Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Lavadischi a ultrasuoni audiorevita.pl

$
0
0
sono tentato. avete notizie? qualcuno la ha presa / provata?
grazie

Misure Cambridge Audio Cx N (Network Player)

$
0
0
Gentilmente qualche possessore del lettore in oggetto mi puo' indicare la dimensione in profondità dello stesso considerando solo lo chassis ( il sito indica 30,5 cm ma include anche la manopola anteriore ed i connettori posteriori ..... lo spazio utile in cui andrebbe collocato e' di soli 29 cm) . In pratica serve misurare solo, come gia' detto il "coperchio" superiore.
Grazie

Elipsa Red, classe A e alternative

$
0
0
Allora, appena aperta una discussione sul possibile sostituto dello Zoe che mi sono portato a casa una coppia di Elipsa Red.
Le avevo ascoltate da Ghegin (ambiente poco rappresentativo e inquinato dall'affollamento di diffusori) con il mio finale fpa-4 e subito mi ero reso conto di quanta corrente chiedono. Molta, molta di più delle Cremona M nonostante le specifiche elettriche uguali sulla carta (se qualcuno magari ha voglia di spiegarmi perché, gliene sarei grato).
Ammetto di essere stato condizionato da un coinvolgimento emotivo per la loro bellezza ma le ho volute anche perché volevo confrontarle direttamente con le Cremona, verificarne l'interazione con il mio ambiente e capire come interferisce sull'emissione la tipica forma del mobile.
A questo punto però mi trovo in una situazione da laccio emostatico e mi vedo così costretto a rivedere l'amplificazione.
Sono legato al suono della classe A e per questo la scelta potrebbe ricadere sui monoblocchi mpa-4 da 165w in 4ohm. Ma sono realmente in grado di erogare corrente buona fino a impedenze anche più basse dei 4ohm di targa?
So che è come chiedere all'oste se il vino è buono ma ho scritto a Sugden ponendo questa domanda e mi hanno risposto che loro utilizzano in casa diffusori a 4ohm senza riscontrare problemi ne hanno mai avuto segnalazioni di "difficoltà" del genere dai clienti.
Restando sullo stato solido, nel mercato dell'usato e con un budget attorno ai 5k ci sarebbero i mono Parasound Halo jc1.
Correntosi e sembra anche musicali ma lo sono al pari degli inglesi? Aperti, ariosi e dettagliati in grado di riprodurre fedelmente le armoniche degli strumenti acustici?
Se ne parla bene sulle recensioni che, tuttavia, possono lasciare il retrogusto di marchetta.
A breve andrò andrò a trovare l'amico Emilio per farmene un'idea.
Altra elettronica che può essere interessante sono gli EAM Lab Element 501...in rete si trova poco, qualcuno li conosce?
Grazie in anticipo a quanti vorranno condividere le proprie esperienze.

Shure V15 III - Scelta e acquisto stilo Jico

$
0
0
Buonasera a tutti,

mi è appena arrivato un Technics SL110 con braccio Linn Akito e, separatamente una Shure V15 III.
La testina è del tipo LM, quindi con l'attacco per il DUAL e mi sto aggeggiando per adattarla all'utilizzo di Shell normali. Sicuramente dovrò tagliare la flangia che consente l'inserimento a mo' di clip sui Dual e trovare qualche vite adatta ai buchini minuscoli e non passanti presenti sul supporto. Qualsiasi suggerimento in tal senso è più che benvenuto!



Se volessi rinfrescarle lo stilo, cosa suggerite? Ho fatto un giretto tra i vari modelli Jico, ma non capisco che differenze aspettarmi tra questi:

Mi sembra siano tutti stili SAS, ma la differenza di prezzo è sensibile... Che consigliate? Altri siti da cui acquistare, magari europei, per evitare la dogana?

da RCA a XLR

$
0
0
Buon giorno a tutti,
avrei un quesito riguardante un cavo phono. Avendo la possibilità di provare un pre phono con ingresso bilanciato, ma avendo un cavo sbilanciato, mi chiedevo se fosse possibile fare questa prova usando un adattatore RCA/XLR tipo questo https://www.audioteka.it/neutrik-na2mpmf-adattatore-xlr-rca.html o sarebbe necessario avere un cavo phono bilanciato?
Ci sarebbero controindicazioni o comunque perdite di qualità con l'adattatore?
Grazie per le risposte
Maurizio

RIP : Charles Hansen, fondatore di Ayre Acoustics

( CT ) step up sowter Denon dl 103r

$
0
0
Sowter 9570 con avvolgimento occ  per cartuccia Denon dl103r , MAI USATO  CEDO A 200 EURO

Dac Prism

$
0
0
Qualcuno ha mai ascoltato un convertitore di questa marca, che mi dicono essere molto rinomata in ambito PRO?

