar MG1.6; finali Mark Levinson 20.6; pre Klimo Merlino Reference, lettore cd  Audio Research CD 3. 
L'esperienza con il Traslatore è una maniera diversa di ascoltare, che inizialmente mi ha lasciato perplesso perchè, almeno io personalmente, non ho trovato termini di confronto con le altre apparecchiature finora ascoltate, soprattutto in altri impianti. Voglio dire che viene meno proprio la sensazione di stare ad ascoltare un sistema ad alta fedeltà, mi rendo condo che come per  la recensione del Trotto su ReMusic, anche la mia esperienza non riesco a descriverla con i termini abitualmente in uso nelle discussioni di alta fedeltà. Quando ho avuto modo di poterlo provare nel mio sistema per qualche giorno , mi sono reso conto che non avrei potuto più farne a meno perchè ormai dovevo preoccuparmi solo di mettere musica, di colpo non mi ritrovavo più a fare prove e anche quei cd che avevo ormai messo da parte perchè non mi davano soddisfazione, ora li ho rivalutati.
Lo posseggo da inizio anno e non lo cambierei con nessun'altra macchina ormai...
Qualcun altro ha avuto modo di sentirlo? Sarei curioso di confrontarmi con altri pareri...

Una soundbar per ascoltare vinili?

$
0
0
Non linciatemi subito... ecco un po' di motivi:

La casa è piccola, lo spazio è tiranno, mi hanno regalato una piastra, ma non ho nulla con cui ascoltare i vinili (che ho, perchè una volta avevo un impianto).

Al momento due casse ben fatte non saprei dove metterle, in futuro chissà.

Ora... se temporaneamente prendo una soundbar con un piccolo sub lo spazio ce l'ho. Gli collego il BD e godo maggiormente anche i film. E se gli collego il vinile all'aux? Che succede? Dite che funge in modo accettabile? Eventualmente avete consigli?

Monitor Audio Silver 2

$
0
0
salve ragazzi
dopo aver scartato le Proac Tablette poiche troppo piccole ho trovato in offerta le MA Silver 2
qualcuno di voi le ha avute o provate?
impressioni?

KEF LS50 Wireless

$
0
0
Tra poco più di un mese l'immissione in commercio in Italia...
image

Fine dei giochi per l'audiofilo.
Biamplificate in classe A/B per il tweeter e classe D per il "woofer".
Risoluzione max 192kHz/24-bit del segnale digitale, DAC dedicato per singolo canale, streaming pre-amplifier, amplificazione 230-watt x2 in configurazione bi-amp dual mono. 
Fine cavi, fine ampli.
Accettano di tutto: rca, toslink, usb, Bluetooth APTx, wifi.
Uscita subwoofer.
Pesano 10 kg l'una.
Crossover DSP con correzione temporale tra i driver.
DSP regolabile per il posizionamento e il tipo di assorbimento dell'ambiente tramite app IOS/Android.
La master destra si collega alla sinistra con cavo CAT6.
Risolvono i problemi di accoppiamento diffusori/ampli delle vecchie LS50 passive.


Lodi sperticate ovunque. Alcuni lo giudicano già come prodotto dell'anno.
Prezzo 2.500 €

Consigli giradischi

$
0
0


Ciao a tutti,
apro questa discussione per avere consigli sul mio
giradischi, poiché le informazioni e le nozioni che ho “accumulato” in questi
anni sono piuttosto limitate.
Dunque, introduco dicendo che circa 3 anni fa (dopo aver
iniziato 6 anni fa ad ascoltare la musica su vinile con un pro-ject debut III)
ho acquistato un Thorens TD 145, mantenuto in ottimo stato e prendendolo
nonostante mio padre mi abbia avvisato che un giradischi del genere avrei
sempre dovuto trattarlo come un “bambino”, dandogli le dovute attenzioni.
Ovviamente, comprandolo, mi si è aperto un mondo davanti e
che, sfortunatamente, conosco ancora poco, tale per cui ho bisogno di guide
sicuramente più esperte e con più esperienza di me.

