↧
pioneer pd-70ae
sta arrivando,esteticamente molto bello e sembra ben costruito
↧
(MB) Vendo Rega 3 testina Goldring 1012
In perfetto stato, davvero come nuovo!
Compreso di imballo (anch'esso in perfetto stato) e confezione della testina.
Richiesta: 400 euro, non trattabili.
Grazie,
↧
↧
In arrivo la nuova linea di prodotti Classè Audio!
Che strani!
![image]()

Quasi grigio topo, VU meter e piccola finestra persiana sul frontale. Avranno anche questi le ventole rumorose? Faranno cambiare idea a tutti coloro che hanno sempre criticato i prodotti del famoso brand canadese?
↧
scelta diffusori dynaudio vs spendor
Ciao a tutti, come da titolo sono alla ricerca di nuovi diffusori per sostituire le mie amate focus 160 con qualcosa di meglio.
Attualmente le piloto con DAC-V1 e Supernait 2 che ho intenzione di tenere per mooolto tempo.
Il sound Naim/ Dynaudio mi piace molto in fatti sono andato ad ascoltare le nuove Contour 20 (non con la mia amplificazione) che mi sono piaciute e mi ha colpito la loro estensione in basso, non da diffusore da stand. Sarà che il diffusore era da rodare ma il tweeter l'ho trovato leggermente indietro per i miei gusti. Anche a basso volume non mi hanno colpito più di tanto, dato che faccio spesso ascolti notturni e anche di giorno abitando in un condominio i volumi di ascolto sono comunque bassi. A ogni modo i diffusori suonano bene e sono belli da vedere, ma come differenza rispetto alle mie Focus 160 mi aspettavo qualcosa di più che giustificasse il prezzo.
Tra i vari ascolti che ho fatto ho provato anche le Spendor D7, di cui leggo pareri entisiastici ovunque.
La prima cosa che mi ha colpito è lo sparire letteralmente dei diffusori nell'ambiente e un palcoscenico gigantesco. Mi ha colpito il dettaglio e il basso tirato ma presente. Anche l'ascolto a basso volume regala una notevole quantità di informazioni. Una cosa che non mi è piaciuta è che in alcune traccie le ho trovate parecchio brillanti e ho notato una fatica di ascolto a tratti, non riscontrata con le Contour, dove l'ascolto si è rivelato più gradevole da questo punto di vista e anzi, veniva voglia di alzare il volume...
Come mai sto confrontando diffusori da pavimento con diffusori da stand? Per via dell'ambiente: una stanza 5X4 con diffusori lontani dalla parete 50-60 cm e solo 150 cm tra di loro. Attualmente non ho problemi di rimbombi o altro, in quanto la stanza è trattata leggermente.
L'eventuale scelta delle spendor è perchè è un diffusore (ovviamente completo essendo da pavimento) ma meno riluttante al posizionamento rispetto ad altri. Hanno caratteristiche molto diverse questi due diffusori. I miei ascolti vanno dal rock, al metal, al progressive al jazz e poca per il momento classica.
Entrambi i diffusori erano da rodare, sono stati ascoltati con amplificatori diversi e non nel mio ambiente, ergo non è una scelta facile.
Credo che seppur più complete le spendor siano poco adatte al rock...
Opinioni di chi le possiede o le ha ascoltate entrambe?
Attualmente le piloto con DAC-V1 e Supernait 2 che ho intenzione di tenere per mooolto tempo.
Il sound Naim/ Dynaudio mi piace molto in fatti sono andato ad ascoltare le nuove Contour 20 (non con la mia amplificazione) che mi sono piaciute e mi ha colpito la loro estensione in basso, non da diffusore da stand. Sarà che il diffusore era da rodare ma il tweeter l'ho trovato leggermente indietro per i miei gusti. Anche a basso volume non mi hanno colpito più di tanto, dato che faccio spesso ascolti notturni e anche di giorno abitando in un condominio i volumi di ascolto sono comunque bassi. A ogni modo i diffusori suonano bene e sono belli da vedere, ma come differenza rispetto alle mie Focus 160 mi aspettavo qualcosa di più che giustificasse il prezzo.
Tra i vari ascolti che ho fatto ho provato anche le Spendor D7, di cui leggo pareri entisiastici ovunque.
La prima cosa che mi ha colpito è lo sparire letteralmente dei diffusori nell'ambiente e un palcoscenico gigantesco. Mi ha colpito il dettaglio e il basso tirato ma presente. Anche l'ascolto a basso volume regala una notevole quantità di informazioni. Una cosa che non mi è piaciuta è che in alcune traccie le ho trovate parecchio brillanti e ho notato una fatica di ascolto a tratti, non riscontrata con le Contour, dove l'ascolto si è rivelato più gradevole da questo punto di vista e anzi, veniva voglia di alzare il volume...
