Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Clearaudio concept e braccio tangenziale

$
0
0
Reduce da una discussione sul suono del vinile mi è venuta la fregola di provare un braccio tangenziale, possedendo già un Clearaudio Concept pensate che sia possibile sostituire il suo con uno di questa tipologia? Considerato che sono totalmente inesperto nella sostituzione dei bracci secondo voi ne vale la pena o converrebbe acquistare un gira che già lo monti di serie? Vinilisti di tutto il mondo, a me... :)

consiglio per amplificatore

$
0
0
Visto che ci sono molti esperti di audio su questo forum, vorrei porvi una domanda.

Supponiamo di non avere un limite nel budget per l'acquisto di  pre e finale, stereo oppure dual mono,

Qual è secondo voi la migliore configurazione, per quanto riguarda la qualità audio?


grazie
distinti saluti

Moon

Un consiglio su amplificatore Denon PMA-1600NE

$
0
0
Vorrei mettere su un impianto per una seconda casa così composto: giradischi Clearaudio Concept MC (con testina in dotazione) più diffusori Tannoy Revolution XT 8F. Mi manca ovviamente l’amplficatore. Sono in un momento di stallo e vorrei sentire qualche altra opinione.
Fermo restante che ci saranno valide alternative, forse anche migliori, ai due componenti da me già scelti debbo dire che sono entrambi due desideri che ho da tempo e visto che non cambio facilmente nel tempo questi apparecchi ho deciso che è ora o mai più.
L’amplificatore che cerco lo vorrei integrato e con ingresso phono MC ossia senza dover collegare una scheda esterna. Sto valutando il nuovo Denon
PMA-1600NE ed è per questo apparecchio o per qualche valida alternativa nella stessa fascia di prezzo che scrivo e per il quale chiedo consiglio.
Io ascolto esclusivamente musica elettronica, tastiere o sintetizzatori o computer, dal pop (10%) alla sperimentazione (90%), e non ho al
momento possibilità di poter ascoltare altri componenti presso negozi in modo da poter fare ragionevoli confronti.
Attualmente ho un Thorens TD205 con Ortofon Quintet Blue, un Rotel RCD-1570, un Denon PMA 2020AE e B&W PM1.
Non sono particolarmente soddisfatto del Thorens mentre da sempre ho un debole per le casse B&W (ne ho avute vari modelli) ma ho bisogno di cambiare e le Tannoy mi sembrano una valida alternativa. Essendo stavolta da pavimento dovrebbero sopperire alla "mancanza" di corpo sulle basse frequenze. Nulla vieta di introdurre il PMA2020AE nella nuova combinazione e di trovare il suo sostituto per quella attuale.
Grazie


Problema diffusore

$
0
0
Dunque ultimamente da un diffusore(thiel 1.6)con alcuni cd si sente una distorsione(o vibrazione)quando ci sono pezzi di pianoforte,o organo specie,sapete se potrebbe essere il woofer o il tweeter?preciso che quando ascolto pezzi con tutti gli strumenti pare tutto a posto(o sembra),e non si nota nulla,inoltre alle volte è più evidente e altre meno.Grazie

Ho cambiato la mia AT440 con una Exact e sono deluso, audio di confronto

$
0
0
Innazitutto saluto tutti in quanto nuovo di questo forum, questo è il mio primo post e certo non è dei più felici.

Sono un appassionato di vinile, entrato da un paio di anni nel mondo audiofilo, ovviamente senza raggiungere livelli altissimi, ma cercando di mantenere un buon ascolto.
Il mio setup è:

Rega RP3 (+ cinghia bianca upgrade e Rega TT PSU)
Rega Brio-R
Indiana Line Diva 552

Finora ho montato sul Rega una bella Audio Technica AT440mlb, ma avendo trovato una buona offerta e avendo sentito sempre parlare delle prestazioni della testina Rega Exact Mk2 su braccio Rega, non mi sono fatto sfuggire l'occasione di provarla.

Oggi l'ho montata e... sono piuttosto esterrefatto...
Puntina ben montata, pesata con bilancino elettronico a 1.75 precisi. Braccio ben regolato, meticolosamente.
Al confronto onestamente la 440 sembra dargli parecchi punti, ma parecchi parecchi.

