↧
Foto del Ces 2017
↧
Chord Hugo pareri
Salve a tutti, qualcuno ha oppure ha avuto modo di provare questo dac?Impressioni?
http://www.chordelectronics.co.uk/product/hugo/
Grazie
http://www.chordelectronics.co.uk/product/hugo/
Grazie
↧
↧
Utilizzo di bookshelf come nearfield monitor e viceversa
Ciao a tutti, dato che ho alcuni monitor attivi e una coppia di bookshelf mi sto chiedendo:
-per mixare e fare i master (sono un dilettante, sia chiaro...) meglio un entry level nearfield monitor o bookshelf decenti con un finale lineare?
-che differenze progettuali (a parte l'attivo/passivo) ci sono fra i due tipi di diffusori?
-entrambi dovrebbero essere improntati alla massima linearità e fedeltà di riproduzione, quindi mi viene da pensare a differenze di distanza/ambiente di ascolto, oltre a particolari come connettori pro o hi-fi e magari qualche regolazione di livello hi/mid/low
-gli attivi entry level avranno comunque degli ampli "al risparmio" e quindi , dato che costano nuovi quasi come una coppia di bookshelf decenti passivi, da qualche parte ci deve essere l'inganno :-)
Grazie a tutti!
Stefano
↧
Ampli per Dynaudio EMIT 10
Ho comperato da poco le dynaudio emit 10 e mi hanno impressionato particolarmente.Ora ascolto con CYRUS 8 ampli+Cyrus 6 cd...Ho lavorato parecchio per eliminare risonanze ambientali e migliorare il controllo del basso(in alcune frequenze estreme poco articolato nel mio ambiente.20 mq)
Avete dei consigli su un ampli che non mi danneggi il medio veramente stupendo di questi diffusori ma mi permetta un maggior controllo del basso estremo.
Grazie a tutti
↧
Accendo l'ampli e.......si stacca la corrente.....( e' successo due volte....)
Salve, oggi con un nuovo ampli a valvole mi e' capitato di premere il bottone dell'accensione e immediatamente e' "scattato " il generale di corrente con conseguente spegnimento di tutte le elettroniche attaccate alla rete......non mi era mai capitato con gli ultimi modelli di ampli negli ultimi anni......ma ricordo che in passato un altro paio di ampli ( un integrato per home-teahtre e un finale) causava lo stesso inconveniente.......ora sono un po' condizionato e ho il timore che ogni volta che accendo l'ampli mi si stacchi la corrente......ma soprattutto che possa rovinare i vari componenti hifi......cosa posso fare? Devo chiamare un elettricista per la rete/ tensione di casa mia o mi consigliate qualche altro rimedio? Potrebbe essere stato solo un caso? Grazie per i vostri consigli.
↧
↧
Dai vicoli di Napoli arriva il giradischi che fa gola alle griffe
Alla Fiera di Monaco, High End, appuntamento must per il settore, ha ricevuto circa 80 offerte da parte di distributori di altrettanti Paesi che per ora hanno prenotato i primi cento esemplari. E infine, a gennaio prossimo, sarà presentato alla Grande Fiera internazionale dell’elettronica di consumo, Ces, di Las Vegas, ospite gratuito nel padiglione delle start up innovative. Parliamo di “On”, acronimo di antico e nuovo, nome del giradischi inventato dal napoletano Giuseppe Pinto.
Di antico c’è il giradischi, di nuovo tutto il resto: il materiale, a esempio, poiché il braccio è in fibra di carbonio, il mobile è in corian bianco e la parte superiore in legno. Ma soprattutto è innovativa la meccatronica: compatibile con sorgenti analogiche, digitali ad alta definizione, fibre ottiche, collegabile al computer e con bluetooth.
