Quantcast
Channel: Riproduzione Audio Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live

Unison CD DUE e Labtek HiEnd a confronto

$
0
0
Sono andato da un amico per confrontare il suo Unison Research CD DUE  con il mio Labtek Hiend 
abbiamo provato molti dischi, acustici, rock, jazz ecc...

Il modello a quattro valvole della Unison è risultato essere migliore. Più scena, bassi più controllati (ma anche più presenti), la gamma alta più morbida. Evidentemente il HiEnd, pur restando più che valida, sente gli anni sulle spalle. Che sia magari anche un po' dovuto alle valvole (4 contro 2...). non lo so, ci sarà senz'altro anche dell'altro, ma non si può dire il Labtek Hiend sia migliore, anzi. Semmai è vero il contrario. il CD DUE fa risplendere la sala d'ascolto in modo migliore, più naturale, specialmente coi dischi incisi bene. E, ripeto... il HiEnd è e rimane una macchina splendida, solo che il Unison Research CD DUE è più valido ancora.

a patto che....
è già... è proprio qui il punto... a patto che NON si utilizzi il SACD.

Abbiamo ascoltato qualche SACD... Unison ha dichiarato più volte di non credere nel SACD. Peccato, perchè i vari SACD che abbiamo messo a confronto davano sempre lo stesso risultato:
le differenze che si notavano fra "HiEnd" e "DUE" (a favore dell'Unison: più controllo sui bassi, alti più morbidi, più scena, più naturalezza) venivano a favore dall' HiEnd, se si utlizzava l'alta risoluzione.. In modo inequivocabile e netta, il SACD è risultato migliore.

Con il SACD la storia cambiava.
La musica riprodotta in modalità SACD si faceva preferire: ancora "più musicalità", gli alti meno pungenti, il basso simile a quella del DUE e la gamma media con una naturalezza che non era più "leggermente inferiore del Unison DUE", ma, anzi... era più bella. C'era la sensazione che ci fosse ancora "più area" attorno ai musicisti.
Giuro... ero, io stesso, un po' sorpreso. Non me l'aspettavo, perchè la mia ricerca di un CDP che faccia andare il SACD in modo migliore del mio è giustificata dal fatto che il HiEnd è davvero ottimo "in modalità Red Book" 16/44 , ma la conversione SACD, ero convinto, è quasi un "in più", senza che ci si rende conto più di tanto... Invece no. già con questo HiEnd, la musica dei SACD è migliore. Nettamente.

Abbiamo fatto il gioco dei 2 CD uguali. Ciò era possibile perchè avevammo 2 SACD (MFSL) identici del grande Santana .. (album ononimo, quello del "leone", per intenderci)..
Bene. abbiamo messo i due dischi nel HiEnd e nel DUE, così era più facile confrontare le differenze. L'abbiamo, più meno, fatto partire dallo stesso punto.
Indubbiamente, bello col "DUE" ma più che bellissimo col HiEnd. Si sentiva il tutto, come col SACD "Bridges" di Theessink, in modo più naturale, più "analogico" (avevo promesso a me stesso di NON usare questa parola, qui, ma non ne posso fare a meno...).
insomma...il SACD ha tutte le ragioni del mondo per esistere. Chi vuole ascoltare la musica riprodotta, e lo vuole fare nel miglior modo possibile, dovrebbe prendere in considerazione un lettore SACD.

Ad ogni modo... è giusto avere opinioni diverse, ma chi dice di non apprezzare le valvole negli apparecchi digitali... beh... farebbe bene, davvero bene, a dare un ascoltata a questo Unison Research DUE.
Semplicemente, una macchina splendida... ho letto il test su "STEREO" in lingua Tedesca, che parlava molto bene di questo lettore Unison CD DUE. io direi... sono stati perfino un po' timidi, nel decantarne le lodi. 

Ho deciso quale CDP acquistare?  no, Di certo non scarto questo CDP della Unison... vedremo più in là... ... la mia ricerca continua...
In questa fascia di prezzo, 500 euro in più o 500 in meno, troviamo anche ALTRI apparecchi. E, ne troviamo anche di quelli che leggono il Superaudio...

Saranno superiori o no all'apparecchio della Unison Research? 
boh?!  :-/ :-/

Xintak mt3 o ms9 per kiplish eresy3??

$
0
0
Ciao a tutti voi,volevo abbinare alle mie eresy uno di questi due valvolari dal suono caldo,come rapporto q/prezzo quale scegliereste???...

Focal Aria 906 - Consigli per l'uso?

