Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Sony cura gli audiofili con UHP-H1 legge cd sacd dvd br hi-res pcm e dsd

$
0
0
La sony ha voluto curare la sezione audio di questo multilettore che ha il.solobvincolo di non leggere dsd 256 e dsd 512 per il resto legge tutto e relativamente alla sezione video ha la funzione audio direct. Mi ricorda il mio moribondo DVP 9000.
Mi interessa tantissimo anche il telaio é curato e il prezzo circa 400 euro sembra accessibile a noi comuni mortali. Sono curioso di sapere che dac monta e le funzioni nella sua interezza credo che sia utilizzabile già con il piccolo display senza collegamento ad uno schermo esterno.
Link

http://www.dday.it/redazione/18678/sony-snobba-lultra-hd-blu-ray-meglio-la-musica-hi-res

Spero di avere vostri pareri
P.S.
Ho valutato dac e pc ma li ritengo poco pratici meglio una soluzione xi hardware separato

Anti-Mode 2.0 Dual Core - impressioni d'uso

$
0
0
Qualcuno lo ha provato e vuole condividere le sue opinioni ed esperienze? Grazie.

Rivoluzione dal basso ? Abbiamo davvero un nuovo re del rapporto Suono/Qualità/Prezzo ?

$
0
0
Tranquilli , nessun riferimento socio-politico , sto solo considerando seriamente un nuovo prodotto
che desta il mio interesse e vorrei sapere se qualcuno si fosse già cimentato nel suo utilizzo .
Si tratta del Pro-Ject Pre Box S2 Digital Pre/DAC , premetto che del pre ha quasi nulla , solo
il volume variabile sia da telecomando che manuale , ma nessun ingresso eccettuati quelli digitali
Sembrerebbe dalla recensione , anzi in pratica 2 in solo numero , di una rivista italiana di questo
mese , che finalmente abbiamo un DAC eccellente sia alle misure che all'ascolto e versatilissimo
con tanto di DSD fino a 512 , ad un costo di listino di 349 € più 30 per un bel telecomando in alluminio.
Orta direte : "ma alla tua età ancora credi alle recensioni delle riviste ?" , avete anche ragione , ma
dal punto di vista tecnico ha delle prestazioni da record assoluto in tutti i campi (e qui è difficile barare)
e poi..... Almeno nel numero in questione del produttore non ho visto neppure una pubblicità piccina
picciò .....Anche nel passato pubblicità ne ha fatta ma certo non paginate a mucchi come altri che
destano in alcuni ragionevoli dubbi . Poi i recensori sono 2 e non uno solo ........
Potrebbe essere un acchiappagiovani di elevatà qualità ? Il nostro hobby ne avrebbe disperato bisogno !
Oppure il salto definitivo per chi guarda alle novità nelle sorgenti con scetticismo e prudenza per non
dilapidare inutilmente denaro ?

Servono a qualcosa questi sindacati?

Corretta Masterizzazione Audio Cd

$
0
0
Buongiorno, il motivo che mi spinge qui è la necessità di masterizzare CD audio per lo stereo della mia auto.

Finora ho sempre utilizzato l'unità ottica del mio portatile scrivendo su CD file FLAC, anziché mp3, per evitare perdita di qualità alla fonte; tutto il processo di scrittura è gestito dal programma gratuito "Ashampoo" che utilizzo sempre impostando la velocità più bassa possibile.

Tuttavia sono ancora abbastanza insoddisfatto del risultato. Spesso si sente un fastidioso rumore di fondo e altre volte nel passaggio tra una traccia e l'altra si sente un suono elettronico tipo ronzio. In quest'ultimo caso mi tocca ovviare andando a modificare manualmente la traccia con una dissolvenza in uscita, ma il mio obiettivo sarebbe evitare questi piccoli errori di scrittura.

Perciò eccomi qui con alcune domande: l'uso di un masterizzatore interno/esterno migliorerebbe la qualità? Che differenza c'è tra masterizzatore interno ed esterno e quale è il più consigliato nel mio caso? Mi consigliate di acquistare Nero?

