A quasi tre anni dal passaggio alla liquida non ho ancora scelto il music-server/player da inserire nel mio set-up. Dopo l'esperienza (negativa) con i vari Cocktail Audio x10, x30 e x12 e dopo un periodo di utilizzo del MacBook Pro, ho deciso di eliminare definitivamente la soluzione pc e di acquistare un apparecchio dedicato con gli attributi. La rosa dei papabili è andata via via restringendosi e attualmente conta i due prodotti indicati nel titolo, e cioè l'Auralic Aries e l'Aurender N100. L'ostacolo quasi insormontabile nella scelta è costituito dalla difficoltà di provare gli apparecchi. Addirittura il primo non è nemmeno commercializzato in Italia! Non so cosa stiano aspettando i vari distributori italiani ad accaparrarselo.
Comincio a postare i links ai siti dei produttori:
http://www.auralic.com/en/ (cliccare su 'Audiophile design e creation')
http://www.aurender.com/page/audiophile
Auralic Aries oppure Aurender N100? Considerazioni, prove e confronti.
Amati New Audio Frontiers
Qualcuno ne è contento nel proprio impianto? Con che cosa lo ha abbinato? Finali a stato solido o valvolari?
Quale DAC per DSD PCM DXD fino a cinquemila euro
Il mio budget è tra i 4000/5000€. Ho visto i seguenti dac:
HEGEL HD30
WADIA DI 322
PsAUDIO DIRECTSTREAM JR
MCINTOSH D150
WIRE4sound
Oppure altri che secondo voi siano validi.
Grazie...☺️☺️
Marantz SACD info??
roksan kandy k3 o T+A POWER PLANT BALANCED
è la prima volta che scrivo nel forum anche se lo leggo abbastanza in questo periodo.
Sto facendo il mio primo impianto e ho preso delle casse spendor sp3/1r2 (la mia saletta è di18mq) , adesso sono alla ricerca dell'ampli e mi interessava il roksan kandy k3 che ascoltero in un negozio tra qualche giorno. Ma ho anche visto in un negozio un T+A POWER PLANT BALANCED nuovo, a quasi lo stesso prezzo, e posso andare a sentire come suona ,ma saranno due posti diversi e con diffusori diversi... t+a per me una marca sconosciuta ma leggendo ho la sensazione que questa sia una elettronica di un livello superiore...
sono alla ricerca di opinioni e consigli, vi ringrazio anticipatamente...
come lettore cd ho un vecchio marantz cd63mk2 che usero per il momento...
saluti
Futuro upgrade lettore cd
B&W nuova serie 700
Qualcuno ne sa di più?
Da Threshold a Pass, il nuovo è sempre meglio del vecchio? :)))
Connettore per braccio
Quale speakers per avere musica diffusa?
Come creare un multiroom a basso costo
bose 901 VI serie
Amplificatori integrati Micromega A60 / A80
phono ARC PH7
Thorens 166 mkII o Project Debut
Casse Indiana Line o Klipsch in sostituzione delle attuali Tannoy Mercury M3 che scambierei con il giradischi Thorens
Grazie
Dynaudio Focus XD
Unison Unico 100 ed Heresy III - sostituzione valvole originali con...Mullard??? (cerco più calore)
Buongiorno a tutti,
ieri sera, dopo quasi un anno dal suo impacchettamento, sono riuscito a rimontare alla veloce il mio impianto "nuovo" provando finalmente la sinergia tra Unico 100 e Heresy III. Purtroppo, vista l'ora tarda, il volume è stato mantenuto basso, anzi...più che basso. Al limite il display dell'Unico ha segnato 1.0 per pochi secondi
La taratura dell'impianto la sto eseguendo principalmente con un po' di canzoni rock di mio gradimento ma soprattutto con la favolosa "Mother" di Glenn Danzig. Sarà stato l'orario o non so, la psicoacustica o che ma ho notato un miglioramento ed un aumento di corpo nella riproduzione sostituendo i cavi di potenza VdH 352 con degli ignobili cavetti che giacevano in un angolo della cantina da si e no 1,5 mmq...
A parte questo, da quando ho acquistato l'ampli stavo pensando di sostituire le valvole di serie con delle Mullard che dovrebbero fornire un suono più caldo. Non che vada male ora ma vorrei più corpo nel mediobasso a basso volume.
Non sono assolutamente esperto di valvole, le Mullard dovrebbero essere le 12AX7 ECC83. Le vorrei di produzione corrente, non NOS. Mi potete consigliare le caratteristiche che devono avere queste valvole? Produzione, coppia matchata , bassa microfonicità...non saprei orientarmi bene. Ed inoltre, non c'è un sito italiano che le vende od al limite europeo?
Grazie
JBL 4429
Le nuove sorgenti analogiche ...
Monaco 2017