Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Giradischi consigli

$
0
0
Ho da poco ricevuto in dono da mio padre una ventina di vinili e un giradischi Grundig stereo 8010. Purtroppo questo'ultimo, seppur esteticamente messo bene, a livello di testina, puntina, braccio e amplificazione interna le cose non vanno altrettanto bene...... anzi sono tutte da ripristinare.
Probabilmente lo farò sistemare essendo un oggetto di una quarantina di anni fa e questo fa molto vintage.....
Anche se il giradischi "gramola" e si sente molto basso, diciamo che comunque ha suscitato in me un certo fascino l'ascolto vinilico e ho pensato di comprarne uno nuovo e chiedo a voi qualche consiglio.
Per cominciare la cifra che posso investire per giradischi, testina, braccio non deve superare i 1500 euro.
All' inizio lo userò con un amplificatore Audio Analogue Puccini 70 il quale possiede un'entrata prono. Poi magari più avanti, magari, investirò denari in un pre phono.
I diffusori sono canadesi, Mirage OM 9, inseparabili compagni da più di 10 anni.
Ambiente di 20 metri quadrati con distanza dai diffusori circa 3 metri. È un salotto, niente trattamento, con mobilio vario.
Premetto che non ho ancora ascoltato nessun giradischi, ma ho letto, per quanto possa essere utile, molti articoli su internet per farmi un po' una idea, ma niente di più .......
Abito a Mantova e nella mia città c'è un ottimo negozio molto competente di hi-fi e ho notato che come giradischi possiede Rega, Gold Note.
Avrebbe un Rega rp3 in offerta, che ho visto sul sito...... e giradischi Gold Note Valore .......

Per il momento vi ringrazio anticipatamente se qualcuno mi potrà dare consigli e se ho omesso qualche dato chiedetemi pure.

giradischi rega pl1...

$
0
0
ciao ne sono interessato...qualcuno sa dirmi qualcosa? cordiali saluti  roberto

integrato per jbl l150a

$
0
0
Ringraziando il mio amico Alfredo sono entrato in possesso di questi diffusori che non sono proprio il mio ideale ma in questo momento mi devo accontentare e vi vorrei chiedere a proposito quale sarebbe un integrato in grado di gestirle al meglio senza spendere una fortuna visto che con il lector vfi70 vanno già bene ma vorrei se possibile migliorare accetto consigli da appassionati e ex possessori evitando prove al buio e accetto anche consigli su pre e finale vintage grazie.   giacomo

Non è hifi ma qualcosa me la spiego...

$
0
0
A Natale mi è stato regalato uno di quei cosi che un audiofilo vedrebbe come il fumo negli occhi... è il Sony srs xb2, una cassa bluetooth, affarino che sta nel palmo di una mano, pesa mezzo chilo e si collega con e senza fili a qualsiasi cosa abbiate tra le mani.
Me lo sono rigirato tra le mani, pensando a cosa ci potessi fare, poi mi sono detto "lo metto in bagno così ci ascolto la radio mentre mi faccio la barba". Beh, sono tre giorni che 'sto giocattolo mi sta facendo prima imbestialire e poi pensare non poco. Cazzo suona, in un modo che non pensavo fosse possibile. 
Ora, mi chiedo... questo affare va senza fili e si connette con tutto, è waterproof, è tutto gommato in un pezzo unico e sembra indistruttibile, ha una batteria interna che non finisce mai e si ricarica in tre ore con un qualsiasi caricatore usb, ha il vivavoce per il telefono... Last but non least suona bene e forte, non so che minchia di altoparlanti ed elettronica ci abbiano messo dentro ma quello che si ascolta, pur equalizzato e colorato, è sbalorditivo. Se avessi 16 anni lo vorrei a tutti i costi. Ne ho 47 e già ne vorrei prendere un altro per metterlo in stereo con il primo! Operazione che si esegue in un attimo e wireless... 
La risposta è dentro di me, e purtroppo mi dice che non vedo un gran futuro per la nostra amata alta fedeltà.

Burmester B18 - Nuovo diffusore (farà il suo debutto al CES 2017)!

Speaker da cucina

$
0
0
Da collegare ad uno piccolo streamer con spotify connect
Budget 200 euri max

Thanks

Preamp. per Hypex Ncore 400

$
0
0
Buonasera a tutti,come da titolo gradirei un consiglio riguardo ad un pre da abbinare ai finali Hypex Ncore 400
possibilmente bilanciato,o comunque con ingressi e uscite XLR, niente valvole,usato, budget 500/600€
Disponibile a spendere qualcosa in più solo se veramente necessario
l'impianto è composto da
CDP Yamaha CD S2000
Pre da dedefinire
Finale Hypex ncore 400
Diffusori ATC scm11
Il CDP è completamente bilanciato,gli Ncore danno il meglio in bilanciato anche se sono configurabili con ingressi RCA
Grazie

Consiglio pls su ampli....

