Ciao a tutti.
Dopo anni di ascolti, prove, cambi, parecchi soldi e tempo speso in
questo bellissimo hobby, devo dire che non sono molto contento dell'ascolto
stereofonico, in hi-fi per intenderci.
Ho
iniziato col due canali passando da Classè, a Bryston ai meravigliosi
Musical Fidelity Nu-Vista M3 + CD, assieme ad un integrato HT Denon, poi
Anthem e adesso pre + finale HT Classè (SSP800 + CA5100).
Come diffusori sono passato da Indiana Line Arbour, Tannoy Sensys DC,
Totem Model One, Claravox Altair, G-Glas di Nardi e ora possiedo le PMC
OB1.
Purtroppo i miei impegni non mi consentono più di ascoltare sia musica in
hi-fi che guardare/ascoltare anche i film in Dolby, così l'anno scorso ho deciso,
dopo vari confronti tra Classè e MF Nu-Vista, di vendere questi ultimi
per avere un unico impianto, guadagnando in praticità certamente,
perdendo un po' "musicalità" sulle medie e medio-alte generato dagli ottimi Nu-Vista
valvolari.
La scelta delle PMC OB1 invece, temo sia stata fatta nel modo
sbagliato: negli anni ho provato molti diffusori (Dynaudio, Spendor,
Opera, ATC, Thiel, Proac, ecc..) e, tra i miei preferiti, c'erano senza
dubbio le ATC SMC40 e le Opera Seconda del 2006.
Leggendo un po' su internet, ho notato che le PMC e le ATC erano molto
simili tranne che sulle basse frequenze (cassa chiusa una, ATL l'altra).
Mi lasciai irretire dal fatto che il centrale PMC CB6 è praticamente una
OB1 che scende meno in basso. Così acquistai tutto l'impianto 5.1 PMC
(OB1+CB6+DB1).
Nell'ascolto dei film in DD o DTS va tutto bene, ne sono entusiasta, non sento nemmeno la
necessità di un subwoofer (anche perchè sto in un condominio), però
nell'ascolto in hi-fi non mi piacciono per nulla le basse frequenze che
sento, ed è tornata quell'asprezza sulle medie che avevo risolto con
Nu-Vista e diffusori Tannoy Sensys, Opera Seconda, Spendor A6 o G-Glas.
Sperando di migliorare la situazione, mi sono buttato su un
preamplificatore di blasone e di tutto rispetto: il Classè SSP800, il
quale mi ha deluso sulla raffinatezza in stereofonia (ho provato sia
facendo convertire all'Oppo, sia facendo convertire a lui).
Inoltre mi ha deluso parecchio il fatto che il segnale HDMI proveniente
da MYSkyHD spesso non venga riconosciuto, lasciando lo schermo nero o in
bassissima definizione.
In definitiva, cosa posso fare per migliorare la situazione?
Vorrei mantenere un impianto unico per praticità, ma se mi dite che
avere due integrati separati è sempre meglio, posso tornare sui miei
passi.
Quasi certamente, per avere un'ascolto hi-fi piacevole, temo che dovrò
cambiare i due frontali: mi piacciono molto le medie delle Tannoy/Opera/Spendor e i
bassi ATC, ma non so se esista un diffusore che abbia questo mix e a
cifre ragionevoli.
Prediligo i bassi molto controllati, anche perchè la stanza è 14 mq, prodotti dai diffusori in cassa pneumatica.
Oppure, secondo voi, se acquistassi un prodotto valvolare (pre o Dac),
riuscirei per lo meno a rendere nuovamente ad avere più musicalità le medio-alte meno aspre?
La stanza è trattata con Daad e Bass Trap, dopo avere fatto le dovute misurazioni ambientali che potrò eventualmente mostrarvi.
Grazie mille per l'attenzione. Saluti. :)