Il suono si è chiuso, ci sono più bassi ma confusi. Ok, deve rodare la Exact, ok ok lo so. Cosa ci può mai aspettare al primo brano riprodotto? Bè a suo tempo la 440 si fece sentire da subito a onor del vero.
Quindi riuscirà a recuperare una differenza in apertura sonora così grande?

La registrazione che sentite nel video linkato sotto è stata fatta dal record out del rega brio-R in una scheda audio MOTU. Non ci sono ovviamente manipolazioni. Tutto in wav 44.1.

Attenzione: se sentite la 440 un pelo più "scarna", calcolate che non c'è l'effetto dei diffusori. I miei indiana line a torre aggiungono le basse che "mancano" e si raggiunge un equilibrio perfetto. Cosa che con la rega è decisamente diverso, il suono, come ho detto, si chiude e si tira indietro, si ingolfa.

Ditemi voi, perché io sono a un passo da rimontare la 440.

Audio-Technica 440 MLB

$
0
0
Ho momentaneamente mandato la mia Rega Exact da Audiosilente per un controllo ,ho montato nel frattempo una AT 440 MLB ( gentilmente prestata da un amico usata pochissimo,solo alcuni dischi) . È montata su Rega 301/Michell Gyro SE, lasciando stare le differenze a livello audio, noto che la 440 suona molti vinili nuovi ( non tutti)con parecchi scricchiolii,come se i dischi fossero sporchi,cosa improbabile, e 'forse per il suo Micro Line?
In più noto che ogni volta che metto il clamp( originale Michell) ,quando la parte metallica sotto il clamp tocca il perno del giradischi sento una scarica elettrostatica,stesso fenomeno anche quando tolgo il vinile....
Tutto normale?..
È la testina che essendo economica non è ben schermata??

Diffusori attivi: perchè nessuno se li fila?

$
0
0
La domanda nasce spontanea. E' la minoranza nel mondo audiofilo, e anche di molto, quella degli appassionati che si rivolgono a questo tipo di soluzione.

E siccome sto per svoltare a questo sono preoccupato, visto la spesa. Che motivi avete per continuare in maggioranza a preferire la soluzione passiva?

La mia idea è che si preferiscano in genere i passivi per poter continuare a modificare le amplificazioni, giochetto che con gli attivi viene a mancare. 

:D

b&w nuova serie 700

$
0
0
Ho sentito che deve uscire la nuova serie 700
a settembre ...

ARC Ref One e classifica all time dei pre ARC

$
0
0
image

Eccolo arrivato da poco. Modificato dalla G.N.S.C. di Steve Huntley. A tra poco per le prime impressioni d'ascolto ..................... Esteticamente bellissimo !!!

Saluti ed a tra poco .....
Rodolfo Luffarelli

Modificato da - Rodolfo Luffarelli il 18/12/2011 15:49:47

All-in-one di qualitá

$
0
0
Alla fine ho dovuto desitere....... metto in cantina l'impianto e per un po' mi adeguo io all'ambiente.
Infatti la stanza non dedicata, non trattata, dove il posizionamento non consente nemmeno un minimo di "triangolo" mi ha convinto a voler acquistare qualcosa di piu adeguato come un prodotto all in one di qualitá.
Veniamo alle esigenze: streaming diretto (o con collegamento) di Tidal HiFi, ingresso analogico (attaccherei un phono con giradischi), funzionalità wireless/bluetooth, maggior qualità possibile, possibilmente di design.
In diverse categorie di costo e con filosofie un po' diverse tra loro avrei individuato:
- Kef LS50 wireless
- Devialet Phantom
- Audiovector SR1 Signature Active
- Geneve XL
oppure i piu piccoli e più sacrificati
- Naim Mu-So
- McIntosh McAire

chi ha ascoltato questi (o altri prodotti simili) e mi lascia un feedback, sia per utilizzo, funzionalita che per qualita sonora?
Grazie.

Un consiglio per un acquisto rischioso.

$
0
0
Ho trovato in rete un Audio Research Reference 3 in vendita a soli 1700 euro, l'annuncio è su Milano, ma il venditore è un tedesco, parrebbe un dentista, nella mail di risposta ha inserito il link ad un sito oltre alle e mail personale e di lavoro.
Il prezzo mi sembra buono, anche troppo, non vorrei prendere una fregatura, qualcuno ha per caso delle informazioni? Grazie.

