Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Come il Cocktail X50...

$
0
0
Buona sera a tutti,

qualcuno conosce l'esistenza di un'altra macchina di categoria elevata che faccia quello che fa l'X50:

- CD player
- ripping
- mastering
- streaming
- storage

Senza DAC, con uscite bilanciate e con caratteristiche sonore e tecniche hi end?

Io non sono riuscito a trovarla, c'è questo Cary:


Ma ha il DAC, non rippa e non masterizza...e ha l'aria di costare un bel po' più del Cocktail...



diffusori Tannoy Stirling TW - AIUTO

$
0
0
buongiorno a tutti, come già preannunciato nel topic "presentazione e pareri" ho concluso l'acquisto dei diffusori in oggetto.
Ho bisogno però di un aiuto da voi tutti: ho notato, da qualche giorno a questa parte, durante l'ascolto una vibrazione proveniente da uno solo dei diffusori proprio in corrispondenza dei connettori del cavo di potenza.
Proprio stamattina con l'amico Samana abbiamo fatto diverse prove. Innanzitutto abbiamo cambiato la posizione dei diffusori per accertarci che non fosse un problema di cavo, ma niente: il problema c'è ancora, quindi è quel solo diffusore.
Abbiamo messo i connettori a banana (prima li tenevo spellati), ma niente.
il problema è molto più evidente dal punto d'ascolto con dischi di blues acustico, mentre è un po' meno riscontrabile con pezzi con più strumenti, ma comunque riscontrabile avvicinandosi ai connettori.
Giusto per dare un idea migliore, se posso, ho provato a "spingere" i connettori con le punte delle dita e la vibrazione scompare.
Qualcuno sa darmi una mano per poter risolvere questo problema?
Grazie mille

Giuliano

Benz Micro PP1/T9 phono stage

$
0
0
Per pura curiosita'.
Qualcuno ha provato il pre fono Benz PP1/T9 con una batteria da 24 v al posto dell'alimentatore in dotazione?

woofer in controfase?

$
0
0
ascoltando dei diffusori a 3 vie con un disco prova, il brano in controfase persenta bassi più forti e precisi che in fase, dovrebbe essere il contrario per cui presumo che uno dei 2 woofer sia collegato in controfase. Ricordo che da molto giovane provavo la fase degli altoprlanti con una batteria da 1,5 volts ed il polo positivo della batteria col polo positivo dell'altopearlante lo faceva muovere in avanti.
Domanda: è ortodosso fare questa prova per mezzo secondo o anche meno senza provocare danni a filtro ed altoparlanti?
Altrienti dovrei smontare filtro e woofer di entrambe per controllare i collegamenti......
Esite un altro sistema per verificare?
Ho provato a mettere un brano con grancassa per vedere al colpo se uno dei 2 woofer andava all'indietro ma non ho trovato differenze.
Grazie in anticipo, saluti e buoni ascolti a tutti!!

pre phono Gold Note PH10

$
0
0
ne ho sentito parlare bene come un pre musicale dinamico e veloce, qualcuno ha avuto la possibilita' di ascoltarlo? lo vorrei prendere x sostituire il mio Klimo lar

Buongiorno, stò attraversando un momento di stanca e vorrei provare Spotify

$
0
0
Dunque, sono ormai mesi che l'impianto è spento, comprare nuovi dischi, cd mi annoia e vorrei provare con Spotify; considerando la qualità generale cosa mi consigliate (computer più dac, quelle cose tipo Cocktail Audio, ecc.)?
Ovviamente essendo completamente digiuno di musica in streaming non ho idea del budget, diciamo che vorrei qualcosa che suona abbastanza bene, possibilmente con pochi cavi e spendendo il meno possibile.
Grazie e buoni ascolti

Auralic Aries

$
0
0
Buon giorno a tutti,

mi riallaccio anche al mio recente 3d sul Cocktail X50 dopo aver fatto qualche riflessione.

Io ho già un'ottima meccanica di trasporto, quindi la meccanica dell'X50 sarebbe ridondante,  (ed un ottimo DAC).

Con un PC e un programma di ripping potrei utilizzare l'Aries per gestire lo storage?

E avrei per forza necessità di avere un pc desktop, un portatile, un tablet o uno smartphone per gestire l'Aries?

Mi scuso per l'ignoranza...   :((


Grazie!

Sostituzione tweeter PROAC Response One SC

$
0
0
Ciao a tutti. Questo é il mio primo post in questo interessantissimo forum e lo faccio chiedendo un parere/aiuto ai piú esperti. Sono in possesso da parecchi anni un ormai antico sistema cosí composto:
Ampli NAD S300
CDP NAD S500
Lettore di rete Piooner N-50A
Diffusori PROAC Response One SC
Cavi di segnale Monster Cable M1500 e SommerCable Epilogue
Cavi di Potenza Tellurium Q Black

Qualche settimana fá il tweeter del diffusore SX é morto, prontamente sostituito con il ricambio della scanspeak d2010/851300 ad una cifra ragionevole visto che quello originale venduto dal rivenditore costa 300€.
Noto subito che la scena Sonora é spostata sulla parte SX con un aumento della definizione dei toni alti piú in evidenza.
La domanda é questa (perdonate l’incompetenza): I tweeter, specialmente quelli con il ferrofluido, possono perdere con gli anni (oltre 10) la loro efficienza? Sarei tentato a sostituire anche il tweeter del canale DX. Cosa ne pensate?
Grazie a tutti.

