Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Acapella e MBL due diffusori due mondi

$
0
0
Buongiorno a tutti,

In questi giorni ho la grande fortuna di aver a fianco delle mie amate MBL 111F una coppia di Acapella High Cellini. Da una parte un diffusore omnidirezionale dall'altra una diffusione diretta con caricamento a tromba del medio, tweeter al plasma e sub in cassa chiusa con due trasduttori che emettono frontalmente ed uno interno. Una piccola nota sulle Acapella: anche se hanno un efficienza di 93dB (quindi sulla carta 10dB in più delle MBL) amano la smodata potenza del Karan che le fa letteralmente volare a volumi realistici.
Seguono alcune foto.

Saluti,
-- Ale

imageimageimage

Denon DL-103 e Supex 900 provate con 4 differenti setup

$
0
0
Oggi ho ripreso un po' di SANI ascolti delle 2 testine che reputo le migliori, alla fin fine, tra quelle da me ascoltate in molti anni. E l'ho fatto con quattro setup differenti, ascoltando lo stesso LP (WATERCOLORS DI PAT METHENY).

Ebbene, ero già consapevole di tutte le enormi differenze che avrei apprezzato, tuttavia ho deciso di aprire un thread perché volevo ESCLAMARE che davvero le differenze sono enormi e spesso INASPETTATE.

I 4 setup sono:

- Pre fono Perreaux Audiant 3 INGRESSO MM + Trafo Supex SDT 77
Pre fono Perreaux Audiant 3 INGRESSO MM + Trafo Tamura
- Ingresso MC del Pre fono interno dell'ampli integrato Pioneer A-70 DA (Classe D !!!!)
- Ingresso MC del Pre fono Perreaux Audiant 3

Le mie impressioni si susseguiranno nel corso dello stesso thread, se questo susciterà interesse, e se l'interesse per questi ascolti comparati si protrarrà in me medesimo, altrimenti NO.

Intanto posso dirvi che La prima prova comparativa Pioneer Pre fono MC vs Trafo Supex + Pre Fono Pereaux ingresso MM ha mostrato, sia per la Denon sia per la Supex DUE TESTINE COMPLETAMENTE DIFFERENTI (QUINDI 2 COPPIE DI TESTINE COMPLETAMENTE OPPOSTE).

Lascio a voi la prima ipotesi su quali differenze soniche ENORMI abbiano potuto palesarsi col primo e il secondo accoppiamento.

Adesso vi lascio e vado a prendere mia figlia a danza. A tra poco, GLI ascolti PROSEGUONO PIU' TARDI......