$
0
0
Buonasera a tutti,

gradirei qualche dritta per l'acquisto di un ampli (e lettore cd)....

Io avrei visto il magnat rv3 ma sembra che non lo conosce nessuno o nessuno vuole spendere quei soldi (1700 ca) ....
il denon 2500 mi piace ma 2100 non sono pochi e il marantz  hd-amp1 mi piace anche....
Boh chiedo consiglio a voi...... che siete più esperti....

P.S. le casse le ho appena acquistate .... super occasione ... Elac fs 507 vx-jet

Grazie in anticipo a tutti...


Chi ha preso le Caterham Seven Exclusive...

Step Up per testina EMT TDS 15

$
0
0
Nel mio impianto un carissimo amico mi ha fatto provare il suo Step Up Ortofon T 30 settato a 24 ohm giusti per la mia TDS 15. Bellissimo suono, aperto, esteso, dinamico,molto musicale. Peccato che ho dovuto usare il cavo fono di Sandro Perusini senza la vite di chiusura del connettore RCA , i connettori del T 30 , come molti Step Up vintage sono montati troppo ravvicinati.
Sarei tentato a prendere lo Step Up di Dusch, lo STX 21, oppure sempre di Dusch i trasformatori sciolti e assemblarlo. Sicuramente l'STX 21 andrà bene, ma avrà la stessa apertura e musicalità del T 30?
Avrei anche un'altra possibilità, provare uno Step Up di un altro mio carissimo amico, con i trasformatori ,Sowter 9580.
Avete esperienze in merito?
Attendo vs. graditi commenti
Guerino

Preamplificatori che passione

$
0
0
Come alcuni di voi sapranno, il preamplificatore e' un mio pallino. Lo considero il cuore dell'impianto e mi diverte, quando posso, ascoltarne di nuovi. Il mio e' un Pre interamente a valvole di costruzione artigianale, MBi, adesso nella versione con trasformatori in uscita Hashimoto.
image

imageimage

Recentemente ho avuto il piacere di provare lo Spectral 30SS-G2:
image
Pre a stato solido caratterizzato da sonorità' neutre, impostazione sicuramente corretta, con una gamma media che non ti aspetti e un gran controllo del basso, suono tipicamente SS. Da notare che ha cominciato a suonare bene solo dopo due giorni di funzionamento senza mai staccarlo dalla rete elettrica. Incredibile ma vero (a questo riguardo, non condivido il recensore di FdS che invece dice di averne apprezzato il suono nel giro di una mezz'ora dal suo funzionamento). Da me il primo giorno era inascoltabile!

Qui invece una foto con 2 Pre completamente diversi fra di loro: un pre italiano, Aurora, a SS con alimentazione separata, e un pre tedesco di germania, il Symphonic Line reference, anche questo con la sua alimentazione esterna, completamente a valvole. Due Pre dalla concezione ed impostazioni sonore completamente differenti. L'Aurora ricorda un po' lo Spectral per il suono nuetro (forse addirittura ancora meno colorato dell'Americano e forse anche un po' troppo neutro...) mentre il Germanico sfodera una gamma media suadente come solo i valvolari di razza sanno fare, accoppiato ad una tenuta in basso di tutto rispetto.
image

E dulcis in fundo, il Pre Viva, anche questo completamente a valvole. Del Viva non posso dirvi molto perche` non si e' ben accoppiato nel mio sistema a causa di un guadagno molto elevato (circa 28dB, il mio MBi ha circa 12dB di guadagno). Non potevo alzare il volume oltre ore 8. Insomma, la sinergia con l'intero sistema non era il massimo con il Viva. Devo pero' ammettere che a bassi volumi il suono era molto gradevole.
image

Ho avuto anche un breve ascolto con un CJ ACT5 (non ho foto). Che dirvi, non mi ha entusiasmato. Il suono sembra sottile, quasi piu' da SS che non da valvolare. Forse perche` monta le 6H30? Non saprei. Forse anche qui problemi di sinergia con resto dell'impianto? L'unico punto dove la spuntava sul mio MBi era sul basso, ma per il resto (scena, ricchezza armonica, gamma media e soprattutto alta) non c'era storia. Con organici complessi poi andava in confusione.
Naturalmente queste sono solo le mie impressioni e chi ha ascoltato con me potra`, se vorra`, esprimere la sua.
Adesso penso che il prossimo sara' un bellissimo Lamm L2 Reference. Due telai, con alimentazione separata a valvole e parte Pre a Mosfet. Se c'e' qualcuno che me ne sa parlare si faccia avanti.

Buona Domenica e buona Musica,
-- Alessandro








Vale la pena di comprare l'Auralic Aries ?

$
0
0
Ero indeciso se acquistarlo, sapete dirmi come va e se ne vale la pena ?

Lector PSU 7: pareri

$
0
0
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze di ascolto con la Lector PSU 7, collegata sia al CDP 7 e/o allo ZOE.