Come mai sto confrontando diffusori da pavimento con diffusori da stand? Per via dell'ambiente: una stanza 5X4 con diffusori lontani dalla parete 50-60 cm e solo 150 cm tra di loro. Attualmente non ho problemi di rimbombi o altro, in quanto la stanza è trattata leggermente.
L'eventuale scelta delle spendor è perchè è un diffusore (ovviamente completo essendo da pavimento) ma meno riluttante al posizionamento rispetto ad altri. Hanno caratteristiche molto diverse questi due diffusori. I miei ascolti vanno dal rock, al metal, al progressive al jazz e poca per il momento classica.
Entrambi i diffusori erano da rodare, sono stati ascoltati con amplificatori diversi e non nel mio ambiente, ergo non è una scelta facile.
Credo che seppur più complete le spendor siano poco adatte al rock...
Opinioni di chi le possiede o le ha ascoltate entrambe?
↧
Confronto Totem Hawk vs. Proac D18
Ciao a tutti,
allorra: stanza di ascolto di "soli 12 mq" ampli Naim Nait XS2, musica liquida con PC (Spotify) e DAC Arcam irDAC-II, quali diffusori? ho sentito delle Totem Hawk e mi sono veramente piaciute, swicciate con delle Proac studio 148, ma le Totem veramente superiori (le 148 molto più scure, bassi troppo dominanti). Alternativa ProAc D18, amore platonico ma mai sentite, solo ottime recensioni... cosa mi consigliate????
↧
↧
Classe' Audio chiude?
Non ho idea quanto sia attendibile....su Internet si trovano fake a volontà, pero'....
↧
mark levinson n 30 venti anni e non sentirli
a
↧
(Lo) vendo lettore CD Marantz SA11S2
colore silver, doppio imballo, manuali e telecomando.
2anni e 1/2 usato poco solo per ascoltare i SACD come nuovo
Includo 6mesi garanzia negozio HiFiRealSound di Legnano(Mi)
1900€
Valuto scambi/permute dare/avere con integrati/finale Mastersound oppure New Audio Frontiers
P.S il lettore in oggetto sarà in esposizione suonante al prox Milano Fidelity il 7/8 presso lo stand di HIFIREALSOUND per chi volesse saggiarne la bontà.
>:/
2anni e 1/2 usato poco solo per ascoltare i SACD come nuovo
Includo 6mesi garanzia negozio HiFiRealSound di Legnano(Mi)
1900€
Valuto scambi/permute dare/avere con integrati/finale Mastersound oppure New Audio Frontiers
P.S il lettore in oggetto sarà in esposizione suonante al prox Milano Fidelity il 7/8 presso lo stand di HIFIREALSOUND per chi volesse saggiarne la bontà.
>:/
↧
E' possibile regolare l'altezza del braccio su un Rega P6?
Ho questo giradischi, con a bordo una Denon DL-160, che, quando è alzata, rimane molto vicina al disco. Niente male, se non fosse per il fatto che, quando un vinile è un po' ondulato, la stessa va a toccare. Capita poi anche che, alla fine del disco, quando alzo il braccio, se lo stesso si sposta un po' in avanti verso l'etichetta centrale, anche lì tocca. Chiedevo quindi, a chi magari ha avuto lo stesso problema, se c'è la possibilità di alzare il braccio, o comunque qualche soluzione alternativa, visto che non trovo informazioni in merito sul manuale. Grazie
SerG
↧
↧
Presentazione impianto del Tiziano
Negli ultimi anni sono diverse persone che mi hanno pregato di descrivere il mio impianto e la sua storia e i criteri di selezione effettuati. Questo desiderio lo avevo per ora rifiutato perché da una parte non pensavo proprio che sia una cosa così importante dall'altra parte perché non vorrei fare l'egocentrico e magari con ciò offendere involontariamente sentimenti altrui.
Inoltre sono convinto che il risultato di una catena del genere assimilato da trentacinque e più anni dipende da tanti fattori, la più importante dei quali è il padrone o meglio le sue esperienze e psiche.
Per fare un discorso serio bisognerebbe tener conto di tutti questi fattori e questo ci vorrebbe un libro non un thread. Per quanto riguarda la mia persona io accennerò solo le cose più essenziali riguardanti gli influssi sul impianto.
Penso che il fattore più importante riguardante l' influsso furono gli anni della mia adolescenza. Arrivato come profugo e non avendo così tanti altri contatti come pure interessi locali come gli altri bambini e forte dell'esperienza musicale che mia madre ci ha dato (figli), frequentai regolarmente i concerti gratuiti della radio della svizzera italiana nel parco Ciani a Lugano. Il suono orchestrale mi affascinava e mi attraeva come una calamita. Poco più tardi con i pochissimi soldi che prendevo, andai anche ai concerti pubblici nello studio radiotelevisivo. Li suonavano i pezzi seri e anche gli interpreti (Celibidache, Marc Andrè, Buchbinder, Argerich, solo per citarne alcuni) non si potevano paragonare a quelli del parco Ciani. Il biglietto per me costava 5 franchi svizzeri ed ero sempre il primo ad entrare nello studio. Già allora mi resi conto dell'importanza del posto e confrontai le diverse posizioni prima di aver deciso qual era la mia preferita per sempre.
