Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Cosa stai ascoltando ora, intorno alla mezzanotte?

$
0
0
00:52 Io Gospel Train con Indiana Line Diva 655 :-)

(precisate l'ora)

Diffusori GoldenEar Triton One

$
0
0
Scorrendo la lista - chilometrica - dei marchi elencati nella discussione "censimento diffusori", in cui compare di tutto di più, non ho trovato traccia dei GoldenEar, in particolare della serie Triton di cui in rete si trovano recensioni entusiatiche, a partire da un rapporto qualità/prezzo ai massimi livelli.
Qualcuno li possiede o ha avuto modo di ascoltarli, in particolare il top di gamma Triton One, e può parlarne?
Grazie,
Carlo

Consiglio per intervento/assistenza (a Milano?) su subwoofer Velodyne DD-15

$
0
0
Buongiorno a tutti,

ho un problema al mio sub di cui in oggetto. Sembra non segua adeguatamente il segnale musicale e per tale ragione vorrei farlo controllare e se del caso riparare.
E' fuori garanzia quindi posso scegliere liberamente il centro assistenza in cui mandarlo. Ho controllato sul sito MPI e l'assistenza ufficiale sembra essere affidata a Triodo Service di Bari. Stavo per spedirlo lì poi mi è sorto un dubbio derivante principalmente dalla distanza...insomma visto che non ho vincoli sarei tentato di affidarlo a qualcuno più vicino. Non pretendo la mia regione (Liguria, io sono di La Spezia) ma, che so, Milano potrebbe andare visto che occasionalmente posso recarmici per lavoro e potrei ritirarlo di persona.

Ad esempio tra quelli che assistono (ed hanno anche assistito in via ufficiale) il marchio Velodyne avrei trovato questi:

- Terragni - Livolsi Group di Viale Certosa
Audiosynthesis di via Pordenone
- Riparazionehifi che ho poi visto essere HiFiClub -Uniaudio di Via Bacchiglione

Il primo è quello che a naso mi ispira di più. Ma è solo una sensazione derivante da come è fatto il sito. L'ultimo anche, sicuramente come serietà ma li conosco solo come negozio, non come assistenza. Buio totale sul secondo.

Voi che dite? Avete qualche feedback sui suddetti in termini di efficacia e tempi di assistenza?

Grazie mille... :)

Preampli budget 1500-2000 usato

$
0
0
Preferibilmente con telecomando,
Sia valvole ( leggera preferenza) che stadio solido
Accetto consigli...
Saluti massimo

Preamplificatore stereo usato: Bryston BP25 vs Classé CP50.

$
0
0
Ciao a tutti. Sono nuovo sul forum. Vorrei prendere un pre usato per l'impianto stereo della mia casa di montagna, da inserire tra il lettore Oppo 105 ed il finale Krell KSA100S (diffusori Infinity Renaissance 80). Attualmente uso il lettore collegato direttamente al finale (via XLR), ma penso di perdere parte della gamma dinamica a basso volume (l'Oppo attenua in dominio digitale); inoltre la resa dell'impianto è un po' "ruvida", stancante...
Ho trovato questi due pre usati. Quacuno li ha avuti? Quale mi consigliate?

Dac Cambridge 851 D

$
0
0
Ho grande riconoscenza per Mad for Music che mi ha fatto conoscere il lettore Koala Valve che è stato mio compagno di musica per anni - quella uscita lì a valvole aveva qualcosa di magico - ma ad usi prolungati era diventato instabile -- io li macino i lettori - non guardo mai tv solo musica  -ora una sola eccezione " The young Pope " -il Koala è dato ad una pianista a cui regalerà buona musica

D'istinto mi sono interessato a questo Dac volendo anche un tocco di modernità visto che sono refrattario al nuovo per forza.
Per il primo mesetto suonicchiava (preso nuovo intonso mai usato - da magazzino) ma ora veramente suona bene - tondo , morbido  dettagliato e con un gran bel basso (in questo è meglio anche del saturn)

Insomma sono molto contento - una bella macchina musicale (gli riesce particolarmente bene la grande orchestra) con coerenza timbrica e ricchezza armonica - bene il piano e violino solo

Può essere un Dac definitivo a prezzi ragionevoli  per chi come me (più musicofilo che audiofilo) vuole mettere sul i CD e non pensarci più senza svenarsi - interessante il bluetooth - si sente apprezzabilemente pure dal tubo

Il suono grande...

$
0
0
Dal vivo il suono è grande e forte, molto forte...
Perché volere una riduzione puffesca?

