Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Amplificazione per B&W 805 D3 (penultima linea)

$
0
0
Volevo chiedere un consiglio su un amplificatore che mi consenta di fare un significativo salto di qualità con le B&W 805 D3.
Quanto sopra in considerazione che oggi parto con un Arcam FMJ A19 + Dac Matrix.
Grazie in anticipo per ogni suggerimento.

Quad 988 da riparare

$
0
0
Un saluto a tutti,

Vorrei un aiuto per una Quad 988 da riparare.

Acquistai un paio di Quad 988 usate nel 2008, con una permuta, in un "famoso" negozio hifi di Milano, ora diventato un negozio di gadget elettronici e cover di cellulari  :-O.

Tre o quattro anno fa una delle casse inizio a " ticchettare " o si potrebbe dire " friggere ", e dopo vari tentativi lasciandola accessa qualche ora senza segnale per vedere se potesse essere solo umidità l'ho portata a riparare dall'allora importatore Audio4, che ha la sede molto vicino a casa mia.

La diagnosi fu infausta: due pannelli avevano la "guaina" rotta ed erano da sostituire, poi altri due erano " al limite" e mi proponeva il cambio di tutti e quattro per circa 1.100 euro, contro i circa 900 euro per i due rotti.( c'era una promozione sui pannelli ).

Mi spiegava che una parte importante della spesa, circa 300 euro, era dovuto allo smontaggio e rimontaggio della cassa, molto lungo e complesso.

Ora lo stesso inconveniente mi capita sull'altra cassa, ho chiamato quest'estate Audio 4 e mi hanno detto che possono ripararla anche se non sono più importatori del marchio.

Non l'ho ancora portata, anche perchè temo un salasso come il precedente ( direi il valore della cassa usata ).

Quindi avrei qualche domanda per i possessori delle Quad o per i suoi estimatori.

Avete qualche altro riparatore Quad su Milano ( che non sia Terragni, che so che le ripara regolarmente ma un mio Revox B 780, alcuni anni fa, lo tenne per circa un anno e mezzo, mi chiese 50 euro per il preventivo e la richiesta era circa il doppio di quanto l'avevo pagato sulla baia tedesca, e del suo valore corrente ) ?

Lo smontaggio e il rimontaggio della cassa è così complesso e lungo da motivare un costo così elevato ?

Se un pannello ha la guaina rotta ( non so definire meglio l'involucro protettivo intorno al pannello ) non si può riparare senza sostituirlo ? ( visto che la cassa suona regolarmente ? )

grazie mille dell'aiuto.

saluti

Giuseppe

parlatemi delle Audiosonica Stonefly

$
0
0
Chi le conosce?
dovrebbero essere valide a se...

avrei trovato un occasione di quelle interessanti....
il sito Audiosonica è fuori uso... esiste ancora la ditta?
ecc...
caratteristiche sonore?

Grazie

Preamplificatore per Crown Psa-2

$
0
0
Ho da qualche giorno acquistato il finale Crown Psa-2 per pilotare le jbl 4320.
Dopo pochissimi ascolti posso dire che il finale fa esprimere piuttosto bene le jbl, sostanzialmente c'è pilotaggio, buona raffinatezza, buon equilibrio timbrico.
Il difetto più evidente è la tridimensionalità del suono e questo forse è dovuto anche al pre (oltre che ad altre cose, come posizionamento dei diffusori, ambiente, ecc)
Al momento non ho un  pre a disposizione, e gli ascolti sono avvenuti con un pre passivo/buffer a valvole della estroarmonico, gentilmente prestatomi dal buon Carlo che ci segue anche qui sul forum.
Non avendo esperienza di preamplificatori (ho sempre preferito gli integrati per una questione di semplicità), cosa si potrebbe abbinare bene a questo finale?

B&W 804 D3

$
0
0
Salve amici del Forum, scrivo poco ma vi seguo sempre.
Chiedo un parere a chi ascoltato questi diffusori.
E per chi ha ascoltato anche gli 805 D3,le differenze tra i due.