$
0
0
Ciao a tutti,

Ho letto tante cose su questo forum e devo dire che sto "imparando" tanto sul mondo dell'audio. Non sono un audiofilo, sono partito dal mondo del HT e piano piano mi sono spostato/sto spostando lentamente verso il mondo dei 2ch, (forse per mancanza di tempo: ascoltare è meno impegnativo che guardare 2h di film :) ).

Come da titolo, sono un felice possessore delle Focal in oggetto che, attualmente, sono pilotate da un Sintoamplificatore Yahama rx-a1050 per cui Flac 16/44.1+ DAC ESS SABRE + Foobar2000-Wasapi (event). 

Venendo dalle Indiana Line Tesi 260 il salto è stato veramente importante. Ho apprezzato sin da subito le caratteristiche di questi diffusori che permettono di far sentire suoni che prima non sentivo...creano una immagine veramente completa ed avvolgente. Le chitarre, i violini, il pianoforte, le voci!

Passato l'impatto iniziale "Tesi 260 -> Aria 906" (le Focal sono state comprate e fine luglio) e ascoltando tante e tante (e tante) traccie differenti in questo mesetto, inizio a notare qualche cosa che mi piace meno :) e su cui vorrei "lavorare" sia per imparare, sia per migliorare la situazione (sperando di non scivolare nel limbo "dell'upgradite"...anche se...ci siamo quasi).

Vengo al dunque e partiamo dall'ambiente di ascolto. La situazione è la seguente: i diffusori sono appoggiati su di un mobile (distanziati tra loro di circa 150cm) lungo la parete lunga della stanza, praticamente all'angolo con la parete più corta. In sintesi, il diffusore di sinistra ha circa 20 cm di distanza con la parete dietro e 20cm con quella laterale, mentre l'altro diffusore 20 cm da quella dietro, stanza di circa 4,5mx3,2m. Ovviamente sono stati ruotati verso il punto di ascolto (a circa 2m), dopo diverse prove di "rotazioni", "avanti e dietro", etc. E' stato fatto girare YPAO (che nel suo piccolo cmq...).

Quali sono queste cose che possono essere migliorate?

- gli "alti". Ogni tanto escono un po' troppo protagonisti e brillanti. Faccio l'esempio di una traccia, Metallica  - Nothing Else Matters. Quando si sentono i "piatti", sono molto taglienti e "avanti" rispetto al resto (1° Consiglio ben accetto). 

- immagine stereofonica, ogni tanto è "disturbata" e percepiscono più un diffusore rispetto all'altro come se emettesse un suono particolare, "diverso" (vallo a spiegare a voce...). Sicuramente l'ambiente e la posizione dei diffusori non aiutano (2° Consiglio ben accetto).

Detto questo, avanti con le critiche, commenti e consigli! :)

Grazie in anticipo! 

Radio DAB+

$
0
0
Buonasera a tutti;  sto trafficando con un piccolo DAB+ e, dopo la scansione automatica, ho notato la mancanza dei canali Rai.
Abito a pochi Km da Bergamo verso la bassa, quindi dovrei ricevere e, invece, radio Maria.....
Per favore,qualcuno sa se la Rai trasmette in DAB+? Grazie
Antonio

Valvole el34 Mullard xf2 aiuto...!!!

$
0
0
Ciao a tutti...apro un altra discussione per chiedervi aiuto su queste valvole in questione che ho trovato su subito.it..
Che ne dite...le prendo?
Nel senso che so che sono le migliori....ma so anche che ce ne sono in giro di taroccate..poi una volta che mi arriva il pacco a casa che ho pagato le valvole e la spedizione.....sono c...acidi...visto il prezzo...!!
Grazie come sempre..
http://www.subito.it/vi/185514931.htm

HIFI per neofiti che ascoltano metal, un caso reale

$
0
0
Cia a tutti ho aperto un altra discussione così posso continuare a parlare del mio impianto:
Lettore cd denon 520
Ampli denon 720
Casse klipsch r15m

Ho montato il tutto ma ora sono fermo ai cavi di potenza, li ho montati ma sento ronzio dalle casse, c'è qualcosa di sbagliato ma non capisco cosa.
Chi mi aiuta?

harbeth 40.2 e spendor sp100r2. all'apparenza simili ma...

$
0
0
come da titolo due diffusori all'apparenza simili, esistono diffrerenze sostanziali tra i due? quali amplificazioni sono le piu' idonee a pilotarlli?
grazie

Norma e Sonus Faber: eccellenze Made in Italy

$
0
0
Ho deciso...il mio impianto 2ch, per sempre, sarà formato da
queste elettroniche/diffusori: Pre SC-2B MCH6 - Finale 8.7B - Diffusori Sonus Faber Elipsa Red.

PS. Se vale la pena farlo, vale la pena esagerarlo...




