Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Processore audio multicanale

$
0
0
Buongiorno a tutti,
sto allestendo un sistema multicanale "analogico" finalizzato all'ascolto di SACD e DVD/A 5.1 (Oppo 205 + preamplificatore analogico mch Copland cva 306 + finale mch Copland cva 535 + diffusori Ultrasound) che vorrei tuttavia "integrare" con la possibilità di un minimo di rielaborazone del segnale, inclusa la conversione da stereo a multicanale.

I segnali da rielaborare sarebbero fondamentalmente web radio, cd mal registrati, concerti e filmati su YouTube, streaming a bassa risoluzione, ecc.
In passato con questo "giochino" sono riuscito a rendere "ascoltabili" audio veramente scadenti..

Vorrei evitare preamplificatori a/v (NB: non sono interessato a video e home-theater) e computer (già provati entrambi in passato ma non mi hanno soddisfatto. ..); quello che cerco è un processore che, senza preamplificarlo, consenta di rielaborare un po' il segnale digitale (inclusa la trasformazione da stereo a multicanale) per poi inviarlo all'ingresso HDMI dell'Oppo (che per tale via può fungere anche da dac multicanale), collegato per via analogica al Copland cva 306.

Esiste qualcosa di semplice e ben suonate che consenta di fare quello che ho in mente?
Attendo consigli!
Grazie

Wadia DI122 con power supply

$
0
0

  Nessuna esperienza diretta? Grazie!



 Chiedo scusa al forum, ma non riesco più a gestire la mia discussione di pari argomento, che tralascio.

Cosa stai ascoltando ora, intorno alla mezzanotte?

$
0
0
00:52 Io Gospel Train con Indiana Line Diva 655 :-)

(precisate l'ora)

Ear-Yoshino Cd Acute 4 & Dac4

$
0
0
Qualcuno di Voi possiede o ha avuto modo di ascoltare l'abbinata in oggetto?
Che ne pensate?
grazie!!

Proac Response 2.5 VS Opera V (Quinta) 2014 SE

$
0
0
Carissimi,
avrei ristretto la scelta a queste due coppie di diffusori per il mio nuovo ambiente, il quale misura intorno ai 35 mq.
Sono alquanto indeciso, perché non so quale dei due incontrerebbe i miei gusti, nonostante abbia avuto in passato delle casse sia dell'una che dell'altra casa, piu' precisamente le Proac studio 125 e le Opera Terza, trovando molto piu' piacevoli quest'ultime.
Ma so che la serie Response di Proac non ha nulla a che spartire con le Studio, medesima cosa in casa Opera, dove rispetto al periodo delle Terza ora e' cambiato molto..
Prediligo un suono corposo, che viri sul caldo, anche a scapito di un po' di dettaglio..
Ascolto prevalentemente Blues e musica Americana in genere..
Aspetto fiducioso i vostri consigli... magari argomentando un po'...

Questa asta vi sa di sola?

Consiglio setup Marantz + Rega + Monitor Audio

$
0
0
Buonasera a tutti! Mi chiamo Francesco e mi sono da poco iscritto al forum.

Vorrei da voi un consiglio e qualche parere sul mio primo setup entry level così composto: Ampli Marantz PM6005, diffusori Monitor Audio Bronze BX2, piatto Rega Planar 2 con testina Rega Carbon e Cavi di potenza Van Den Hul Skyline (più un probabile CD5005 in arrivo in futuro).

Rispetto a questi componenti ci sono osservazioni che vi sentite di fare? Abbinamenti secondo voi errati? 

Il consiglio che vi chiedo invece è questo: ascolto principalmente folk britannico, rock acustico e prog e con il setup in oggetto sono abbastanza soddisfatto rispetto alla spesa, vorrei però arrivare ad avere un suono più "caldo". Secondo voi vale la pena investire in qualche componente aggiuntivo per raggiungere questo risultato o credete sia meglio cambiare del tutto la composizione della catena?

Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di consigliarmi.

Francesco

Graaf

$
0
0
È ancora in attività la Graaf? 
Il sito non è più aggiornato dal 2013, e nei negozi si vede solo qualche gm50, peraltro ben scontato. ...
Il marchio esiste ancora?  Che modelli ci sono? 
Chi cura la distribuzione commerciale e l'assistenza?  Qualche anno fa era Audio Analogue,  è ancora così? 