Cyrus DVD 7+

$
0
0
Ho appena acquistato il Cyrys PRE e avevo pensato di abbinargli il lettore Cyrus DVD 7+. La scelta è motivata da vari fattori:
1) è della stessa marca e quindi, penso, più compatibile;
2) è versatile, posso guardare film e ascoltare musica, il tutto in vari formati (non mi interessa il Blu Ray);
3) mi sembra affidabile, mi piace e occupa poco spazio (dove vivo ne ho pochissimo).
Qualcuno lo utilizza? Come suona? È affidabile dal punto di vista costruttivo?
Ho postato nel forum audio perché mi interessa avere un parere sulla qualità del suono.
Grazie per il vostro contributo
Giuseppe

Pre Spectral

$
0
0
Salve,
in questi giorni mi capita di leggere che sono i pre ss dal suono più valvolare, a differenza di un tempo che diceva fossero glaciali.
Che ne dite?

Inoltre come si accoppiano con finali di altre marche in particolare valvolari?

Grazie

Cedevolezza testine Giapponesi

$
0
0

mso-ansi-language:IT">La cedevolezza della testina può essere misurata in regime statico , a
10 e 100 hz, il valore riferito ai costruttori giapponesi di solito è a 100 hz,
ho letto che per trovare la corrispondenza  a 10 hz questo valore  deve essere raddoppiato,
quindi la 103D da 12 dovrebbe diventare 24.
 Alla luce di quanto riportato, ho rifatto i
calcoli della Fr del mio sistema analogico

Ho un braccio Saec308N con una massa dichiarata di 12g.

La testina è una Denon DL103D peso 7,5 g compliance 12 m/nm  

Shell e vitine
pesano circa 12grammi

quindi nel mio caso applicando la formuletta  FR = 159 ÷ √
M × C  
avrei:



12g braccio + 7,5g
Testina+12,5 Shell e vitine, Tortale 32 Grammi   
 √32x24
=27,71    
159/27,71= Fr 5,73                                                               



All’ascolto non riscontro
particolari problemi, anzi, sono soddisfatto ,  però mi sto arrovellando, mi chiedo è corretto raddoppiare il valore della cedevolezza per avere il valore corretto a 10Hz? 

mi sfugge qualcosa?

 


Ampli di qualità per Opera V se 2014

$
0
0
Buongiorno a tutti, chiedo consigli su l'amplificatore di qualità per i prossimi "lunghi" anni da affiancare a delle Opera V.
Sono indeciso tra i marchi Unico e Audio Analogue, in particolare UnicoPre e Unico DM oppure il Maestro 200. Cerco qualità del suono principalmente ma anche potenza dato che mi piace alzar il volume. cosa consigliate? grazie

Angelo

Streamer(+DAC) migliore di Naim ND5XS?

$
0
0
In realtà la miglioria essenziale che vorrei fare consiste nel l'avere anche Qobuz "nativo"sull'apparecchio, come qualità sonora per me credo sia sufficiente, non ho uno specifico parametro che vorrei migliorare. 80% Tidal&co, 20% file archiviati, collegamento al router via powerline, resto della catena medio basso (Naim 72 e Hicap, Naim 180, Kudos Super10). Budget ? Fino a 5.000€. Per mia pigrizia preferirei un apparecchio plug&play quindi niente PC/MAC. Nin mi dispiacerebbe provare Ron. Non ho un DAC di qualità, uso quello dello streamer che ho e preferirei un apparecchio singolo, non streamer+DAC. C'è in giro di tutto e di più, difficile da sentire...non mi oriento più ...

Cd player puro ....

$
0
0
Salve , giusto una curiosita , chi e' in possesso di un lettore cd/sacd di buon livello possiede anche un lettore di soli cd ? E' una cosa che mi ronza in testa da un po' di tempo , eventualmente che modello !?
E soprattutto differenze apprezzabili nell ascolto del supporto cd tra i due player ?

E se passassi a una testina MC?

$
0
0
Salve ho come gira un Cleraudio Emotion con braccio Satisfy con testina AT 440 mlb e uso come pre quello interno del mio integrato Luxman 590 che ha le seguenti specifiche:

Phono (MC): 0,3 mV /100 Ohm
Line: 180 mV /47 KOhm

mi trovo molto bene con la AT ma una testina MC mi affascina, potrei rimanere in casa AT o dove guardare?
Questo braccio può montare MC?
Cerco un suono abbastanza aperto come lo regala la AT ma non disdegnerei un pò di corpo in più specie a basso volume, un miglior contrasto.
Grazie

Troppo sospettoso?