Ampli in classe a e ampli in classe ab

$
0
0
Sapete spiegarmi in parole abbastanza semplici come funzionano e che differenze ci sono tra questi due tipi di amplificazioni? grazie

C'è di meglio

$
0
0
"c'è di meglio" è il commento dello sfigatello che vede passare una bellissima donna sottobraccio ad un altro. "C'è di meglio" è l'espressione che dovrebbe essere tabù su questo sito.
Non trovate anche voi?

Profili a tromba innovativi

$
0
0
Inutile giratci attorno,nulla stimola di più la fantasia dell'audiofilo di un hornsystem, lo abbiamo visto con la discussione sulle ultimate, ma soprattutto abbiamo ascoltato a monaco cosa può fare un sistema a tromba no limit.

E confesso che.. ho preso una vera sbandata per queste trombe, dai profili geometrici innovativi e inusuali, rispetto ai soliti biradiali, tractrix, iwata ecc ecc

Somo le trombe polacche della auto tech, che ormai fanno capolino su diverse realizzazioni custom di altissimo livello, realizzate in fibre composite, rigidissime e ottimizzate per uso audio, stabilizzate dagli stessi profili geometrici. Quindi leggere e robustissime, aerodinamiche e molto pop, specie se laccate in lucido.

http://www.horns-diy.pl/iwata300wh4.html
Questa è una moderna interpretazione iwata

E questa è la mia preferita:
http://www.horns-diy.pl/ejmlc300.html

Ovviamente non ho nessun idea di come suoni una di queste trombe abbinata ai miei superdriver vitavox s2, e ovviamente mi chiedo come si comporterebbero rispetto alle sontuose biradiali classiche della vitavox stessa, oppure, altra candidata, una multisettoriale in legno...

Spero che sia di stimolo a molti appassionati, e di leggere molte risposte... Il tema è hot e i conini,
sono diventati piuttosto noiosi..

Cocktail X12......mi consigliate un upgrade per lo streaming?

$
0
0
Salve, dopo qualche anno di utilizzo prodotti Cocktail (x30 e x12) avrei voglia di cambiare streamer......considerando che oramai uso al 99% Tidal hifi....quindi non faccio ripping, non uso piu' il lettore cd, e uso un ottimo dac esterno....cerco una macchina che abbia una ottima qualita' di streaming usando applicazione con ipad....valutavo il Bluesound node2 o il Vault2 ( che pero' non e' utilizzabile in wi-fi)....budget intorno ai 1000 euro anche usato....grazie.

Shell Audio Technica AT LH 13/occ

$
0
0
...mi serviva uno shell con la possibilità di regolare l'azimut (oltre che ovviamente l'overhang), così ho preso 'sto shell..... Montando però la mia Denon 103 però ho avuto delle difficoltà: c'è pochissimo spazio alle spalle della testina e i cavetti (di serie ci sono gli At 6101) essendo al limite sono schiacciati... Possibile? La 103 non è una testina eccessivamente lunga (la mia Fidelity res. FR1 è praticamente impossibile montarla)...... Sono solo io ad aver avuto questo problema?  8-X

M2tech young e unison unico nuovo

$
0
0
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro gentile parere...
Al momento ho due dac: un v dac 2 ed uno Schiit modi modificato da me, collegati a due ampli: un nad 326 ed un synthesis valvolare da 30w(suonano molto simili i due dac, musicali entrambi)...
A breve arriverà un unico nuovo cn valvole gold lion gold pin, che dovrebbe sostituire il nad, e avevo pensato di prendere anche il dac nuovo e la scelta potrebbe essere lo young.
Ho letto che però questo dac non va d accordo con tutti gli amplificatori...c è qualcuno che L ha provato quindi con uno di questi ampli?
Unico nuovo
Synthesis valvolari
Unison simply italy (che potrebbe in futuro prendere il posto del synthesis

Accetto proposte per dac che non siano sbilanciati verso le medio alte, con un basso presente...ho delle cm8 che sono molto mediose e composte nel registro dei bassi
M Dac?
Grazie a tutti

Quale lettore universale con un buon audio stereo per leggere CD?

$
0
0

Buona giornata a tutti.




Chiedo a voi consiglio (in quanto soprattutto analogista) su un buon lettore universale che mi legga bene anche i mie CD (ne ho ca. 1500/2000),


tipo Cambridge, Marantz etc. ... l'importante che abbia a livello stereo un suono possibilmente il più analogico possibile... (possiedo tre giradischi).


Il budget da nuovo che si aggiri dalle 1K ai 2K euro.


Avrei sottomano un'occasione per un Cambridge Azur 751BD... potrebbe andare già bene?