Romantica la storia. Giuseppe Pinto è un giovane trentenne del centro storico di Napoli (rione Materdei) che dai nonni eredita la passione per invenzioni e apparati radio, mentre dall’amico dei nonni, ingegnere meccanico, impara a costruire. Cosicchè nel sottoscala di Materdei allestisce un laboratorio multifunzioni: centro di assistenza, studio di registrazione e, nel tempo libero, fabbrica di invenzioni. Del nuovo giradischi Giuseppe realizza un primo disegno, mette mano alla parte elettronica. Sta per costruire il prototipo. Ma si ferma. Decide infatti di farsi dare un mano da un amico designer per migliorare l’estetica. E per le tecnologie, sta rivedendo il progetto quando incontra Angelo Punzi. Il patron della Gma di Giugliano, azienda che produce apparati per navi, auto e aerei, e conosciuto nel Napoletano come un nuovo “ Adriano Olivetti” a cui piace sostenere la formazione dei giovani e favorire la nascita delle strat up. Non ci vuole molto a Giuseppe l’inventore per convincere Punzi a sostenere il suo progetto. Così il laboratorio di Pinto si trasferisce da Materdei alla Gma dove, perfezionata la componente meccatronica del progetto, viene anche avviata la produzione dei primi 300 giradischi On con un investimento iniziale di circa 350 mila euro. «Siamo partiti soli - spiega Punzi - poichè è nel nostro Dna sostenere i giovani e puntare sull’innovazione. D'ora in avanti cercheremo di farci affiancare da una banca sopratutto per ricevere finanziamenti finalizzati a operazioni di marketing e comunicazione>. Ora On è in produzione e per Natale a massimo sarà nelle vetrine in Italia e all'estero.

↧
G.pinto giradischi italiano
↧
Diffusori attivi: perchè nessuno se li fila?
La domanda nasce spontanea. E' la minoranza nel mondo audiofilo, e anche di molto, quella degli appassionati che si rivolgono a questo tipo di soluzione.
E siccome sto per svoltare a questo sono preoccupato, visto la spesa. Che motivi avete per continuare in maggioranza a preferire la soluzione passiva?
La mia idea è che si preferiscano in genere i passivi per poter continuare a modificare le amplificazioni, giochetto che con gli attivi viene a mancare.
:D
↧
Pre caduto
Ieri accidentalmente mi è caduto il pre... Purtroppo dei 5 ingressi ne funzionano 2 ma non alla perfezione, sento un canale un pelino più forte dell'altro. A chi mi posso rivolgere? Abito in abruzzo
↧
↧
Lettore CD Nad 542 - Cassetto Bloccato
Buongiorno a tutti!
innanzitutto risaluto tutti, mi son reso conto che sono 4 anni che non scrivo un post....leggo ma non favello:)
Vi chiedo un consiglio: da stamane improvvisamente il mio lettore CD Nad 542 non apre il cassetto , appare sul lettore "OPEN" ma poi tutto tace...ops tutto fermo.
Che mi suggerite di fare? Devo ricorrere all'assistenza? Nel caso a chi rivolgersi? Ricordavo anni fa il nome D'Agnolo, è ancora valido?
Buona musica a tutti e grazie anticipatamente!!
Doc
↧
Kit 2.1
Buonasera a tutti non sono esperto di kit 2.1 amplificati, avrei necessità di un consiglio per un locale adibito a ristorazione da una quarantina di metri quadri, ma più per musica di sottofondo da inserire sopra al bancone, possibilmente con una discreta qualità, il prezzo che non deve superare i 500 € e che sia facilmente collegabile ad un portatile da cui poi verrà ascoltata la musica.
Grazie in anticipo a tutti.
Grazie in anticipo a tutti.
↧
12ax7wxt+ sovtek
Mettendo ordine nel cassetto, ho trovato una coppia di questi tubi, ma non ricordo da dove saltino fuori; sono valvole NOS? Sono valide? Grazie e buona domenica
http://i63.tinypic.com/2n8znlz.jpg
http://i63.tinypic.com/2n8znlz.jpg
↧
Nuovi NAD integrati
↧
↧
problema valvole finale Ear 534
Salve ho testato le valvole finali del mio Ear 534 e una El 34 benchè accenda il provavalvole non riesce a misurare alcun valore di emissione, per le altre sette tutto ok, ancora molto efficienti.
