Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Denon 1080R

$
0
0
Un caro saluto a tutti del forum.
Ho da poco acquistato un Denon 1080R anno 1993 ma nell'ascolto lo trovo un pò troppo radiografante e sparato sui bassi. In precedenza ascoltavo con un Nad c320 molto più dolce ed equilibrato. Ora chiedo, a chi mi vorrà rispondere, visto che una piccola revisione dovrò farla (cambio condensatori) se il suono potrà leggermente cambiare. Ascolto musica liquida alimentatore Mael modificato e Thin client con scheda audio Asus Essence ST. Mi rivolgo in special modo a Magoturi per eventuali sostituzioni di componenti sull'ampli. Grazie a tutti per l'attenzione.

Naim CDX2 vs Oppo 105D

$
0
0
Ciao ragazzi, sarei curioso di sapere se c'è qualcuno che ha confrontato il CDX2 magari con il Teddy XPS e l'Oppo 105D. Stavo pensando ad un downgrade del mio impianto per ridurre i "pezzi" sullo scaffale ma ormai abituato alla qualità del Naim non vorrei fare una caxxata! Con l'oppo avrei tutte le sorgenti in una e potrei anche mettermi in tasca una bella differenza. Tempo fa ascoltai l'oppo in un impianto non mio e sinceramente pur avendomi impressionato positivamente non ho gli strumenti necessari per poter fare un confronto. Il resto dell'impianto é formato dal Naim SN2+Teddycap e KUDOS C20. Dopo la nascita di mio figlio il tempo e lo spazio per l'hi-fi è sempre di meno ma non vorrei pentirmi di smantellare troppo presto un impianto di cui sono strasoddisfatto e messo insieme dopo molto tempo e affinamenti successivi !

Esiste un impianto che non suona tutto uguale?

$
0
0
Anche solo un poco poco tutto uguale, per me no.

Domanda su bilancina digitale per giradischi

$
0
0
Ho una bilancina digitale per giradischi che mi segnala lo stesso peso in qualunque punto ho testato ciò un 5g...la puntina quindi posso poggiarla in qualsiasi punto del piatto, anche se la testina esce fuori dal piatto della bilancina?   

Suggerimento Amplificatrore

$
0
0
Buonasera a tutti, vorrei un suggerimento su un paio di amplificatori sui quali ho messo gli occhi. Attualmente il mio impianto suona con un valvolare cinese. Volevo sinceramente avere un pò più di potenza ed ho messo gli occhi su un paio di amplificatori: uno è il McIntosh MA6900 ed uno è il pre e finale della Onkyo nella fattispecie il P3390 und M5590 ( http://www.quoka.de/hifi-audio-tv-video-foto/verstaerker-equalizer-receiver/c7260a176001579/super-weihnachtsgeschenk-onkyo-integra-p3390.html ). non conosco nessuno dei due sistemi e mi chiedevo se qualcuno di voi avesse per caso avuto esperienze o mi sapesse dare un consiglio in più. Grazie
P.S.: Lettore SACD Marantz ma5008 e casse klipsch RP280f

Quale streamer/lettore di rete?

$
0
0
Vorrei inserire nell'impianto un lettore di rete con l'obiettivo di:

1 - ascoltare le internet radio

2 - navigare su you tube per vedere i video musicali collegandolo al televisore per parte video (un Pioneer Plasma pdp508xd) e all'amplificatore per la parte audio.

3 - dovrebbe funzionare Wireless BY WIFI.

Non ho grandi interessi per la musica liquida (nel senso di file HD)

Cosa mi consigliate?

Quale sarebbero i collegamenti Lettore - TV e Ampli? (HDMI, USB, etc..)