Un grazie a tutti quelli che mi aiuteranno

A volte la naftalina riserva piacevoli sorprese

$
0
0
Non é il caso di tirare in ballo il vintage, ma a voi non é mai capitato di rimanere a bocca aperta (anzi, orecchie) rispolverando qualche pezzo hi-fi di cui non ne consideravate più le potenzialità sonore? Un giorno, casualmente ve lo ritrovate fra le mani e decidete di ricollocarlo nella catena. Per poi accorgervi che nonostante tanta acqua (pre, finali etc) passata sotto i ponti, vi ritrovate ancora un valido gioiello per le mani?
A me é successo con questo signore qui...
Grosso, ovviamente ingombrante, dinosauro top di gamma lettore laserdisc degli anni '90...perlomeno, uno degli ultimi modelli prodotti prima del crollo del discone argentato.
Eppure, a livello riproduzione cd audio, ha ancora parecchie frecce al suo arco. Vuoi perché lo stadio in uscita sia a discreti, che il pickup laser é studiato per leggere dei padelloni grossi come degli lp, fatto sta che a parte la rumorosità intrinseca del caricamento dischi, la resa sonora non è seconda a nessuno. Se avete su di uno scaffale un "vecchio" lettore laserdisc funzionante, che ovviamente sta lì in pensione, vista l'oramai scomparsa dei media laser, provate a dargli una chance in modalità solo audio cd. Potreste avere qualche bella sorpresa, ascoltandolo nel vostro impianto "ultimo grido" :-D  
;;)

Telecomando universale

$
0
0
Ciao a tutti, vorrei levarmi una curiosità sul telecomando. Se io acquistassi un apparecchio hifi, amplificatore, lettore cd/dvd, privo di telecomando e non riuscissi a trovare il telecomando originale posso acquistare un telecomando universale? Ma una volta acquistato come faccio a inizializzarlo?
Giuseppe

Gradi di miglioramento.

$
0
0
O come giudicare un miglioramento (o cambiamento).
È una cosa a mio parere niente affatto banale: la scala dei nostri valori.
Cosa si giudica enormemente importante e cosa relativamente poco influente?
Cosa è cambiato nelle scale di importanza col tempo e con la esperienza?

Lampizator DAC

$
0
0
Qualcuno conosce o possiede prodotti di questo marchio? 
Ho dato un'occhiata al loro sito e mi sembrano DAC interessanti, già a partire dal loro entry level (seppur impegnativo) mod. Amber.
Mi potete dare qualche riscontro/parere sul loro suono?
Grazie


Nuove B&W 802D3 oppure...

$
0
0

... nel mio caso 'Oppure tenersi le D2?', ma in altri casi 'Oppure cos'altro offre il mercato in quella fascia di prezzo?'.


A breve avrò finalmente la possibilità di provarle dato che a gennaio Audiogamma ne riceverà un bel carico di cui una parte mi auguro finisca in demo dai rivenditori.


Di seguito l'elenco delle discussioni chiuse dalla moderazione in cui è possibile trovare le info sinora raccolte dai vari appassionati su questi nuovi diffusori:


http://forum.videohifi.com/discussion/372582/nuove-802-diamond-modello-2015/p1


http://forum.videohifi.com/discussion/386137/nuovi-diffusori-bw-serie-800-come-sono-e-come-si-rapportano-con-diffusori-di-altri-marchi/p1


http://forum.videohifi.com/discussion/391648/diffusori-bw-di-alta-gamma-duello-802-d2-vs-802-d3-vs-803-d3-vs-diffusori-di-altri-marchi-/p1


Da quanto si legge in giro, la novità più importante, estetica a parte, pare sia stata il cambio dell'impostazione sonora. Ma 'diverse' non significa necessariamente 'migliori'...


 


 


 

Orecchie a sventola...

$
0
0
..."beato" l'audiofilo che le ha.

Perché adesso sembrerà una cazzata, e ci rideremo su... ma ci avete mai fatto caso che se mettere le orecchie a sventola si sente molto meglio e si percepiscono più dettagli su tutto il range di frequenze? :D

Aiuto, ho perso i bassi!!!

$
0
0
Le vetuste JBL4311b erano poggiate a terra su una pila di due libri (no comment), diciamo a dieci centimetri da terra col woofer in basso ed i medio alti in alto (capovolte), anche seduto sul divano quel poco di scena che riproducono era bassa, stavo pensando finalmente di realizzare due stand di una quarantina di centimetri per metterle in condizione di suonare al meglio e di avere la parte medio/alta ad altezza orecchio; ieri ho pensato di prendere due sedie dal terrazzo e di piazzarcele sopra, sono alte 45cm ora contro i 48 degli stand che avevo pensato realizzare, sempre capovolte, ora tweeter e midrange sono esattamente ad altezza orecchio quando sono seduto e complice anche la sostituzione del piccolo finale a transistor con un valvolare la gamma medio alta mi sembra molto più pronunciata al punto che ho dovuto usare i pads sui diffusori per attenuare i medi (cosi ho constatato che, dopo oltre 30 anni, ancora funzionano!!!) ma il problema e' che i bassi sembrano scomparsi, possibile che 30cm di differenza in altezza causano una tale modifica della curva di risposta?

