Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

exposure mcx

$
0
0
Ci avevo provato un paio di anni fa...ci riprovo

Li ha mai ascoltati nessuno?

Ricordo che HiFi United li aveva in dimostrazione statica alle fiere. Li avrà pur venduti a qualcuno...

diffusori Tannoy Stirling TW - AIUTO

$
0
0
buongiorno a tutti, come già preannunciato nel topic "presentazione e pareri" ho concluso l'acquisto dei diffusori in oggetto.
Ho bisogno però di un aiuto da voi tutti: ho notato, da qualche giorno a questa parte, durante l'ascolto una vibrazione proveniente da uno solo dei diffusori proprio in corrispondenza dei connettori del cavo di potenza.
Proprio stamattina con l'amico Samana abbiamo fatto diverse prove. Innanzitutto abbiamo cambiato la posizione dei diffusori per accertarci che non fosse un problema di cavo, ma niente: il problema c'è ancora, quindi è quel solo diffusore.
Abbiamo messo i connettori a banana (prima li tenevo spellati), ma niente.
il problema è molto più evidente dal punto d'ascolto con dischi di blues acustico, mentre è un po' meno riscontrabile con pezzi con più strumenti, ma comunque riscontrabile avvicinandosi ai connettori.
Giusto per dare un idea migliore, se posso, ho provato a "spingere" i connettori con le punte delle dita e la vibrazione scompare.
Qualcuno sa darmi una mano per poter risolvere questo problema?
Grazie mille

Giuliano

Consiglio su sinto DAB+/FM

$
0
0
Dunque dopo aver spulciato Amazon per bene alla fine ho deciso di acquistare questo piccolo sinto DAB+:

https://www.amazon.it/gp/product/B014UMPBUM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Prima di procedere però volevo un consiglio.
Questo è un modello senza altoparlante con una uscita ottica e un analogica. Perfetto per collegarci il mio MiniDisc Hi-HD. Esteticamente non mi aggrada per niente ma è uno dei 2 compatti e poco ingombranti che è disponibile sul sito con uscita ottica (l'altro è un Auna) e che ha commenti sulla qualità audio lusinghieri.

Ho notato che dispone del socket per antenna FM ma non la stessa, per cui chiedo un aiuto anche sulla scelta di una bella antenna telescopica. Ho visto modelli da 2€ a 10€ e mi sembrano tutte uguali. Vista la spesa esigua acquisterei il miglior modello disponibile su Amazon atta a ricevere bene il segnale (digitale e FM) di Radio3.

Un saluto a tutti!

Lotta tra player : NA11S1 / ND5XS

$
0
0
Uso da anni il Marantz NA 7004 e il Naim Nait 5si contro soddisfazione...
E' quasi giunto il momento di fare un passo avanti e sono molto combattuto se prendere il Marantz NA 11S1 o il Naim ND 5XS

Quesito per testina vdh

$
0
0
Buongior
la testina VDH colibrì XPG può essere montata su un braccio della VPI unipivot?

Meglio DAC USB o Wireless?

$
0
0
Ciao a Tutti,
finalmente presto ritirerò il mio nuovo amplificatore, un Naim Nait XS2, è il primo passo del mio progetto; il secondo sono le casse che ho già scelto (ProAc Response D18) e per finire il CD, sempre un Naim CD5xs con Flatcap XS, però, giusto per riprendere fiato "economico", prima del lettore CD che farei in un secondo tempo, vorrei organizzarmi con la musica liquida e qui ho molti dubbi. L'idea sarebbe quella di un DAC USB, considerando la qualità della catena sarebbe da valutare il Naim DacV1 ma le mie tasche iniziano a fare sangue e poi spendere 2000€ solo per interfacciarsi al PC mi sembra uno spreco... qualcuno di voi potrebbe darmi qualche alternativa? dal punto di vista pratico sarebbe ancora meglio un DAC Wireless (avrei trovato a buon prezzo un Arcam rBlink) ma in teoria mi è sembrato di capire che la qualità sonora scenda ancora, è vero questo? Rimango in attesa dei vostri preziosi consigli e pareri.
Fabio.

Philips cd pro 2 guasta

$
0
0
Si è guastato il gruppo ottico di lettura cd pro2 della philips sapete indicarmi dove acquistarla nuova o eventualmente  a chi rivolgermi per farla riparare.
Grazie

Presentazione e consigli

$
0
0
Buona sera a tutti.

Mi chiamo Marco da Genova e sono nuovo del forum, vi ringrazio innanzitutto per tutti i consigli che saprete sicuramente darmi.

Sono neo possessore del giradischi pro ject debut carbon con testina ortofon 2 mred, attualmente è collegato ad un modestissimo pioneer a 109 (mio primo amplificatore) e come diffusori attualmente ho le boston cr 65, che se fosse possibile vorrei mantenere in quanto ne sono sempre stato soddisfatto, per ora.

