oggi mi e' stato dato in prova un finale ARC HD220 da abbinare al mio pre ARC reference 3 x pilotare le mie Wilson Sophia 2, sinceramente mi sembra un buon finale,dinamico caldo con buona musicalita',l'unico problema il rumorino fastidioso della ventola di raffeddamento, ma mi e' stato detto che si puo' regolare o addirittura spegnerla, dato che scalda parecchio non so ...., impressioni da chi lo ha ascoltato o avuto?
↧
Finale ARC HD220
↧
P3ESR SE vs S3/5R2
La Spendor o La Harbeth?
Le ho in casa entrambe; le piloto con EUPHYA ALLIANCE 280 e NORMA IPA 140.
Non riesco a decidere quale preferisco: il medio magico e l'accoglienza amorevole della Spendor o la raffinatezza vellutata delle Harbeth?
Le Spendor suonano bene dove le metto, le Harbet suonano meglio se gli lascio più aria.
Mah, non so decidermi.
Ah, per le cose serie ci sono le PMC 25.23, per fortuna!
Ogni opinione ed esperienza informata è ben accetta.
Le ho in casa entrambe; le piloto con EUPHYA ALLIANCE 280 e NORMA IPA 140.
Non riesco a decidere quale preferisco: il medio magico e l'accoglienza amorevole della Spendor o la raffinatezza vellutata delle Harbeth?
Le Spendor suonano bene dove le metto, le Harbet suonano meglio se gli lascio più aria.
Mah, non so decidermi.
Ah, per le cose serie ci sono le PMC 25.23, per fortuna!
Ogni opinione ed esperienza informata è ben accetta.
↧
↧
Boenicke w8
Sto leggendo cose interessanti su questi diffusori svizzeri.
Qualcuno ha avuto occasioni di sentirli?
Sembra che nonostante le misure ridotte, forniscano "grandi" prestazioni.
Qualcuno ha avuto occasioni di sentirli?
Sembra che nonostante le misure ridotte, forniscano "grandi" prestazioni.
↧
Il nuovo pre phono di Audio Analogue
http://www.audioanalogue.com/it/news
Qualche rivenditore l'ha già sul proprio sito, quindi penso che la disponibilità sarà imminente.
Qualche rivenditore l'ha già sul proprio sito, quindi penso che la disponibilità sarà imminente.
Sembra abbastanza verssatile e ben costruito (in linea con gli altri prodotti della linea Anniversary)
Listino di 1650 e quindi concorrenza assai numerosa.
Ssono davvero curioso di leggere i primi commenti dei futuri neo possessori....
ciao
Gianluca
↧
I trasformatori di segnale (Zanden model 3100)
Nel leggere la recensione dell'evoluto pre Zanden 3100 su Audioreview 397 mi sono imbattuto nei trasformatori di segnale??? Tipologia a me sconosciuta...so benissimo cosa sono i trasformatori d'uscita che possono essere usati anche in un pre linea al posto del condensatore d'uscita (con risultati non sempre migliori) ma un trasformatore di segnale???? A cosa serve a commutare da sbilanciato in bilanciato? In questo modo decade l'esigenza di quadruplicare i componenti come si deve fare per il bilanciato vero? Stavolta non c'è la scheda tecnica del Montanucci che spiega...
↧
↧
Vpi dual pivot kit for JMW tonearms
Complice la possibilità di provare un splendido giradischi Basis con braccio Vector (sigh...) mi sono accorto che sono apparsi sul mercato vari bracci dual pivot, il che mi ha spinto ad approfondire...come diavolo funziona un dual pivot?!
Ho scoperto che anche Vpi ha presentato un nuovo kit per la trasformazione in dual pivot dei bracci JMW - retrocompatibile con tutti i modelli - al costo neanche proibitivo di 149,99 $.
A quanto si legge nei forum il kit, semplicissimo da installare, darebbe risultati sonori lusinghieri risolvendo il problema del "wobble" (oscillazione orizzontale) tipico dei bracci unipivot, che da una sensazione poco rassicurante per gli audiofili abituati ai bracci imperniati, rendendo incidentalmente anche più facile regolare l'azimuth, da sempre un pò "brigoso" sui bracci JMW.
Vorrei sapere se qualcuno ha gà avuto modo di testarlo e se sa dove è possibile acquistarlo USA a parte. Non mi sembra che almeno per il momento l'importatore italiano lo distribuisca, nè per la verità altri venditori europei.
https://www.analogplanet.com/content/vpi-announces-dual-pivot-modification-all-3d-printed-arms
Ho scoperto che anche Vpi ha presentato un nuovo kit per la trasformazione in dual pivot dei bracci JMW - retrocompatibile con tutti i modelli - al costo neanche proibitivo di 149,99 $.