$
0
0
Pochi minuti dopo il mio annuncio qui sul mercatino, in cui cerco un cavo NC Fascino mi arriva una mail di uno (non si presenta e non firma con un nome) mail wolf... che ne ha uno: il prezzo è buono, gli chiedo come vuole essere pagato, mi dice bonifico anticipato...gli dico che fuori ebay e fuori dal forum uso solo paypal e non l'ho più sentito. Nessun nome, non ho visto in rete annunci di vendita di tale cavo (tutti già venduti), mi ha contattato via mail, mail che nell'annuncio non c'era...ok la mail la si può trovare in qualche vecchio annuncio mah...che dite?

lettori di rete con presa hdmi

$
0
0
salve sarei interessato al pioneer n 50 dab...volevo chiedervi...come collegarlo anche alla mia tv? non vedo una uscita hdmi...come si potrebbe fare? dall'uscita frontale usb 5.5 si potrebbe mettere un cavetto con entrata usb e uscita hdmi? conoscete modelli di lettori di rete con hdmi? il pannello frontale video mi sembra piccolo e mi piacerebbe collegarlo alla tv. saluti  roberto

Sibilo in alta frequenza con giradischi

$
0
0
Ciao,

di recente, ma diciamo che me ne sono accorto da quando ho cambiato casa negli ultimi due mese, sento un sibilo in alta frequenza provenire dai tweeter.
E' intermittente... per 20 minuti tutto OK, poi lo si sente per 5 minuti, poi sparisce per 10, torna per 3, ecc. Poi magari per un ora non lo si sente e poi ricompare all'improvviso. Non è fortissimo... ma scoccia assai.
Solo se uso il giradischi, con testine differenti (ho solo MM da provare). Il gira è un Pro-jet, il phono è un AA Aria e l'ampli è un Exposure 2010.

Qualche idea?

Consiglio per pre economico

$
0
0

Salve a tutti. Devo risolvere un piccolo problema. Momentaneamente, per cause di forza maggiore, vivo in un modesto appartamento e ho dovuto rinunciare al mio tradizionale e ricco impianto HI FI … non per questo alla musica. Nel nuovo ambiente sto utilizzando un vecchio Mac G5 (che a volte scollego per far posto all’uscita audio della televisione) collegato ad un finale Crown XLS 202 che pilota una coppia di vecchie Klipsch La Scala (per me irrinunciabili). Purtroppo non riesco a dimenticare i miei amati vinili. Per questo ho pensato di acquistare un pre usato con ingresso phono e con telecomando (così eviterò di alzarmi continuamente per il volume e per gli ingressi), budget massimo 300 euro. La mia ricerca ha portato a queste opzioni:


Adcom GTP 500ii


Arcam Delta 110


Meridian 501


Musical Fidelity Elektra E20


NAD 1600


Rotel RC03


Rotel RC850


Vorrei un vostro consiglio / opinione su quale potrebbe essere il migliore da un punto di vista Q/P. A naso mi orienterei sul Meridian 501 o sul Musical Fidelity Elektra E20 ma qualche pre della lista potrebbe essere migliore (considerando le sensibilità di ingresso / uscita della futura accoppiata). Per favore evitate di chiedermi cosa possiedo a casa, cercate di attenervi alla risposta che sto cercando. 


Sicuro di un vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente


Giuseppe

Cercasi Rel T3 o Velodyne DD10

$
0
0
Grazie, magari anche altre proposte, da abbinare con una coppia di splendide e fiammanti maggies1.7i.

AS

B&W 800D2 quotazione

$
0
0
Oggi nell'usato quanto valgono una coppia di 800D2? (La serie precedente a quella attuale)

Rinnovo Impianto

$
0
0
Ciao sono Enrico Scandella e sono un appassionato di lunga data. Parlando con un amico di questa passione ho deciso di iniziare a cambiare qualche componente del mio attuale impianto un po vecchio. Amplificatore sansui 919 cassa esb 100ld giradischi thorenz td 125 cd philips 104. vorrei iniziare a cambiare l'amplificatore. I soldi a disposizione sono circa 3.000euro e sono incuriosito dalla classeD. Vi chiedo se vabene e quali amplificatori in classeD mi consigliate.

Durata stilo fonorilevatore

$
0
0
Nel caso specifico in quante ore é quantificabile la durata dello stilo di una Benz Ruby 2?
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>