Sto valutando l'acquisto di un  finale usato di questo marchio: il GRAFFITI VT 5.35 oppure il GRAFFITI 5050; qualcuno li ha sentiti? differenze? Hanno ancora un senso?

Technics e il piatto a Berlino

$
0
0
Estrapolo dal servizio su La Stampa:

"È un gioiello di meccanica e tecnologia, il Reference Class SP-10R di Technics, presentato come “il giradischi analogico a trazione diretta più evoluto di sempre”. Ha un motore privo di nucleo e trazione con doppio rotore laterale, che servono per muovere il pesante piatto da 7 kg con struttura a triplo strato in ottone, alluminio pressofuso e gomma isolante. L’alimentazione è separata dal giradischi per prevenire la trasmissione di rumore indesiderato e ottenere un suono ancora più dettagliato e nitido. Per averlo bisognerà aspettare un bel po’: l’SP-10R arriverà entro l’inizio dell’estate 2018, ideale successore dell’SP-10MK2 (introdotto nel 1975) e dell’SP-10MK3 (1981), giradischi che sono il riferimento dell’industria radiofonica, ancora oggi apprezzati e utilizzati dagli audiofili di tutto il mondo."

image


Non ne manca un pezzettino? 

@-)

il Yamaha CD-S3000 usato 9 mesi

$
0
0
Ho trovato un cd-S 3000 DELLA YAMAHA, NOVE MESI DI VITA, TUTTO ORIGINALE, IMBALLI ACCESSORI ECC.
domani potrei anche andarlo a sentire (e eventualmente acquistare...)

per chi conosce l'apparecchio, due domande... vi ringrazio fin d'ora per le eventuali risposte.

  1. Il prezzo di 3.000€ vi sembra corretto?
  2. eventuali cose da verificare, a parte i graffi  e segni esterni d'usura (che mi dicono INESISTENTI) Cosa vale la pena di controllare o, anzi... a cosa DEVO stare SICURAMENTE attento?

Grazie

:)

Acquisto testina giradischi.

$
0
0
Salve vorrei aggiornare la mia testina Denon dl 110 con una di queste ::::Ortofon M2 Black..Goldring 1042..Nagaoka MP 200..Denon DL301 MK2...Giradischi Technics sl 1200 MK5 ..Nad c.350..diffusori AR4x con cavi Qed xt 40  secondo voi quali di queste testine andrebbe meglio un abbinamento con queste elettroniche ?  come pre-phono abbino  L'atoll 200  e Shiit-Mani  ( non eccelsi ..ma ben suonanti )  il 110 denon e molto equilibrato nelle frequenze ma vorrei qualcosa di migliore cosa mi consigliate ? anche per la massa del braccio del 1200mk5 12g  credo. grazie. ^:)^

Quali diffusori per amplificatore Naim Nait XS2 (70W)

$
0
0

Finalmente ho concluso con la scelta dell'integrato, la prossima settimana prendo un Naim Nait XS2 (70W), adesso la scelta dei diffusori, cosa mi consigliate?
Una simpatia particolare l'ho per le ProAC, in particolare da pavimento, e considerando il locale abbastanza piccolo (mt. 3x4), il modello più idoneo mi sono sembrate le D15 o meglio le D18, il fatto è che usate si trovano difficilmente rispetto alle Studio 140 per esempio... qualcuno ha avuto modo di fare questo confronto? invece delle Harbeth - per esempio M30 o 7es3? qualche altro nome da suggerire per stare nei dintorni dei 1000€ (usate naturalmente)?


Grazie a chiunque può rispondermi.

Consiglio scelta usato tra arcam a85, avr 350, 400 o 600

$
0
0
Premettendo che lo userei più per ascolto puramente stereo che ht o per spiegare per l 80% per ascoltare musica, a prescindere dal prezzo d acquisto.

Quale mi consigliate? Quale tra questi suona bene o comunque se ne parla bene?

Grazie

Ai possessori del Luxman AT-3000

$
0
0
Una cortesia, ho acquistato il pre Luxman AT-3000 privo del manuale di uso, sarei grato se chi possiede il manuale mi facesse una copia digitale dello stesso.
Sabino

Posizionamento Michell Gyrodec

$
0
0
Salve a tutti,
ho un giradischi Michell Gyrodec MKV con un braccio SME IV e una testina MC.

