Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Amplificatore per TAD r1

$
0
0
Ragazzi prima di tutto volevo salutare tutti voi, manco da parecchio avevo un po staccato la spina dall'hifi  mi stavo divertendo un po con l'impianto audiovideo vpr ecccc.
Adesso avendo avuto questa possibilità di prendere una TAD r1 non me la sono fatta scappare.
Avendo esaurito quasi tutto le mie risorse per le TAD,adesso cerco un ampli  che non mi faccia fare un mutuo per acquistarlo, in questi giorno ho provato varie amplificazioni, pass  250.5,nuprime ref 20 con il suo pre P20,un Aragon 8008,il sistema Helixir Audio,e gli attuali bel canto ref 600 con il suo pre dac 2.7,adesso cosa mi consigliate ancora di provare senza rapinare nessuna banca?
:D




musica liquida

$
0
0
Buongiorno qualcuno ha esperienza con la musica liquida? Potreste consigliarmi un buon lettore e un dac? grazie a tutti

Vorrei cambiare diffusori...cerco velocità calore e precisione

$
0
0
Buongiorno,

da un po' di tempo a questa parte ho in mente di fare un cambio di diffusori nell'impianto principale ( in firma ) ...non che le mie Tannoy Kens mi abbiamo stancato come suono e dolcezza, ma cerco un po di velocità e precisione.

Il mio rivenditore di fiducia ( http://www.dimensionehifibergamo.it/ ) mi sta scaldando il cuore ogni volta che passo a trovarlo con prodotti sempre molto piacevoli... testato di recente German Phisiks , Vivid audio, le nuove Sonus Faber e le B&W 800 ( le ultime due non mi hanno proprio entusiasmato...soprattutto le SF).
Vorrei dei pareri / consigli da voi .

Budget di partenza max 12K Euro + le mie Tannoy Kens + ST200

Grazie
Francesco

Lo ricompreremmo il nostro impianto?

$
0
0
Visto che siamo in periodo di esame di Maturità, vi sottopongo questo "Problema" :)

Premessa:
1) In qualità di audiofili/musicofili/...(un po') pazzofili, siamo (o siamo stati) anche degli spendacciofili. Vale a dire che, chi più chi meno, abbiamo speso una quantità di soldi in questa passione(/malattia) sicuramente non indifferente.

2) Posto X€ = alla sommatoria delle cifre investite da quando ci ha colpito, al tempo T0, questa malattia; malattia che, di anno in anno, ci ha portato in frequenti azioni di compra, vendi, cambia, aggiungi; azioni che ci hanno portato ad avere, al tempo T1 (oggi), il nostro bell'impianto Y1.

Ipotesi:
Se per assurdo
1) facessimo coincidere T0 = T1 = oggi
2) Se non avessimo mai speso X€ e volessimo ancora investirle per curare questa malattia
3) (aggiungo) Se tutte le componenti del nostro attuale impianto Y1 fossero ancora disponibili esattamente identiche

Problema:
Ricompreremmo ancora esattamente Y1?

Curioso delle vostre risposte.

Intanto rispondo io: NO! Oggi, con tutti i soldi spesi che, come per magia, si materializzano in toto nelle mie mani, comprerei un full Gryphon (ovviamente le Mojo S come casse ed elettroniche sempre Gryphon ma usate).

Ciao,
Fabio

Marantz SACD info??

$
0
0
Buongiorno 
se volessi ascoltare dei Sacd. Anche in multicanale
Secondo Voi ... 
Quale sarebbe il migliore modo economico?
Il buon vecchio Marantz DV9600 , ohh il recente 
Marantz UD 7006 
Grazie
P.s. so che magarii qualcuno mi dirà , che ci vuole una buona macchina ... lo ringrazio
Ma non interessa 




Chi le compra ancora ?

$
0
0
Le riviste di settore.(HiFI)

    Cordialmente. Rossano.