Con il nuovo giradischi, sebbene entry level, vorrei sostituire per ora il mio amplificatore oppure acquistare un buon pre phono, come alternativa mantenedo quindi il mio vecchio amplificatore per collegare elementi per musica liquida se fosse possibile.

Non so tuttavia per i diffusori che ho attualmente quali amplificatori finali scegliere o eventuale pre phono scegliere. Su questi ultimi sono completamente a digiuno.

Per gli amplificatori finali sarei orientato, sempre considerando i miei diffusori, su due modelli:
- rotel ra-10 (che ho trovato sui 360,00 €)
- denon pma-720AE (trovabile sui 270 €)

Non so però come potrebbero compartarsi con le boston e il pro ject.

Sono aperto a tutti i consigli.

Un saluto.

Marco

Sony cura gli audiofili con UHP-H1 legge cd sacd dvd br hi-res pcm e dsd

$
0
0
La sony ha voluto curare la sezione audio di questo multilettore che ha il.solobvincolo di non leggere dsd 256 e dsd 512 per il resto legge tutto e relativamente alla sezione video ha la funzione audio direct. Mi ricorda il mio moribondo DVP 9000.
Mi interessa tantissimo anche il telaio é curato e il prezzo circa 400 euro sembra accessibile a noi comuni mortali. Sono curioso di sapere che dac monta e le funzioni nella sua interezza credo che sia utilizzabile già con il piccolo display senza collegamento ad uno schermo esterno.
Link

http://www.dday.it/redazione/18678/sony-snobba-lultra-hd-blu-ray-meglio-la-musica-hi-res

Spero di avere vostri pareri
P.S.
Ho valutato dac e pc ma li ritengo poco pratici meglio una soluzione xi hardware separato

KEF LS50 Wireless

$
0
0
Tra poco più di un mese l'immissione in commercio in Italia...
image

Fine dei giochi per l'audiofilo.
Biamplificate in classe A/B per il tweeter e classe D per il "woofer".
Risoluzione max 192kHz/24-bit del segnale digitale, DAC dedicato per singolo canale, streaming pre-amplifier, amplificazione 230-watt x2 in configurazione bi-amp dual mono. 
Fine cavi, fine ampli.
Accettano di tutto: rca, toslink, usb, Bluetooth APTx, wifi.
Uscita subwoofer.
Pesano 10 kg l'una.
Crossover DSP con correzione temporale tra i driver.
DSP regolabile per il posizionamento e il tipo di assorbimento dell'ambiente tramite app IOS/Android.
La master destra si collega alla sinistra con cavo CAT6.
Risolvono i problemi di accoppiamento diffusori/ampli delle vecchie LS50 passive.


Lodi sperticate ovunque. Alcuni lo giudicano già come prodotto dell'anno.
Prezzo 2.500 €

config.sys

$
0
0
Vabbe', il nome dell'argomento è quello che è, comunque...

Questo argomento serve per conoscersi un po', e gli audiofili si conoscono fra loro dalla lista dei pezzi del loro impianto, un po' come i cani da, beh, lasciamo perdere.

Comincio io:

Giradischi Scheu Premier con due basi per braccio da 12" e piatto da 42 centimetri per 8 di altezza
Bracci Scheu Classic e VPI JMW12
Testine Lyra Clavis Evolve 99, Scheu-Benz Silver Low, Ortofon SPU Royal N, Decca Jubilee
Pre phono DACT CT100 con alimentazione induttiva autocostruita e Audio Experience Concerto+Solo
Pre linea Tom Evans Audio Designs The Vibe (prossimamente in prova)
Finale Krell FPB200
Diffusori B&W Silver Signature

Cavi VdH, Kimber e XLO
Supporti Mana Acoustics, Audiotech e Target

Aspetto i vostri
image

I.
http://www.videohifi.com

(NA) Arcam Diva avr 350

$
0
0
vendo sintoamplificatore in oggetto, colore silver in ottime condizioni, no permute, completo di imballo originale, richiesta Euro 300.

Installare un braccio sul giradischi

$
0
0
Nella mia ormai lunga militanza audiofila ho accumulato una serie di giradischi e braccetti di pregio.
Hanno riposato per anni in scatole su uno scaffale. E' tempo che li accoppi e poi vadano per il mondo a riprodur...re musica!!
 Ora sono in grado di fare questi lavori.. ma è una sorta di pratica che conosco senza conoscere  bene la teoria.
Mi sapete consigliare qualche " bibbia"  da studiare che mi dia la "grammatica di questa... conoscenza " e la sicurezza di aver fatto il lavoro al meglio??
Grazie
A.