Dopo aver letto un poco quello che c'è in rete in italiano vorrei qualche consiglio relativamente ad un suo definitivo posizionamento.

Attualmente esso è su un tavolo Solidsteel H6 prima montato su punte e ora sulle sue specifiche ottime ruote. Il pavimento è di legno su massetto, leggermente in pendenza (e da qui tanti problemi appena si sposta di un cm. il tavolo).   

Mi e vi domando se sia meglio una mensola a muro o magari un ulteriore Solidsteel H6 partner, dedicato e fermato in posizione a bolla una volta per tutte.

Per quanto riguarda il montaggio della mensola leggo su internet che il muro deve essere rigido e qui sorge il primo dubbio visto che abito in un appartamento di costruzione relativamente moderna ed economica (boom edilizio a Roma, 1965 circa) e la parete perimetrale è stata foderata di materiale a 3 strati composto da gomma fonoimpedente, gomma mista a piombo e cartongesso. E qui nasce il primo dubbio.

Secondo dubbio. Il Michell è un flottante e la parete su cui monterei la mensola è quella dove sono collocate ad angolo una coppia di Klipschorn. Magari potrei avere problemi di rientri acustici...

Inoltre eventualmente se il tavolo non è la scelta migliore quale mensola acquistare?
A livello estetico vedo http://www.analogueseduction.net/apollo-hi-fi/apollo-wt1-se-dedicated-turntable-wall-support.html

Grazie.
Maurizio



Pro-Ject Pre Box S2 Digital

$
0
0
Ottime prestazioni e prezzo contenuto (349 euro) almeno a quanto si legge nelle varie recensioni online... ma qualcuno l'ha provato? Come scrivevo in un altro post tra qualche tempo avrò bisogno di un piccolo ampli cuffie perchè per un bel po di tempo dovrò dismettere l'impianto principale e potrò ascoltare solo in cuffia, ma è anche un po di tempo che pensavo di abbinare un DAC esterno al mio lettore cd Puro CDP e tenermi così anche una porta aperta per un eventuale implementazione di musica liquida nell'impianto e questo piccolo box mi consentirebbe di fare tutte e tre le cose... cosa ne pensate? Avrei ad ogni modo, secondo voi, anche un miglioramento alla resa del lettore cd bypassando il dac interno e usando il project box??

Moon

Finale per Kef LS50

$
0
0
E niente alla fine è stato amore.
Sono diffusori incredibili a patto di essere ben amplificati, con amplificazioni robuste per via della bassa sensibilità e del modulo d 'impedenza balordo che, se non ricordo male scende attorno ai 3 ohm, ma se ben amplificate offrono ottime prestazioni, almeno per i miei gusti.
Ora sono in cerca di un finale usato budget max 2500 euro da abbinargli.
Voi vi chiederete; "che pre ci vuoi abbinare?" la risposta è che quello sarà il passo successivo, tra i vari marchi avevo preso in considerazione pass labs x150, anche se mi hanno detto che con carichi difficili va un po' in crisi, norma 8.7b, Nuforce forse i ref 9, o jeff rowland. Mi ero innamorato del primare a32 ma ahimè è fuori budget.
Sono aperto a tutto ed i vostri sapienti consigli sono i benvenuti.

Amplificazione e scena

$
0
0
Da quasi profano mi chiedevo...che un amplificatore intervenga nel determinare la dinamica, la timbrica, il punch etc. siamo d'accordo, ma come fa a modificare la scena in larghezza e/o profondità e/o altezza...che ciò sia collegato al microcontrasto ?

Ripristino Gyrodec da due basi braccio ad una sola - come?

$
0
0
Allora,

sono giunto alla decisione di rimuovere la seconda base braccio dal Gyrodec (non userò mai un secondo braccio), rimuovo la base con la chiave esagonale (sperando averla da qualche parte...), rimuovo poi il motore dall'angolo anteriore sinistro e poi?

Ho sentito parlare di un contrappeso, insieme al giradischi ed ai bracci (acquistato tutto usato) ho avuto anche una barra metallica di un certo peso di sagoma curva che non so a cosa serva (allego link alla foto), oggi che ho un giorno off vorrei cominciare a rimuovere la base braccio e a riposizionare il motore nella sua posizione originaria ma mi serve il vostro aiuto per la riuscita!

Grazie

Giovanni

image


Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>