Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Diapason Micra 3 - Karis - LS3/5a - Harbeth p3esr

$
0
0
Qualcuno ha avuto modo di ascoltare le Micra e può darmi un'idea grosso modo di come suonano rispetto alle ls3/5a?
E rispetto ad altri progetti con woofer da 11 cm tipo la Karis (ci sta tutto quel gap nel prezzo?) o la Harbeth?
Gradite anche esperienze rappostate ad altri diffusori. Grazie

Finale ARC HD220

$
0
0
oggi mi e' stato dato in prova un finale ARC HD220 da abbinare al mio  pre ARC reference 3  x pilotare le mie Wilson Sophia 2, sinceramente mi sembra un buon finale,dinamico caldo  con  buona musicalita',l'unico problema il rumorino  fastidioso della ventola di raffeddamento, ma mi e' stato detto che si puo' regolare o addirittura spegnerla, dato che scalda parecchio non so ....,  impressioni da chi lo ha ascoltato o avuto?

kit Orbe per Gyrodec. Le vostre esperienze

$
0
0
possiedo un Gyrodec e stavo valutando la sostituzione del piatto col kit Orbe, qualcuno di voi l'ha già fatto? E con quale risultato? Vale i soldi che costa?
Ste

Ho preso un Vpi

$
0
0
Come detto incidentalmente in altro topic, dopo tanto peregrinare ho finalmente preso il mio primo giralp nuovo fiammante, un Vpi Scout 1.1 con piatto in metallo e braccio unipivot Jmv9.
Sballato, montato e dimato con la mia fedele Goldring 2500, ne sto subito apprezzando le doti dinamiche.
Con calma regolerò antiskating e altri parametri.
Per quello che costa un manuale tradotto in italiano potevano anche metterlo..al momento mi sono aiutato con le procedure guidate su youtube, ma sicuramente posso migliorare (devo eliminare il lieve ronzio che avverto alzando il volume..non so se sia problema di massa o di rete elettrica...)
Ovviamente sono graditi consigli e dritte da chi lo ha o lo ha avuto.
Buona musica..e viva l'analogico!

Subwoofer in hifi

$
0
0
Chi lo usa regolarmente per ascoltare musica ?? Sinceramente io lo usavo solo in ht, poi facendo delle prove a preso posizione stabile nella mia configurazione..... trovo che dia quella pienezza al suono che (almeno i miei) i diffusori non riescono a dare, completando magnificamente il sistema. Ho sempre creduto che la gamma bassa se ben controllata e profonda sia la base del coinvolgimento nell' ascolto......vostre esperienze ??

Da Pro-Ject rpm 9.1 a Michell Gyro SE

$
0
0
Un saluto a tutti. 
Desidererei elevare il livello qualitativo della mia sorgente analogica e pensavo a questo bel prodotto. Al Gyro SE vorrei abbinare un braccio SME IV e la mia attuale Benz Micro Glider SL. Il tutto, per ora, nella configurazione base, ossia senza accessori aggiuntivi. Mi piacerebbe fare un passo avanti su tutti i parametri. Purtroppo l'ho ascoltato solo in fiera a Roma e mi ha fatto una splendida impressione, ma solo nel confronto diretto col digitale, senza altri riferimenti. Credete sia la direzione giusta? Grazie per il contributo.

Consiglio nuovo ampli

$
0
0
Salve ragazzi,
mi chiamo Eugenio e mi sono appena iscritto al forum!
Sto pensando di acquistare un nuovo ampli e vista una brutta esperienza passata con un Rotel da-12 (molto fiacco) chiedo pareri a voi.
Il mio impianto attuale è composto da un Nad C352 (che d'estate scalda come un forno), lettore Denon dice-710ae, giradischi Denon, pre-phono tf-754 e diffusori Kef Reference Model One (4ohm e 89db che il Nad smuove in modo fantastico ma il Rotel faticava tanto).
Esiste qualcosa di più potente ma più raffinato da abbinare max 800 euro?
Grazie in anticipo

La giungla dei dac.....

$
0
0
Davvero la scelta diventa ardua... sembra sia diventato parte integrante di un impianto hifi.
In realtà sono soddisfatto del mio impianto,ma come molti spesso per comodità mi affido alla liquida.
La differenza tra ascoltare un cd con il mio denon modificato Aurion e il seppur discreto Pioneer n70a è decisamente tre gradini sotto.
Dopo giorni di lettura ed un minimo di infarinatura ho scoperto che ne esistono di tutti i tipi...una vera giungla!!!
Mi sono soffermato sui Lector,che a parte il lato estetico sembra che rapporto qualità prezzo facciano la differenza specie per le qualità soniche di tutto rispetto, alcuni totalmente bilanciati con la magia delle valvole,veloci e dinamici, e detto da alcuni possessori si ha la sensazione di ascoltare un buon giradischi analogico.
Insomma quello che tutti cerchiamo.....
Pareri?

