Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Oppo 105 x musica liquida

$
0
0
Ciao a tutti, 
vorrei un vostro consiglio per gestire al meglio l'oppo 105 per ascoltare la musica liquida.
Lo userei collegato ad un Dac. 
Quale sorgente per la liquida consigliate? 
Uno storage di rete ? (intendo un HD o NAS o simile collegato alla mia rete e che l'Oppo vede tramite la rete)
uno Storage collegato all'oppo direttamente? 
ha senso parlare di cavi alternativi migliori in un collegamento usb ?
io preferirei la soluzione di usare uno storage in rete per trovarlo facilmente anche da PC.
Suggerimenti ?
Grazie
ciao filippo


Testina per Project The Classic

$
0
0
Buonasera a tutti,

ho da poco acquistato un giradischi Project The Classic con testina premontata Ortofon Silver.

Ora la magia del vinile, come ampiamente prevedibile, sta prendendo il sopravvento sull'ascolto di musica liquida (ho circa 3000 cd rippati in formato Aiff) e ho iniziato anche ad acquistare nuovi vinili, oltre ai circa 200 per tanti anni inutilizzati.

Ascolto principalmente Jazz e poi anche tutto il resto (ma proprio tutto) con amplificatore Accuphase E-308, scheda phono interna AD-30 e diffusori Proac D28.

Quale testina con budget 200/400 euro mi consigliate in base al resto della catena?

Grazie in anticipo a tutti coloro che avranno voglia di darmi una mano

possessori di Sugden a21se signature un aiuto

$
0
0
salve ragazzi,
alcuni Sugden signature nel pannello posteriore hanno un uscita L.T.V.S
altri no
sapete dirmi se il modello attuale possiede questa uscita e a cosa serve?
attendo vostre risposte

Amplificatore a valvole artigianale Kemeth b300

$
0
0
mi è capitato questo amplificatore integrato a valvole da poter prendere usato, prodotto da un artigiano della provincia di Napoli. Qualcuno ha avuto modo di ascoltarlo?
Sarei curioso di provarlo, per me sarebbe il primo ampli a valvole e dovrebbe pilotare delle Harbeth P3esr.
Grazie

Riparare un galactron mk2060

$
0
0
Chiedo cortesemente informazioni su chi potrebbe ripararmi un mk 2060 in modo professionale oltre al mio amico lorenzo e il nostro rudy che in questo momento hanno molto da fare.l'apparecchio che ho preso in questo stato ha un canale muto a basso volume mentre gracchia alzando il volume quasi al massimo mentre l'altro canale è perfetto grazie a chi potrà indirizzarmi verso un riparatore che conosca questi apparecchi.   Giacomo

JBL 4429

$
0
0
Buongiorno a tutti; 
nell attesa che il buon Mino mi consegni le trombette, un dubbio mi assale:
quanto le sollevo dal pavimento? Non sono casse molto diffuse ma, forse, qualcuno ha già sollevato e magari,
può darmi suggerimenti....... Grazie.
Antonio

Vi piace Tidal?

$
0
0
Da qualche giorno sto giocando con Roon +Tidal.. in prova per un mese, in versione premium, ovvero flac.
Che dire... Comodoso quanto vuoi, ma induce a un comportamento compulsivo consumistico frenetico e ossessivo del medium musicale,
Più ancora della liquida, che già non scherza.

Ma soprattutto non mi piace il suono, inferiore ai file liquidi, presenti sul hd.
Suono in sintesi.. come semplificato e impoverito, più tendente al mp3 che all'alta definizione.

Boh...

Sono l'unico a pensarla così?

