I migliori diffusori a sospensione pneumatica della storia
Il potenziometro logaritmico
domandina veloce e probabilmente banale per molti:
Il controllo volume di un pre passivo, quindi un potenziometro logaritmico, quando si trova ad ore 12, attenua più o meno di un equivalente potenziometro lineare nella stessa posizione?
Esempio:
Ingresso di 1 Volt - Potenziometro lineare a ore 12 attenua 0,5 Volt e ne lascia passare 0,5...
Un potenziometro logaritmico come si comporta?
In rete ho trovato questo grafico:

Sembrerebbe che un logaritmico a "ore 12" attenui poco più dell' 80%
Quindi se l'ingresso fosse di 1 volt, il potenziometro "lascerebbe passare" meno di 0,2 Volts

Funziona così? Ho capito bene?
Grazie e notte a tutti...
:-h
Bookshelf max 500€
Grazie a chi vorrà intervenire e di nuovo ciao a tutti.
marco
Klimo Merlin con TPS
Pensavo che tutti i TPS fossero a valvole, invece scopro che così non è...
Ma dal punto di vista sonico, xche quello a valvole dovrebbe essere superiore?
Inoltre tra un pre Merlin senza TPS è uno con a valvole o non vale la candela?
Grazie....lo chiedo xche vorrei sostituire il mio Merlin normale con uno con TPS non a valvole e dovendo aggiungerci soldi vorrei
Capire se vale la pena.....
Grazie a tutti voi
Pioneer N50a - N70a
testina laser
stove sta l'inghippo? Gryphon diablo
vinili jazz waxtime
Cosa stai ascoltando ora, intorno alla mezzanotte?
(precisate l'ora)
diffusori Audiofilia
koetsu urushi
Blumenhofer Genuin F3 MkII
Qualcuno le possiede ne può parlare
AudioReview n° 100 prova Mark Levinson 28
MAG-LEV Giradisci a levitazione magnetica
Gran Galà dell'Altà Fedeltà Torino 2016...
Suono sgradevole con sorgente diversa
vi volevo raccontare questa stranezza e avere, se possibile, delle spiegazioni:
un amico ha casse Pro ac studio 200 (riconate), ampli Roksan da 1300€ e lettore Arcam cd 72;
per fargli provare la comodità di una sorgente più pratica abbiamo collegato il mio ipod touch 4g con basetta Pure i20, con brani in apple lossless 30/40mb per brano. Sul mio impiantino (Atoll in 50, Cabasse Tobago) si sente, per me, più che bene, suono definito, bassi scanditi forse leggermente in evidenza ma controllato alti limpidi, e sono soddisfattissimo, mentre appena messo sul suo, è uscito un suono sgradevole, ma tanto, spostato tutto sulle alte, gracchiante, quasi un trapano per le orecchie, insomma una zozzeria.
Chiunque sentendo i due impianti dietro una tenda avrebbe detto che il mio era 100 volte meglio.
Io credevo di sentire meglio che sul mio visto il livello generale più alto, ma così non è stato. Lui sostiene che una sorgente di sicuro inferiore e il resto tutto superiore ha tirato fuori il peggio, appunto dalla sorgente mettendo in risalto tutta la zozzeria mal processata dalla basetta. A me questo discorso non torna, perchè una Ferrari con la benzina sporca andrà sempre meglio di una Panda con la benzina sporca. Significherebbe che io non posso fare miglioramenti nel mio impianto per gradi se non buttare tutto e ricomprare tutto (con estremo culo o fortuna) di livello superiore sperando in una felice accoppiata generale. Tempo fa ero andato nel noto negozio di Roma per sentire, su un loro impianto, la differenza tra il mio dac - chino e uno di 400/500 € venduto da loro, ma mi hanno rimbalzato dicendomi che loro i Dac non li fanno provare, ed io ho pensato perchè entro certe cifre le differenze udibili (anche magari in un impianto di livello alto da loro presente) non sono appunto udibili. Quindi per finire (di angosciarvi) pensavo che la sorgente/dac entro cifre umane fosse di minore importanza che diffusore/ ampli.
Voi che dite?
grazie
Fabio
Preamplificatore: veramente è "sempre" utile?
Buongiorno a tutti, mi spiego meglio..........
Leggendo sul sito della DECWARE, i cui prodotti suppongo non siano importati in Italia, ho letto le interessanti caratteristiche di un prodotto chiamato ZSTAGE - un buffer valvolare dotato di guadagno regolabile 0-5 volts - sulla cui funzione di guadagno, simile a quella di un pre, appunto, ci si riferisce in senso positivo rispetto a buffer a guadagno zero; di qui la mia curiosità in senso assoluto.
Disponendo di un amplificatore integrato valvolare - quasi sempre un finale dotato di controllo di volume e selettore ingressi - mi chiedevo se l'aggiunta di un preamplificatore fosse giustificata dalla teoria delineata da questa ditta, ovvero dal fatto che un segnale sempre e comunque preamplificato (quindi più energetico) sia opportuno ai fini della dinamica, della corposità del suono e persino relativamente al bilanciamento tonale, almeno questi sono i parametri che questa ditta inquadra come destinatari delle migliorie introdotte.
Ripeto però che il mio discorso deriva dalle loro considerazioni, ecco perchè mi domando se sia o meno opportuno inserire un pre nella catena, almeno in casi come il mio.
I più addentrati nella materia potrebbero dare una spiegazione tecnica maggiormente chiara? Soprattutto mi interesserebbe comprendere se effettivamente dietro questa teoria ci sia qualcosa di concreto o se piuttosto, come spesso capita, non si tratti di una pensata assurta al ruolo di "regola" complice l'aver trovato credibilità tra alcune persone.
Qui le istruzioni d'uso con la teoria sostenuta dalla DECWARE: http://www.decware.com/newsite/ZSTAGEMANUAL.pdf
Insomma, me lo prendo o no 'sto pre?
Grazie!
;)Meccanica di lettura.... come orientarsi?....
Ora visto che di meccaniche non ne so' nulla volevo capire come orientarmi.
Dando un occhiata in giro ho visto buone meccaniche anche a 600 euro, fino ad arrivare a meccaniche da sultano del Brunei.
Mi piacerebbe farmi una cultura in merito.
Grazie a chi mi illuminerà...
Problema pre phono?
Ho un impianto (molto) entry level (giradischi dual dtj 301, amplificatore integrato denon PMA-520AE,diffusori indiana line tesi) ho riscontrato un problema dovuto alla qualità del suono ,praticamente ho fatto un confronto con un lettore CD di bassissimo livello ed è risultato migliore , ho pensato che forse è dovuto al fatto che non ho un pre phono e utilizzo quello integrato del denon
Secondo voi può migliorare la situazione se compro un pre phono di buona qualità o basta quello del denon? Può essere un problema del giradischi?
P.s. Ho utilizzato un vinile perfetto sotto tutti i punti di vista quindi non è un problema del vinile