Problema ad un vecchio dCS Elgar

$
0
0
Come da titolo ho un problema ad un vecchio convertitore dCS, si tratta dell'Elgar prima versione. In sintesi funziona soltanto sull uscite XLR, nessun segnale invece dalle uscite RCA. Dal momento che sono assai soddisfatto del risultato all'ascolto stavo valutando l'opzione di farlo riparare. Chiaramente non vorrei imbarcarmi in spese folli e chiederei agli esperti se un problema sulle sole uscite RCA richiede un intervento lungo e costoso su una macchina del genere. Grazie a chi potrà aiutarmi !

Quali diffusori per amplificatore Naim Nait XS2 (70W)

$
0
0

Finalmente ho concluso con la scelta dell'integrato, la prossima settimana prendo un Naim Nait XS2 (70W), adesso la scelta dei diffusori, cosa mi consigliate?
Una simpatia particolare l'ho per le ProAC, in particolare da pavimento, e considerando il locale abbastanza piccolo (mt. 3x4), il modello più idoneo mi sono sembrate le D15 o meglio le D18, il fatto è che usate si trovano difficilmente rispetto alle Studio 140 per esempio... qualcuno ha avuto modo di fare questo confronto? invece delle Harbeth - per esempio M30 o 7es3? qualche altro nome da suggerire per stare nei dintorni dei 1000€ (usate naturalmente)?


Grazie a chiunque può rispondermi.

Diffusori TIRAPUGNI

$
0
0
Ciao a tutti!
Cerco un diffusore da pavimento con bassi IPERCONTROLLATI, d'impatto e violenti come un pugno in faccia ma dalla botta SECCA....ovviamente con la giusta dose di articolazione e con il resto della gamma preferibilmente neutra.....
Il budget è tra i 2000 ed i 3000.....volendo anche cassa chiusa (ma non sembrano esistere)....non fa niente se scendono meno in freq e non fa niente se si sacrifica un po' di efficienza.
generi musicali spinti/tosti...rock pop r'n'b elettronica ed hip hop.....ZERO CLASSICA/JAZZ.
Quali sposano queste caratteristiche purtroppo su queste cifre? (sarei altrimenti andato su ATC)
Non dite Klipsch grazie!
Al momento ho b&w cm9 s1....

Unison Unico 100 ed Heresy III - sostituzione valvole originali con...Mullard??? (cerco più calore)

$
0
0

 Buongiorno a tutti,


ieri sera, dopo quasi un anno dal suo impacchettamento, sono riuscito a rimontare alla veloce il mio impianto "nuovo" provando finalmente la sinergia tra Unico 100 e Heresy III. Purtroppo, vista l'ora tarda, il volume è stato mantenuto basso, anzi...più che basso. Al limite il display dell'Unico ha segnato 1.0 per pochi secondi


La taratura dell'impianto la sto eseguendo principalmente con un po' di canzoni rock di mio gradimento ma soprattutto con la favolosa "Mother" di Glenn Danzig. Sarà stato l'orario o non so, la psicoacustica o che ma ho notato un miglioramento ed un aumento di corpo nella riproduzione sostituendo i cavi di potenza VdH 352 con degli ignobili cavetti che giacevano in un angolo  della cantina da si e no 1,5 mmq...


A parte questo, da quando ho acquistato l'ampli stavo pensando di sostituire le valvole di serie con delle Mullard che dovrebbero fornire un suono più caldo. Non che vada male ora ma vorrei più corpo nel mediobasso a basso volume.
Non sono assolutamente esperto di valvole, le Mullard dovrebbero essere le 12AX7 ECC83. Le vorrei di produzione corrente, non NOS. Mi potete consigliare le caratteristiche che devono avere queste valvole? Produzione, coppia matchata , bassa microfonicità...non saprei orientarmi bene. Ed inoltre, non c'è un sito italiano che le vende od al limite europeo?


Grazie

Quale preamplificatore attivo per lo Yamamoto A-08S

$
0
0
Sono un soddisfattissimo possessore dello Yamamoto che collegato a una coppia di diffusori autocostruiti con driver Philips AD 1255/M7 mi regala un suono che mi piace davvero molto. Come sorgenti (le uniche) ho 2 giradischi, un Thorens 124 MKI e un Lenco PTP, la sezione phono è affidata a un vecchio quanto eccezionale prototipo dell'Ing.Mariani mentre il pre passivo è un Luminous Audio Axiom II Walker mod.
Mi è stato suggerito di provare anche un pre attivo per dare più "corpo" allo Yamamoto, cosa ne pensate ed eventualmente cosa mi suggerite?

