Unison CD DUE e Labtek HiEnd a confronto
Xintak mt3 o ms9 per kiplish eresy3??
Focal Aria 906 - Consigli per l'uso?
Radio DAB+
Valvole el34 Mullard xf2 aiuto...!!!
Che ne dite...le prendo?
Nel senso che so che sono le migliori....ma so anche che ce ne sono in giro di taroccate..poi una volta che mi arriva il pacco a casa che ho pagato le valvole e la spedizione.....sono c...acidi...visto il prezzo...!!
Grazie come sempre..
http://www.subito.it/vi/185514931.htm
HIFI per neofiti che ascoltano metal, un caso reale
Lettore cd denon 520
Ampli denon 720
Casse klipsch r15m
Ho montato il tutto ma ora sono fermo ai cavi di potenza, li ho montati ma sento ronzio dalle casse, c'è qualcosa di sbagliato ma non capisco cosa.
Chi mi aiuta?
harbeth 40.2 e spendor sp100r2. all'apparenza simili ma...
Norma e Sonus Faber: eccellenze Made in Italy
queste elettroniche/diffusori: Pre SC-2B MCH6 - Finale 8.7B - Diffusori Sonus Faber Elipsa Red.
Ampli in classe a e ampli in classe ab
C'è di meglio
Non trovate anche voi?
Profili a tromba innovativi
E confesso che.. ho preso una vera sbandata per queste trombe, dai profili geometrici innovativi e inusuali, rispetto ai soliti biradiali, tractrix, iwata ecc ecc
Somo le trombe polacche della auto tech, che ormai fanno capolino su diverse realizzazioni custom di altissimo livello, realizzate in fibre composite, rigidissime e ottimizzate per uso audio, stabilizzate dagli stessi profili geometrici. Quindi leggere e robustissime, aerodinamiche e molto pop, specie se laccate in lucido.
http://www.horns-diy.pl/iwata300wh4.html
Questa è una moderna interpretazione iwata
E questa è la mia preferita:
http://www.horns-diy.pl/ejmlc300.html
Ovviamente non ho nessun idea di come suoni una di queste trombe abbinata ai miei superdriver vitavox s2, e ovviamente mi chiedo come si comporterebbero rispetto alle sontuose biradiali classiche della vitavox stessa, oppure, altra candidata, una multisettoriale in legno...
Spero che sia di stimolo a molti appassionati, e di leggere molte risposte... Il tema è hot e i conini,
sono diventati piuttosto noiosi..
Cocktail X12......mi consigliate un upgrade per lo streaming?
Shell Audio Technica AT LH 13/occ
M2tech young e unison unico nuovo
Al momento ho due dac: un v dac 2 ed uno Schiit modi modificato da me, collegati a due ampli: un nad 326 ed un synthesis valvolare da 30w(suonano molto simili i due dac, musicali entrambi)...
A breve arriverà un unico nuovo cn valvole gold lion gold pin, che dovrebbe sostituire il nad, e avevo pensato di prendere anche il dac nuovo e la scelta potrebbe essere lo young.
Ho letto che però questo dac non va d accordo con tutti gli amplificatori...c è qualcuno che L ha provato quindi con uno di questi ampli?
Unico nuovo
Synthesis valvolari
Unison simply italy (che potrebbe in futuro prendere il posto del synthesis
Accetto proposte per dac che non siano sbilanciati verso le medio alte, con un basso presente...ho delle cm8 che sono molto mediose e composte nel registro dei bassi
M Dac?
Grazie a tutti
Quale lettore universale con un buon audio stereo per leggere CD?
Buona giornata a tutti.
Chiedo a voi consiglio (in quanto soprattutto analogista) su un buon lettore universale che mi legga bene anche i mie CD (ne ho ca. 1500/2000),
tipo Cambridge, Marantz etc. ... l'importante che abbia a livello stereo un suono possibilmente il più analogico possibile... (possiedo tre giradischi).
Il budget da nuovo che si aggiri dalle 1K ai 2K euro.
Avrei sottomano un'occasione per un Cambridge Azur 751BD... potrebbe andare già bene?
Ringrazio chi mi aiuterà.
Maurizio
Oppo BD105 – Collegamento analogico.
Non più importato dalla scorsa estate, causa l”imminente
uscita” del successore BD205, praticamente introvabile sull’usato, questo
player sta in qualche modo bloccando il completamento del mio sistema da musica
padovano… pre 28 ML, finale 29 ML, Opera V 2011 in sospensione pneumatica (che
hanno minimizzato i problemi ambientali della stanza, corretta ad cazzum con
pannellini piramidali) e come unica sorgente un vecchio, ma valido Pioneer
AV868, perché ci devo collegare anche un videoproiettore.
Sono stato più volte tentato di procurarmi un lettore cd di
fascia alta, sull’usato ci sono macchine prestigiose a prezzi umani, da affiancare
al multiplayer Pioneer.
Ma al di là della complicazione del sistema, mi intrigano
le possibilità di iniziare a muovermi
con la liquida, i collegamenti wireless al nas consentiti dall’Oppo…
A breve le mie “tribolazioni” dovrebbero finire: l’uscita del BD205
dovrebbe essere davvero imminente; a quel punto dovrebbero finire sull’usato un
sacco di 105 e finalmente potrò decidere se acquistare il nuovo lettore o
procurarmi un usato BD105D.
Spero che le troppe aspettative che sto mettendo su questa
macchina non mi creino delusione, sto quindi cercando (necessariamente solo sul
vecchio modello) informazioni sui possessori su come ottimizzare le sue
prestazioni.
La prima questione è collegamento analogico due canali… XLR,
che sembrerebbe più ovvia, o RCA?
Ho sentito pareri diversi, mi piacerebbe sentire le opinioni
dei forumer che lo posseggono, possibilmente argomentandole.
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmele e chi vorrà darmi
indicazioni su questa agognata macchina, ciao
Evandro