Grand Callas 08 vs Unison Research Max 1

$
0
0
Salve a tutti, non mi capita di scrivere spesso ma vi leggo quotidianamente.....oggi  vorrei chiedervi di parlarmi delle Grand' Callas 08, perché ho appena fatto la pazzia di permutare le mie Max1 per loro...
...perché?....semplicemente per la voglia di sperimentare e perché le trovo ancora bellissime...
Chi ben le conosce, potrebbe parlarmene un po'? 
Cordialmente Andrea 

Dal 2020 non si potranno più vendere sintonizzatori FM senza "interfaccia per la radio digitale" (?)

$
0
0
Sembra che in Italia stia davvero iniziando la fase definitiva di passaggio alle trasmissioni DAB, in vista del (per ora lontano) switch-off della FM.

Pochi giorni fa infatti è passato in Senato un emendamento alla manovra di bilancio 2018, che prevede quanto segue:

Al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a partire dal 1º giugno 2019 gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano almeno un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale. Per le medesime finalità, a partire dal 1º gennaio 2020 gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano almeno  un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale”.

Come sempre in questi casi il testo preliminare dell'emendamento è generico, per cui si dovranno attendere i passi successivi dell'iter legislativo (approvazione finale della Camera e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) per conoscere i dettagli del provvedimento.

Per ora mi chiedo: cosa intendono i promotori dell'emendamento per "interfaccia digitale" ? Probabilmente non si tratterà del solo DAB, perché rimarrebbe fuori tutto il mondo di possibilità offerto dalle radio internet (anche se siti autorevoli sembrano per ora interpretare il provvedimento solo in favore del DAB).

Quindi questa interfaccia potrebbe essere anche una qualsiasi altra circuitazione che permetta di ascoltare le radio digitali sulle autoradio che non possiedono un ricevitore DAB integrato: ad esempio un'autoradio compatibile Android auto o Apple Car Play; oppure con Bluetooth; o anche semplicemente una presa USB collegabile direttamente ad un dispositivo Android o Apple.... infatti tutte queste modalità permettono di ascoltare le radio internet tramite smartphone, tablet etc.

Boh, staremo a vedere. Per ora una cosa sembra certa, e cioé che dal 2020 non si potranno più vendere nei negozi ricevitori FM tradizionali. Ovviamente l'usato (per la gioia dei vintagisti) non verrà toccato da questo emendamento...

Finalmente nuovo giradischi, Rega o Thorens o VPI?

$
0
0
Salve a tutti!!
Finalmente, dopo lunga attesa avrò a disposizione il mio nuovo impianto e sto già iniziando a pensare ad un bel giradischi da aggiungere al resto!!
Penso sia meglio iniziare con un gira semplice da tarare e far suonare visto che la mia esperienza è limitata a giradischi semplici con i quali non mi sono mai messo a smanettare.
Budget massimo 1200€, qualcosa in più solo se si può fare un'affarone irripetibile.
Purtoppo la rosa tra cui scegliere è limitata perché vivo lontano dall'Europa (Thailandia), fino ad oggi ho trovato i seguenti modelli disponibili:

REGA:
Rega RP1 Performance pack + Bias2 - 460€
Rega RP-3 + Elys2 - 690€
Rega RP-40 40th Anniversary - 1120€
Rega RP6 + Exact -1270€
Rega RP-6 + Benz Micro MC-Gold - 1400€
Rega RP-8 + Apheta - 2780€

THORENS:
Thorens TD 158 + DN 251S - 425€
Thorens TD 170-1 + OMB 10 - 500€
Thorens TD 190-2 + OMB 10 - 655€
Thorens TD 203 + TAS 253 - 850€
Thorens TD 235 + AT-95E - 910€
Thorens TD 240-2 +AT-95E - 1015€
Thorens TD 295 MK IV + AT-95E - 1015€
Thorens TD 206 + TAS 267 - 1130€
Thorens TD 309 + AT 95B - 1670€
Thorens TD 2015a + TP92 - 3940€
Thorens TD 350 + TP92 - 4175€
Thorens TD 2035 + TP92 - 5400€
Thorens TD 550 no tonearm - 10795€

VPI
Vpi Traveler - 1490€
Vpi Player - 1685€
Vpi Prime Scout - 2480€
Vpi Prime - 4370€
Vpi Avenger Plus - 15935€

Oltre a questi si trova poco altro (Teac, Audio Technica, Denon) che non mi interessano.
Non voglio utilizzare mensole per il gira ma il ripiano in vetro di un mobile molto pesante che ho in salotto quindi piuttosto sono disposto ad investire in una base aggiuntiva.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare nell'ardua scelta!!