Ho sentito già qualche parere da chi ce l'ha, ma vorrei sentire altri pareri nuovi su eventuali benefici e/o variazioni di suono e, nello specifico, su cosa migliora/cambia aggiungendo questa alimentazione separata.

Attendo opinioni oneste da chi ce l'ha o da chi l'ha ascoltata.

Grazie

Consiglio per nuovo ampli e lettore cd

$
0
0

Salve sono in procinto di fare nuovi acquisti per la sezione audio hi fi
Cosa prendo ?

Arcam A19
Rotel RCD12

Oppure

Marantz PM 6006
E correlato lettore cd 6006 per ora ho Indiana line 560 ma in futuro molto prossimo voglio abbinare due B&W 683
Sono molto indeciso la somma e quasi uguale €920 per Marants mentre €1150 per Arcam e Rotel.

Ottenere qualità a piccoli passi

$
0
0
Ciao a tutti,

mi è rivenuta voglia di ottenere un suono decente in casa, senza spendere un capitale ma anche cercando di avere qualche soddisfazione.

Tutto è nato dal fatto che finalmente ho una stanza per ascoltare musica e dal fatto che mi sono comprato un giradischi Pro-Ject Deluxe Carbon, con testina Ortofon OM 10 e pre sempre della Pro-Ject, il Phono Box.

Il tutto è connesso a un compattino Sony, il Cmt-Cpz2 (http://www.testfreaks.co.uk/audio-systems/sony-cmt-cpz2/).

La stanza è di circa 5 metri per 4, e sono in un condominio (quindi non posso esagerare con i volumi). Ascolto principalmente rock e jazz.

A suo tempo (anni Ottanta-primi Novanta), avevo un impianto decente, quindi non sono del tutto sprovveduto, anche se mi sembra che i parametri siano un po' cambiati da quei tempi (ad esempio leggo qui che anche i giradischi hanno un effetto sulla qualità del sistema, mentre quando mi interessavo di hi-fi si guardava solo al braccio, al wow&flutter e al rumble).

Ascolto principalmente musica da vinile e attraverso Spotify (sono un utente Premium, però lo uso in un'altra stanza, dove c'è il computer, che non posso/voglio spostare), mentre non amo il Cd (posso anche farne a meno, ne ho pochissimi) e non mi interessa il Sacd.

Insomma, l'obiettivo finale sarebbe avere un sistema ben suonante per la musica che sento, che possa riprodurre bene anche a volumi relativamente modesti, settato al meglio per l'ascolto di vinili e musica in streaming.

Consigli? Da cosa parto per migliorare gradualmente il mio piccolo sistema? Come vado avanti dopo?

Sto cercando di iniziare: Monitor Audio Silver 2 + ?

$
0
0
Buongiorno a tutti!

Come da titolo sono abbastanza/molto inesperto. Vengo dai classici sistemi home theatre all in one, su cui ci ascoltavo anche musica, con scarsa soddisfazione.

Ho quindi deciso di intraprendere questo viaggio alla ricerca di qualcosa che mi soddisfacesse, con la speranza un giorno di avere un buon impianto.

Per il momento avrei scelto i diffusori, Audio Silver 2 della Monitor(per dimensioni e prezzo al momento sembrano fare al caso mio) ma sulla scelta dell'ampli mi sono perso. 

Esiste qualcosa di ascoltabile, che volendo gestisca anche il 3.1 la volta che volessi aggiungerci un centrale e vederci un film? Come budget tra casse e ampli al momento  sono sui 1200 (posto le la coppia di audio silver viene sui 750€), quindi starei in un max di 500€, incrementabili con buonsenso... 

Chiedo scusa se son stato vago/impreciso ma come detto sto iniziando, e ssebbene abbia letto un po' al momento sono in confusione totale.

Grazie mille in anticipo a chi vorrà mettermi sulla retta via!

Fm acoustics distributore italiano

$
0
0
Chi è il distributore italiano di Fm acoustics? 

Technical Brain Model TB Zero - Amplificatore integrato (Nuovo)

In arrivo il mio "sogno proibito" jbl 4319

$
0
0
Dopo qualche anno dall'ascolto a Milano e relativa ottima impressione che avevano destato in me, a breve entrero' in possesso di questi diffusori che andranno a sostituire le mie amate l112. All' epoca della loro uscita, il prezzo per me proibitivo mi aveva fatto desistere dall' acquisto ma a distanza di qualche anno riuscirò a coronare un "piccolo sogno"
Spero non mi deludano visto che non ho avuto possibilità di provarle nel mio ambiente
Accetto qualsiasi consiglio riguardo a esperienza dirette dai possessori riguardo a posizionamento,pilotaggio,cavi e altro .......
Un saluto a tutti

Transfiguration Phoenix S

$
0
0
È una testina che mi ha sempre intrigato molto, l'abbinerei ad uno sme v (giradischi sme 20/2).
Secondo voi che tipo di suono ne uscirà?
L'abbinamento dovrebbe essere ottimo.....
Anticipatamente ringrazio per i vostri interventi.
Claudio
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live