Impressioni denon dcd720ae+hk990+indiana line diva 655+sub klipsch r10sw

$
0
0
Ciao a tutti dopo circa due settimana di ascolti voglio condividere la mia esperienza con il forum. Sono convinto che con questa cifra non si possa avere qualcosa di meglio semmai di diverso ma non meglio imho! Premetto che sono passato da una situazione disastrosa con il pma720ae abbinato alle 655 e al sub.... ora posso dire che il suono di prima era davvero una melma sonora. Appena ho collegato l hk990 sono rimasto un po cosi perchè il suono sia delle diva che del sub non centrava più niente con prima. Come per magia sono scomparse tutte le cose che mi infastidivano con il denon. Il suono ora è uniforme sia dentro che fuori dalla stanza, la gamma bassa è estesissima e non rimbombante quasi mai anche a volumi molto alti. Credo che il grande controllo dell hk990 faccia davvero bene a queste casse oltre che alla sua timbrica. Oltre alla gamma bassa una grande differenza rispetto a prima è stato il tweeter delle diva che prima con il denon ad alto volume entrava in evidenza ed era fastidioso. Ora la risposta è molto lineare e graduale a tutti i volumi di ascolto (l hk990 alzando il volume non cambia timbrica come il denon). Altra cosa a tutti i volumi la dinamica è fantastica. Ho provato anche l equalizzatore ambientale e l ho trovato molto buono ma non mi ha fatto impazzire infatti utilizzo l ampli in modalità direct, ed anche il sub è collegato all uscita pre non a quella dedicata. Con questo ampli ci si può davvero sbizzarrire per quanto riguarda connessioni e impostazioni... che dire sono soddisfattissimo ora credo che lo terrò per sempre questo ampli il resto vedremo. Con il tempo comunque uno capisce sempre di più che suono cerca dal proprio impianto ed ora le idee sono più chiare! :)> -
Adesso riesco ad apprezzare molto di più la qualità del lettore denon che sia dal lato riproduzione cd che chiavetta la trovo molto alta per quello che costa. Più alta rispetto all ampli come suono imho!

consiglio per lettore cd econimico

$
0
0
salve a tutti,
mi chiamo Paolo e sono un nuovo utente del Forum.
voglio acquistare un lettore cd e come spesa prevedo 300 euro.
mi sta bene anche un modello usato purchè non sia troppo vecchio.
per favore qualcuno mi può consigliare su quale modello dovrei indirizzarmi.
grazie

ifi iPower - alimentatore DC

$
0
0
Volevo segnalare questo nuovo (spero) prodotto della ifi che mi sembra molto interessante:



non ho avuto modo di trovare il prezzo in rete, ma se sarà allineato agli altri prodotti di questo marchio dovrebbe avere comunque un rapporto prezzo qualità buono.

Mi sembra che non si sia parlato nemmeno del sistema Retro che, anche in questo caso, mi sembra interessante, soprattutto l'amplificatore:


Qualcuno ha avuto modo di provarli?


Up-grade sezione analogica

$
0
0

Ciao ragazzi .


attualmente per pilotare una testina MC Rondo Ortofon utilizzo la sezione phono MM del
pre YBA abbinata ad uno step-up Ortofon ST-10 , tutto va bene e il risultato è davvero un bel suono ...

... però si sà che il tarlo dell'up-grade è sempre in agguato e ad un certo punto
vorrei capire se riuscirei a migliorare le cose passarndo ad un pre-phono esterno MM/MC magari nell'ottica anche di
una probabile sostituzione in futuro delle attuali elettroniche dove il pre non sarà
probabilmente dotato di sezione phono .


dal mio rivenditore di fiducia ho ascoltato l' Heed Quasar , molto bene , e mi piace parecchio . Ho anche 
ascoltato il Trichord Dino prima versione e ricordo un ottimo prodotto
, forse un pelino meno raffinato del Quasar ma notevole , ma adesso c'è il Dino Mk 3
che sembra essere un concreto passo in avanti e forse potrebbe essere
superiore al gioiellino ungherese considerando anche una maggior flessibilità
nelle regolazioni .

ho ascoltato anche l' EAR 834 , fantastico , ma la sezione MC a trasformatori non mi convinceva perchè era nettamente inferiore confrontata quando collegavamo un trasformatore di step-up Ortofon Verto .


premesso che proverò l' Heed nel mio impianto per valutarlo , c'è qualche altro apparecchio che potrei valutare nella fascia di prezzo 1000/1500 Euro ?



grazie a tutti quelli che intereverranno .

