Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

T+A marchio evanescente... consigli per upgrade

$
0
0
Salve a tutti, sono un felice possessore dell'integrato ibrido V10 della T+A, però da un po' di tempo mi sta salendo il grillo di passare da integrato a pre + finale.
Visto che mi piace molto come suono il v10 stavo pensando direttamente al preamplificatore della stessa casa il P10 magari col nuovo finale a stato solido, solo che in rete sembra che in italia stia totalmente scomparendo come marchio quindi c'è qualcuno che ha avuto modo di sentire almeno questo preamplificatore?

O se qualcuno ha avuto il V10 che scelte a fatto dopo?

Io attualmente uso il V10 seconda versione nella quale il basso è notevolmente migliorato,
Sorgente Marantz sa11 s2
Diffusori Totem Forest
Cavi full Silcable


Grazie

L'Onkyo A-9010-B è il migliore amplificatore integrato come Q/P sotto i 250 Euro....

$
0
0
...l'ho preso per lavorare anche al mare ai miei pre-mix, ma è SUPERLATIVO.

Suona avvero in maniera incredibile.

Provatelo con diffusori neutri o freddi e in ambienti medi di grandezza.

Vi sorprenderà.

Paolo

Lo slew-rate, questo conosciuto

$
0
0
Sul numero di Agosto di Audioreview  F. Montanucci nel misurare la nuova accoppiata Audia Strumento (flagship) pone giustamente in evidenza il valore alto dello slew-rate, come indice di qualità. Mi trova d'accordo. Se il fine dell'impianto è quello di avvicinarsi alla realtà, sappiamo tutti che la musica dal vivo conserva sempre una maggiore velocità, immediatezza che la musica riprodotta possiede si, ma sempre in tono minore. Ben vengano quindi i valori alti di slew-rate e fa bene Audia ad evidenziarli anche per il preamplificatore. Se a qualche audiofilo piace lento (e magari anche moscio) beh, il mondo è bello perché è vario, ma sappiate che vi allontanate dal suono reale (mi sa che quest'ultimo mio pensiero scatenerà un vespaio di polemiche).   

consiglio per amplificatore

$
0
0
Visto che ci sono molti esperti di audio su questo forum, vorrei porvi una domanda.

Supponiamo di non avere un limite nel budget per l'acquisto di  pre e finale, stereo oppure dual mono,

Qual è secondo voi la migliore configurazione, per quanto riguarda la qualità audio?


grazie
distinti saluti

Fine Tuning Musical Fidelity

$
0
0

Salve a tutti

Qualcuno ha usufruito di questo "upgrade" della casa per i propri prodotti?

DAC musicale con o senza usb?

$
0
0
Ciao a tutti.

Vorrei acquistare un Dac "musicale", diciamo così, per ascoltare la musica liquida; avrei pensato ai valvolari (budget 1000 Euro, anche usato), come il Tri-Vista Dac 21 (avuto in passato) o il Lector Digitube S-192...


Dovrei acquistarlo con o senza USB?
La connessione Usb è davvero e sempre migliore dello spdif/toslink?


Grazie mille.

Denon PMA 2000 III/R.

$
0
0
Ciao a tutti,
vorrei, se possibile, notizie sull'ampli in oggetto. In special modo anno di costruzione e prezzo attuale usato in perfette condizioni. Grazie per le risposte




Atmo Sfera Turntable


Ortofon Cadenza Black

$
0
0
Qualcuno la conosce e può scriverne una opinione ?

classe D, T, Hypex delucidazioni e criteri

$
0
0
Vorrei procurarmi un finale digitale per le mie vecchie B&W 801f, visti i risultati impressionanti del sinto Pioneer SC-Lx81 che possiedo per l'HT, dotato di finali con tecnologia icepower, del quale però la sezione pre è appena decente. So che alcuni brand anche rinomati montano finali digitali, ma è una tecnologia della quale sono ignorante per cui chiedo lumi a chi ne capisce di più.