Paolo 

Clearaudio Goldfinger Statement

$
0
0
Dopo uno' di ascolti e "giri" sui diversi impianti (e relative attenzioni in fase di montaggio visto che il cantilever è parecchio "esposto") ho maturato qualche (ovviamente personale) convinzione relativamente a questa testina (oltre a quella che è meglio usare bracci molto comodi per il montaggio tipo il Graham o il Versa). Sia usata con trasformatore ed ingresso MM che direttamente in MC (con lo stesso pre fono) non ho avvertito particolari preferenze nel risultato finale. Ha una "voce" sana e una valida capacità sia dinamica che di tracciamento. I messaggi più complicati li passa con discreta facilità. Direi che su un braccio tangenziale gestisce forse un pelo meglio le dinamiche ed il senso di "libertà del suono" (ma non la aiuta all' equilibrio su certe gamme di frequenza). Nella riproduzione il suono finale, mediandolo fra i vari ottenuti ed in confronto con le altre, lo trovo non male come estensione tonale anche se con un andamento un poco "ambrato" nella parte estremo acuta (un po' più della IOM che mi pare mettere più in evidenza il "tappeto" del messaggio di fondo con un' ambienza che mi pare più rivelatrice e decisamente più "rosa" rispetto alla JA  MC2F1 che alla Diamond ZYX che da questo punto di vista per me sono le migliori che possiedo) ma al contempo sul medio/alto un po' "insistente" nelle escursioni dinamiche di strumenti quali legni ed ottoni o voci di soprano (in tal senso l' ho preferita abbinata ad un braccio "romantico" in quelle zone o ad un sistema che sia di suo "morbido" lì attorno). La trovo abbastanza energica e con la capacità di restituire un "peso" della nota principale piuttosto corretta e vicina a quelle che prediligo. Ascoltando, ad esempio, l' incipit delle Valchirie Solti/London/Decca, ho avvertito una buona massa di aria/suono con una lieve (parlo sempre di sfumature) attenuazione degli strumenti in secondo piano. Anche la regina della notte (Deutekomm) ho percepito una sensazione simile. Un clavicembalo delle variazioni Goldberg un velo più "asciutto" (non che non percepissi le sonorità "meccaniche", ma le trovavo "chiudersi" un po' presto).
Penso che dal punto di vista globale sia una di quelle testine che personalmente trovo leggermente (sempre di sfumature parlo)  virata verso la spettacolarizzazione del suono lasciando un po' indietro alcuni piccoli dettagli di secondo piano che possono anche spesso passare inosservati (è forse per quello che io ci bado tanto.. :)  ) che "rifiniscono" (a parer mio) il senso più profondo del messaggio. Con questo, come sempre, non bisogna, a mio avviso, scordare i plus che questa testina offre. Da un punto di vista tecnico direi:  Una tensione di uscita di 0.6 mV/5cm/sec con impedenza interna media di 50 Ohm, un peso di circa 16 grammi (un po' altino forse) che unito ad una cedevolezza di 15 cu permette il suo abbinamento alla maggior parte dei bracci attuali tendendo spesso a stare nel range "basso" dell' intervallo consigliato, una ottima schermatura e sistema di smorzamento delle vibrazioni interne prodotte. Da quello estetico: L' oggetto in sé inoltre si presenta, come uso di Clearaudio, in una bella confezione (piramide trasparente di perspex credo) ed è lui stesso "opulento" (con anche un diamantino incorporato nel corpo dorato a mò di gioiello).
Da quello di vista del suono direi che su certi generi musicali (e beninteso in base ai gusti personali) e certe registrazioni sia una testina che può dare grandi soddisfazioni. Alcune composizioni di Berlioz,  Bruckner, J. Strauss (e altri beninteso) prendono vita e coinvolgono in modo entusiasmante così come certe di Jazz (Eddy Louiss o EF Hines ad esempio) e di rock (sempre  a  titolo di esempio, L. Cohen o G. Jeffreys). Tornando a (si fa per dire) confronto con la Kondo IOM (che però è una testina con caratteristiche completamente diverse) direi che mentre come abbinamenti elettrico meccanico è più universale, dal punto di vista del genere musicale, a mio gusto, resta un po' più confinata. Quindi se dovessi buttarne giù una dalla torre (fra IOM e Statement)... personalmente e in base ai miei gusti, spaziando fra molti generi (ma potendo usare diversi impianti), la terrei e la abbinerei al sistema che ricerca quel tipo di risultato. Se invece avessi un solo impianto la butterei se volessi ascoltarci di tutto; la terrei se invece ascoltassi quei generi nei quali lei si esprime al meglio.  :)

Nuove B&W 702 S2

$
0
0
Ciao a tutti, dopo aver letto la recensione su Audio Review di questi diffusori (addirittura li mettono in prima pagina con il titolo l'ammazza giganti..) chiedo se qualcuno ha avuto modo di ascoltarli per bene in condizioni controllate.
E soprattutto come si comportano in confronto alle sorellone 804 D3?
Ho un'amico interessato (ha sempre avuto B&W) ma per lui comprare delle 804D3 è impossibile mentre le 702 sono economicamente più abbordabili.
Se potete aiutarmi ve ne sarei grato.

Ancoraggio braccio SME (voi che fareste?)

$
0
0
In breve: ho un Technics SL110 con basetta (quella in legno tipo noce) con su uno SME 3009. Da pochi giorni ho preso una vecchia mia conoscenza: SME 310. Come saprete, il soket dei due bracci è identico, ma cambia la dimensione delle viti che ancorano il braccio alla basetta: per il 3009 ci sono delle vitine piccole per il 310 ci sono delle viti passanti con controbullone. Per montare quindi il 310 dovrei forare la basetta sui precedenti buchini fino a farli diventare di 2 mm larghi per permettere il passaggio dei bulloni. Voi direte, bè con un trapano a colonna - ma anche senza - rifai i buchi e vai con la musica!! Però.... Il senso è che se poi volessi rimontare il 3009 le vitine ci sguazzerebbero dentro i nuovi fori.... Allora la domanda: se faccio i fori più grandi, come fareste poi per rimontare le vitine del 3009? Oppure: posso ancorare il 310 usando le stesse vitine (magari leggermentepiù lunghe) senza guastare la basetta? Il braccio sarebbe comunque ben fermo.....
Per gli esperti falegnami: posso riportare - con qualche stucco o dite voi come - i buchi alla "verginità"?
:D
Come sempre, grazie per i graditi suggerimenti... aspetto voi prima di inserite la presa del trapano......