Il finale funziona ugualmente ma in questo caso se una valvola non funziona cosa succede? Vorrei sapere dagli esperti se posso sostituire la sola El34 guasta? o devo necessariamente prendere un quartetto.
Ho un dubbio se prendo un quartetto nuovo vi saranno problemi con il quartetto già istallato che è usato? Grazie
↧
Ampli A.A Maestro 70..... stranezza o tutto normale??!
Posseggo come ampli un Maestro 70 rev.2 acquistato 3 anni fa....inizialmente non possedevo il giradischi...poi quando ho aggiunto un giradischi ho usato il suo prefono interno, tra l'altro molto buono,
Poi ho acquistato un prefono esterno,un Clearaudio BASIC, e successivamente un Symmetry....
Fin qui nessun problema.....un giorno ho provato un fono di un mio amico,un Creek OBH 15, ma dopo un qualche minuto di ascolti l'ampli comincia a ronzare al suo interno e poi si spegne andando come in protezione,dopo circa 10 min si torna ad accendere....
Ho provato anche un phono Cambridge 640 e funzionava tutto alla perfezione ...
Pochi giorni fa ho provato un phono della DOMA AUDIO , e l'ampli ha presentato nuovamente lo stesso problema....addirittura il problema si verifica anche a phono spento semplicemente collegando i cavi dal phono al l'ampli....
Contattato l'assistenza AA,tra l'altro molto gentili,mi hanno detto che potrebbe essere normale....
Il problema è che se ora io volessi cambiare prefono non potrò comprare a scatola chiusa....
Poi ho acquistato un prefono esterno,un Clearaudio BASIC, e successivamente un Symmetry....
Fin qui nessun problema.....un giorno ho provato un fono di un mio amico,un Creek OBH 15, ma dopo un qualche minuto di ascolti l'ampli comincia a ronzare al suo interno e poi si spegne andando come in protezione,dopo circa 10 min si torna ad accendere....
Ho provato anche un phono Cambridge 640 e funzionava tutto alla perfezione ...
Pochi giorni fa ho provato un phono della DOMA AUDIO , e l'ampli ha presentato nuovamente lo stesso problema....addirittura il problema si verifica anche a phono spento semplicemente collegando i cavi dal phono al l'ampli....
Contattato l'assistenza AA,tra l'altro molto gentili,mi hanno detto che potrebbe essere normale....
Il problema è che se ora io volessi cambiare prefono non potrò comprare a scatola chiusa....
↧
Dac Calyx 24/196
Ciao ragazzi, ho aperto il tread anche nella sezione computer, ma per ora pochi interventi.
Sono a chiedere a chi conosce il Dac in questione come suona? È ancora attuale? Possibile quotazione?
Io ora ho un onesto Hrt musistreamer II+ , pensate che il miglioramento ci sia?
Ringrazio tutti quelli che vogliono dare il loro supporto
Grazie
Sono a chiedere a chi conosce il Dac in questione come suona? È ancora attuale? Possibile quotazione?
Io ora ho un onesto Hrt musistreamer II+ , pensate che il miglioramento ci sia?
