Che bella figura del...tubo!
playback-designs-mps-3
Consiglio ampli, grazie per l'aiuto
Ad ogni modo, avrei bisogno di voi per la scelta dell'ampli. Voglio qualcosa a cui possa collegare una chromecast ( o un apparecchio simile ) e soprattutto che abbia un porta per implementare un futuro sub attivo. ( ho visto che ci sono porte pre out, sub out, ecc... Ma non so quali siano le differenze non essendo un grande esperto ).
Detto ciò, l'idea è di spendere entro i 300 euro per l'ampli. Ho sentito parlare benissimo dell'onkyo 9010, ma da quanto ho capito non ha modo di utilizzare un sub, quindi mi tocca scartarlo. ( a meno che non mi diciate che sia in qualche modo possibile ). Detto ciò, mi spiace molto perchè puntavo ad utilizzarlo molto con spotify o comunque utilizzando il telefono per trasmettere i file, e sarebbe stato comodo il dac integrato.
Pensavo a questi, ma mi affido ai vostri ben più competenti pareri. Voi cosa mi consigliereste ? ( valuto anche usato eventualmente, grazie )
rodaggio testina Shelter 901mk3,
Conrad Johnson
Come suona-no in denerale gli stato solido della Casa? pareri?
saluti
Leema splx10 active 250W
Vengo al dunque. Dopo aver creato il primo impianto di cui ne sono felice ed orgoglioso, ho creato un secondo impianto per la camera da letto. Avevo già tutto, ma mi mancavano dei micro diffusori da porre sul comò.
La scelta, a mio avviso felice sempre grazie alla lettura di questo forum, è caduta sulle Leema xen.
In questi giorni ho comprato il sub dedicato il Leema Splx10 active 250w (non ho mai posseduto un sub e volevo capire come avrebbe interagito con i micro diffusori). Un acquisto alla cieca e "Ovviamente" non ha il libretto di istruzioni. Non capendo come collegarlo al mio ampli che non ha un'uscita dedicata, ma ha il pre-out ho iniziato a leggere sul forum. Così l'ho collegato all'uscita pre-out con cavo RCA, ho selezionato il low-pass, volume al massimo e poiché i diffusori dichiarano una frequenza di 58-30.000 ho messo la frequenza del sub a ca.60/70. Fase a metà strada non sento differenze. Posizione obbligata a terra a sinistra del diffusore sinistro. Risultato ottimo (forse sono sordo). L'orchestra si allarga, i contrabbassi vibrano, ecc ecc. non credevo. Temevo che i sub non andassero d'accordo con la musica classica.
Questo sub ha tantissime altre possibilità di collegamento e forse migliori di quello che ho attuato, ma ho difficoltà a capirne l'utilizzo.
Non utilizzo l'home theater, solo per ascolto CD stereo di musica classica in genere. Amplificatore Thule IA60B.
Domanda:
Vi sono possessori di Leema xen che hanno abbinato il sub dedicato e che possono darmi suggerimenti?
Rimango fiducioso di tanti vostri consigli e magari anche di una copia delle istruzioni.
Grazie
Michele
creek evolution 50a
Rispetto ai nad quali differenze sia timbriche che di capacità di gestire diffusori più ostici?
Yamaha A1
Oggi niente lago, tempo incerto, allora vai di elucubrazioni stereofoniche!
Come da titolo, sarei incuriosito da questo piccolo integrato della casa del diapason, soprattutto per le positive recensioni in rete, ma anche per la sua non facile reperibilità, forse vorrebbe dire che chi ce l'ha se l'ho tiene ben stretto?
Volevo chiederVi se lo stadio phono dell'A1 è da tenere in considerazione e/o paragonabile a quello del Luxman L10 (che possiedo), sostanzialmente a me interessa solo il vinile, e ci piloterei le mie affezionate JBL L150.
A parte il "difetto" che è color nero :(( c'è qualcos'altro da sapere per decidere se starsene alla larga oppure per averlo?
Grazie a tutti!
Up-grade sezione analogica
Ciao ragazzi .
attualmente per pilotare una testina MC Rondo Ortofon utilizzo la sezione phono MM del
pre YBA abbinata ad uno step-up Ortofon ST-10 , tutto va bene e il risultato è davvero un bel suono ...
... però si sà che il tarlo dell'up-grade è sempre in agguato e ad un certo punto
vorrei capire se riuscirei a migliorare le cose passarndo ad un pre-phono esterno MM/MC magari nell'ottica anche di
una probabile sostituzione in futuro delle attuali elettroniche dove il pre non sarà
probabilmente dotato di sezione phono .
dal mio rivenditore di fiducia ho ascoltato l' Heed Quasar , molto bene , e mi piace parecchio . Ho anche
ascoltato il Trichord Dino prima versione e ricordo un ottimo prodotto
, forse un pelino meno raffinato del Quasar ma notevole , ma adesso c'è il Dino Mk 3
che sembra essere un concreto passo in avanti e forse potrebbe essere
superiore al gioiellino ungherese considerando anche una maggior flessibilità
nelle regolazioni .
ho ascoltato anche l' EAR 834 , fantastico , ma la sezione MC a trasformatori non mi convinceva perchè era nettamente inferiore confrontata quando collegavamo un trasformatore di step-up Ortofon Verto .
premesso che proverò l' Heed nel mio impianto per valutarlo , c'è qualche altro apparecchio che potrei valutare nella fascia di prezzo 1000/1500 Euro ?
grazie a tutti quelli che intereverranno .
Constellation Leo

Consiglio casse frontali per Marantz PM8005
Cosa ne pensate di questo equalizzatore?
Diffisori da stand e diffusori da pavimento
volevo sapere quali sono le differenze in termini di resa tra i due tipi di diffusori
ho sempre avuto diffusori da pavimento
e vorrei acquistare una coppia da stand
per il mio secondo impianto
Proac "vecchie", Proac nuove
Q acoustics concept 40
Che ne pensate?
Saluti
Marantz imperial 8 midrange
Phase Tech Phasemation MC cartridges
Hifi di Luca
1 preamp (phono/line) cambridge audio cp2
P.s: se avete consigli su quale testina andrebbe bene (tipo mm o mc) sono ben accetti!
Grazie a tutti :)
Bowers & Wilkins 803 D3, le vostre opinioni
Per me sono equilibrate.
Sentiamo altri pareri, anche se in alcune occasioni non le ho sentite andare al 100 %, ma sappiamo bene che conta quello che c'è a monte e soprattutto il sw.