Questa magnete del suono e timbro orchestrale su di me non mi lascò più. Pare che non solo il mio corpo ma anche la psiche entra in risonanza con questo suono. Era più forte di me, come una droga, una dipendenza, ma visto che avevo tantissimo da fare con attività sportive potevo al massimo andare una volta la settimana o due a concerti da vivo. Qui cominciò la necessità di sentire quel suono anche a casa ma mi resi conto anche dalle visite ai distributori e venditori che nessun impianto riproduceva quel suono. E qui incominciò la mia lunga strada hifi.
Inoltre sono convinto che il risultato di una catena del genere assimilato da trentacinque e più anni dipende da tanti fattori, la più importante dei quali è il padrone o meglio le sue esperienze e psiche.
Per fare un discorso serio bisognerebbe tener conto di tutti questi fattori e questo ci vorrebbe un libro non un thread. Per quanto riguarda la mia persona io accennerò solo le cose più essenziali riguardanti gli influssi sul impianto.
Penso che il fattore più importante riguardante l' influsso furono gli anni della mia adolescenza. Arrivato come profugo e non avendo così tanti altri contatti come pure interessi locali come gli altri bambini e forte dell'esperienza musicale che mia madre ci ha dato (figli), frequentai regolarmente i concerti gratuiti della radio della svizzera italiana nel parco Ciani a Lugano. Il suono orchestrale mi affascinava e mi attraeva come una calamita. Poco più tardi con i pochissimi soldi che prendevo, andai anche ai concerti pubblici nello studio radiotelevisivo. Li suonavano i pezzi seri e anche gli interpreti (Celibidache, Marc Andrè, Buchbinder, Argerich, solo per citarne alcuni) non si potevano paragonare a quelli del parco Ciani. Il biglietto per me costava 5 franchi svizzeri ed ero sempre il primo ad entrare nello studio. Già allora mi resi conto dell'importanza del posto e confrontai le diverse posizioni prima di aver deciso qual era la mia preferita per sempre.
Questa magnete del suono e timbro orchestrale su di me non mi lascò più. Pare che non solo il mio corpo ma anche la psiche entra in risonanza con questo suono. Era più forte di me, come una droga, una dipendenza, ma visto che avevo tantissimo da fare con attività sportive potevo al massimo andare una volta la settimana o due a concerti da vivo. Qui cominciò la necessità di sentire quel suono anche a casa ma mi resi conto anche dalle visite ai distributori e venditori che nessun impianto riproduceva quel suono. E qui incominciò la mia lunga strada hifi.
↧
Nuove B&W 802D3 oppure...
... nel mio caso 'Oppure tenersi le D2?', ma in altri casi 'Oppure cos'altro offre il mercato in quella fascia di prezzo?'.
A breve avrò finalmente la possibilità di provarle dato che a gennaio Audiogamma ne riceverà un bel carico di cui una parte mi auguro finisca in demo dai rivenditori.
Di seguito l'elenco delle discussioni chiuse dalla moderazione in cui è possibile trovare le info sinora raccolte dai vari appassionati su questi nuovi diffusori:
http://forum.videohifi.com/discussion/372582/nuove-802-diamond-modello-2015/p1
Da quanto si legge in giro, la novità più importante, estetica a parte, pare sia stata il cambio dell'impostazione sonora. Ma 'diverse' non significa necessariamente 'migliori'...
↧
consiglio ampli + cuffie totale 1000 euro
Ciao a tutti,premetto che sono totalmente disinformato sull'attuale mondo HI-FI dai tempi del mio primo ampli serio Luxman L114A.
Ora mi è tornata la voglia di ascoltare la musica come si deve e quindi chiedo il vostro consiglio.
Vorrei comprare ampli integrato e cuffia per un totale di 1000 euro per ascoltare prevalentemente rock.
Vi chiederei anche la gentilezza di dirmi i negozi a Milano dove si possono trovare i prodotti che mi consigliate.
Grazie a tutti.Ciao
↧
è così facile bruciare un tweeter ?