Ringrazio chi mi potrà dare qualche consiglio

Sony cura gli audiofili con UHP-H1 legge cd sacd dvd br hi-res pcm e dsd

$
0
0
La sony ha voluto curare la sezione audio di questo multilettore che ha il.solobvincolo di non leggere dsd 256 e dsd 512 per il resto legge tutto e relativamente alla sezione video ha la funzione audio direct. Mi ricorda il mio moribondo DVP 9000.
Mi interessa tantissimo anche il telaio é curato e il prezzo circa 400 euro sembra accessibile a noi comuni mortali. Sono curioso di sapere che dac monta e le funzioni nella sua interezza credo che sia utilizzabile già con il piccolo display senza collegamento ad uno schermo esterno.
Link

http://www.dday.it/redazione/18678/sony-snobba-lultra-hd-blu-ray-meglio-la-musica-hi-res

Spero di avere vostri pareri
P.S.
Ho valutato dac e pc ma li ritengo poco pratici meglio una soluzione xi hardware separato

informazioni sullo stadio phono del Luxman L10

$
0
0
qualcuno saprebbe darmi informazioni sullo stadio phono presente nel Luxman L10 , su che tipo di testine supporta ?
grazie

Un dubbio e una richiesta SME 3009 - Transcriptrs hydraulic reference

$
0
0
Salve a tutti.
Ho bisogno di un chiarimento: Posseggo un Transcriptors HR con SME 3009. Il cavo del braccio e' quello con attacco proprietario SME e jack piu' massa.
Dal lato dell'attacco proprietario c'e' un secondo cavo di massa. Come dovrebbe essere collegato?  Apparentemente sembra non ve ne sia bisogno, perche' non sento hum, ma vorrei togliermi il dubbio.
La seconda questione riguarda lo stroboscopio del  Transcriptors HR: ho quello a 60hz (ho vissutoo negli USA dove ho comprato il gira) che evidentemente non e' utilizzabile in UE. Qualcuno ne ha uno da vendere (o scambiare) o sa come ovviare al problema?.
Grato per indicazioni

C'è sempre una prima volta...

$
0
0
.. il primo bacio, la prima fidanzatina, la prima spyder, il primo stereo... e il primo horn in casa.
Con un po' di esitazione, tentennamenti vari, superando l'ansia del cambiamento e una certa pigrizia indomabile,
ora sono pronto a inserire il primo horn al posto deputato chegli compete, sostituendo temporaneamente le splendide Tad R1.
Perchè tante esitazioni chiederete? Soprattutto perchè l'attuale mio sistema suona eccezionalmente bene, secondo il mio modo di sentire, ed è in assoluto il sistema che più mi piace e stimola tra i tanti che ascolto in giro, escluso giusto qualche super-sistema in sale dedicate, di dimensioni non certo più domestiche.
Perchè cambiare la squadra vincente..? Curiosità intellettuale e voglia di apprendimento, innanzitutto, ma anche voglia insopprimibile di mettere alla prova del tempo un sistema horn, sistemi che reputo concettualmente superiori, ma con cui non ho mai convissuto.
Perchè alla fine dei giochi è in mio personale sentire che è in gioco, la mia personale percezione dell'evento musicale, non certo uno statement assoluto o ideologico. Quindi se il nuovo sistema mi saprà convincere a fondo, sarà l'apripista per sistemi horn man mano più sofisticati, altrimenti.. tornerò all'ovile, rimangiandomi gran parte delle mie convinzioni maturate nel tempo... :-)



Testine vintage: quali sono riparabili e quale conviene tenere?

$
0
0
Allora,

insieme al Gyrodec che ho acquistato lo scorso mese ho avuto anche una Audio Tecnica AT300 se non erro, so che a suo tempo c'era una testina di pregio che sembra essere scomparsa, ne ho trovate altre tre tra i vari oggetti sparsi in giro, una Denon, una Benz ed una Shure V15, di queste credo la Denon non sia riparabile, alla Benz manca un pin (non so come mai) ed alla Shure basterebbe sostituire lo stilo, ve ne allego qualche foto nella speranza che mi sappiate dire cosa ne posso fare e se converrebbe utilizzare la Shure (posto che le altre non siano utilizzabili) V15 (della quale non capisco quale versione sia) al posto della MC AudioTecnica AT300 che ora e' installata e che arriva al pre con l'intermediazione di uno step-up Kiseki.