Consiglio per diffusori per amplificatore Lenco A50 e cartridge per Lenco L75s

$
0
0
Ciao a tutti,
un mio amico ha rispolverato l'amplificatore e il giradischi del papà, un Lenco A50 e 75s. Purtroppo i diffusori sono andati e vorrebbe acquistare qualcosa di economico, max 200/250 euro nuovo o (consiglio mio) usato. Capisco che la domanda è mooooolto generica ma un parere sarebbe gradito. Inoltre il giradischi monta una anonima Audio Tecnica rossa, sicuramente vecchia. Lo stilo non mi convince al 100% solo che non ho strumenti adeguati per verificarne lo stato, rovino i vinili se faccio delle prove? Il problema è che non conoscendo il modello non so come regolare il braccio. Gli conviene cambiarla con una AT, economica, più recente?
Confido in voi
Ciao
Giuseppe

Denon Pma2500Ne...info

$
0
0
Sono attratto da questo ampli...di denon ho ascoltato i piccolini che non mi sono per niente dispiaciuti e volendo fare un significativo salto di qualità (x le mie tasche e le mie esigenze) cercando una soluzione a lungo termine che abbia un buon rapporto costo/efficacia...

Grazie a tutti

DYNAVECTOR DV20X2 come suona ?

$
0
0
qualcuno possiede questa testina ? come la vedete con la musica rock ? 

Viva l'analogico Abbasso il vinile

$
0
0
Leggo leggo e leggo su questi forum e mi pare ci sia un po'di confusione tra "analogico", "digitale","vinile", ecc
Allora credo siamo tutti d'accordo che il suono dei master analogici degli anni 60 e 70 soprattutto magari di musica classica e magnifico.
Sia il riversamento su CD che su vinile riserva un brutto trattamento a questi stupendi master.
Il CD suona non bene (alcuni dicono male...) non perchè è digitale, ma perchè è a soli 16 bit di risoluzione! E' stato voluto così per far stare 74 minuti (e anche di più) di musica su un solo CD, si dive per volere anche di Karajan che voleva che la nona sinfonia di Beethoeven stesse su uno stesso CD
I 44,1 KHz di frequenza di campionamento non sono tanto un problema ma i bit di risoluzione si. La tecnologia evolutiva dei CD cioè il campionamento PCM ad alta risoluzione (tipicamente 24bit 96 kHZ) è il miglior trattamento che si può fare con gli straordinari master della nostra storia analogica.
Il vinile soffre di problemi congeniti terribili che non sono tanto i tic toc, ma la bassa dinamica, la bassa separazione tra i canali, la distorsione, ecc ecc
Questo non lo dico io, sono fatti tecnici oggettivi. Io dico a tutti i cultori del vinile, di cui rispetto la passione, provate ad ascoltare su un impianto che conoscete un master glorioso riversato in digitale ad alta risoluzione e poi sappiatemi dire come è il suono.
Anche il tentativo del SACD, è fallito per motivi di mercato ma anche perchè il suono non soddisfaceva. La tecnologia del SACD  si chiama DSD o campionamento a un bit. Questa stessa tecnologia del SACD è stata ripresa da una nicchia di cultori ma aumentando la risoluzione.
Il SACD viene denomicato DSD 64. In rete sono reperibili file in DSD 128 e 256 che suonano benissimo e piacciono tanto agli "analogisti

Concludo dicendo che le soluzioni audio le cercherei in avanti e non indietro. Il futuro è certamente lo streaming, di materiale audio ad alta risoluzione ci consente di fruire di una qualità audio senza precedenti e di risparmiare tantissimo rispetto all'acquisto dei dischi, siano essi vinili o CD
Già ora Tidal con I suoi oltre 2000 dischi ad alta risoluzione in tecnologia MQA sta scrivendo il futuro

Preamplificatore stereo usato: Bryston BP25 vs Classé CP50.