Diffusori Avi Bigga-Tron

$
0
0
Vedo sul mercatino una coppia di questi eccellenti monitor ad un prezzo onesto

Vedo tanti che cercano una coppia di diffusori

Sono diffusori che hanno bisogno di ampli robusti e correntosi per esprimersi al meglio...in questo modo esprimono una coerenza e un dettaglio veramente esemplari
Anche molto piacevoli

Prendetelo in seria considerazione e andate ad ascoltarli se potete

Amplificatore Indiana Line Puro 500. Mi dite come suona ?

$
0
0
Salve, vorrei sapere se qualcuno possiede questo ampli e può darmi le sue impressioni di ascolto, in particolare se ha una timbrica neutra e trasparente o se tende ad enfatizzare qualche porzioni della gamma audio ( bassi, medio,alti).
Con quali diffusori lo avete accoppiato ?.
Lo giudicate migliore rispetto al Cambridge Audio Topaz Am 10 ?
Grazie !!

Roon

$
0
0
Per chi come me non ne sa niente potreste spiegare cosa è e come si usa? Può utilizzarlo anche chi il pc l'ha solo in ufficio e non attaccato all'impianto?

Grazie

Brand "ritornati"...

$
0
0
Prendo a prestito la definizione di bestgroove in un altro thread sulle Klipsch. Quali sono nella vostra esperienza i brand (o i singoli componenti)
che una volta venduti avete ricomprato rendendovi conto di aver fatto una...sciocchezza :D .
Comincio io: Snell (è proprio il MIO suono),Am Audio(i finali,per un rapporto q/p eccezionale), Jps per la qualità assoluta che sanno dare a qualsiasi apparecchio io li abbia mai collegati.
A voi la palla...

In arrivo la nuova linea di prodotti Classè Audio!

$
0
0
Che strani!

image


Quasi grigio topo, VU meter e piccola finestra persiana sul frontale.  Avranno anche questi le ventole rumorose? Faranno cambiare idea a tutti coloro che hanno sempre criticato i prodotti del famoso brand canadese? 

JBL 4319: perché così snobbate?

$
0
0
Il titolo e'  volutamente provocatorio,  ma neanche poi tanto,  dato che in rete non se ne parla granche'.
Grazie alla grandissima disponibilita'  del proprietario  Domenico - che ringrazio anche pubblicamente -,  all'interessamento del fido compagno di giochi Alberto,  e ad un mio periodo di "stanca" audiofila,  ho avuto la opportunita'  di provare a casa mia le 4319 accompagnate da un finale Nakamichi PA5, per un periodo di due settimane. 
Lo sappiamo,  periodicamente succede che la voglia di provare qualcosa di diverso prenda il sopravvento,  ma la cosa di per se'  non e' certo negativa; e'  una occasione per fare nuove esperienze,  e magari - ma pochi sono veramente disposti - ad aprirsi a nuove soluzioni.
Dunque:   un paio di settimane fa Alberto ed io siamo andati a trovare Domenico nella sua bella casa,  giusto per passare qualche ora spensierata ad ascoltare buona musica.      Approfittando anche del fatto che Domenico abita ad una quindicina di minuti da casa mia (pochissimi abitano ad una quindicina di minuti da casa mia ......................).
Anche se Tannoysta da anni,  sono stato un JBLlista per quasi tre decenni (4315 - 4320 - 4343),  ma non conoscevo la attuale  produzione se non per averne letto.
Ebbene,  a casa di Domenico ho accusato subito il primo colpo:  le 4319,  pilotate dal Naka (pre a valvole autocostruito, sorgente Meridian), suonavano molto,  molto bene.    Tanto da farmi venire la voglia di approfondire .......................
Ora le ho a casa,  da ieri pomeriggio.     Domenico e'  stato cosi' disponibile da prestarmi anche il Naka (tanto senza casse che se ne faceva ? :D  ) perche'  la mia attuale amplificazione di 35 watts a valvole sarebbe stata non appropriata.
Fino ad ora ho ascoltato in tutte le configurazioni possibili (compreso le JBL pilotate dai 35 watts del Beard),  e -  anche se e'  presto per emettere verdetti - devo dire che queste casse sono semplicemente SORPRENDENTI !!!
In un ambiente di circa 65 mq,  ascoltate con diversi generi musicali (dalla classica al jumpin' blues,  passando per il pop,  jazz,  e country/folk)  si sono espresse sempre con buona correttezza, grande precisione,  restituendo la giusta dinamica,  e con una piacevolezza superiore alle vecchie Studio Monitor dei Seventies,  un po'  piu' "chirurgiche"  (ma non per questo piu'  precise).       Ed il tutto,  volendo, a pressioni sonore letteralmente incredibili per casse di tale (contenuto) litraggio.        E lo dico da possessore di due  "mostri"  da 220 litri ciascuno.............. 
Insomma,  gli ascolti proseguono,  e spero di poter fornire altre impressioni di un certo interesse;  quello che posso certamente dire fin da ora e'  che sarebbe il caso che ve le andaste ad ascoltare.             Grandi diffusori ad uno street price quasi da discount !!!         . 