Supernait info tecniche

$
0
0
Salve. Qualcuno conosce il fattore di smorzamento ed il tasso di controreazione dell'ampli in oggetto?

GOLDNOTE IS 1000

$
0
0
volevo sapere se avete avuto modo di  sentire questo nuovo integrato della nota casa italiana, mi hanno detto che si stanno preparando per il lancio sul mercato a momenti.. dalle caratterischiche sembra promettente ,,, anche dal costo non sembra elevato rispetto alla concorrenza,

http://www.goldnote.it/is-1000/


Marantz Professional


smetto quando voglio 3

$
0
0
Carino anche il terzo film di questa fortunata serie.
Nulla di trascendentale ma una spanna sopra le solite commedie italiane di questo tipo/livello.

Buono per farsi un paio di risate e rilassarsi un po'

Bravi anche gli attori

Norma Audio + B&W 802 D3 = Siamo tutti pazzi!!!

YBA Sonata con Audion 300B Silver Night stereo

$
0
0
Salve, vorrei per problemi di spazio, ma una voglia forse ritrovata vorrei rispolverare le mie casse YBA Sonata ed accoppiarle ad un ampli integrato stereo Audion 300B "single ended" da 7x2w.
Mi piace l'idea di avere un valvolare con la 300B che faccia suonare le mie casse, tempo fa accoppiate ad elettroniche sempre YBA a stato solido, che ora per motivi di spazio sono relegate in cantina.
Di ampli con la 300B non ne ho mai posseduti, ma in passato ne ascoltai qualcuno pilotare in modo egregio una coppia di Myst Capriccio Continuo Z dove ricordo con piacere un suono delizioso, arioso, dolce, ricco di armoniche e molto trasparente. Ora le mie casse non avranno la sensibilità delle Capriccio(che erano in un salottino di almeno 35/40mt.), ma saranno alloggiate nella stanza da letto e sopra una libreria col woofer ad altezza spalle, dove gli 88db a disposizione dovrebbero essere in grado, se non di stravolgere, quantomeno di diffondere il suono in modo discreto, almeno in teoria. Ascolto comunque musica classica tipo Vivaldi, Bach, un pò di jazz, ed in genere musica pop non troppo energica.
L'ampli lo sto cercando d'occasione perchè non voglio spendere cifre importanti visto che non so quanto lo terrei se mi dovesse stancare o altro. Se ne trovano pochi e comunque la versione normale (la special edition non la trovo).
Come CD userei l'Yba integrè. Null'altro collegato.
Secondo voi è una catena che ci può stare o conviene che mi organizzo per un ascolto preventivo con le mie casse onde evitare sorprese? Magari ne trovo uno non troppo lontano con un proprietario disponibile.. grazie a chi vorrà rispondere.

Musical Fidelity a1 e diffusori Audio Note

$
0
0
Ciao a tutti,
purtroppo il mio amplificatore Audio Note Oto è in riparazione e starà via per un po’. Pensavo di prendermi un amplificatore da usare nel frattempo per continuare ad ascoltare e ho trovato un Musical Fidelity a1 che sembra essere in ottime condizioni. I miei diffusori sono Audio Note Az Three, pensate che si abbinerebbe bene? Dalle opinioni che ho letto sul forum mi pare un piccolo integrato che ha una certa magia e musicalità di solito accostati alle valvole e le mie Az non dovrebbero essere troppo difficili da pilotare. Cosa ne pensate?

Grazie come sempre e buona domenica!

Devo catalogare

$
0
0
Un migliaio di vinili, cosa mi consigliate come programma ?

Lo vorrei pratico ed il più veloce possibile.

Avrei anche bisogno di sapere il nome di un sito che mi avevano fatto dove si trovano le quotazioni reali e non richieste come ebay

Grazie a tutti

Buona serata a tutti e Forza Musica

Integrato Acchupase e 360 vs Norma REVO IPA-140 quale il migliore ?