Ringrazio tutti quelli che vogliono dare il loro supporto
Grazie
↧
Consigli post acquisto Cerwin Vega VE15F per finire la catena
Buongiorno a tutti, mi presento qui perchè è il mio primo post e non ho trovato la sezione presentazioni: mi chiamo Daniele e vi scrivo da Milano, sono giovane, 21 anni, vivo praticamente metà della mia giornata con la musica, tranne quando dormo e studio. In mobilità ascolto tramite delle Beats Studio 2.0 in inverno e in estate delle Beats Urbeats, in macchina me la gioco con un sistema Audison Voce (sia coni che amplificatori che processore); in casa prima avevo delle auto-costruite con base Coral, ora ho da qualche giorno comprato delle Cerwin Vega VE15F alla cifra (per me buona poi ditemi che ne pensate) di 400€, tenute in modo maniacale, sembrano nuove; proprio su queste ultime ora vi chiedo qualche consiglio:
Volevo ora continuare a creare una catena che sia il più possibile qualitativa con i miei budget
La mia catena è composta in questo modo:
-Sorgente: Mac Book Air o Iphone (ascolto praticamente solo musica liquida in genere Rap/Hip Hop/Punk)
-Lettore CD/DVD uno di una marca sconosciuta che fa pena ma di CD ne ascolto davvero pochi
-Diffusori: CW VE15F
-Amplificatore integrato: Luxman LV-92, un integrato di inizio anni '90 ereditato da mio padre che vorrei cambiare perchè con 35watt RMS su 8ohm le CW non le muove o quasi
-Cavi Potenza: 2x4mm della DCSk una marca tedesca che mi è stata consigliata dal precedente proprietario, sono 10 metri per lato, so che son tanti ma la distanza del più lungo era questa è ho deciso di equipararli per ho letto che è meglio
-Cavi di Segnale 2xRCA -> Jack 3.5mm Audioquest Evergreen 1 metro
Quello che vorrei comprare in prima battuta è una buona sezione amplificazione, secondo voi è meglio una soluzione con Pre-Amplificatore e Finale o una soluzione integrata o visto che ascolto principalmente musica liquida forse è il caso di orientarmi su un integrato con anche moduli tipo lettori di rete; air play e altre possibilità per la connettività tipo un Harman Kardon HK3770?!
Avendo un budget di 500€ sul nuovo e diciamo 300€ sull'usato, voi su cosa vi orientereste?
La persona che mi ha venduto le casse avrebbe una coppia di ROTEL RB970bx, li venderebbe a 150€ l'uno, mettendoli a ponte uno per cassa danno 180watt RMS a 8ohm per cui andrebbero bene come potenza, ma poi mi mancherebbe il Pre-Amp e non saprei su cosa orientarmi, cosa ne pensate di questi finali?
Ultime due domande poi vi lascio andare:
- I cavi che prima ho citato come vi sembrano per la mia catena? possono andare bene o voi vi orientereste su qualcosa di diverso?
- Le casse a vostro parere andrebbero alzate con degli spikes o delle piastrelle di marmo rispetto al mio pavimento in parquet per ottenere un suono migliore?
↧
↧
Home Theatre e Ascolto musica
Vorrei un impianto da mettere in salotto collegato al TV che funga da Home Theatre ma sopratutto per l'ascolto di musica. premetto che:
- I diffusori possono stare su una sola parete ( percio forse è meglio un 2.1 + un eventuale frontale
- la stanza è di 40 mq
e che
-mi interessa la qualitaì ma anche la potenza della musica (mi piace ascoltare ad volume da rompere i vetri)
- ci tengo piu alla musica che all'home theatre
Cosa mi consigliate? budget 1200 - 1300
- I diffusori possono stare su una sola parete ( percio forse è meglio un 2.1 + un eventuale frontale
- la stanza è di 40 mq
e che
-mi interessa la qualitaì ma anche la potenza della musica (mi piace ascoltare ad volume da rompere i vetri)
- ci tengo piu alla musica che all'home theatre
Cosa mi consigliate? budget 1200 - 1300
↧
L'italia che innova ? Non credo
Questo ha "inventato" una ciofeca in re ipsa, un giradischi "con integrato amplificatore a valvole" e un "convertitore digitale per ascoltare la musica anche dall'i-phon".
Insomma, un controsenso.
Pare abbia fatto successo perchè la Mcintosh ha comprato la sua azienda, il che conferma ancora una volta la morte senza speranza dell'alta fedeltà.
↧
Start Up Italiana
↧