Consigli su rinnovamento parte analogica

$
0
0
Buon pomeriggio a tutti, oggi complici la poca voglia di studiare e un temporale incredibile mi sono messo a pensare ad un rinnovamento totale della parte analogica del mio setup e ovviamente vi spiegherò anche il perché. Ora la parte analogica è composta da un Technics SL 1210 Mk5 ed un prephono Godenote PH7 che tutto sommato, fino ad oggi mi ha soddisfatto (in teoria il giradischi avrei già dovuto cambiarlo ma purtroppo è stato pagato e non è mai arrivato, ma questa è un'altra storia, se volete saperne di più basta aprire la discussione aperta da me in OT qualche mese fa). Ora mi trovo ad un bivio perché ho da poco acquistato un amplificatore Bryston per le mie cuffie e questo lavora a "pieno regime" solo quando è collegato in bilanciato, il PH7 ha delle uscite bilanciate ma l'entrata è solo Rca quindi credo si debba cercare un prephono completamente bilanciato da abbinare ad un braccio che mi dia la possibilità di arrivare al prephono in modalità bilanciata. Ora, le soluzioni che mi passano per la testa sono molteplici ma chiedo appunto per questo un consiglio che deve darmi degli spunti per la ricerca dei componenti che farò con molta calma e coscienza. Quindi, almeno per ora, il discorso è puramente ipotetico. Comunque, come dicevo, tra le cose che mi passano per la testa ci sono:
- Cambiare il braccio dell'SL 1210 (ad esempio con un Audiomods, la modifica sarebbe totalmente reversibile) e prenderne uno che mi dia la possibilità di essere connesso in bilanciato.
-Cambiare completamente la sezione analogica, a questo punto il tutto dovrebbe sorgere (con molta calma, dato il prezzo) intorno ad un braccio del quale mi sono innamorato da qualche tempo: il Dynavector DV505, adotta delle soluzioni ingegneristiche che mi incuriosiscono molto.
Molto importante sarà anche la scelta del prephono appunto, di completamente bilanciati non ne conosco molti, il Violectric PPA V600, Audio Research Ph2, l'Aqvox prono 2ci, il B.M.C. phono Mcci ed il C.E.C. PH53 (che dovrebbe essere simile all'Aqvox, ma meno sofisticato). Dopo tutte ciò che ho scritto, e scusate tanto per le troppe parole, considerando anche che ascolto in cuffia per la maggior parte del tempo, cosa mi consigliate? Accetto anche consigli che sconvolgano completamente quelle che sono le mie suggestioni. Grazie mille in anticipo e vi auguro un buon weekend.

Finale Plinius SB-301 MKII

Chiedo aiuto ai possessori di pre Aloia PST 11.01

$
0
0
Alcuni giorni fa lanciavo un appello:
"La mia ultima simpatica cagnetta (come tutte quelle che ho è una che ha
subito l'abbandono) non ha ancora del tutto superato l'ansia di rimanere
da sola (nel senso: senza umani) in casa e oggi ha ben pensato di
superare l'ansia sgranocchiando (dopo un divano, innumerevoli mutande e
calzini) anche il telecomando del pre Aloia PST 11.01i.".

L'unica cosa che ho capito fin'ora come fattibile è acquistare un telecomando universale programmabile e fargli fare l'apprendimento da un telecomando dell'Aloia.
Solo che devo trovare chi ha un telecomando del pre Aloia e che, in aggiunta, abbia la voglia di sobbarcarsi la rogna di acquistarmi un telecomando e di fargli fare l'apprendimento. Indi spedirmelo.
Mi serve non solo un intenditore di audio che abbia un Aloia ma che abbia pure la stoffa del buon samaritano.
Rilancio l'appello al vostro buon cuore.
Se non fosse sufficientemente chiaro è ovvio che ogni spesa sarà a mio carico.
Grazie.

Quali Cd player che non facciano rimpiangere il vinile?