Elogio a distributore hifight

$
0
0
Ciao a tutti,
Pubblico qui un ringraziamento per l ottimo servizio professionalità e onestá dimostrata da questo distributore al quale ho inviato le mie epos m12i per un controllo sui tweeter che non mi convinceva al.100%.. attenzione al cliente, pazienza (con me ce ne vuole), passione e competenza hanno risolto il problema con un esborso assolutamente onesto.
Sicuramente un atteggiamento professionale non comune.

Sinergia spettacolare: Supex 900 + Pre fono interno dell'integrato Pioneer A70DA

$
0
0
Ovvero eresia o grande verità?

GRANDE VERITA' Credetemi:

- Suono dolce ed energico

- Silenzio assoluto anche ad alto volume (HUM inesistente), quasi pari al rapporto S/N ottenibile col trafo SD 77

- Distorsione risibile (sarà anche per il gain relativamente basso del pre fono Pioneer, sicuramente inferiore a quello del trafo dedicato) ed impedenza ovviamente a 103 ohm.

- Insomma perfetto matrimonio di un ampli in classe D, recentissimo con una testina che più "vecchia gallina analogica" di così NON-SI PUO'

NON DICO ALTRO !!!!

Anzi....dico che.... quasi quasi mi libero dell'Audiant 3.... ;-)...Ma no...non è vero!!!   :))


image


image

image

Ampli per harbeth m 40.2

$
0
0
Vorrei rendere giustizia a questi diffusori con un integrato potente, ma che abbia anche un certo calore ed anche il telecomando :) Ora ho un supernait. Cosa suggerite?

Samsung ci prova con l' hifi...

diffusori Fostex G 1300 MG

$
0
0
Un caro amico mi ha suggerito questi diffusori FOSTEX G 1300 MG di cui so soltanto che sono da stand e di costruzione giapponese. Non si presentano male esteticamente, mi piacciono anche. Non trovo opinioni in rete per farmi una idea. Qualcuno li conosce ?

Riparazioni delle Quad elettrostatiche, falsi miti e verità ?

$
0
0
Un saluto a tutti,
riprendo questo argomento per raccontare un episodio che penso possa interessare i possessori di una coppia di Quad elettrostatiche.

Io ne compari un paio di 988, usate, nel 2008 da Mu a Milano.
In ottimo stato, che, però usavo saltuariamente aveno una decina di coppie di diffusori.

Pur avendole in casa, nella loro posizione, durante la primavera e l'estate, batteva il sole dalle 18 al tramonto e questo, forse, poneva un rischio alla loro salute.

Nel 2011 una cassa inizia a fare il ben noto e famigerato difetto: scarica piccole ma continue scariche elettrostatiche, rendendo poco gradevole l'ascolto.

Mi informo e la porto dall'importatore del tempo ( Audio 4 ) che mi fa la ferale diagnosi: due pannelli " andati" un altro a rischio, ma c'è una promozione sui pannelli per cui con 1.150 euro me li cambiano tutti e quattro per avere la cassa come nuova.

L'anno scorso stessa cosa all'altra cassa e mio ulteriore scoramento.

Rifaccio le mie verifiche e :

- il difetto è comune, molti mi dicono che ogni circa 10 anni succede questa cosa.
- il myvar dei pannelli non può essere riparato e quindi i pannelli vanno sostituiti.
- non si capisce perchè a me sia successo perchè il pannello è robusto ma succede
- il costo del pannello nuovo è di 300 euro + iva.
- lo smontaggio e il montaggio della cassa è lungo quindi costoso.

Nel frattempo pur stando ferme, in una mia verifica, mi accorgo che anche la seconda cassa ha cominciato a scaricare.

Ovviamente sono sconfortato.

Ci tengo alle Quad, mi piace come suonano, ma non posso sempre svenarmi per ripararle....e se tra qualche anno si riguastano ?

Sento un tecnico che viene a casa mia a vederle e mi conferma la diagnosi : due pannelli da cambiare sulla prima cassa e uno, forse due sulla seconda. Preventivo dai 1.500 a 1.800 euro .

Vedo su subito.it che esiste una persona a Pisa che afferma di riparare le Quad, e le elettrostatiche in genere.

Lo chiamo e mi dice che il myvar si rompe difficilmenete, i pannelli sono molto robusti, ma , soprattutto con l'uso di colle ecologiche tendono a scollarsi e cominciano a scaricare.
Preventivo molto più abbordabile ( intorno ai 500 euro per incollare e rinforzare tutti i pannelli), nessuna sostituzione, ma ovviamente viaggio per portarle e riprenderle ( da Milano ).

Ma nessuno lo consce e sono un po scettico.

Alla fine, visto che sto vendendo il posto dove le dovrei collocare e per qualche mese o un anno o due non le potrei usare lo stesso decido di provare a venderle come guaste a una cifra di realizzo.

In poco tempo trovo un acquirente, un appassionato che ama ricondizionare amplificatori e casse e che ha una preparazione tecnica ( lavora nella riparazione di cellulari ).

Le prende sabato ( questo ) , e ieri mi manda un messaggio....." ho riparato le casse e suonano molto bene " !