Ifi micro black label

$
0
0
Volevo condividere con voi le mie impressioni su questa versione aggiornata di ifi micro. In passato ho avuto ifi micro dsd con cui sono rimasto molto soddisfatto. 
Ho voluto acquistare quandi ifi micro black label. 
Posso solo dire e confermare che questo nuovo ifi micro è pazzesco. Non so quale diavoleria hanno fatto ma è pazzesco. Ho anche un questyle cm 600i che ho confrontato con questo ifi e a parte qualche minima differenza davvero irrisoria posso confermare secondo il mio orecchio che non sfigura affatto. Rispetto al primi ifi questo è decisamente più dettagliato. La musicalità e piacevolezza di ascolto è da primato. 
La batteria dura parecchi giorni e le funzioni bass e 3d sono davvero percepibili adesso. 
Per chi cerca un amplificatore con uscita cuffia da portare con sé per me resta il migliore . Ho avuto anche Chord mojio che sicuramente è più analitico e limpido ma secondo me a lungo andare di una noia pazzesca. Ho odiato il sistema a pallini colorati e il suo iper surriscaldamento. Come pilota le mie HD 800? Direi che le fa volare. Mi inchino  sua maestà IFI. 

Forumisti milanesi con finali in eccesso ce ne sono? :)

$
0
0
Ciao a tutti,
tra i miei amici gli appassionati di hifi sono pochi, e nessuno con materiale in sovrannumero, per cui mi rivolgo qui al forum per una curiosità che da qualche tempo mi solletica.
L'impianto che ho al momento è iper semplificato: naim unitilite, raspberry pi per la liquida che non passa direttamente dal naim, casse epos es22.
Al tempo dell'ultima semplificazione, qualche utente del forum mi aveva suggerito di cercare un uniti2 invece del lite in virtù dell'amplificazione più prestante, ma all'epoca ho trovato il lite da comprare e quello ho preso.
Il tutto mi soddisfa, anche e sopratutto per la comodità di non avere N scatole da accendere collegare ecc. però ogni tanto mi solletica l'idea di provare un finale per vedere l'effetto che fa, collegato al pre out del Naim. Secondo voi otterrei qualcosa?
In giro si trovano in vendita dei bei finaloni rotel da 150W e piu' per canale, ma l'acquisto al buio mi sembra azzardata, per cui faccio l'appello ai forumisti milanesi: c'è qualche anima pia tra di voi che ha un finale al momento inutilizzato ed è disposto a prestarlo per qualche giorno con trasporto a mano andata e ritorno a cura del sottoscritto ed eventualmente cauzione in contanti? Alternativamente posso ospitare per un pomeriggio di ascolti da me, offrendo libagioni...
Se invece è meglio mettere un annuncio nel mercatino, chiedo ai moderatori di avvertire che posto di là.
Grazie,

         Gianpaolo

valvole x pre ARC Reference3

$
0
0
ho un pre Arc Reference 3 con valvole originali, qualcuno ha provato altri tipi di valvole, merita la spesa?
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>