Ringrazio chi mi aiuterà.




Maurizio



Oppo BD105 – Collegamento analogico.

$
0
0

Non più importato dalla scorsa estate, causa l”imminente
uscita” del successore BD205, praticamente introvabile sull’usato, questo
player sta in qualche modo bloccando il completamento del mio sistema da musica
padovano… pre 28 ML, finale 29 ML, Opera V 2011 in sospensione pneumatica (che
hanno minimizzato i problemi ambientali della stanza, corretta ad cazzum con
pannellini piramidali) e come unica sorgente un vecchio, ma valido Pioneer
AV868, perché ci devo collegare anche un videoproiettore.



Sono stato più volte tentato di procurarmi un lettore cd di
fascia alta, sull’usato ci sono macchine prestigiose a prezzi umani, da affiancare
al multiplayer Pioneer.



Ma al di là della complicazione del sistema, mi intrigano
le  possibilità di iniziare a muovermi
con la liquida, i collegamenti wireless al nas consentiti dall’Oppo…



A breve le mie “tribolazioni”  dovrebbero finire: l’uscita del BD205
dovrebbe essere davvero imminente; a quel punto dovrebbero finire sull’usato un
sacco di 105 e finalmente potrò decidere se acquistare il nuovo lettore o
procurarmi un usato BD105D.



Spero che le troppe aspettative che sto mettendo su questa
macchina non mi creino delusione, sto quindi cercando (necessariamente solo sul
vecchio modello) informazioni sui possessori su come ottimizzare le sue
prestazioni.



La prima questione è collegamento analogico due canali… XLR,
che sembrerebbe più ovvia,  o RCA?



Ho sentito pareri diversi, mi piacerebbe sentire le opinioni
dei forumer che lo posseggono, possibilmente argomentandole.



Ringrazio in anticipo chi vorrà darmele e chi vorrà darmi
indicazioni su questa agognata macchina, ciao



 



Evandro 

Naim cd5si

$
0
0
Opinioni? Avete avuto modo di ascoltarlo magari a confronto con qualche Rega?
Grazie.

ProAc 148 Un consiglio sincero per non rimanere deluso

$
0
0
Ciao a tutti,
Chiedo un parere/consiglio hai possessori di Proac 148.

Oggi il mio impianto si compone di : Ampli Luxman 505ux, CD Musical Fidelity A5, Network/DAC Cambridge 851N e ......Klipsch 7RF II.

Premetto che nell'insieme contento, e ci tengo a sottolineare che ascolto esclusivamente Jazz/Fusion e Blues, lo sottolineo per il fatto che sono generi che senza un corretto impatto delle frequenze basse  non si apprezzano (almeno per i miei gusti)

Le Klipsch Rf 7 hanno due bei woofer da 25cm e si fanno sentire, tuttavia restano sempre un pelo troppo "frizzanti" e vorrei avere un suono piu omogeneo senza rinunciare alla spinta sui bassi.

Il suono Proac è decisamente tra i papabili ma mi spaventa in maniera seria  il fatto di avere due woofer da 16cm contro i 25 delle Klpisch oltre la differenza in i litri.del cabinet.

Rimanendo vincolati sul gusto musicale che ho esposto sopra , mi potete dire se le 148 possono essere una soluzione percorribile o riscio solo di acquistare un diffusore ottimo ma con poca "adrenalina"?

PS la stanza è  di 16mq

Grazie





spettacolo di amplificatore

ProAc Response 2.5 vs Vandersteen 2ce signature

$
0
0
Ciao a tutti,

volevo sapere se vi è mai capitato di fare un confronto serio tra i le ProAc Response 2.5 e le Vandersteen 2Ce Signature.

Le prime le possiedo da anni, e quindi le conosco molto bene, pilotandole con svariati ampli a ss e a valvole: il parere che esprimerete su di loro sarà un modo per me di "sintonizzarmi" sui vostri gusti e sul vostro modo di interpretare la riproduzione audio.

Le seconde mi affascinano, ma le conosco ben poco: ecco perché mi serve il vostro aiuto!

L'ambiente di ascolto è un normale soggiorno di circa 26 mq (ca. 4 x 6,5), con i diffusori che vanno posti sul lato corto a circa 1-1,2 m sia dalle pareti laterali che da quella di fondo.

L'amplificazione attuale è pre ARC LS25MkII e finale a ss ARC 100.2, con la possibilità di usare anche un finalone a valvole (ARC D-115). Il cablaggio è un semplice Kimber Kable 4VS in mono-wiring.

Ascolto davvero un po' di tutto...

Un grazie anticipato a chi vorrà dire la sua!
Viewing all 7098 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>