Non ne sono ancora sicuro, ma è già successo quattro anni fa, parte alta morta del mio piccolo due vie Xavian...Allora fu la cassa destra e dovetti cambiare il 19mm scan speak, ( peraltro ancora oggi tranquillamente reperibile a 80 euro circa ). Questa volta è la sinistra, ma non l'ho ancora aperta. Allora passai da un centro di assistenza "generico", stavolta appena ho tempo ci guardo dentro assieme ad un amico collega elettricista che non si intende di elettroacustica, ma almeno c'ha il tester e il saldatore :D
Non credo sia necessaria descrizione di impianto elettrico a monte...L'ampli è un rotel ra06 da 70W al quale son collegate in rca, il suo lettore rcd06, un arcam irdac, e un lettore BR sony.
I' arcam converte 3 o 4 fonti digitali ( fate conto che nella saletta c'è tv e proiettore ), ma è stato acquistato successivamente al primo episodio di tw bruciato...lo specifico perchè una prima domanda che vorrei porvi è se è sia plausibile il passaggio di CC fino al tw...??? Bah, io non credo...
↧
↧
Collegare il solo diffusore centrale ?
Sto dismettendo l'impianto multi canale, ma vorrei mantenere il diffusore centrale collegato al decoder.
Avrebbe senso collegarlo ad una "scatoletta" che riceva il segnale digitale dal decoder (ottico o coassiale), lo decodifichi in analogico, lo amplifichi e lo mandi alla cassa ?
Esiste qualcosa del genere "all in one" o ci sono altre soluzioni ?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto
Massimo
Avrebbe senso collegarlo ad una "scatoletta" che riceva il segnale digitale dal decoder (ottico o coassiale), lo decodifichi in analogico, lo amplifichi e lo mandi alla cassa ?
Esiste qualcosa del genere "all in one" o ci sono altre soluzioni ?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto
Massimo
↧
Nad c350 vs Nad c352
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le differenze tra questi due integrati, a parte ovviamente i 20 watt in più per il 352?
↧
Nagaoka MP11.
Come si colloca la MP11 (fuori catalogo) risetto all'attuale produzione ?
↧
harbeth m30.1 e bassi
Ho da tempo un paio di harbeth p3 con il naim xs e hiCap. Poi ho pensato se tanto mi da tanto. ... mi prendo le m30.1per migliorare soprattutto la risposta in basso. Ebbene questo non è successo....o almeno non come immaginavo. Nonostante la notevole differenza di molte tra i due, i bassi latitano...o almeno siamo li. Ora vi chiedo cosa posso fare. .. sub no. .. cambio ampli per un es accuphase con controlli di tono da usare all'occorrenza? ...vi ringrazio per i suggerimenti. .. a parte i Bassi i diffusori mi piacciono molto ;
↧
↧
Help diffusori a torre
Tempo fa avevo trovato in rete dei diffusori a torre che mi pare fossero nord-europei (forse scandinavi) di forma molto allungata e sottile (la versione top di gamma era alta poco meno di 2 metri). Assomigliavano vagamente ai top di gamma penaudio ma il progetto era molto più estremizzato in termini di altezza e sezione frontale (minima).
Probabilmente non sono importati in Italia.
Purtroppo non ne ricordo il nome.
Qualcuno può aiutarmi a ritrovarli?
Grazie
Roberto
Probabilmente non sono importati in Italia.
Purtroppo non ne ricordo il nome.
Qualcuno può aiutarmi a ritrovarli?
Grazie
Roberto
↧
B&W 801f - Ricappatura e modifica crossover
Sono un fortunato e felice possessore di una coppia di B&W 801f (la seconda serie, derivata da quella che si usava negli studi di registrazione), per me diffusore definitivo, ma che per le sue caratteristiche intrinseche (woofer a sospensione pneumatica da 27 cm, bassissima sensibilità) è letteralmente una divoratrice di Watt e corrente.
Mi è stato riferito da altri possessori che il problema della richiesta esagerata di potenza e corrente deriva in buona parte dal crossover, che è stato progettato con un filtro elettrolitico da 10000 uf in serie sul woofer che, un po' per l'età (le casse erano prodotte una trentina d'anni fa) e un po' perché non serve praticamente a nulla (pare servisse per impedire che le frequenze infrasoniche potessero dare disturbi) vada almeno sostituito, se non addirittura tolto, con buona pace dei progettisti B&W.
Che la ricappatura dei condensatori del crossover sia quantomeno auspicabile me l'ha confermato anche un amico, tecnico riparatore ufficiale Audiogamma, ma vista la mole dei diffusori in questione sto valutando se aprirli per togliere il crossover e portarglielo per la ricappatura e/o modifica.
C'è qualcuno fra di voi che l'ha già fatto e possa essermi d'aiuto, magari con qualche info o -meglio- foto? Non vorrei far danni
↧
È un caso ?
È un caso secondo voi che le mie preferenze sui diffusori ricadano sugli Harmonix Combak costruiti e progettati da un liutaio di terza generazione e sui Bosendorfer nota casa che produce pianoforti ?
↧