Grazie 

Hdmi - Audioreview - B&w 803d3

$
0
0
Stranamente nessuno ne ha parlato,dell'articolo su Audioreview
praticamente le 803 sono state pilotate senza il loro crossover passivo,ma tramite filtri fir creati ad hoc con jriver e un sintoampli audio video Denon sfruttando 3 canali per diffusore
molto interessante


Monitor pro usati

$
0
0
Sto cercando di informarmi per acquistare una coppia di monitor attivi del settore pro. Girando per i soliti canali trovo che l'usato offerto tenga il prezzo molto di più rispetto all'home. Vedo oggetti offerti al 20 % di sconto rispetto al nuovo, in alcuni casi addirittura comprando dal noto rivenditore tedesco si spende meno che a comprare un usato. Qui a Ravenna negozi non ne conosco, mi dicono che nel pro ci sono ancora quei negozi con muri di diffusori da ascoltare, ma io non ne ho trovati, i negozi comprano quello che ordini, a quel punto che differenza c'è rispetto all'acquisto online? Nel pro oltretutto puoi scaricare facilmente la fattura, per certe attività, quindi l'acquisto in negozio o comunque del nuovo converrebbe. Mi sfugge qualcosa? Ci sono siti dove si trovano usati a prezzi diciamo almeno del 50% sull'usato o questo mondo funziona così?

Cosa stai ascoltando ora, intorno alla mezzanotte?

$
0
0
00:52 Io Gospel Train con Indiana Line Diva 655 :-)

(precisate l'ora)

Technical Brain

$
0
0
Qualcuno ha mai avuto il piacere di ascoltare queste macchine jap, soprattutto il pre?
Se ne legge un gran bene...
Grazie
P

Vale la pena di comprare l'Auralic Aries ?

$
0
0
Ero indeciso se acquistarlo, sapete dirmi come va e se ne vale la pena ?

Auralic Altair

$
0
0
Salve a tutti, qualcuno ha già acquistato il prodotto in questione?

Grazie

Integrato ss per Klipsch Rf7

$
0
0
Salve amici, qualcuno di voi ha sperimentato o usa un integrato ss con le Klipsch rf7? Magari qualcosa con un suono "simil valvolare"? Anche Vintage ovviamente. Ora uso un integrato antique sound lab leyla con le valvole 845. Per una questione di praticita', vorrei provare qualcosa a stato solido.
Grazie

Scontento del mio attuale impianto

$
0
0
Ciao a tutti.



Dopo anni di ascolti, prove, cambi, parecchi soldi e tempo speso in
questo bellissimo hobby, devo dire che non sono molto contento dell'ascolto
stereofonico, in hi-fi per intenderci.


Ho
iniziato col due canali passando da Classè, a Bryston ai meravigliosi
Musical Fidelity Nu-Vista M3 + CD, assieme ad un integrato HT Denon, poi
Anthem e adesso pre + finale HT Classè (SSP800 + CA5100).

Come diffusori sono passato da Indiana Line Arbour, Tannoy Sensys DC,
Totem Model One, Claravox Altair, G-Glas di Nardi e ora possiedo le PMC
OB1.



Purtroppo i miei impegni non mi consentono più di ascoltare sia musica in
hi-fi che guardare/ascoltare anche i film in Dolby, così l'anno scorso ho deciso,
dopo vari confronti tra Classè e MF Nu-Vista, di vendere questi ultimi
per avere un unico impianto, guadagnando in praticità certamente,
perdendo un po' "musicalità" sulle medie e medio-alte generato dagli ottimi Nu-Vista
valvolari.



La scelta delle PMC OB1 invece, temo sia stata fatta nel modo
sbagliato: negli anni ho provato molti diffusori (Dynaudio, Spendor,
Opera, ATC, Thiel, Proac, ecc..) e, tra i miei preferiti, c'erano senza
dubbio le ATC SMC40 e le Opera Seconda del 2006.

Leggendo un po' su internet, ho notato che le PMC e le ATC erano molto
simili tranne che sulle basse frequenze (cassa chiusa una, ATL l'altra).
Mi lasciai irretire dal fatto che il centrale PMC CB6 è praticamente una
OB1 che scende meno in basso. Così acquistai tutto l'impianto 5.1 PMC
(OB1+CB6+DB1).