Sony cura gli audiofili con UHP-H1 legge cd sacd dvd br hi-res pcm e dsd

$
0
0
La sony ha voluto curare la sezione audio di questo multilettore che ha il.solobvincolo di non leggere dsd 256 e dsd 512 per il resto legge tutto e relativamente alla sezione video ha la funzione audio direct. Mi ricorda il mio moribondo DVP 9000.
Mi interessa tantissimo anche il telaio é curato e il prezzo circa 400 euro sembra accessibile a noi comuni mortali. Sono curioso di sapere che dac monta e le funzioni nella sua interezza credo che sia utilizzabile già con il piccolo display senza collegamento ad uno schermo esterno.
Link

http://www.dday.it/redazione/18678/sony-snobba-lultra-hd-blu-ray-meglio-la-musica-hi-res

Spero di avere vostri pareri
P.S.
Ho valutato dac e pc ma li ritengo poco pratici meglio una soluzione xi hardware separato

Krell Evo finali di potenza

$
0
0
Ciao ragazzi,
qualcuno sa dirmi qualcosa sui finali Krell Evo, specialmente per i prodotti stereo?
Grazie


Ok, è l'ennesima cinesata, però...

$
0
0

Spinto più dalla curiosità che per motivi 'audiofile', e soprattutto perchè non ho mai avuto un  valvolare (ma ho avuto modo di sentirne diversi), qualche mese fa presi nuovo questo Koda Ta10 (il layout è identico a altri brand come Nobsound ed altre aziende cinesi) beneficiando di un doppio regalo di un amico. Si tratta di un normale ampli ibrido con ben 4 valvole al pre (due 6N1 e due 6P1) che, ripeto, l'ho preso anche col beneficio di usarlo per abbellimento. La sera, ha un particolare effetto scenico.
Pagato  dal mio amico l'equivalente di una cena per due.
Avevo un paio di Tannoy MX1 'libere', e il dilemma: o le vendo, oppure ci faccio un mini impianto da ufficio (dal momento che...'casualmente', avevo libero anche un Cambridge azur 640). E' accaduta la seconda cosa.
Ora, sicuro di tirarmi addosso le critiche da parte dei puristi valvofonici e termoionici (espressione che ci tengo a precisare, è detta con simpatia e rispetto per i cultori delle valvole) , io la sparo qui: mi aspettavo peggio. Esagero: non suona affatto male. Collegato alle Tannoy  devo dire che più scalda e più sembrerebbe (è d'obbligo il condizionale) di sentire un discreto suono valvolare uscirne fuori, caratterizzato dal caldo e morbido tipico dei tubi. La gamma media è molto presente, ma  compensata dalle Tannoy Mx1 che non sono radiografanti.
La potenza starebbe sui 25 watt, quanto basta per l'ufficio 4x3, il mobile in legno è elegante, con le fiancatine laccate in nero, i tubi si illuminano restituendo un particolare effetto scenico. Nessuna parte in plastica, tutto rigorosamente in metallo, potenziometri ben fati e per di più l'oblò con VU del segnale in entrata). Connettori posteriori ampi per cavi di grossa sezione, elegante led blu di accensione. Un giocattolino, tutto sommato, che a me non è dispiaciuto. 
Prima di buttarmi fuori da questo forum, vi invito a darci...un'orecchio. E forse non mi darete del pazzo... 

image

Fonorivelatore Denon DL103r

$
0
0
Ciao a tutti.
Si sta avvicinando il momento in cui proverò l'emozione di montare sul mio giradischi Clearaudio Performance DC un fonorivelatore MC in luogo della ottima Ortofon 2M Black che mi sta accompagnando da qualche tempo.
La Denon DL103r ,citata in numerose discussioni come buon punto di partenza , mi ha incuriosito. Un'altra informazione che ho raccolto è, però, è la potenziale difficoltà di abbinamento con il braccio.
 Qualora procedessi all'acquisizione non vorrei trovarmi in crisi con il mio braccio Clearaudio Clarify e la nuova testina.
Cosa ne pensate: è un'eventualità che potrebbe verificarsi?

Molte grazie dell'aiuto.
Andy

Dynaudio Focus XD

$
0
0
Sto cercando informazioni sulle Dynaudio amplificate della serie Focus XD..
Hanno avuto ottime recensioni su riviste estere. Sembrerebbero gestibili totalmente in digitale (collegabili in coassiale o con un modulo wireless direttamente ad una sorgente/streamer che abbia uscite digitali), gestiscono audio hires fino a 192Khz/24 bit (96Khz max se collegate in wireless). In pratica non servirebbe nemmeno piu' un pre linea, cosa che coi classici diffusori attivi devi comunque avere se la tua sorgente non ha un controllo digitale del volume di buon livello.
Qualcuno di voi ha avuto la possibilita' di ascoltarle? Come solito per dynaudio i costi sono elevati.. le tre vie piu' grandi (600XD) stanno sopra i 10000 euri..