Dilemma Update

$
0
0
Salve 
Un Dilemma che francamente non riesco a venirne a capo, il mio impianto è il seguente:

Pre: Marantz AV8003
Finale: Marantz MM8003
Lettore di rete: Marantz NA 6005
Diffusori Frontali: Klipsch RF 7
Centrale: Klipsch RC 62 (lo so è sottodimensionata ma provvederò al cambio appena possibile)
Surround: Klipsch RB51

Ora la domanda è questa ... conviene prendere un integrato per migliorarne l'ascolto musicale rimanendo magari sul marchio Marantz in modo da non trovarmi sbilanciato sul reparto frontale?  (es. un PM17 MK2) oppure trovate che i soldi spesi possono non giustificare il miglioramento?
Ovviamente l'integrato da prendere dovrebbe essere uno di quelli che bypasserebbe la fare PRE in modo che quando vedo un film non ho problemi.

Insomma non riesco a capire se il mio PRE e Finale (nonostante le recensioni a volte positive a volte negative) è un prodotto che possa in qualche modo reggere per un ascolto stereo di rispetto.

Grazie a tutti!!!


Collegamento ampli lettore cd

$
0
0
Ciao a tutti! Secondo voi è meglio il collegamento digitale ottico oppure il classico rca?

SL 1210 + Denon DL 160: pre phono con buon rapporto q/p (250€)?

$
0
0
Ciao a tutti,

dopo qualche peripezia nell'impianto lato cuffia, vorrei rimettere mano a qualche sorgente "dormiente".
In particolare, rispolvererei il giradischi: un Technics SL 1210 MK II con testina MC ad alta uscita Denon DL 160.
Per farlo sto valutando un pre-phono, così da poter ascoltare qualche disco sia con l'ampli cuffie, sia con l'impianto principale.

I desiderata: non ho un'enorme quantità di dischi, e non ho in previsione ascolti infiniti. Quindi, a fronte di una qualità "decente", il budget è abbastanza ristretto. Diciamo 250€ al massimo, senza preclusioni verso l'usato, anzi.
Leggendo su forum vari, sembra che la DL 160 gradisca pre phono MC con impedenza 1k ohm, quindi ne terrei conto nella scelta.
In tutta onestà, per il poco uso che ne ho fatto in passato, io l'ho accoppiata con un "vecchio" cambridge audio 540p (solo MM), e successivamente con l'ingresso phono di un integrato Marantz PM64 MK II.

Al momento avrei queste opzioni:
- Lehmann Black Cube Statement, usato a 200€
- Clearaudio Nano Phono v2, nuovo a 249€.

Che ne pensate? altre idee?

Grazie a tutti

Upgrade amplificazione

$
0
0
Ciao a tutti.

Sto iniziando a pensare ad un upgrade dell'amplificatore del mio impiantino analogico composto dal giradischi Clearaudio Performance DC, con braccio Clarify e testina Ortofon 2M Black, Phono Gold Note PH-10, amplificatore Roksan Kandy K2 BT e diffusori JBL 4319.

Con la sostituzione del Roksan vorrei passare ad una configurazione preamplificatore + finale di potenza, possibilmente dual-mono.

Poichè il mio budget non è particolarmente elevato, altrimenti avrei ben altre idee :) , ho iniziato ad approfondire le seguenti ipotesi "monomarca":
- pre Rotel 1570 con finale Rotel 1582 MKII
- pre Advance Acoustic X-Preamp e finale X-A160

Il costo delle due configurazioni mi risulta essere più o meno analogo.

Ascolto più che altro musica rock e alternativa. L'impianto è collocato in un mansardato di forma piuttosto irregolare con una superficie intorno ai 35 mq.

Vi vorrei chiedere un parere relativamente all'effettivo beneficio che potrei ottenere da un aggiornamento di questo genere e se, a vostro parere, vi potrebbero essere delle valide alternative ad un costo complessivo compreso fra i 2000 e i 3000 euro.

Grazie!

no perditempo , no cafoni , no maleducati ...azz........

$
0
0
eccoci qui per raccontare un'altra disavventura del sottoscritto.....vengo contattato da un utente del forum ( e questa volta faccio nome e cognome , anzi nickname va.....) tale GABRIELET , iscritto dal lontano 2007 , per l'acquisto di una coppia di cavi Straight Wire the Maestro che  ho in vendita qui nel mercatino , si inizia con le solite cose , condizioni , stato d 'uso , connettori , etc etc , richiesta di foto e foto giustamente inviate , ci si accorda sul prezzo ok tutto bene e scambio di dati per il pagamento e per la spedizione ,  da qui inizia la pietosa e lunga disavventura .....

