Come alcuni di voi sapranno, il preamplificatore e' un mio pallino. Lo considero il cuore dell'impianto e mi diverte, quando posso, ascoltarne di nuovi. Il mio e' un Pre interamente a valvole di costruzione artigianale, MBi, adesso nella versione con trasformatori in uscita Hashimoto.
Recentemente ho avuto il piacere di provare lo Spectral 30SS-G2:
Pre a stato solido caratterizzato da sonorità' neutre, impostazione sicuramente corretta, con una gamma media che non ti aspetti e un gran controllo del basso, suono tipicamente SS. Da notare che ha cominciato a suonare bene solo dopo due giorni di funzionamento senza mai staccarlo dalla rete elettrica. Incredibile ma vero (a questo riguardo, non condivido il recensore di FdS che invece dice di averne apprezzato il suono nel giro di una mezz'ora dal suo funzionamento). Da me il primo giorno era inascoltabile!
Qui invece una foto con 2 Pre completamente diversi fra di loro: un pre italiano, Aurora, a SS con alimentazione separata, e un pre tedesco di germania, il Symphonic Line reference, anche questo con la sua alimentazione esterna, completamente a valvole. Due Pre dalla concezione ed impostazioni sonore completamente differenti. L'Aurora ricorda un po' lo Spectral per il suono nuetro (forse addirittura ancora meno colorato dell'Americano e forse anche un po' troppo neutro...) mentre il Germanico sfodera una gamma media suadente come solo i valvolari di razza sanno fare, accoppiato ad una tenuta in basso di tutto rispetto.
![image]()
E dulcis in fundo, il Pre Viva, anche questo completamente a valvole. Del Viva non posso dirvi molto perche` non si e' ben accoppiato nel mio sistema a causa di un guadagno molto elevato (circa 28dB, il mio MBi ha circa 12dB di guadagno). Non potevo alzare il volume oltre ore 8. Insomma, la sinergia con l'intero sistema non era il massimo con il Viva. Devo pero' ammettere che a bassi volumi il suono era molto gradevole.
Ho avuto anche un breve ascolto con un CJ ACT5 (non ho foto). Che dirvi, non mi ha entusiasmato. Il suono sembra sottile, quasi piu' da SS che non da valvolare. Forse perche` monta le 6H30? Non saprei. Forse anche qui problemi di sinergia con resto dell'impianto? L'unico punto dove la spuntava sul mio MBi era sul basso, ma per il resto (scena, ricchezza armonica, gamma media e soprattutto alta) non c'era storia. Con organici complessi poi andava in confusione.
Naturalmente queste sono solo le mie impressioni e chi ha ascoltato con me potra`, se vorra`, esprimere la sua.
Adesso penso che il prossimo sara' un bellissimo Lamm L2 Reference. Due telai, con alimentazione separata a valvole e parte Pre a Mosfet. Se c'e' qualcuno che me ne sa parlare si faccia avanti.
Buona Domenica e buona Musica,
-- Alessandro