Cyrus DVD 7+

$
0
0
Ho appena acquistato il Cyrys PRE e avevo pensato di abbinargli il lettore Cyrus DVD 7+. La scelta è motivata da vari fattori:
1) è della stessa marca e quindi, penso, più compatibile;
2) è versatile, posso guardare film e ascoltare musica, il tutto in vari formati (non mi interessa il Blu Ray);
3) mi sembra affidabile, mi piace e occupa poco spazio (dove vivo ne ho pochissimo).
Qualcuno lo utilizza? Come suona? È affidabile dal punto di vista costruttivo?
Ho postato nel forum audio perché mi interessa avere un parere sulla qualità del suono.
Grazie per il vostro contributo
Giuseppe

Forte ronzio cavo bianco testina

$
0
0
Ciao
Ieri sera siamo diventati matti a cercare la causa di un ronzio proveniente dal cavo bianco della testina di un thorens td203, con braccio tp82.
Abbiamo trovato i morsetti dei cavetti lenti e dopo una bella pulizia li abbiamo stretti leggermente per farli aderire bene alla testina. Nessun miglioramento.abbismo pulito i connettori sulla testina. Poco miglioramento. Abbiamo sostituito la testina. Nessun miglioramento. A questo punto abbiamo iniziato a toccare i cavi lato unipivot (uscita verso la basetta) e a seconda di come li tocchi senti più o meno ronzio.
Il ronzio diventa forte se tocchiamo il cavetto bianco, gli altri sono quasi ininfluenti.
Il ronzio, se non si tocca nessun cavetto, é percepibile normale volume d'ascolto e questo rende l'ascolto molto fastidioso.

Unica modifica fatta al piatto: cavi di segnale verso l'amplificatore allungati di un metro con spinotti e cavi rca e conseguente cavo di massa allungato con saldatura a regola d'arte.

Consigli?

Grazieeeeee

Supex sdx 1000

$
0
0
Qualcuno la conosce?
Come si colloca sonicamente rispetto alla sorellina sd 900 super?
Grassie.

Dynaudio Focus XD

$
0
0
Sto cercando informazioni sulle Dynaudio amplificate della serie Focus XD..
Hanno avuto ottime recensioni su riviste estere. Sembrerebbero gestibili totalmente in digitale (collegabili in coassiale o con un modulo wireless direttamente ad una sorgente/streamer che abbia uscite digitali), gestiscono audio hires fino a 192Khz/24 bit (96Khz max se collegate in wireless). In pratica non servirebbe nemmeno piu' un pre linea, cosa che coi classici diffusori attivi devi comunque avere se la tua sorgente non ha un controllo digitale del volume di buon livello.
Qualcuno di voi ha avuto la possibilita' di ascoltarle? Come solito per dynaudio i costi sono elevati.. le tre vie piu' grandi (600XD) stanno sopra i 10000 euri..

Accuphase lettori cd

$
0
0
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un lettore Accuphase, sarebbe di fatto un secondo lettore dato che ho un Cec tl1x abbinato a un Dac Audio Note 3.1x bal. Per questioni di budget non voglio spendere oltre 1600 euro pertanto usato. Le scelte cadono sui modelli dp55-57-67 ecc. non voglio modelli troppo vintage pertanto non mi interessano quelli commercializzati prima del 2000, chiederei a chi conosce bene questa casa un consiglio su quale lettore orientarmi e xche. Non per forza andrà collegato al mio Dac Vi prego di non uscire fuori argomento proponendo altre Marche o lettori fuori da mio budget.
Non ho mai posseduto nulla Accuphase. La composizione del mio impianto compare sotto il thread.
Grazie per l'aiuto

Hi-FI e bimbi

$
0
0

Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio a chi ha già avuto esperienze
con i propri figli e i loro amati impianti. Ho il piccolo che ha iniziato a
gattonare e tra qualche mese credo inizierà anche a muovere i primi passi.
L’impianto è in soggiorno e non posso spostarlo in una
stanza dedicata. Ovviamente è attratto dai diffusori, cavi di potenza,
 manopole dell’amplificatore, e sicuramente presto
scoprirà anche il cassettino del lettore CD Naim. 
Il problema principale credo siano i diffusori perché oltre
al discorso danneggiamento c’è anche la questione sicurezza, magari c’è anche il
rischio che gli cadano addosso.