Ho spezzato una vite dentro la testina

$
0
0
Ebbene si, cercando di installare la mia Ace sul braccio, dopo aver dato un po’ di giri ho sentito un irrigidimento..... allora ho svitato subito ma qui, con la vite quasi tutta fuori, si è inchiodata e poi rotta, quasi a filo della testina!
Ho madato una mail aTorlai nella speranza che possa inventarsi qualcosa...... voi cosa mi cosigliereste di fare?
Grazie.

vale la pena a 80 euro lettore Sony DVP905v

$
0
0
ho preso in considerazione l ascolto dei SACD, e ISO SACD ( SACD R ) e non  ...quindi anche CD visto che ora si troavano un bel popò , di titoli rock !
ho letto alcune recensioni riguardo queste 2 macchine , tra cui il DVP 905 trovato usato , in ottime condizioni , ottimo con i SACD meno buono , all 'ascolto dei CD ( non è un problema visto  che , gli afffiancherò una scheda audio !! l'ottima E-MU 0404 !!
leggendo ho appreso che...;
1 ) sony DVP 900V ,, sarebbe il prmo modello della serie quasi TOP , costruito nel 2oo1
2) sony DVP905 V costruito dopo , circa  5 anni cioe 2005
leggendo le recensioni sono tutte e due ...apparecchi dal buon suono ,
 tra i Due al 905 hanno solo cambato il DAC  video STOP !!  il DAC musicale è lo stesso  
come detto interessa solo la musica ,  ascoltare CD e SACD

sapreste dirmi qualcosa , a riguardo  ??
secondo il vostro parere è meglio il 905 , oppure il 900 ?
Grazie

Atc attive + sub stop, fine dei giochi !!!

$
0
0
Salve a tutti, scrivo per condividere la soddisfazione raggiunta nell’attuale configurazione, dopo avere sostituito le jbl 4319 pilotate con svariati finali, sempre con risultati diversi più o meno soddisfacenti ( come e normale che sia) circa due mesi fa’ ho deciso di provare a passare a diffusori attivi, dopo avere letto l’impossibile sul web e consigliato dal paziente cano, mi porto a casa un bel paio di atc scm20-2a usate, a mio gusto anche molto belle esteticamente, due macigni che sfiorano i 30 kg cad. visto che avevo venduto anche il pre mi metto alla ricerca per sostituirlo e mi imbatto in un musical fidelity a1 fbp praticamente intonso, il periodo successivo mi diletto nel fine tuning, cavi, spostamenti, stand, migliorando significativamente volta per volta il risultato finale, ultimo passo l’aggiunta di un velodyne spl1200 tarato praticamente a 40-45 hz ed ecco la configurazione attuale che non mi fa piu staccare dal divano..... il tutto collegato in bilanciato con cavi canford hsb bbc psf2/9b e cavi di alimentazione supra lorad, beh il risultato e veramente (secondo me) di alto livello per il mio ambiente e i miei gusti .... veramente soddisfatto !!

dilemma diffusori

$
0
0
Vorrei sostituire i diffusori, attualmente ho una coppia ESB QL 90 pilotate da un ampli AM audio PA 120

La stanza è abbastanza ampia e regolare 25 mq  e tutto l'impianto è posizionato a circa 1,5 mt dalle pareti laterali. 
Ascolto un po' di tutto ma prevalentemente rock e non ho problemi di volume (fortunatamente) sono orientato su diffusori a pavimento, con un budget tra i 1000 e i 2000 euro (che poi è relativo, di certo non superiore ai 2500) nuovo e usato
Cerco una coppia di diffusori che abbiano una certa musicalita' e che vadano bene un po' per tutti i generi e che non stanchi dopo un tot di ore di ascolto. 
Siccome su questa fascia di prezzo si trova il mondo vorrei un paio di consigli, visto che non ho mai avuto la possibilità di ascoltare impianti di conoscenti.

al momento ho letto parecchio e sono orientato su:

-focal aria 926 
-sonus faber venere 2.5 
-sonus faber toy tower
-b&w serie 7 
-elac fs
-elac 213 
-pearl evolution ballerina 

A mio avviso con l'ampli che ho non dovrei avere problemi, dite la vostra, grazie 

Wadia A315 Finale Di Potenza ; Quale Pre Adatto Per Lui ?