$
0
0
Ciao a tutti. Sono nuovo sul forum. Vorrei prendere un pre usato per l'impianto stereo della mia casa di montagna, da inserire tra il lettore Oppo 105 ed il finale Krell KSA100S (diffusori Infinity Renaissance 80). Attualmente uso il lettore collegato direttamente al finale (via XLR), ma penso di perdere parte della gamma dinamica a basso volume (l'Oppo attenua in dominio digitale); inoltre la resa dell'impianto è un po' "ruvida", stancante...
Ho trovato questi due pre usati. Quacuno li ha avuti? Quale mi consigliate?

Dac Cambridge 851 D

$
0
0
Ho grande riconoscenza per Mad for Music che mi ha fatto conoscere il lettore Koala Valve che è stato mio compagno di musica per anni - quella uscita lì a valvole aveva qualcosa di magico - ma ad usi prolungati era diventato instabile -- io li macino i lettori - non guardo mai tv solo musica  -ora una sola eccezione " The young Pope " -il Koala è dato ad una pianista a cui regalerà buona musica

D'istinto mi sono interessato a questo Dac volendo anche un tocco di modernità visto che sono refrattario al nuovo per forza.
Per il primo mesetto suonicchiava (preso nuovo intonso mai usato - da magazzino) ma ora veramente suona bene - tondo , morbido  dettagliato e con un gran bel basso (in questo è meglio anche del saturn)

Insomma sono molto contento - una bella macchina musicale (gli riesce particolarmente bene la grande orchestra) con coerenza timbrica e ricchezza armonica - bene il piano e violino solo

Può essere un Dac definitivo a prezzi ragionevoli  per chi come me (più musicofilo che audiofilo) vuole mettere sul i CD e non pensarci più senza svenarsi - interessante il bluetooth - si sente apprezzabilemente pure dal tubo

Diffusori GoldenEar Triton One

$
0
0
Scorrendo la lista - chilometrica - dei marchi elencati nella discussione "censimento diffusori", in cui compare di tutto di più, non ho trovato traccia dei GoldenEar, in particolare della serie Triton di cui in rete si trovano recensioni entusiatiche, a partire da un rapporto qualità/prezzo ai massimi livelli.
Qualcuno li possiede o ha avuto modo di ascoltarli, in particolare il top di gamma Triton One, e può parlarne?
Grazie,
Carlo

consiglio ampli integrato Rotel oppure Nad

$
0
0
prossimamente ma dopo le feste dovrò fare un regalo ad uno giovane, vorrei un consiglio su qualcosa di solido, affidabile e di marca conosciuta con un rapporto qualità prezzo favorevole, pensavo ad un rotel ra 1572 oppure un nad c375 bee.
serve che siano abbastanza neutri e non difficili da interfacciare con le casse, cavi e sorgenti, questo qui ascolta e basta. qualcuno li ha e può dirmi come vanno ? consigli su qualcosa di simile anche con controlli di tono ? possibilmente niente marchi esoterici. grazie.

Consiglio diffusori

$
0
0
Salve ragazzi, volevo chiedervi un parere sui diffusori Esb melody 110 e gli Heco precision 300, li ho entrambi e vanno sistemati un woofer e un tweeter a coppia, ne vale la pena? Se no, potreste consigliarmi una coppia di diffusori a 3 vie comprabili con un budget di 100/120 euro? Grazie mille a tutti quelli che risponderrano.




spostato dal mercatino

crossover HPD 385

$
0
0
Avendo trovato un'occasione per una coppia di Arden, ferme da tempo, ma veramente ben tenute, le ho acquistate.
Intendo mantenerle originali, ad eccezione dei morsetti per il collegamento cavi.
Volevo verificare lo stato dei crossover ed ho fatto qualche misura veloce sulla banda passante, giusto vedere in quale stato si trovano.
Condivido le misure qualora possano interessare a qualcuno.
Premetto che le misure sono state eseguite con resitenza da 8 Ohm al posto dell'altoparlante e non sono la misura di SPL riprodotta, ma solo la banda passante delle due vie del crossover.

image

image
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live