$
0
0
Quali sono, e soprattutto se ve ne sono, cd player o sistemi digitali che non facciano rimpiangere il suono di un sistema analogico diciamo in un range di prezzo (Street price non di listino) intorno ai 5.000 €. A riguardo in special modo alla naturalezza di emissione, piacevolezza d'ascolto, aria attorno agli strumenti, ambienza e scena sonora. A chi ha entrambi i sistemi di un certo livello o esperienza vissuta e non per sentito dire o ascoltato frettolosamente alle fiere o nei negozi. In particolare se dopo aver ascoltato un buon vinile passando ad un cd non rimane l'amaro in bocca per la eventuale differenza.
Se vogliono intervenire anche per la musica liquida e/ o i Sacd ben vengano.
Ciao.

ampli professionali e Classe D

$
0
0
Sarei interessato all' estremo rapporto costo / watt di tali categorie di ampli finali di potenza , ma è per me argomento nuovo :
esperienze con tali ampli finali ?
Confrontati in quali impianti ?

Linn: perchè se ne parla così poco?

$
0
0
È da un po' di tempo che di Linn se ne parla raramente (Sondek LP12 a parte, forse), mentre una dozzina di anni fa ogni forum esaltava o criticava i suoi prodotti. Mi chiedo il perché, visto che il brand eccelle nel settore digitale, mantiene un buon nome nell'analogico e comunque non manca nel proporre novità...
Prodotti troppo cari? Prestazioni non buone? Marca "antipatica"? Fuori moda?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!

roksan kandy k3 o T+A POWER PLANT BALANCED

$
0
0
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo nel forum anche se lo leggo abbastanza in questo periodo.

Sto facendo il mio primo impianto e ho preso delle casse spendor sp3/1r2 (la mia saletta è di18mq)  , adesso sono alla ricerca dell'ampli e mi interessava il roksan kandy k3 che ascoltero in un negozio tra qualche giorno. Ma ho anche visto in un negozio un T+A POWER PLANT BALANCED nuovo, a quasi lo stesso prezzo, e posso andare a sentire come suona ,ma saranno due posti diversi e con diffusori diversi... t+a per me una marca sconosciuta ma leggendo ho la sensazione que questa sia una elettronica di un livello superiore... 

sono alla ricerca di opinioni e consigli, vi ringrazio anticipatamente...

come lettore cd ho un vecchio marantz cd63mk2 che usero per il momento...
saluti


diffusori Paolo Beduschi

$
0
0
salve, questi diffusori mi hanno sempre attratto, sopratutto i modelli Scarlatti e Vivaldi 2010....ma non li ho mai ascoltati.....qualcuno li conosce o li ha ascoltati? la ditta esiste ancora? attendo i vostri pareri in merito e ringrazio anticipatamente tutti coloro che interverranno......

Pareri su: Nad c350, Audiolab 8000a, Creek 5350SE

$
0
0
Ciao a tutti, sono indeciso su quale dei tre integrati acquistare nell'usato:

Amplificatore Nad c350;
Amplificatore Audiolab 8000a;
Amplificatore Creek 5350SE;

Indipendentemente dalla potenza e dalla capacità di pilotaggio, quale dei tre secondo voi è il più: neutro, raffinato e trasparente?

Non ho possibilità di provarli, non li ho mai ascoltati e so benissimo che il più caro nell'usato è il Creek.

Per ciò che ho letto, una mia classifica sarebbe:

1° il creek ;
2° l'audiolab;
3° il nad.

Grazie per l'aiuto ☺️

Quale scegliere tra Dynaudio Focus 110 e Contour 1.1?

$
0
0
Stavo valutando un eventuale sostituzione dei miei diffusori Usher S520 da abbinare ad un amplificatore Naim Nait 5Si, tra le possibili scelte stavo anche valutando le Dynaudio Focus 110 e le Contour 1.1 , desideravo sapere se qualcuno ha avuto modo di ascoltarle a confronto e se può darmi le sue impressioni, in pratica tra le due quale giudicate superiori come qualità, andrebbero inserite in un ambiente di circa 10 m2 su piedistalli da 70 cm a ca. 15 cm dalla parete di fondo, musica ascoltata prevalentemente jazz e un po' di classica, grazie.
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live