$
0
0
Ciao a tutti . vorrei gentilmente sapere se avete ascoltato i due integrati in questione? In base alla vostra esperienza ,quale dei fra i 2 è migliore dal punto di vista del suono? È quale ha una miglior erogazione di corrente con una miglior capacità di pilotaggio dei diffusori? Certo il giapponese è molto più completo dal punto di vista funzionale però ciò che conta è in primis la qualità del suono emesso . Grazie

KEF LS50 Wireless

$
0
0
Tra poco più di un mese l'immissione in commercio in Italia...
image

Fine dei giochi per l'audiofilo.
Biamplificate in classe A/B per il tweeter e classe D per il "woofer".
Risoluzione max 192kHz/24-bit del segnale digitale, DAC dedicato per singolo canale, streaming pre-amplifier, amplificazione 230-watt x2 in configurazione bi-amp dual mono. 
Fine cavi, fine ampli.
Accettano di tutto: rca, toslink, usb, Bluetooth APTx, wifi.
Uscita subwoofer.
Pesano 10 kg l'una.
Crossover DSP con correzione temporale tra i driver.
DSP regolabile per il posizionamento e il tipo di assorbimento dell'ambiente tramite app IOS/Android.
La master destra si collega alla sinistra con cavo CAT6.
Risolvono i problemi di accoppiamento diffusori/ampli delle vecchie LS50 passive.


Lodi sperticate ovunque. Alcuni lo giudicano già come prodotto dell'anno.
Prezzo 2.500 €

Norma Revo 140 e B&W CM10

$
0
0
Secondo voi l'accoppiata potrebbe dare grande soddisfazioni d'ascolto oppure con il Norma vedete meglio altri diffusori per un ambiente "medio" di circa 35 mq.
Musica preferita classica e jazz con intermezzi di pop e "Steven Wilson".

Non avendo avuto modo di sentirle, vi chiedo: le differenze tra le B&W 10 e le B&W 9 sono così profonde?

Grazie a tutti quelli che hanno voglia d'intervenire.

Misure Cambridge Audio Cx N (Network Player)

$
0
0
Gentilmente qualche possessore del lettore in oggetto mi puo' indicare la dimensione in profondità dello stesso considerando solo lo chassis ( il sito indica 30,5 cm ma include anche la manopola anteriore ed i connettori posteriori ..... lo spazio utile in cui andrebbe collocato e' di soli 29 cm) . In pratica serve misurare solo, come gia' detto il "coperchio" superiore.
Grazie

Diffusori da stand max 350 euro

$
0
0
Gradirei opinioni da coloro che li hanno realmente posseduti sui vari modelli reperibili in questo momento in commercio.
Giusto per citarne alcuni: QAcoustics, Elac, Dali, Mission, Wharfedale, Indiana Line ecc. ecc.
Grazie a chi vorrà intervenire
Stefano

chario pegasus

$
0
0
Finalmente.... mi sono comprato le Pegasus che tanto volevo...sono un uomo felice (ok magari x 3 giorni)
con il mio super hegel h160 (presto forse h190) suonano che è una roba spettacolare... e dire che arrivavo da delle superbe opera 5 se, però sarà l'amore per il marchio e il feeling perfetto che avverto quando le ascolto ma secondo me sono veramete dei diffusori TOP. tra l'altro sto woofer rivolto verso il basso secondo me è una soluzione stra prefetta.

momento euforia condiviso :) :) :)

Dubbio su Audion 300B class A Multistage linear amplification

$
0
0
Salve ragazzi, mi serviva un parere competente per far chiarezza su un ampli.
Sono intenzionato a prendere un integrato Audion 300B silver night "single ended".
Ho trovato d'occasione un ampli finale/integrato(ha il potenziometro) che potrebbe fare al caso mio, solo che non so se trattasi della versione "single ended" o della versione "push pull"(o qualcosa di ancora diverso).
L'ampli dalle foto riporta sulla targhetta la dicitura "multistage linear amplification" e "Classe A". Il proprietario stranamente ignora di quale configurazione circuitale si tratta (sembra una persona molto affabile e gentile, ma forse poco attenta ad alcuni dettagli...)
A me per gusto personale senz'altro interesserebbe più la versione "single ended", per la purezza e la naturalezza che esprimerebbe il suono in questa configurazione, almeno a detta di ciò che ho appreso finora leggendo un pò e cercando varie info e ascolti di confronti tra circuitazioni diverse in etere(push pull vs single ended).

Chi saprebbe darmi lumi sull'amplificatore in oggetto?
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live