Avevo pensato di togliere temporaneamente le due torri e
mettere 2 diffusori da scaffale sopra il mobile TV ma sarebbero comunque alla
sua portata e poi non so se tenere per 2/3 anni i miei attuali diffusori all’interno
dei loro imballi in soffitta potrebbe anche deteriorare alcuni componenti o è solo
una mia fissa. 
Avevo anche pensato di mettere dei grossi cuscini intorno ai
diffusori ma credo sarebbero facilmente rimossi dal piccolo. C’è qualcuno di
voi che ha adottato particolari accorgimenti o l’unica soluzione è quella di
togliere almeno i diffusori e rimpiazzarli temporaneamente con qualcosa da
scaffale da 200/300 euro 
;)

B&W CDM 7 SE - Abbinamento Quad 909

$
0
0
Buongiorno cari amici.

Ho già anticipato (luglio) la decisione di sostituire i miei diffusori da stand (Doacoustics 201), e Sub Rel, con delle buoni torri.

Quello che cerco è un suono più corposo, ricco armonicamente, un basso presente, e soprattutto un bel "contrasto". 
Non so se il termine è giusto: in pratica mi piace percepire nettamente (quasi fisicamente) le vibrazioni delle corde della chitarra o del basso, il rullato della batteria .......

Il mio ambiente: normale saloncino/soggiorno di m. 5 x 4 circa - parete attrezzata/libreria alle spalle dei diffusori - due divani: uno di fronte al punto di ascolto, l'altro laterale.

Il mio impianto: Quad Cd 99, Pre 99, Finale 909 - Pro Ject Rpm 9.2  con AT 303ev.

Esperienza d'ascolto: quasi zero, nel senso che il mio impianto è il primo serio, ed al di fuori di questo ho ascoltato davvero pochissimo, quasi nulla (di recente, incuriosito, ho provato su you tube, ma solo per avere un'idea dell'impostazione dei diversi diffusori. Non lapidatemi, vi prego ......X_X).

In negozio ho avuto modo di ascoltare - con il mio ampli - le Vienna Acoustics (Mozart SE). Mi sono piaciute, però sono attualmente fuori budget (almeno senza prima vendere vendere i miei diffusori). Ma soprattutto, non sono così sicuro che sia scattata la scintilla..... Ci ritornerò senz'altro.

Nel frattempo, con una spesa molto ridotta (circa €. 700) potrei prendere un paio di B&W Cdm 7 SE, che mi sono molto piaciute (sempre ascoltate con il mio ampli). Non avranno la raffinatezza delle Vienna (che sono anche belle corpose), però mi sono sembrate ariose, ottimamente dettagliate, con un bel contrasto ed buon basso.

Se poi decidessi di cambiarli, magari facendo più esperienza, non dovrei rimetterci molto (anzi praticamente nulla, mi garantiscono in negozio...).

Già tempo addietro mi erano molto piaciute le CM8 (ascoltate con piccolo Rotel di ultima generazione). Poi non andai a fondo.

Insomma, l'impressione è che B&W abbia le caratteristiche che cerco. 

A questo punto - al di là delle considerazioni economiche - vi chiedo le vostre impressioni sulle CDM 7 SE, e più in generale un consiglio sull'abbinamento delle mie elettroniche (full Quad) con le B&W.

A me non è dispiaciuto affatto, anzi..... Giovedì andrò a riascoltarle, e sono già un pò emozionato.

Che ne dite ???

Un grazie di cuore anticipato a quelli che vorranno aiutarmi.

Bruno



 




Kudos X2. Quale amplificazione?

$
0
0
Buongiorno a tutti. Al momento i diffusori in oggetto sono pilotati da un Cayin cu 220 100+100w a ss. Il suono e' gradevole ma mi piacerebbe qualcosa di piu' raffinato, anche usato. Ascolto rock, prog, blues, jazz, poca classica, a volumi bassi, solo cd. Stanza piccola, 15mq, per problemi di spazio devo escludere soluzioni tipo pre+finale. Budget direi sul millino, trattabile diciamo.... Escluderei a priori ampli dal suono troppo esile o freddi, visto gli altri componenti e l'arredamento. L'efficienza dei diffusori e' 86,5 db, quindi ci vuole un po' di birra.
Avanti con i consigli e non spingete...
Ringrazio in anticipo chi vorra' darmi un consiglio, ciao a tutti.
;)
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>