Simply two quale la versione migliore

$
0
0


 In questo momento sto ascoltando la prima versione ,mi piace, molto musicale , ma che mi dite dell'Anniversary e del simply Italy in cosa 
differiscono dal primo ?

grazie 

Technics Sl-1401 ricablaggio o prese rca, ma dove?

$
0
0
Ho questo splendido giradischi.
Ho provato a riparare il cavo rca che andava solo su un canale semplicemte dissaldandolo e accorciandolo e risaldando.
Purtroppo il suono è su entrambi i canali ma ora è calato tantissimo. Così mi sono convinto che lo faccio fare ad un tecnico, magari inserisco i socket rca.
A questo punto dove?
Giro molto per lavoro, quindi,potrei portarlo in giro. Sto ad arezzo e qui vicino c'è perugia con Mr1200.
Vado a roma pavia e torino. Qui conosco stereo service perche ho anche un project.
Ma sinceramente, vorrei affidarlo a mani di comprovata esperienza e sopratutto che riescano a fare solo quello richiesto. Senza danni.
Consigli?

Ps ho anche cambiato le pagliuzze dello shell, ma non credo possa dipendere da quello. Esteticamnete sono,più spesse delle originali che si erano ossidate.
Grazie.

Impressioni denon dcd720ae+hk990+indiana line diva 655+sub klipsch r10sw

$
0
0
Ciao a tutti dopo circa due settimana di ascolti voglio condividere la mia esperienza con il forum. Sono convinto che con questa cifra non si possa avere qualcosa di meglio semmai di diverso ma non meglio imho! Premetto che sono passato da una situazione disastrosa con il pma720ae abbinato alle 655 e al sub.... ora posso dire che il suono di prima era davvero una melma sonora. Appena ho collegato l hk990 sono rimasto un po cosi perchè il suono sia delle diva che del sub non centrava più niente con prima. Come per magia sono scomparse tutte le cose che mi infastidivano con il denon. Il suono ora è uniforme sia dentro che fuori dalla stanza, la gamma bassa è estesissima e non rimbombante quasi mai anche a volumi molto alti. Credo che il grande controllo dell hk990 faccia davvero bene a queste casse oltre che alla sua timbrica. Oltre alla gamma bassa una grande differenza rispetto a prima è stato il tweeter delle diva che prima con il denon ad alto volume entrava in evidenza ed era fastidioso. Ora la risposta è molto lineare e graduale a tutti i volumi di ascolto (l hk990 alzando il volume non cambia timbrica come il denon). Altra cosa a tutti i volumi la dinamica è fantastica. Ho provato anche l equalizzatore ambientale e l ho trovato molto buono ma non mi ha fatto impazzire infatti utilizzo l ampli in modalità direct, ed anche il sub è collegato all uscita pre non a quella dedicata. Con questo ampli ci si può davvero sbizzarrire per quanto riguarda connessioni e impostazioni... che dire sono soddisfattissimo ora credo che lo terrò per sempre questo ampli il resto vedremo. Con il tempo comunque uno capisce sempre di più che suono cerca dal proprio impianto ed ora le idee sono più chiare! :)> -
Adesso riesco ad apprezzare molto di più la qualità del lettore denon che sia dal lato riproduzione cd che chiavetta la trovo molto alta per quello che costa. Più alta rispetto all ampli come suono imho!

Registrare su computer da lettore di rete /radio digitale Denon DNP-730 AE

$
0
0

Ciao a tutti,


un mio parente che ha acquistato il lettore di rete Denon DNP-730 AE vorrebbe salvare in digitale sul suo computer i brani che ascolta via internet radio (dal DENON stesso) per poi convertirli in MP3 o in formati lossless. Come può fare?


Il Denon ha un 'uscita digitale se non erro. Che cosa gli serve per il suo scopo? Mi riferisco ad interfacce o schede esterne.


Grazie.


Diffusori non piccoli in 12 metri quadri? Sì

$
0
0
Dopo anni di ascolti con le Chario Pegasus 

ho eseguito un upgrade acquistando la Canton Reference 7 K. Sino a ieri avevo molti timori - suoneranno bene da me? Le ho ascoltate da AF Merate in una stanza  di circa 25 mq quindi il doppio della mia tranquillamente.