Inizialmente mi sono arrabbiato, " ecco, avevano solo qualche piccolo problema, potevo farle riparare io  e tenermele " poi ci sentiamo e mi dice. " Le ho smontate e ho visto quali pannelli scaricavano ( 1 su una cassa e due sull'altra ) e ho notato che gli statori erano completamente scollati. Ho smontato i pannelli, li ho aperti, incollati e rimontato il tutto. 10 ore di lavoro.

Beh mi sono tranquillizzato non avrei mai potuto farlo .

Ma mi vengono alcune considerazioni:

- allora la persona di Pisa aveva ragione, era contro corrente rispetto a tutti ma mi aveva prospettato la stessa cosa.
- i pannelli sono robusti e la membrana interna è ben protetta....raramente si rompe.
- le casse sono complesse da smontare e da riparare e ci vuole molto tempo/uomo.

E qui l'ultima ....non è che i tecnici trovino più semplice ed economico ( per loro ) cambiare i pannelli invece che incollarli in maniera definitiva.

Peccato che i costi, per il proprietario sono elevatissimi e, usando la colla di fabbrica, non particolarmente performante, alimentano il mito che ogni dieci anni vanno riparate.

Questo mi ha riavvicinato alle Quad e magari in futuro ne comprerò un'altra coppia, sapendo che interventi dovrò fare in caso di scariche provenienti dai pannelli.

grazie e saluti

Giuseppe

diffusori aliante

$
0
0
Salve a tutti sono nuovo del forum qualcuno mi sa dire come suonano questo diffusori aliante moda pf grazie

Curiosità Apple Music/iTunes Match

$
0
0
Si tratta di curiosità personale, c'è qualcuno qui che utilizza i due servizi Apple su hifi? Mi interessa sapere che soluzione adottate per ascoltare su hifi a casa.
Personalmente uso un Sonos connect con cui ho anche aggiunto la mia libreria di google music e varie stazioni radio, ma questo sistema ti obbliga ad avere l'abbonamento.
Stavo pensando ad una nuova Apple Tv connessa via airplay ad un raspberry con dac e volumio...
Voi come fate??
Grazie!

...due consigli al volo...

$
0
0
salve ho delle ottime rega rx5 ma sono anche molto intrigato dall'acquisto delle canton 896 che reputo di altissima qualità...come ampli ho un ottimo anche se entry level naim 5si...il primo quesito è cosa ne pensate per l'eventuale cambio? il secondo siccome le rega sono piccoline stavo pensando di mettere delle basi in legno o marmo per alzarle un pò...ma così modificherei il progetto per cui sono state costruite? saluti  roberto

Garanzia sì o garanzia no?

$
0
0
Ad un " mio amico " succede una cosa strana

Compra a febbraio 2016 un amplificatore a valvole di cui è' pienamente soddisfatto; circa un mese fa, sul legno massello che riveste il piano dove ci sono i trasformatori, in corrispondenza del tasto di accensione, si apre una crepa di circa 2 centimetri per 1. L'ampli continua a suonare benissimo ma la crepa non ci deve essere. Scrive con educazione alla casa madre e per tre settimane nessuna risposta, sollecita con educazione e arriva la risposta che riassumo qui di seguito.....
" noi abbiamo interrotto 5 anni fa i rapporti di lavoro con il negozio dove lei ha comprato l'ampli quindi il suo amplificatore NON È' PIÙ' IN GARANZIA"

Che mi dite?

Mike

Guadagno vs sensibilità

$
0
0
Volevo capire in modo pratico la differenza che c'è tra guadagno e sensibilità.
Mi spiego meglio spesso nei preamplificatori troviamo la regolazione del guadagno ma anche la regolazione della sensibilità azionando la manopola del volume.
Quindi volevo capire se trattasi di due elementi che hanno la stessa funzione.
Ad esempio audio Research il pre sp11 ha un potenziometro per il guadagno ed uno per il li livello

vale la pena a 80 euro lettore Sony DVP905v

$
0
0
ho preso in considerazione l ascolto dei SACD, e ISO SACD ( SACD R ) e non  ...quindi anche CD visto che ora si troavano un bel popò , di titoli rock !
ho letto alcune recensioni riguardo queste 2 macchine , tra cui il DVP 905 trovato usato , in ottime condizioni , ottimo con i SACD meno buono , all 'ascolto dei CD ( non è un problema visto  che , gli afffiancherò una scheda audio !! l'ottima E-MU 0404 !!
leggendo ho appreso che...;
1 ) sony DVP 900V ,, sarebbe il prmo modello della serie quasi TOP , costruito nel 2oo1
2) sony DVP905 V costruito dopo , circa  5 anni cioe 2005
leggendo le recensioni sono tutte e due ...apparecchi dal buon suono ,
 tra i Due al 905 hanno solo cambato il DAC  video STOP !!  il DAC musicale è lo stesso  
come detto interessa solo la musica ,  ascoltare CD e SACD

sapreste dirmi qualcosa , a riguardo  ??
secondo il vostro parere è meglio il 905 , oppure il 900 ?
Grazie

Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>