Grazie

Giovanni

imageimageimageimage

Puntina per dischi rovinati

$
0
0
Un amici mi ha regalato diversi dischi decisamente rovinati.Anche dopo il lavaggio la situazione non migliora molto.Pensavo di prendere una testina che potesse essere meno sensibile a graffi ,rumori e salti vari da usare in questi casi.Pensavo ad una Ortofon concorde.Che ne dite?
de.

Come misurare correttamente l'overhang

$
0
0
Premetto che ho regolato l'overhang e l'allineamento della testina con l'apposita dima fornita col vpi aries 3 e braccio classic 3 da 10.5 e questa è una garanzia.
Però quando vado a misurare l'overhang (cioè la distanza tra la puntina e il perno centrale del piatto) rilevo un valore di 12,5mm anziché 15mm come dichiarato su vinylengine.
Poi pensandoci bene, ho capito di aver preso la misura accostando la testina al perno come nella prima foto, e non sovrapponendola come nella seconda per fare in modo che puntina, perno del piatto e perno del braccio siano sulla stessa retta.
Misurando come nella seconda foto in effetti la misura è di 15mm.
Ora chiedo: è tutto corretto? anche voi mettete la testina sul perno per verificare l'overhang?
Grazie.
Nico.
(scusate per le foto ma su tinypic non ho capito come girarle :)
image

image

Contattare 66ale al più presto

$
0
0
Chiedo scusa per l'argomento ma vi chiedo se qualcuno lo ha il numero di 66ale di Firenze perché avrei necessità di contattarlo stamani grazie

Biamplificazione diffusori

$
0
0
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di un piccolo fenice 20 (TA2024) collegato a due diffusori PSB Image B25. 
Siccome è abbastanza evidente che il povero fenice non ce la faccia a gestire appieno i due diffusori avevo pensato alla possibilità di usarne 2.
E' possibile farlo anche se le casse hanno "solo" le classiche due entrate e non due coppie?

Grazie
Ciao a tutti

piacevole sorpresa

$
0
0
Ben ritrovati a tutti,
da tempo per impegni personali ho messo un po' da parte la passione audiofila, per quanto il mio Unison Research S2K e gli altri componenti "solo audio" siano sempre li in sala ad aspettarmi, per l'uso serale di video multimediali TV satellitare e terrestre prediligo molto di più l'impianto audio-video (non mi snobbino subito i puristi continuate a leggere) il cui centro nevralgico risiedeva in un ricevitore Sony STR DB 1070 che recentemente causa componenti usurati dagli anni ho dovuto sostituire, viste le soddisfazioni che questo pur economico ma ottimo componente mi ha regalato ho deciso di rimanere innanzitutto in casa Sony, ma evitando come la peste gli ultimi nati in fatto di amplificazione home theater sono andato alla ricerca di modelli dello stesso periodo di produzione, primissimi anni 2000, ma di fascia più alta, la vecchia serie ES. Così dopo una cospicua ricerca ho trovato nella mia stessa regione uno dei modelli di cui si parlava meglio in quegli anni per rapporto qualità prezzo, forse il più musicale: il Sony STR DA 50 ES il cui prezzo a suo tempo superava i due milioni di lire, da quanto ho capito la provenienza è un magazzino di materiale invenduto e la macchina è semi nuova, il prezzo esborsato dal sottoscritto è stato di 300 € e ci sta tutto! Per quanto ormai con la stessa cifra si porta tranquillamente a casa un ampli nuovo completo di nuove codifiche HD in Dolby Digital e DTS 7.1 ed oltre ma per quanto riguarda la qualità audio credo che non ce ne sia per nessuno per questi giovincelli, vengo al dunque, intanto già collegandolo al mio vecchio ma efficiente sistema di diffusori 5.1 l'impatto sonoro è stato tutt'altra cosa rispetto a quanto ero abituato, ma la vera sorpresa è stato l'ascolto in stereo! Per puro sfizio ho collegato il Sony al lettore di CD in analogico e dall'uscita di potenza B ho allacciato i miei diffusori Concert 8, a questo punto ho inserito nel lettore un CD test, l'ottimo "Il Suono Fonè" di mister Ricci che tutti conoscerete, e qui sono rimasto a bocca aperta per il suono avvolgente e raffinato che questo amplificatore nato per l'audio-video mi ha restituito, a questo punto preso dall'entusiasmo ho voluto confrontare il Sony STR DA 50 ES con il mio Unison Research S2K collegando e scollegando di volta in volta gli stessi componenti ai due amplificatori e posso dire in tutta franchezza che il confronto tra le due macchine è stato per certi versi tanto simile da risultare imbarazzante! Non mi sarei mai aspettato tanta raffinatezza dal Sony, un suono molto vicino a quello valvolare delle KT 88, forse in alcuni frangenti si nota una magior raffinatezza da parte dell'S2K ma parliamo di sfumature, magari un confronto onesto andrebbe eseguito con un lettore di CD di alto lignaggio e in una sala adeguata, non è il caso del mio salotto, ma una cosa è certa, questa macchina è deliziosamente musicale oltre che esteticamente bella e non mancherò di sfruttarla fino all'osso!!  image