Da Usher ad Avalon

$
0
0
Ho una coppia di Usher Be718 delle quali posso ritenermi soddisfatto (nei limiti del litraggio). Vorrei affiancare alle Usher una coppia di Avalon Mixing Monitors, per poi decidere con calma quale coppia tenermi. Ricordo un ascolto fatto qualche anno fa che mi aveva lasciato con l'amaro in bocca in quanto da nuove costavano oltre le mie possibilità. Con un po' di fortuna oggi è possibile trovalre d'occasione a prezzi umani, mi riferisco ovviamente alla prima serie. Le ampificherei con un altrettanto vecchio Jeff Rowland Concentra, prima serie. L'ambiente è medio piccolo, siamo sui 16mq. Secondo voi ne vale la pena (a patto di riuscirle a trovare) ?

Grazie

Diffusori unison research

$
0
0
Buongiorno a tutti volevo chiedrrvi se vi risulta tra la vecchia produzione unison, fei diffusori chiamati Quasar...io tra le mie scartoffie non ho trovato nulla ma il dubbio rimane....grazie per l'aiuto.

Scelta tra Creek evolution 50a o Marantz PM8005

$
0
0
Salve, ho intenzione di acquistare un amplificatore integrato per l'ascolto di musica a 2 canali, di solito ascolto musica rock, progressive, blues e fusion... Che siano vicini al mio budget di 900 euro (ancora meglio se d'occasione nell'usato) e che abbiano il famoso tastino frontale (o anche meglio, tasto da telecomando) per escludere la sezione pre e fungere quindi da finali in HT....dopo mesi di informazioni su tutti i siti, anche esteri e ripensamenti la mia scelta è caduta su Creek Evolution 50a e Marantz PM8005, ormai mi sono fissato su questi 2 ampli , anche per l'estetica... quale di questi due è più consigliabile come suono per il mo impianto in firma e per la qualità di ascolto della musica? Grazie, Paolo

Vi piace Tidal?

$
0
0
Da qualche giorno sto giocando con Roon +Tidal.. in prova per un mese, in versione premium, ovvero flac.
Che dire... Comodoso quanto vuoi, ma induce a un comportamento compulsivo consumistico frenetico e ossessivo del medium musicale,
Più ancora della liquida, che già non scherza.

Ma soprattutto non mi piace il suono, inferiore ai file liquidi, presenti sul hd.
Suono in sintesi.. come semplificato e impoverito, più tendente al mp3 che all'alta definizione.

Boh...

Sono l'unico a pensarla così?

Amplificatori integrati Micromega A60 / A80

$
0
0
Come saprà chi ha letto gli altri miei thread ho da poco acquistato un integrato Indiana Line Puro 500 insieme a delle IL Tesi 242, che ho restituito dopo 2 settimane (proprio non mi sono piaciute) e che ho poi sostituite con dell Usher S520 di cui sono invece molto soddisfatto.
Credo però che i diffusori potrebbero dare qualcosa in più se abbinati ad un ampli più raffinato , aperto e dettagliato e stavo valutando una possibile sostituzione rimanendo su un badget massimo di 200/300 euro più la vendita del Puro.
Da Lirycs audio hanno in offerta la vecchia serie Micromega a metà prezzo, nuovi, e con garanzia ufficiale, A60 a 327 euro e A80 a 445 euro.
Desideravo sapere se qualcuno ha avuto modo di ascoltarli e può darmi maggiori dettagli sul loro carattere timbrico, se insomma andrei nella direzione giusta. 
Alternative Arcam Fmj a18 /19 o Atollo IA50 /80 cercando eventualmente nell'usato.
Grazie,

SL 1210 + Denon DL 160: pre phono con buon rapporto q/p (250€)?

$
0
0
Ciao a tutti,

dopo qualche peripezia nell'impianto lato cuffia, vorrei rimettere mano a qualche sorgente "dormiente".
In particolare, rispolvererei il giradischi: un Technics SL 1210 MK II con testina MC ad alta uscita Denon DL 160.
Per farlo sto valutando un pre-phono, così da poter ascoltare qualche disco sia con l'ampli cuffie, sia con l'impianto principale.

I desiderata: non ho un'enorme quantità di dischi, e non ho in previsione ascolti infiniti. Quindi, a fronte di una qualità "decente", il budget è abbastanza ristretto. Diciamo 250€ al massimo, senza preclusioni verso l'usato, anzi.
Leggendo su forum vari, sembra che la DL 160 gradisca pre phono MC con impedenza 1k ohm, quindi ne terrei conto nella scelta.
In tutta onestà, per il poco uso che ne ho fatto in passato, io l'ho accoppiata con un "vecchio" cambridge audio 540p (solo MM), e successivamente con l'ingresso phono di un integrato Marantz PM64 MK II.

Al momento avrei queste opzioni:
- Lehmann Black Cube Statement, usato a 200€
- Clearaudio Nano Phono v2, nuovo a 249€.

Che ne pensate? altre idee?

Grazie a tutti

NAIM ATOM

$
0
0
Ciao, qualcuno ha avuto il piacere di acquistarlo?
Commenti sulle performance?
Grazie
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>