Nell'ascolto dei film in DD o DTS va tutto bene, ne sono entusiasta, non sento nemmeno la
necessità di un subwoofer (anche perchè sto in un condominio), però
nell'ascolto in hi-fi non mi piacciono per nulla le basse frequenze che
sento, ed è tornata quell'asprezza sulle medie che avevo risolto con
Nu-Vista e diffusori Tannoy Sensys, Opera Seconda, Spendor A6 o G-Glas.



Sperando di migliorare la situazione, mi sono buttato su un
preamplificatore di blasone e di tutto rispetto: il Classè SSP800, il
quale mi ha deluso sulla raffinatezza in stereofonia (ho provato sia
facendo convertire all'Oppo, sia facendo convertire a lui).

Inoltre mi ha deluso parecchio il fatto che il segnale HDMI proveniente
da MYSkyHD spesso non venga riconosciuto, lasciando lo schermo nero o in
bassissima definizione.



In definitiva, cosa posso fare per migliorare la situazione?

Vorrei mantenere un impianto unico per praticità, ma se mi dite che
avere due integrati separati è sempre meglio, posso tornare sui miei
passi.



Quasi certamente, per avere un'ascolto hi-fi piacevole, temo che dovrò
cambiare i due frontali: mi piacciono molto le medie delle Tannoy/Opera/Spendor e i
bassi ATC, ma non so se esista un diffusore che abbia questo mix e a
cifre ragionevoli.

Prediligo i bassi molto controllati, anche perchè la stanza è 14 mq, prodotti dai diffusori in cassa pneumatica.



Oppure, secondo voi, se acquistassi un prodotto valvolare (pre o Dac),
riuscirei per lo meno a rendere nuovamente ad avere più musicalità le medio-alte meno aspre?


La stanza è trattata con Daad e Bass Trap, dopo avere fatto le dovute misurazioni ambientali che potrò eventualmente mostrarvi.



Grazie mille per l'attenzione. Saluti. :)

Nuova testina MC

$
0
0
Ciao a tutti! Ho da pochissimo acquistato "d'occasione" un Michell Gyrodec 25th silver anniversario Co braccio SME309 in magnesio. Il resto dell'impianto è composto da Klipsch La Scala, Mcintosh MA6300, Trichord Dino MKI con Dino+.
Ho quindi sostituito il fidato Thorens 145 mkII su cui avevo montata una Grado Gold Prestige che provvisoriamente ho montato sullo SME.
Ora, so che la domanda non è facile, ma non sono espertissimo in testine e vorrei provare una MC. Vorrei restare sui 500/600€, ma la scelta è ampia e sono confuso anche sulla resa tra alta e bassa uscita. Consigli? Grazie in anticipo!

Tutti cerchiamo?

$
0
0
è da qua che ho lasciato nel lontano novembre 2010 il forum, se non ricordo male.
Volevo chiedere a tutti voi del forum quale tipo di suono cercate in un impianto per ascoltare musica da voi preferita.
Ringrazio Anticipatamente
Ciao a Tutti

Anche i clienti però a volte....

$
0
0
Visto che si leggono molto spesso lamentele, ma fortunatamente altrettanti elogi, relativi al comportamento dei negozianti vorrei raccontare un episodio sperando vivamente che il cliente in questione segua il forum per poter replicare
Mi viene ordinata una testina Nagaoka (già data come non disponibile online)
Faccio comunque presente al cliente che non essendo disponibile ci vorrà tempo, mi risponde che non è un problema. Dopo 10 giorni lo richiamo per avvertirlo che il fornitore abituale non può per motivi di contratto più vendere in Italia se non al dettaglio.
Il cliente mi prega di procurare comunque la testina, ma pretende (giustamente) di pagarla la cifra come da ordine.
Arriva la testina, che a questo punto mi è costata qualche euro in più di quello che incasserò, e avverto il cliente. Mi richiama dopo poche ore dicendo che gradirebbe un ulteriore sconto visto che è passato un discreto lasso di tempo dall'ordine (tempistica che era stata comunicata sin da subito)
Faccio presente quanto sopra e dico che per accontentarlo gli sto girando un articolo sottocosto, ma se non è più interessato per me non è un problema.
"No, no va bene me la invii pure." (in contrassegno)
Dopo due giorni il corriere mi comunica che il pacco è stato rifiutato dal destinatario poichè non ordinato
Il cliente ovviamente non risponde al telefono e alle mail.
Valerio

cabasse io2+santorini s25

$
0
0
Salve amici, qualcuno ha ascoltato questo sistema di 2 "palle" con subwoofer attivo? In rete ne parlano in maniera entusiastica!