A quanto si legge nei forum il kit, semplicissimo da installare, darebbe risultati sonori lusinghieri risolvendo il problema del "wobble" (oscillazione orizzontale) tipico dei bracci unipivot, che da una sensazione poco rassicurante per gli audiofili abituati ai bracci imperniati, rendendo incidentalmente anche più facile regolare l'azimuth, da sempre un pò "brigoso" sui bracci JMW.
Vorrei sapere se qualcuno ha gà avuto modo di testarlo e se sa dove è possibile acquistarlo USA a parte. Non mi sembra che almeno per il momento l'importatore italiano lo distribuisca, nè per la verità altri venditori europei.
https://www.analogplanet.com/content/vpi-announces-dual-pivot-modification-all-3d-printed-arms
↧
testina per project
Ciao a tutti.
Ho attualmente una AT 95 ora vorrei cambiarla con una AT 120 o con un equivalente SHURE , cosa mi consigliate?
Grazie
Ho attualmente una AT 95 ora vorrei cambiarla con una AT 120 o con un equivalente SHURE , cosa mi consigliate?
Grazie
↧
Pre fono pro vintage Stanton 310b
Chi conosce questo pre fono vintage?? Sembra ben costruito e poi è Stanton non l'ultimo arrivato...
Ha le connessioni bilanciate con il cavo spellato (molto pro anni 70 americano)...e questo al momento mi ha impedito una prova..
![image]()
Ai tempi lo usavano alcuni service .. Ricordo ne vidi uno montato nell'amplificazione di una sfilata di moda milanese negli anni '80...
![image]()
Ha le connessioni bilanciate con il cavo spellato (molto pro anni 70 americano)...e questo al momento mi ha impedito una prova..

Ai tempi lo usavano alcuni service .. Ricordo ne vidi uno montato nell'amplificazione di una sfilata di moda milanese negli anni '80...

↧
cd s2100 e dsd.....
per chi lo possiede volevo sapere se il lettore yamaha legge i file registrati in DSD 128 (2X)... :-/
↧
↧
Pro-Ject 3757 Align It
Ciao a tutti, avevo intenzione di prendere l'oggetto in questione per allineare le testine del mio giradischi.... e volevo chiedere a chi lo possiede, oppure lo ha utilizzato... ne vale la pena? è facile da utilizzare? contro indicazioni? comunque lo utilizzerei su di un giradischi project.....
grazie
↧
Pre STRADIVARI New Audio Frontiers
Un cordiale saluto a tutti.
Sto cercando informazioni su questo preamplificatore valvolare, ma sul web e anche qui sul forum non ho trovato nulla.. veramente ho trovato poco anche su questo marchio italiano.
Qualcuno lo ha provato, o conosce il marchio?
↧
Pre-finali classe' audio
Per chi li conosce , mi interessavano i modelli
Ca201
Ca 300-301
Ca 2200
Quali sono i loro pre, come suonano in generale e se possono sposarsi bene anche con altri pre...grazie
Saluti massimo
Ca201
Ca 300-301
Ca 2200
Quali sono i loro pre, come suonano in generale e se possono sposarsi bene anche con altri pre...grazie
Saluti massimo
↧
Cambiare amplificatore (entry level)
Buonasera a tutti e buona domenica
Ho da poco cambiato giradischi (dopo tante ricerche) ho comprato in un negozio online inglese ,ad un ottimo prezzo , un bellissimo systemdek IIX con braccio rega 250. Appena è arrivato subito l'ho montato e sono rimasto davvero stupito dall'ottimo suono considerando quanto l'ho pagato....
Neanche sono passati 10 min mentre mi godevo the wall dei pink Floyd che ho pensato "devo cambiare amplificatore "
Il mio impianto é costituito dal Systemdek, Rega fono MM , a breve comprerò testina Rega elys 2, amplificatore denon pma-520 , e diffusori indiana line
Ho pensato in primis al Rega brio r per sfruttare le sinergie di un impianto quasi monomarca, però non sono del tutto convinto (dato che non ha nessun tipo di regolazione manuale )quindi chiedo la vostra opinione , naturalmente restando in questo range di prezzo
Mi affido alla vostra saggezza:)
Ho da poco cambiato giradischi (dopo tante ricerche) ho comprato in un negozio online inglese ,ad un ottimo prezzo , un bellissimo systemdek IIX con braccio rega 250. Appena è arrivato subito l'ho montato e sono rimasto davvero stupito dall'ottimo suono considerando quanto l'ho pagato....