So che vi sono molti dubbi sull'uso di diffusori "importanti " come dimensioni in stanza piccole , dubbi che in parte condivido pure io - ma io i bassi li voglio - con le minima (che appoggio sopra alle torri) a volte (specialmente in inverno) raggiungo dei piaceri d'ascolto molto elevati - però ..il basso bello tonfo dopo un poco mi manca ....

Bene dopo aver installato il tutto (e ringrazio mister che mi ha aiutato a superare la crisi di sforzo e caldo - ieri a Milano era difficile sopravvivere) e dopo un ascolto intenso questa mattina , posso dire che mi è andata bene - queste Canton ( per me ovviamente) suonano benissimo - suono avvolgente - ricco - fluido e con un bel basso profondo e articolato - medio dolce e altissime ottimamente ben rifinite. Non stancano.


Si fanno frustare dalla rozza e sgraziata violenza del potente Onix  senza scomporsi (ora sono quasi a cannone con S. Wilson) come riescono a esprimere un suono anche dolce oltre che fluido e  turgido con il classe A  (Il sugden devo ancora provarlo ma aspetto che il caldo molli un attimo)

Ritengo comunque assolutamente necessario (per non essere subito vittima dei rimbombi) avere il triangolo di ascolto disallineato e avere l'ambiente ben fornito di mobili/ quadri/ tappeti/ parquet etc...

Se qualcuno come penso ha in mente torri da approx 5000 € (nuove) comunque non piccole e per scelta non vuole unicamente vincolarsi a diffusori da stand perché ama i bassi (il giro di basso lo voglio sentire bene) queste Canton le deve tenere in considerazione - suonano proprio bene.

Saluti

Jakob

lector digicode 704 192s : impressioni di ascolto e utilizzo

$
0
0
Premesso che lo acquisterò ........

Riesumazione LP di 30 anni fa

$
0
0

E' da un pò che mi frulla l'idea di acquistare un giradischi appena capita un'offerta sul nuovo o una buone occasione sull'usato. Volevo porvi due quesiti:

1- Ho circa 150 Lp che sono inutilizzati da circa 30 anni (potenza del cd) ed erano stati trattati con il lencoclean o lencokiller con un thorens 125 ed una shure V15 IV. Lavando i suddetti Lp si toglierà la patina lasciata dal lencoclean e i dischi in questione potrebbero rovinare lo stilo di una nuova testina?

2- Che giradischi consigliate ad un neofita di analogico, ma non di hifi, che abbiano un ottimo rapporto qualità, suono - prezzo e che sia complicato da montare e da mettere a punto? Prezzo da 2.500 a 3.000 € circa.

Grazie.

Negozio di prestigio?

$
0
0
Non trovo più il 3D che parlava di negozi Hifi "buoni" in Veneto.
Uno dei consigli fu un determinato negozio a Padova.
Non ha importanza il nome, non voglio fare cattiva pubblicità.
Ma...
Vado là per sentire le differenze soniche dello due Luxman, il "05" e il 06.
Macchine di pregio, lettori CD ottimi.
Certo, costano, ma la spesa da fare sarà di quelle cifre lì... 4/6.500€
Beh, che delusione.
Il venditore, gentile finchè vuoi, comincia subito a dirmi che fra 3/4 anni decadano i diritti dei royalties sui sacd, e quindi non conviene fare spesa adesso.
Ma se vuole, posso ordinare uno o l'altro.
Ma no, in viaggio per ascoltare, ma non ordinate ciò che non mi è ancora abbastanza chiaro.
Sul vostro sito c'è di tutto di più...
Perfino la dicitura "prezzo imposto dall'importatore, "per la scontistica trattativa in negozio"
Ma come.. non hanno niente, lì?
No, di nuovo (NUOVO) quasi nulla, molto "vintage".... ma non mi interessa.
"Le conviene aspettare Dicembre, che faremo una manifestazione..."
Boh.
Negozio di prestigio?
E dove?
Ma perché?
Se mi avesse fatto ascoltare.... magari mi convincevo. E compravo pure...
Non capisco....
Boh...

Unison Unico Secondo con Magnepan

$
0
0
Buonasera, il mio primo post e' per chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare l'amplificatore citato con dei pannelli isodinamici. Mi propongono un Unico Secondo d'occasione ad un prezzo interessante ma non posso ascoltarlo. Al momento ho un ECI-3 di Electrocompaniet e ne sono soddisfatto. Spinge bene e controlla i pannelli in modo convincente. Ho una coppia di MG12/qr. Grazie a chi vorra' dire la sua.

Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>