ieri e oggi troppo incasinato con il lavoro ....ok faccio io va bene tranquillo , appena pronto e mi dai l'ok dell avvenuto pagamento invio immediatamente il pacchetto , che tra l'altro e' gia pronto ....e che diamine e' un utente del forum....da piu' di dieci anni...
alcuni giorni di silenzio e richiedo....lui...si scusa ma sai ancora lo studio e poi il lavoro e la famiglia , va bene abbozzo ,,,tranquillo ...
altri giorni di silenzio e mi fa' domani vado sicuramente ....okkkkkk , l'indomani sera nulla.....lo chiamo e lui...si maledizione sono stato in Posta , una fila di un'ora e mezzo e quando arriva il mio turno toh...i terminali bloccati...acc. maled....etc etc
Si rifa' vivo dopo altri due  tre giorni...si si scusami ora sono liberissimo posso andare e fare il pagamento..
Bene sono passati da questa frase piu' di 4/5 giorni provo a contattarlo su whatsapp .....nada , mi ha bloccato ....ok lo scrivo sul forum....nel box....nada , bene mi dico  , il giorno dopo lo telefono ...2 / 3 / 4 volte sempre un solo squillo e poi mi da' segnale di occupato ...
il giorno dopo lo richiamo da un'altro numero , weeeee mi risponde ...pronto , si ciao sono Angelo.....beh che fa' questo signore ( ? ) mi chiude la chiamata....in faccia ...live....
Ma allora mi dico , ha anche un inserzione dove vende un Oppo qui sul mercatino e scrive,,,,no perditempo , no cafoni , no maleducati ..ma tu che sei ? come ti qualifichi ? io accetto tutte le paturnie dell'audiofilo e ragazzi ne ho viste e sentire talmente tante ....ma e' cosi' difficile dire " scusa non mi interessa piu' ? o la solita ..ho avuto una notifica improvvisa Equitalia , ,,,ahahahah ...ci sta' anche il problema economico , la moglie che ti scopre , maccheccazzo siamo uomini o caporali ? come lo definireste un essere di tale fattura ? maleducato ? senza palle ? coniglio ? indeciso ? o semplicemente un perfetto imbecille ? 
Io accetto tutto , ma la maleducazione ed il volerti prendere per i fondelli no , non ci sto'...ho voluto rendere pubblica la cosa anche per mero sfogo ma davvero anche qui siamo cosi' combinati ?

scusate la perdita di tempo , vi saluto tutti affettuosamente ,,,,

Angelo


Buongiorno e un consiglio ad un incompetente!

$
0
0
Buongiorno a tutti, sono Simone e sono iscritto da poco sul forum (ma vi leggo da un bel po!) e vi ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli che saprete darmi.

Vengo subito al punto.
Ho tirato su un impiantino esteticamente gradevole, abbastanza vintage e secondo i miei parametri ben suonante:

 - pre Onkyo Integra P-304
 - finale Hitachi HMA-8500 MkII
 - Diffusori B&W 603 S3

a cui adesso vorrei aggiungere qualcosa per la musica in digitale che ho (album FLAC e lacuni CD che possono diventare tranquillamente FLAC).

Ho letto un po in giro e vi confesso di avere le idee un po confuse a riguardo quindi riassumo quello che mi piacerebbe fare: avere tutta la musica liquida su una memoria di massa (NAS o HD di rete) su cui poter accedere via lan e un "qualcosa" di qualità che possa pescare la musica da li e mandarla all'ingresso analogico del pre.
Le varie soluzioni che pensavo sono queste ma mi piacerebbe che qualcuno esperto mi indicasse se ed eventualmente dove sbaglio o quale sarebbe in termini di pulizia e resa sonora la scelta migliore.

1) un oggetto tipo Pioneer N-50 (o equivalente) + NAS entrambi collegati al router via cavo lan
2) un oggetto tipo Pioneer N-50 (o equivalente) + NAS collegato via lan al router e via USB al DAC
3) un oggetto tipo Pioneer N-50 (o equivalente) collegato via cavo lan al router + HD esterno collegato via usb al DAC (sapete se in questo caso riesco a vedere in rete l'HD attraverso il dac ed eventualmente a scriverci su dal PC?)
4) raspberry + modulo dac + NAS (e utilizzare eventualmente l'uscita HDMI del raspberry collegata alla tv per vedere film) ma non so quanto sia affidabile come soluzione
5) un media player "X" con kodi e uscita ottica + dac senza ingresso rete + NAS

Magari ho fatto una confusione tremenda ma spero di essermi almeno spiegato per sommi capi.

Dimenticavo, il budget non è altissimo e vorrei poter fare tutto con circa 500-600 euro (prendendo tutto usato ovviamente).

Grazie della pazienza!! Sono aperto a tutti i consigli.

Un saluto,
Simone

Step up con SUT Partridge 977 e Denon DL103R

$
0
0
Ciao a tutti, come da oggetto, qualcuno ha esperienza di interfacciamento di uno step up con quei trasformatori e la Denon DL103R?
Grazie
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>