$
0
0
Ciao a tutti ;
E' da un po che seguo con curiosità questo finale di cui non si sa praticamente nulla .
150watt per canale su 8 ohm e 250 su 8 ohm ; impedenza d'ingresso 10 khom monta hypex non so che tipo.
Prezzo di listino 5300 euro ; a dir poco fuori mercato a mio avviso.....fatto sta che ne trovo uno nuovo imballato garanzia ufficiale ad un prezzo a dir poco incredibile da negozio italiano in lombardia.
Mi bolle il sangue ; non resisto e lo compro! Eccolo qua finalmente in funzione da me.
Bellissimo !! Elegantissimo !! Pesantissimo !! Ma non ho il pre.....
Ho un Naim Xs2 con Hicap Dr e Nd5xs , una combo che apprezzo moltissimo e il Naim lo uso anche come finale per i frontali abbinato ad un sintoampli Pioneer ScLx 73 ( fantastico ) quindi il Pioneer amplifica solo il centrale e i surround.
I diffusori sono le pluripremiate Qacoustics Concept 40 ( frontali ) + Concept 20 ( surround ) ; il centrale un Bohlender/Graebner con tweeter a nastro molto interessante .
Ho preso il finale Wadia con l'intento , nella peggiore delle ipotesi , di usarlo come finale per i surround.....
Al momento quindi lo uso , per rodarlo , sui frontali ( il Naim l'ho temporaneamente messo sotto il letto .. ) sfruttando le uscite PreOut del Sinto Pioneer ma già qualcosa è successo ....
Suono cristallino ma nessuna trapanata da visita otorino-laringoiatrica ; i bassi ci sono ma devon ancor saltar fuori in quanto è acceso da circa 3 ore..
Mi chiedevo quindi quali caratteristiche elettriche debba avere un pre per poter giudicare con la mia obiettività le vere qualità di questo finale su cui nutro grandi aspettative.
Al momento ho deciso di usare una buona dose di sangue freddo quindi :
Per questa settimana lo uso come finale in Ht per rodarlo.
Prossimo week end lo porto a casa di un mio amico per provarlo con un Wadia Di122 sfruttando il suo pre digitale poi anche col pre del mio amico ( Copland a valvole vecchio di circa 15 anni ).
Nel frattempo se qualcuno sa indicarmi quali caratteristiche debba avere sulla carta un pre teoricamente adatto per far esprimere al meglio il mio nuovo acquisto ; lo invito a farsi avanti .
Grazie a tutti quelli che interverranno.
Saluti
Alberto

Massa del braccio

$
0
0
Scusate, e' un dato riportato nelle caratteristiche dello stesso o di un giradischi, o come si fa a sapere quale e' la sua massa?

Klipsch RF7 mkI : corretta quotazione usato

$
0
0

Buongiorno a tutti,


sono interessato ai diffusori in oggetto, oramai non più in produzione da anni. Premetto che non li ho mai ascoltati e una prova sarebbe d'obbligo. La versione mkII si trova nuova in Germania e Francia a meno di 2.000 € ed è già stata presentata la mkIII.


Secondo voi qual è il prezzo corretto per una mkI? Chiaramente in eccellenti condizioni. Non è proprio semplice da trovare, a volte qualcuna c'è ma spesso sono nere e a me quel colore non si adatta all'arredo...


Grazie

Parliamo di Threshold?

$
0
0
Quando avevo i capelli lunghi ......o meglio.....quando avevo i capelli....avevo un Nakamichi PA7II, con una bella scritta "STASIS" sotto la sigla.

Ho sempre saputo essere il Threshold "dei poveri" ....ma ora mi chiedo, quali erano i veri Threshold? Chi li conosce? Quali i finali veramente ben suonanti? 

E soprattutto .....quali le differenze con i Pass di oggi, serie .5 e .8 ?  riprendono un pò quel concetto di ampli o sono del tutto diversi? 

Grazie a tutti!

quale testina per un Michell Gyro e braccio Tecnoarm?

$
0
0
sto' acquistando questa accoppiata e vorrei sapere da voi  quale testina meglio si interfaccia sotto i 500 euro.il mio pre phono è un gold note ph7 con alimentazione supplementare a batteria psu7.ero indeciso tra una denon dl103 ed una sumiko blue point n.2.avete altri consigli? anche un buon usato va bene uguale.a voi i consigli! grazie.. :D p.s. la basetta per il tecnoarm dove si trova? a chi devo chiedere? grazie

cabinet fullrange 12"

$
0
0
ho questo speaker full range 12":

dy1256u
8 ohm
fs 46 hz
qms/qes/qts 4,34/1,93/1,33
vas 99 lt
superficie effettiva radiante 550 cm2
xmx 1,5 mm

devo dimensionare (con dimensioni umane) un cabinet bass reflex

secondo voi un volume 75 lt con bassreflex 10cm accordato a 42 hz può andare ? rischio qualcosa
è meglio 100 lt accordato (eventualmente accordato su 50 hz)?
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>