Testine Hana

$
0
0
Salve a tutti, vorrei farmi un regalo di Natale ed ero incuriosito dalla testina Hana del quale si dice molto bene nelle poche discussioni che ho trovato in rete ma che non ho mai sentito personalmente. 
 Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in merito?
Grazie
Angelo

Viste da vicino: le nostre testine.

$
0
0
C'è un thread simile nel forum di Vinylengine, perché non postarne uno qui ? Forza, non siate timidi. Mettete mano alla macchina fotografica e mostrate le vostre bellezze !

Denon DL110 su Micro Seiki MA-505S.
image


Modificato da - garfo68 il 22/03/2011 21:56:42

Acquisto usato: consiglio

$
0
0
Sono interessato all'annuncio di un oggetto hifi che ho visto su un sito tedesco da un venditore che sembrerebbe essere polacco. Il prezzo è molto interessante circa 1600 € contro circa 2500 € dello stesso oggetto su altri siti. Gli chiedo delle foto e lui mi invia una trentina di foto dell'esterno, dell'interno, del manuale di istruzioni e della ricevuta d'acquisto. Tratto sul prezzo e gli offro 1400 € che lui accetta con pagamento tramite bonifico. Come ultimo per il pagamento gli chiedo che preferirei fare il bonifico al ricevimento dell'apparecchio e controllato che sia tutto ok.
Al che lui mi invia una mail che tradotta ve la riporto integralmente:
Cosa ve ne pare? Voi come vi comportate in caso di acquisti ed in particolare di acquisti all'estero di materiale usato? Il pagamento di solito si effettua prima o dopo il  ricevimento della merce? E in caso di pagamento anticipato c'è qualche garanzia? Certo 1400 € è un prezzo allettante. Però ho anche trovato un identico modello in Italia da un negoziante con un anno di garanzia a 2400 €. Certo 1000€ di differenza sono tanti ma anche rischiarne di perderne 1400 con una fregatura non è da meno. Certo che se il negoziante italiano mi levasse un paio di biglietti da 100€.
Grazie. Ciao.

Qui di seguito la risposta alla richiesta di pagamento al ricevimento dell'amplificatore.

Mi dispiace, ma la preferenza non è possibile. Si tratta di vendita privata, amplificatore di seconda mano, in modo da nessuna garanzia, senza ritorno. Pagamento prima della spedizione, quando il denaro è prenotato sul mio conto, io vi spedirò l'amplificatore con l'assicurazione e il numero di tracking. costo di invio assicurato per l'Italia è di 70 Euro. Per motivi di sicurezza si può anche firmare un contratto, mediante modello audio-Markt, ma è possibile controllare il feedback , pure. Ti prego, fatemi sapere se tale soluzione funziona per voi? Se sì, si procederà ulteriormente di conseguenza. Cordiali saluti

Chi conosce Trafomatic Audio?

$
0
0
Sono molto incuriosito dai prodotti della Trafomatic Audio. Tempo fa ascoltai un preamplificatore e non era niente male. Tuttavia in giro se ne vedono pochi.
Qualcuno ha esperienze d'ascolto o conosce meglio il marchio?
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>