Oddio, sicuramente sara' questo il modo in cui devono suonare dato che sono diffusori monitor che idealmente sarebbero stati piazzati su una consolle ad altezza orecchio ma e' normale che tra valvole e altezza da terra cambia cosi tanto la risposta?

Grazie

Sensibilita' alla tensione di rete preamplificatori ARC e soluzioni

$
0
0
Buonasera,
Ho trasferito un pre ARC ls25 presso il secondo impianto nella casa di vacanza ed ho riscontrato, con stupore, che il pre si accende ma si illuminano solo 2 valvole, cosa che sa Milano invece non succede (l'ho riportato a casa per verifiche del caso) poiché tutto funziona regolarmente.
Mi è parso che se ne fosse discusso sul forum, quali le soluzioni sempre che si tratti del problema di scarsa tensione?
Grazie

Consigli per acquisto diffusori monitor pro in ambito hifi

$
0
0
Desideravo sapere se qualcuno ha o ha avuto uno dei seguenti monitor Pro per utilizzo in ascolto hifi quindi non in studio di registrazione

Adam A5X / Artist 5
Dynaudio Bm5 mk3 / Lyd 5
Fluid Audio Fpx7
Genlec G Three
Neumann kh120

In particolare mi interessava avere dettagli sulle loro caratteristiche timbriche e sapere le dimensioni dell'ambiente in cui le utilizzavate, a che distanza dalle pareti e a quale catena erano collegati, grazie.

Consiglio testina giradischi

$
0
0
Buona sera a tutti, avrei bisogno di un consiglio da chi  è appassionato di vinile. Sono circa un paio di mesi che ho rimesso in funzione il mio technics sl 1200  in questo momento uso una denon dl 103 e sento che ha delle potenzialità ma so che ci dovrò investire molto tempo e un po di denaro per farla funzionare come merita, quindi per poter ascoltare da subito i miei vinili ho deciso di regalarmi una testina mm,  il budget va da da i 200 ai 270 euro.
Ho letto molte discussioni sia estere che italiane  rendendomi conto che in questo forum ho trovato molto da imparare,  ma l' unico problema che molte informazioni per me utili risalgono a svariati anni fa e di testine ne sono uscite altri modelli. Quello che per me è interessante è sapere se magari un marchio tendenzialmente ha una certa impostazione timbrica rispetto ad un altro, capire se una famiglia di testine può fare per me rispetto ad un altra, ad  esempio, ho avuti in prestito da un mio amico una Grado gold per venti giorni, e devo dire che è un' ottima testina, abbastanza estesa in frequenza il suono è vellutato veramente  bello,  ma poi una vecchia Stanton 500 ( facendo i dovuti distinguo ) mi ha per certi versi emozionato di più, anche se dopo mezzora avevo mal di testa. Ho letto spesso su audio technica in particolare 440 mla, ora c'è la b, e goldring. Spero in un aiuto, grazie   

Il nuovo pre phono di Audio Analogue

$
0
0
http://www.audioanalogue.com/it/news
Qualche rivenditore l'ha già sul proprio sito,  quindi penso che la disponibilità sarà imminente.
Sembra abbastanza verssatile e ben costruito (in linea con gli altri prodotti della linea Anniversary)
Listino di 1650 e quindi concorrenza assai numerosa. 
Ssono davvero curioso di leggere i primi commenti dei futuri neo possessori....

ciao
Gianluca

Scelta integrato

$
0
0
Non saprei cosa prendere tra un Denon pma 720,Advance xi 60 e Aeron a2. Per ora piloterebbe un paio di piccole T annoy.Consigli?
Mauro

Collegamenti tra sub Ensemble Profundo e PA1.

$
0
0
Salve, chi ha questi sub mi può dire dove sta la differenza tra le due coppie di uscite per il collegamento alle PA1 e se quella che non viene utilizzata si deve lasciare libera?
Grazie

Scusa Atomo mi ero perso un attimo ma poi mi sono ripreso

$
0
0
dopo tanti anni di assenza ...... sarà la vecchiaia
sempre all' erta mi raccomando 

sonus faber minima vintage/stirling ls3/5a

$
0
0
salve ragazzi,passate bene le vacanze?ho un quesito da porvi,vorrei tornare ai minidiffusori,praticamente la mia scelta si indirizzerebbe sulle stirling ls3/5a oppure sulle minima vintage,da vostre reali osservazioni quale sarebbe meglio acquistare per ascolto di musica classica.come ampli ho un roksan kaspian m2 che reputo dai miei precedenti ampli un apparecchio notevole.a voi la parola.
saluti Roberto.
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>