Neanche sono passati 10 min mentre mi godevo the wall dei pink Floyd che ho pensato "devo cambiare amplificatore "
Il mio impianto é costituito dal Systemdek, Rega fono MM , a breve comprerò testina Rega elys 2, amplificatore denon pma-520 , e diffusori indiana line
Ho pensato in primis al Rega brio r per sfruttare le sinergie di un impianto quasi monomarca, però non sono del tutto convinto (dato che non ha nessun tipo di regolazione manuale )quindi chiedo la vostra opinione , naturalmente restando in questo range di prezzo
Mi affido alla vostra saggezza:)
↧
↧
il giradisci su real time
↧
Mini attivi bluetooth
A parte le LS50, cosa c'e' di buono da considerare ? Cerco una soluzione che come unico cavo preveda l'alimentazione, vale a dire con le due casse libere e chiaramente pilotabili da iPad/iPhone. Buona potenza e che non compromettano troppo l'ascolto. Grazie
↧
Consiglio diffusori da scaffale "alta" efficienza
Salve a tutti, avrei necessità di acquistare dei diffusori da scaffale con efficienza superiore ai 92db da poter pilotare con uno shindo apetite.
Purtroppo per motivi di spazio non posso attualmente volgere il mio sguardo su diffusori di maggiori dimensioni.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
cordialmente
GM
Purtroppo per motivi di spazio non posso attualmente volgere il mio sguardo su diffusori di maggiori dimensioni.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
cordialmente
GM
↧
Amplificatore per TAD r1
Ragazzi prima di tutto volevo salutare tutti voi, manco da parecchio avevo un po staccato la spina dall'hifi mi stavo divertendo un po con l'impianto audiovideo vpr ecccc.
Adesso avendo avuto questa possibilità di prendere una TAD r1 non me la sono fatta scappare.
Avendo esaurito quasi tutto le mie risorse per le TAD,adesso cerco un ampli che non mi faccia fare un mutuo per acquistarlo, in questi giorno ho provato varie amplificazioni, pass 250.5,nuprime ref 20 con il suo pre P20,un Aragon 8008,il sistema Helixir Audio,e gli attuali bel canto ref 600 con il suo pre dac 2.7,adesso cosa mi consigliate ancora di provare senza rapinare nessuna banca?
:D ↧
↧
streaming dlna Hegel
Cosa ne pensate della qualità di riproduzione con questo sistema, perchè io cambiando recentemente pc ho finalmente la possibilità di adoperare questa funzione che, devo dire, mi sta sorprendendo in modo molto positivo in termini di qualità e raffinatezza nella riproduzione rispetto alla pur ottima connessione usb che ho usato fin ora col mio amplificatore...
premetto che la stessa qualità non la riscontro usando il mio lettore cd (forse perchè un po' vecchiotto ma non ne comprerò piu' un altro)
comunque che ne pensate? esperienze personali?
premetto che la stessa qualità non la riscontro usando il mio lettore cd (forse perchè un po' vecchiotto ma non ne comprerò piu' un altro)
comunque che ne pensate? esperienze personali?
↧
Ritorno al gira....dubbi, pareri, perplessità...
Salve un pò per gioco e un pò per effetto scenico, nostalgico, completamento impianto, ho ripreso un gira gira...un mio vecchio pallino un Clearaudio Emotion con testina MM Aurum Wood.
L'uso sarà molto sporadico perchè sfrutto molto la liquida ma comunque il fascino dell'analogico c'è sempre anche per un ascolto estemporaneo.
Bene, detto ciò non avendo assolutamente termini di paragone se non col mio ex Technics SL1500 con testina AT440 di qualche anno fa, ascoltando questo Clearaudio ho avvertito un suono molto dolce, bassi abbastanza stretti e una voce non altamente dettagliata.
Ora il confronto l'ho fatto ascoltando Hotel California da flac e da gira, a parte che col gira bisogna girare di più la manopola del volume, si perde rispetto al file senso di dettaglio e coinvolgimento.
E' normale ciò?
Dovrei cambiare testina?....semmai riprendere una AT440 o una MC visto che il prephono integrato del mio Lux è sia MM che MC?
Ripeto sono completamente all'asciutto di nozioni se non per sentito dire.
↧
Lettore Blu ray economico che legga I SACD masterizzati
A puro titolo di curiosità quale lettore Bluray legge anche i SACD masterizzati e che costa nuovo intorno ai 200 euro o meno?
P.S. escludiamo quindi gli oppo che costano molto di più.
↧