Consigli per nuovo impianto

$
0
0
buongiorno a tutti,

dopo quasi 6 anni di felicissima convivenza con il mio attuale impianto, sento di aver bisogno di cambiare... per il puro gusto di farlo.

Ad oggi ascolto con

- Classè cp500
- finali mono Belcanto ref1000m
- pre phono PS Audio Gcph
- gira Technics sl1210 pesantemente modificato
- diffusori JBL 4319

Ascolto praticamente solo vinile.

L'impianto è stato composto dopo attenti ascolti comparativi, e ritengo che per la cifra complessiva spesa il risultato in termini di ricostruzione, trasparenza, neutralità e dinamica, sia davvero buono. O per lo meno, a me piace.

Ora però ho voglia di rimettermi in gioco... diciamo di ricominciare da zero.

Ho a disposizione una mansarda di 40mq moderatamente assorbente, ed ora come ora, con gli attuali diffusori in condizioni ideali: sul lato lungo, a 30 cm dalla parete, divano di fronte ai diffusori, e dietro il punto di ascolto il vuoto (il divano ha dietro di sé una balaustra che da sulla sala da pranzo sottostante.

tra i diffusori ed il punto di ascolto 3m, come tra un diffusore e l'altro.
Tutte le elettroniche su un rack distante dai diffusori, con lunghi cavi bilanciati dal pre ai finali, e questi ultimi vicini ai diffusori, collegati con corti cavi di potenza.

Il nuovo setup potrebbe essere disposto come l'attuale (quindi con diffusori che gradiscono la parete di fondo) oppure sul lato corto della sala ( con 1,5m dalla parete di fondo e 1m dalle laterali): in questa ultima soluzione tuttavia parte del divano andrebbe a porsi di fronte ad uno dei diffusori, a circa 1m (bracciolo alto 40cm), e gli ascolti verrebbero fatti con seduta dedicata (non dal divano, chiatamente).

Il nuovo impianto deve rispettare queste due premesse:

- alta dinamica, mediobasso prorompente
- buon accoppiamento con il resto dell'arredamento (moderno, lineare, sulle tinte del bianco-nero-tortora, e parquet chiaro a terra e travi a vista, sempre chiare)
- buona resa con elettronica-rock-jazz

Potrei valutare anche di tenere tutto l'impianto (neutro e senza problemi di pilotaggio) e sostituire solo i diffusori, con qualcosa di più "grosso", "prorompente", e di design.

budget per i soli diffusori massimo 4-5000 euro, nuovo o usato.

grazie a chi vorrà consigliarmi

Marantz SA-10 Top di gamma...

$
0
0
...insieme al suo compagno PM-10 (che non sono le polveri sottili :D) stanno per essere presentati anche qui in Italia, e mi pare che da qualche parte ci sia una presentazione ufficiale.....

Chissà' come sara' questo nuovo lettore top di gamma, spererei che avessero messo una meccanica più' robusta... tipo Accuphase....

Consiglio per regalo impianto

$
0
0
Buonasera.

Presto mia figlia si laurea, e volevo regalarle un impianto da allestire in una stanza di 19 metri quadri.

In realtà ero partito per il solo amplificatore; ho visto invece che su un sito tedesco presente anche su ebay questa offerta:

Nad 326 con lettore cd Nad e dynaudio 3/7 a 1350 euro. Il sito ha tanti feedback. Secondo voi è una buona occasione sul nuovo?

Tornando al mio primo step iniziale. Come amplificatore mi hanno fatto invece questi prezzi in un negozio fisico:
- Nad 326: 450 euro;
- Micromega Ia 100: 530 euro;
- Onix a 55: 700 euro;
- arcam a 19: 700 euro;
- regna brio: 890;
- Roksan k2: 890;

Più distaccati:
- rega elex e Naim 5si a 1450 euro.

Chw ne pensate dell'offerta dalla Germania?

Invece tra gli amplificatori elencati, cosa scegliereste, magari per rapporto qualità prezzo?

Grazie.
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>